Teoria e metodi di programmazione e valutazione scolastica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto autovalutazione d’ istituto
Advertisements

Ins. Mazza Mariarosaria
I METODI DIDATTICI Non esiste “il” metodo perfetto. Un metodo è buono
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Dalle indicazioni per il curricolo(2007) Tuttora in vigore PROGETTO ELLE1.
Esiti delle prove Invalsi 2010
Istituto Comprensivo di Montecarlo Offerta formativa A.S Spunti per un consuntivo e nuove proposte.
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
Progetto Di didattica inclusiva con l’uso dellA RADIO WEB
Tecnologia A cura di Paola Limone.
Concetto di curricolo corso percorso.
GRUPPO 1 Aspetto Didattico-Progettuale Necessità di collocare lattività del SET nel Curricolo in modo integrato con le discipline di studio specifiche.
Una Didattica problematica e critica pone il CURRICOLO (nemico di qualsiasi metodo normativo) al CENTRO DEL MODELLO DIDATTICO per godere di dignità
Programmazione per Obiettivi
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Prof. Dario Ianes Università di Bolzano
Le fasi della ricerca Differenze e concordanze tra psicologia ingenua e psicologia scientifica (1)
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
53° C.D. Laboratorio Scientifico Laboratorio realizzato con i Fondi PON FESR Il Referente Il Dirigente Scolastico Carmela Secondulfo Anna Spina.
teoria delle intelligenze multiple:
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
I BAMBINI HANNO LA BRUTTA ABITUDINE DI NON CHIEDERE PERMESSO PER IMPARARE (EMILIA FERREIRO)
DIDATTICA DELLE SCIENZE
Comunicazione educativa
4. Per intervenire … 4.2 E adesso, allopera! Alla luce di questi dati, quali considerazioni possiamo avanzare per ipotizzare strategie riparative?
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Nuclei fondanti della disciplina storia
Aggiornamento sulla riforma del sistema educativo. Quali prospettive?
Schema dei modelli didattici
A scuola di competenze Elaborazione partecipata e condivisa del
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
Misure di accompagnamento 2013 – 2014 Progetti di formazione e ricerca. “PENSARE… AD ARTE” I.C. Montoro Inferiore (Av)
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Teoria e metodi di programmazione e valutazione scolastica
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
 Quali scopi e caratteristiche ha la didattica per obiettivi?  Quale diversità fra obiettivi e finalità?  Come individua gli obiettivi l’insegnante?
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
Didattica per obiettivi
Cognitivismo / information processing (IP) Mappe concettuali Preconoscenze e comprensione significativa metacognizione.
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
Laboratorio del pensiero
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
Dalla lezione precedente…
DIDATTICA PER CONCETTI. Che cosa ne pensiamo? SIMULIAMO UNA CONVERSAZIONE CLINICA POLITICA “Che cosa significa essere competenti?”
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
Cercare In Internet. Cercare in Rete La scuola ha un ruolo preciso in relazione a quella che nei paesi anglosassoni viene denominata: Information Literacy.
GROTTAMMARE 03/03/2016 Seminario finale di restituzione  PROGETTO IN VERTICALE SULLE COMPETENZE DI CITTADINANZA  Classi sperimentali in verticale : 
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Unità di apprendimento
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
L’organizzazione del discorso storico 1) Individuare l’ambito di interesse 2) La periodizzazione 3) Il livello di analisi 1)Individuare l’ambito di interesse.
Transcript della presentazione:

Teoria e metodi di programmazione e valutazione scolastica DIDATTICA PER CONCETTI 9 aprile 2014

La conversazione clinica Piano di intervista semistrutturata con domande stimolo e di specificazione, mirata ad esplorare, in ordine al concetto prescelto, le conoscenze spontanee degli alunni con particolare attenzione alla loro organizzazione.

Effetti desiderati della CC Deve costituire una occasione di confronto fra pari. Diviene modalità di arricchimento di pensiero e ristrutturazione. Avvia una riflessione e ristrutturazione del pensiero soggettivo. Permette di definire la conoscenza di una comunità in relazione ad un concetto.

Le domande e il rispecchiamento Si tratta di sostenere l’interlocutore nel proprio discorso in modo tale che possa riformulare, chiarire, ristrutturare, modificare quanto già affermato senza che l’intervistatore aggiunga nulla di personale (proprie opinioni, giudizi, ecc.)

L’importanza dei concetti Costituiscono gli elementi fondamentali per conoscere. La disciplina scientifica è caratterizzata da un ordine interno che lega i concetti (struttura concettuale). Diverse tipologie di concetti: oggetti, eventi, astratti. Consentono il ragionamento, le categorizzazioni…

Caratteristiche della didattica per concetti Valorizza la conoscenza esistente Scoperta delle teorie ingenue Rappresentazione con mappe Individuazione dell’evento critico. Predisposizione di una rete di interventi (RC) La valutazione (molti strumenti)

Simuliamo…. Una conversazione clinica sul concetto di PIANTAGIONE

Analizzare la CC effettuata con i bambini Individuare il nodo critico E ora… Analizzare la CC effettuata con i bambini Individuare il nodo critico Predisporre un percorso didattico

DALLE INDICAZIONI STORIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze Al termine della scuola primaria Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. Obiettivi di apprendimento Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà.

Le linee del tempo….