Tirocinio Formativo Attivo Università degli Studi di Catania

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Estintori, Dispostivi di protezione individuale (DPI)
Advertisements

Sistema di via di uscita
Via di FUGA all’esterno della struttura
La Prevenzione Incendi
Corso addetti antincendio - Rischio Basso (D.M. 10 marzo 1998)
Procedure Operative Standard
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
PREVENZIONE INCENDI LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
SICUREZZA DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Condizioni necessarie per avere una combustione:
Sezione 751 della norma CEI 64-8
Rivelatori Antincendio
SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO
LA COMBUSTIONE.
Pannello SPECIALE “REI 120”.
1. Luoghi di lavoro Argomento da discutereCosa si può fare? I laboratori, uffici e gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro Le vie di circolazione (per.
Prevenzione e lotta agli incendi
La Prevenzione Antinfortunistica
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
EXPO SICURA MENTE Gestione dell’emergenza e lotta antincendio
Progettato in relazione alla
Corso Antincendio 17 aprile 2013
La Protezione Antincendio
Bestiario di prevenzione incendi Disillusioni applicate al d. m
Trento, 29 giugno 2006 arch. Roberto Lenzi
FORMAZIONE ANTINCENDIO
Norme di comportamento in caso di EMERGENZA
Servizio Prevenzione e Protezione
RISCHIO IMPIANTI La Legge 22 Gennaio 2008 n.37 L’installazione La trasformazione L’ampliamento La manutenzione DEGLI IMPIANTI AL FINE DI GARANTIRNE LA.
IL SETTORE SPECIALIZZAZIONI
Piano di Emergenza ed Evacuazione Ing. Leonardo VARVARO
D. Lgs n. 626 Titolo VIII-bis Prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori esposti al rischio.
Lezione n°. 2 La Protezione Antincendio. 1 A parte.
Norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica
CO2 LA CO2 è un gas, chiamato Anidride Carbonica.
Occhio ai nuovi simboli di pericolo per i prodotti chimici
LE EMERGENZE Classificazione emergenze Incendio Incendio
CORSO PER RSPP ASPP MODULO B Rischio Incendio ing. N. Mongelli.
Addetti all’attività di prevenzione incendio D.M. 10 Marzo 1998
La prevenzione incendi
Sostanze chimiche in ambiente ospedaliero
D.M. 10 MARZO 1998 Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro.
Le sostanze utilizzate nei sistemi di estinzione
La cottura degli alimenti
Corso di formazione per addetti alla prevenzione incendio
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA
CORSO DI PREVENZIONE INCENDI ex legge 818/84
Le attività delle Squadre Antincendio
CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO MEDIO
INCONTRO DI FORMAZIONE: CAUTELE DA ADOTTARE NELLE ZONE ATEX
D. Lgs. 233/03.
CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLA MANUTENZIONE
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
L’INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI
Programma del Corso per Addetto Prevenzione Incendi in attività a rischio di incendio BASSO (4 ore)
RISCHIO CHIMICO.
Chi è la protezione civile? La protezione civile è un’associazione di volontariato Da una mano in caso di emergenza Tiene i cittadini al sicuro dai pericoli.
Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa.
Codice Prevenzione Incendi
Cosa indossa la Protezione Civile Le unità della Protezione Civile devono indossare abiti appropriati chiamati D.P.I. (dispositivi di protezione individuali),
Gli agenti estinguenti in aeroporto 10/06/20141 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
- 1 - Valutazione dei rischi d’incendio Ing. Massimo Giuffrida Corso di Formazione per Medio Rischio d’Incendio Valutazione dei rischi d’incendio.
SICUREZZA DEL LAVORO - RISCHIO INCENDIO - Ing. Rosario Dietze Ordine ingegneri Caserta 974 CESAF - Caserta.
ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI.
SOLUZIONE SCHIUMOGENA Concentrazione 100 LITRI ACQUA 6LITRI6LITRI SCHIUMOGENOSCHIUMOGENO È il rapporto tra il volume dello schiumogeno ed il volume totale.
RISCHI DI INCENDIO. LA COMBUSTIONE co mbu sti one è È UN FENOMENO COMPLESSO CHE PUÒ ESSERE SCHEMATIZZATO IN MANIERA SEMPLICISTICA MA EFFICACE.
14/11/ Prevenzione ed estinzione degli incendi - Ufficio Ispettivo Aeroportuale Italia Settentrionale.
Transcript della presentazione:

Tirocinio Formativo Attivo Università degli Studi di Catania Classe A071 – A.A. 2014/2015 Sicurezza nei luoghi di lavoro LA PREVENZIONE DEGLI INCENDI DOCENTE: Prof. Ing. Carmelo Abramo CORSISTA: Caruso Claudia Coscia Stefania Grasso Davide Ippolito Giovanni Verdura Pietro Damiano

MAPPA CONCETTUALE

DEFINIZIONE DI INCENDIO L'incendio è una reazione ossidativa (o combustione) non controllata che si sviluppa senza limitazioni nello spazio e nel tempo dando luogo, dove si estende, a calore, fumo, gas e luce. Esso può essere: Naturale (fulmine) Accidentale (corto circuito) Colposo (sigaretta) Doloso (appiccati volontariamente) Esso può provocare: Ustioni Asfisia Soffocamento Irritazione all’apparato respiratorio e visivo

DEFINIZIONE DI INCENDIO Combustione: reazione chimica tra due o più sostanze con produzione di calore: COMBUSTIBILE: la sostanza solida, liquida o gassosa che brucia; COMBURENTE: l’ossigeno contenuto nell’aria, perossidi, ecc. che permette al combustibile di bruciare; INNESCO: la sorgente di energia/calore che avvia la combustione. I fattori che influenzano il comportamento del fuoco sono: quantità e tipologia dei combustibili coinvolti; distribuzione del combustibile; caratteristiche dimensionali del locale; condizioni di ventilazione.

PREVENZIONE INCENDI Le norme di prevenzione incendi sono finalizzate ad evitare la possibilità che si inneschino incendi, mediante: Limitazione del carico di incendio; Uso di materiale non combustibile; Corretta progettazione degli impianti negli edifici; Norme comportamentali e addestramento; Segnaletica; Adozione di sistemi di protezione attivi o passivi.

PREVENZIONE INCENDI LA PROTEZIONE ATTIVA Agisce all’insorgere dell’incendio, rilevando, segnalando e spegnendo l’incendio; questi dispositivi richiedono l’azione di un uomo o l’azionamento di un impianto. Esempi: Idranti; Sprinkler; Rivelatori di fumo; Segnalatori acustici e allarmi; Estintori.

PREVENZIONE INCENDI LA PROTEZIONE PASSIVA Non agisce all’insorgere dell’incendio. Serve solo a limitare gli effetti dell’incendio nello spazio e nel tempo (garantire l’incolumità dei lavoratori, limitare gli effetti nocivi dei prodotti della combustione, contenere i danni a strutture, macchinari, beni). Esempi: Strutture resistenti al fuoco; Scale a prova di fumo; Barriere antincendio (Porte REI); Sistemi di ventilazione; Vie di fuga.

PREVENZIONE INCENDI Via di emergenza: È un percorso senza ostacoli al deflusso. Consente alle persone di raggiungere il più rapidamente possibile un luogo sicuro. Deve rimanere sgombro e avere una illuminazione d’emergenza. Uscita di emergenza: È un passaggio che immette in un luogo sicuro. Deve essere evidenziata da apposita segnaletica.

PREVENZIONE INCENDI Uscite di sicurezza: Devono tenere conto del massimo affollamento ipotizzabile nell’edificio; Devono tenere conto della capacità d’esodo dell’edificio; Devono avere una larghezza minima di 0,80/1,20m (in funzione dell’affollamento); Devono aprirsi nel senso dell’esodo a semplice spinta, e quando aperte non devono ostruire passaggi, corridoi e pianerottoli; Devono essere dotate di maniglione antipanico.

PREVENZIONE INCENDI Illuminazione di sicurezza Deve fornire, in caso di mancanza di energia elettrica, un’illuminazione sufficiente a permettere di evacuare in sicurezza i locali; Devono essere illuminate le uscite di sicurezza, le vie di esodo, e tutte quelle parti che è necessario percorrere per raggiungere un’uscita verso luogo sicuro; L’impianto deve essere alimentato da batterie o da un gruppo elettrogeno.

PREVENZIONE INCENDI Segnaletica di sicurezza Devono fornire indicazioni chiare sulle vie di fuga e su dove si trovano i dispositivi antincendio; I pittogrammi devono essere semplici, univoci e facilmente leggibili; Devono essere collocati in posti adeguati.

PREVENZIONE INCENDI Estintori L’impiego degli estintori può essere utile: nella fase iniziale di un incendio per un primo intervento; negli incendi più gravi per contrastare il propagarsi delle fiamme in attesa dell’utilizzo di mezzi antincendio più potenti. Ne esistono di vari tipi: estintori a CO2; estintori a polvere; estintori a schiuma chimica; estintori a schiuma meccanica; estintori a idrocarburi alogenati; estintori idrici. Ognuno di essi deve essere sottoposto a verifiche periodiche e riportare tutte le informazioni utili (dati, istruzioni e condizioni di utilizzo). Estintore a polvere Estintore a CO2

PREVENZIONE INCENDI Estintori L’estintore è scelto in base al tipo di incendio ipotizzabile. Su esso è riportata un’etichetta (marcatura) di colore contrastante con lo sfondo, suddivisa in 5 parti, con le istruzioni e le condizioni di utilizzo. Sono indicate le classi dei fuochi ed i focolai convenzionali che è in grado di estinguere (esempio: 34A 233BC). Per norma il colore del corpo deve essere rosso RAL 3000

CLASSIFICAZIONE FUOCHI Il CEN (Comitato Europeo Normalizzazione) ha suddiviso e classificato i fuochi a seconda dei materiali coinvolti nella combustione. I criteri di classificazione sono: esplosività; pericolo di incendio; rischio di danni.

CLASSIFICAZIONE FUOCHI Classe A: incendi di materiali solidi, combustibili, infiammabili ed incandescenti come legname, carta, tessuti, pelli, gomma, rifiuti che fanno brace e il cui spegnimento presenta particolari difficoltà. SPEGNIMENTO: acqua e schiuma hanno notevole efficacia. Classe B: incendi di materiali liquidi per i quali è necessario un effetto di copertura e soffocamento come alcoli, solventi, olii minerali, grassi, benzine. SPEGNIMENTO: schiuma, polvere, e gas alogenati.

CLASSIFICAZIONE FUOCHI Classe C: incendi di materiali gassosi infiammabili come idrogeno, metano, acetilene, butano, etilene, propilene, ecc. SPEGNIMENTO: acqua, polvere ed alogenati. Classe D: incendi di materiali composti da sostanze chimiche spontaneamente combustibili in presenza d’aria, reattive in presenza d’acqua o schiuma con formazione di idrogeno e pericolo di esplosioni. SPEGNIMENTO: si impiegano polveri speciali.

CLASSIFICAZIONE FUOCHI Classe E: incendi di apparecchiature elettriche, trasformatori, alternatori, interruttori, quadri elettrici ed apparecchiature elettriche in genere sotto tensione. SPEGNIMENTO: agenti elettricamente non conduttivi. Per spegnere gli incendi possiamo usare principalmente: Acqua – Schiuma – Polvere – Anidride carbonica.

CLASSIFICAZIONE FUOCHI

COMPORTAMENTO AL FUOCO Reazione al fuoco dei materiali Rappresenta il grado di partecipazione dei materiali alla combustione. Per determinare la reazione al fuoco non si usano metodi di calcolo, ma prove su campioni (in laboratori ufficialmente riconosciuti), dove vengono valutati alcuni parametri di combustibilità, quali: Velocità di propagazione della fiamma; Tempo di post-incandescenza Estensione della zona danneggiata Gocciolamento In relazione a tali prove i materiali vengono assegnati alle classi da 0 (incombustile) a 5 (scarsa resistenza al fuoco).

COMPORTAMENTO AL FUOCO Resistenza al fuoco La resistenza al fuoco delle strutture rappresenta il comportamento al fuoco degli elementi che hanno funzioni strutturali, portanti o separanti, negli edifici. La resistenza al fuoco rappresenta quindi l’intervallo di tempo, espresso in minuti, di esposizione di un elemento strutturale ad un incendio, durante il quale esso deve mantenere inalterate: (R) – la stabilità meccanica L’attitudine di un elemento da costruzione a conservare la resistenza meccanica sotto l’azione del fuoco (E) – la tenuta L’attitudine di un elemento da costruzione a non lasciar passare né produrre, se sottoposta all’azione del fuoco su un lato, fiamme, vapori o gas caldi sul lato non esposto al fuoco ( I ) – l’ isolamento termico L’attitudine di un elemento da costruzione a ridurre, entro un dato limite di tempo, la trasmissione del calore.

Grazie per l’attenzione!!! FINE