L’italiano della comunicazione LINGUA ITALIANA L’italiano della comunicazione
L’italiano dei giornali Testi misti Tipologie testuali: articolo di cronaca, editoriale, recensione Sintassi sempre più rapida (paratassi) Prossimità alla lingua orale Testo suddiviso in unità tematiche
L’italiano della politica Non è un linguaggio settoriale, ma attinge dalle lingue speciali Paradigma della superiorità (convergenze parallele) ↓ Paradigma del rispecchiamento (discesa in campo) ↓ Linguaggio informale Numeri e statistiche Vocabolario dell’economia e della finanza: inflazione, debito pubblico, deficit, default… Prestiti dal latino: par condicio, ad personam Prestiti dall’inglese: welfare state, spoils system, deregulation, project financing
L’italiano della pubblicità Linguaggio persuasivo Funzione conativa, fàtica, emotiva Linguaggio verbale + linguaggio iconico Largo impiego di imperativo e futuro Giochi di parole Costruzioni circolari Richiami fonici Largo impiego di termini stranieri Neologismi occasionali Ellissi di elementi di raccordo Largo impiego di forme nominali del verbo Accostamento asindetico
L’italiano alla radio Ispirato al parlato spontaneo Ripetizione di parole e frasi chiave Attenzione ai tratti soprasegmentali Simulazione di dialogo Notiziario: testi brevi, rapidità di lettura, paratassi, sintassi nominale
L’italiano in televisione 1954-1976: funzione educativa, linguaggio televisivo vicino a lingua scritta Dal 1976: progressiva espansione del linguaggio dell’intrattenimento Parlato colto semplice (trasmissioni culturali) Parlato colloquiale (trasmissioni codificate: varietà, quiz) Parlato trascurato, sciatto, sgrammaticato (trasmissioni basate su improvvisazione: talk show, reality) Parlato simulato (serie televisive, film TV)
L’italiano al cinema Film neorealisti: dinamica tra lingua nazionale e dialetti Grandi attori comici: italiano paradossale e fortemente espressivo Commedia all’italiana: italiano urbanizzato (italiano regionale) Cinema contemporaneo: italiano colloquiale medio Film stranieri doppiati: italiano colloquiale medio Calchi dall’inglese Neologismi
L’italiano della canzone leggera Linguaggio conservativo Strofa-strofa-ritornello Discorso diretto rivolto a un tu generico Lessico convenzionale di origine poetica Rime tradizionali Abbondanza di imperativi e futuri Metafore tradizionali
L’italiano della canzone d’autore Maggiore complessità strutturale e semantica del testo Monologo, introspezione Assonanze, consonanze, allitterazioni, figure di suono al posto (o al fianco) delle rime Lessico più ricercato (tecnicismi, giochi di parole, citazioni letterarie) Ipotassi
L’italiano digitato Errori di battitura Errori di ortografia Alto livello di espressività ottenuto con espedienti grafici Abbreviazioni Abbondanza di fatismi