L’italiano della comunicazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esame di stato La prima prova.
Advertisements

Via Belice - LECCE PROGETTO DIGISCUOLA
Esempi di Sottotitolazione
Le caratteristiche delle lettere d’amore: I REGISTRI
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Educazione Linguistica Plurilingue e Asse dei Linguaggi
La prima prova.
La comunicazione giornalistica
IMPARARE L’ITALIANO, IMPARARE
RAPPRESENTAZIONE FONOLOGICA CORTICALE SUONI
Dal concreto al concreto. GRAMMATICA RIFLESSIONELINGUISTICA REGOLE COMPETENZALINGUISTICA COMPETENZALINGUISTICA REGOLE.
Ascoltare/leggere e individuare il Piano del discorso sotteso al testo; Produrre testi di vario genere sulla base di un proprio Piano del discorso Parlare.
Leggere - Capire - Produrre
Narrazione Nella retorica classica: informare = docere
CONCETTI, FORMULE E GENERI DELLA FICTION TV
La lingua della politica in Italia
Linguaggi della radio e della televisione
Corso di Linguistica e Comunicazione prof.ssa Maria Catricalà
Capozzi M. R. La comunicazione pubblcitaria
Popovic e i 5 tipi di cambiamento
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
I. Calvino, L’antilingua del brigadiere
IL PARADIGMA DELLA COMUNICAZIONE CON LE PERSONE SORDE
Tipologie di comunicazione
CONOSCENZE: indicano il risultato dellassimilazione di informazioni attraverso lapprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie.
Modello olistico di linguaggio per la terapia del linguaggio verbale nei pazienti VCFS.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Prova scritta di italiano
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
Il Si Passivante a)In Italia si leggono molti giornali.
COME SI IMPARA L’ITALIANO L2
Capodistria, 19 aprile 2012 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Oralità e scrittura: un quadro teorico.
Vaiano, 15 dicembre 2011 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Dalloralità alla scrittura.
L’articolo di giornale
LE TIPOLOGIE TESTUALI NARRATIVO TEATRALE POETICO ESPOSITIVO
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Operatività pratiche. Far conoscere i giornali Portare a scuola tipologie di riviste diverse (farle portare agli studenti) Procurare riviste letterarie,
Aspetti della scrittura nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Ilaria Comar FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA MASTER IN COMUNICAZIONE PUBBLICA E POLITICA.
Commissione Autovalutazione
Scrittura documentata 1 Tipologia B dell’e. s
Educazione linguistica SILSIS Scienze naturali - FIM a.a
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
I livelli linguistici sono invece due: il livello colto e il livello popolare.
ARTICOLO DI GIORNALE Scopo: Informare
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
Daniele Ercolani e Lavinia Lattanzio
Anno accademico 2012/2013 U NIVERSITÀ DEGLI STUDI DI P AVIA D IPARTIMENTI DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI, STUDI UMANISTICI, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA.
Il testo espressivo Destinatario Testo espressivo Scopo Linguaggio
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
✔ Informazione ✔ Cultura e educazione ✔ Intrattenimento ✔ Musica ✔ Servizio e pubblica utilità.
Sistemi formative Formative systems Insieme di elementi singoli Collections of single elements.
Lettera, diario, autobiografia
Università degli Studi di Pavia
Linguaggio poetico e figure retoriche
La poesia.
DSA e SCUOLA SECONDARIA Inglese
Competenza orale e scritta
Michele A. Cortelazzo Competenza orale e scritta.
Livelli di analisi del testo poetico
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Il saggio breve: Come si scrive
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Criteri di testualità.
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
ITALIANO D’OGGI. ARCHITETTURA DELL’ITALIANO  L’italiano d’oggi è organizzato su tre fasce: 1) un insieme di scelte linguistiche (parole, suoni, costruzioni)
TEMI E IMMAGINI PIU’ FREQUENTI DELLA POESIA PASCOLIANA.
Transcript della presentazione:

L’italiano della comunicazione LINGUA ITALIANA L’italiano della comunicazione

L’italiano dei giornali Testi misti Tipologie testuali: articolo di cronaca, editoriale, recensione Sintassi sempre più rapida (paratassi) Prossimità alla lingua orale Testo suddiviso in unità tematiche

L’italiano della politica Non è un linguaggio settoriale, ma attinge dalle lingue speciali Paradigma della superiorità (convergenze parallele) ↓ Paradigma del rispecchiamento (discesa in campo) ↓ Linguaggio informale Numeri e statistiche Vocabolario dell’economia e della finanza: inflazione, debito pubblico, deficit, default… Prestiti dal latino: par condicio, ad personam Prestiti dall’inglese: welfare state, spoils system, deregulation, project financing

L’italiano della pubblicità Linguaggio persuasivo Funzione conativa, fàtica, emotiva Linguaggio verbale + linguaggio iconico Largo impiego di imperativo e futuro Giochi di parole Costruzioni circolari Richiami fonici Largo impiego di termini stranieri Neologismi occasionali Ellissi di elementi di raccordo Largo impiego di forme nominali del verbo Accostamento asindetico

L’italiano alla radio Ispirato al parlato spontaneo Ripetizione di parole e frasi chiave Attenzione ai tratti soprasegmentali Simulazione di dialogo Notiziario: testi brevi, rapidità di lettura, paratassi, sintassi nominale

L’italiano in televisione 1954-1976: funzione educativa, linguaggio televisivo vicino a lingua scritta Dal 1976: progressiva espansione del linguaggio dell’intrattenimento Parlato colto semplice (trasmissioni culturali) Parlato colloquiale (trasmissioni codificate: varietà, quiz) Parlato trascurato, sciatto, sgrammaticato (trasmissioni basate su improvvisazione: talk show, reality) Parlato simulato (serie televisive, film TV)

L’italiano al cinema Film neorealisti: dinamica tra lingua nazionale e dialetti Grandi attori comici: italiano paradossale e fortemente espressivo Commedia all’italiana: italiano urbanizzato (italiano regionale) Cinema contemporaneo: italiano colloquiale medio Film stranieri doppiati: italiano colloquiale medio Calchi dall’inglese Neologismi

L’italiano della canzone leggera Linguaggio conservativo Strofa-strofa-ritornello Discorso diretto rivolto a un tu generico Lessico convenzionale di origine poetica Rime tradizionali Abbondanza di imperativi e futuri Metafore tradizionali

L’italiano della canzone d’autore Maggiore complessità strutturale e semantica del testo Monologo, introspezione Assonanze, consonanze, allitterazioni, figure di suono al posto (o al fianco) delle rime Lessico più ricercato (tecnicismi, giochi di parole, citazioni letterarie) Ipotassi

L’italiano digitato Errori di battitura Errori di ortografia Alto livello di espressività ottenuto con espedienti grafici Abbreviazioni Abbondanza di fatismi