Algebra di Boole ?
Insieme Prodotto cartesiano Relazione Funzione Operatore Binario
Prodotto Cartesiano Un insieme di coppie A X B = { (A,B) : aA, bB}
Relazione Siano A,B due insiemi e G=A x B La coppia R=(AxB,G) è detta RELAZIONE (o corrispondenza) tra A e B avente per grafico G Se x Є A e y Є B sono tali che (x,y) Є G x R y
Relazione Binaria Una relazione tra A e A si dice RELAZIONE BINARIA e si dice: riflessiva xRx x Є A antiriflessiva xRx x Є A simmetrica xRy => yRx x,y Є A antisimmetrica xRy => yRx x,y Є A asimmetrica xRy , yRx => x=y x,y Є A transitiva xRy, yRz => xRz x,y,z Є A
Relazione di equivalenza Relazione d’ordine x y x y Relazione di equivalenza Relazione d’ordine
Valgono le seguenti proprietà Relazione di Equivalenza Valgono le seguenti proprietà Riflessiva (a,a)R aA Simmetrica (a,b)R (b,a)R a,bA Transitiva (a,b)R, (b,c)R (a,c)R a,b,cA
Relazione d’Ordine Un insieme ORDINATO è una coppia (S,R) dove S è un insieme ed R una Relazione binaria in S riflessiva asimmetrica e transitiva asimmetrica xRy , yRx => x=y x,y Є A Riflessiva (a,a)R aA Transitiva (a,b)R, (b,c)R (a,c)R a,b,cA
Relazione d’Ordine Non vale la proprietà simmetrica ma quella asimmetrica (a,b)R,(b,a)R => a=b a,bA Riflessiva (a,a)R aA Transitiva (a,b)R, (b,c)R (a,c)R a,b,cA
x S Esiste ed è unico un Y T Funzioni Una corrispondenza f=(S x T,G) tra S e T si dice Funzione di S in T se x S Esiste ed è unico un Y T tale che x f y
Funzioni Una funzione è una relazione Una relazione non è sempre una funzione
Operatori Binari Particolari funzioni… f:AxB C Es. f(x,y) = x+y x,yR è un operatore binario f:RxR R Possiedono le proprietà: Associativa Commutativa
Se Possiede le proprietà: Operatori Binari Es. detto f:(a,b) = ab Se Possiede le proprietà: (ab)c = a(bc) Associativa (ab) = (ba) Commutativa è un operatore binario
È una particolare struttura algebrica A è dotato di struttura algebrica se su esso sono definiti uno o più operatori binari Algebra È una particolare struttura algebrica Si ha un’algebra quando su A sono definiti 2 operatori OR (+) AND (.)
È un’algebra dove gli operatori binari godono di 8 proprietà: Reticolo È un’algebra dove gli operatori binari godono di 8 proprietà: P1) x+y=y+x Commutativa x.y = y.x P2) x+(y+z)=(x+y)+z Associativa x.(x.z)=(x.y).z P3) x+x=x Idempotenza x. x=x P4) x+(x . y)=x Assorbimento x . (x + y)=x
L’insieme A di sostegno è ordinato x y Reticolo L’insieme A di sostegno è ordinato x y x x Riflessiva x y e y x x = y Asimmetrica x y e y z x z Transitiva In un reticolo la relazione binaria x + y = y è la relazione d’ordine x y
è un reticolo oltre che algebra Commutativa x+x=x+x x+y=y+x Associativa x+(y+z)=x+z=z (x+y)+z=x+z=z Idempotenza x+x=x Assorbimento x+(x . z)=x+x=x è un reticolo oltre che algebra
Reticolo È riflessiva per la P3 È asimmetrica per la P1 x + x = x È asimmetrica per la P1 x + y = y (x y) y + x = x (y x) x+y=x x = y È transitiva per la P3 x + y = y (x y) y + z = z (y z) x + z = z (x z) Inoltre per la P4 x y <=> x . y = x
Reticolo - Esempio Sia A={x,y,z} si definiscono gli operatori OR e AND
Reticolo - Esempio A={0,1,2,} operatore OR OR non è operatore binario su A A non è un’algebra
Relazione d’ordine sul reticolo Reticolo - Esempio Relazione d’ordine sul reticolo Sia A={0,1,2} AxA = {(0,0),(0,1),(0,2),(1,0),(1,1),(1,2),(2,0),(2,1),(2,2)} OR AND
Reticolo - Esempio Riflessiva Asimmetrica Transitiva Verifichiamo se esiste una relazione d’ordine Riflessiva xA xRx ovvero x+x=x vale Asimmetrica x,yA xRy , yRx => x=y Transitiva x,y,zA xRy, yRz xRz Dimostrazione: (x+y)+(y+z)=y+z x+y+z=y+z da cui x+(y+z)=z infine x+z=z
Relazione d’ordine sul reticolo x+y=y <=> xy Proprietà riflessiva asimmetrica transitiva x.y=x <=> xy Dimostrazione: x. (x+y)=x . y da cui x.y=x
Proprietà distributiva Reticolo Distribuito Proprietà distributiva x+(y . z)=(x+y) . (x+z) x . (x+y)=(x . y)+(x . z) Altre proprietà del reticolo minimo x . 0 =0 0 x massimo x+1=1 x 1 complemento x + x =1 x . x =0
Reticolo dotato di max, min e complemento Algebra di Boole Reticolo dotato di max, min e complemento <K,+,.,_,0,1> K insieme di sostegno + OR . AND 0 minimo 1 massimo _ complemento
Algebra di Boole Dualità Dualità: Legge di dualità Precedenze . + duale di . 0 duale di 1 Legge di dualità Ad ogni identità booleana si può associare la sua duale Precedenze x . +
Algebra di Boole Postulati: 1) x+(y+z)=(x+y)+z x .(y . z)=(x .y). z 2) x+y=y+x x . y=y . x 3) x+x=x x.x=x 4) x .(x+y)=x x+(x . y)=x 5) x .(y+z)=(x . y)+(x .z) x+(y . z)=(x+y) .(x+z) 6) x+1=1 x . 0=0 7) x+x=1 x . x=0
Algebra di Boole Valore booleano (VB) Variabile Booleana Uno qualsiasi degli elementi di K Variabile Booleana Una variabile che può assumere un VB Letterale di X La variabile x o il suo complemento x Funzione Booleana y=f(x1,x2,...xn) fi: KxKxK...xK K
Funzioni Fondamentali AND, OR, NOT AND(x1,x2,...xn)=x1. x2....xn OR(x1,x2,...xn)= x1+x2+...xn NOT(x)=x
Funzioni Fondamentali Dato un insieme di funzioni F= {f1,……fn } una funzione a volte può essere espressa come funzione delle funzioni F yi=gi(x1,x2,...xn) y=f(y1,....ym) Ciò non è vero per qualsiasi funzione y e per qualsiasi insieme F {F} è funzionalmente completo se una funzione Booleana può essere espressa mediante le sole funzioni semplici di {F}
Livello di una variabile Le variabili INDIPENDENTI sono dette di livello 0 Una variabile y=f(y1,....ym) è di livello k se k(y)= max K(yi)+1
Livello di una funzione Funzioni f x1 x2 xn y Livello di una funzione f=x+xyz+z f=f1+f2+f3 f1=x, f2=xyz, f3=z f livello 2 f2 livello 1
Funzioni + x y z f . Livello 0 Livello 1 Livello 2
Esempio Calcolare il livello di y=bc(ad+b+c)+c(d+a)(b+c)
Più espressioni per una stessa funzione: Funzioni f x1 x2 xn y Più espressioni per una stessa funzione: y=abcd+bc+bcd+abc y=ab+bc+db
Eguaglianze notevoli Negazione Convoluzione Neutri Assorbimento 0 = 1 1 = 0 si dimostra con: 0.1=0, 0+1=1, a . a=0, a+a=1 Convoluzione a=a si dimostra con: a+a=1, a . a=0 Neutri a+0=a a . 1=a si dimostra con: a+(a . 0)=a, a . 0=0, a .(a+1)=a, a+1=1 Assorbimento a+(a . b)=a+b si dimostra (a+a) . (a+b)=1 . (a+b)
Teorema di De Morgan T1) a+b = a . b T2) a . b = a+b Il complemento di una somma è uguale al prodotto dei complementi T2) a . b = a+b Il complemento di un prodotto è uguale alla somma dei complementi
Teorema di De Morgan Dimostrazione: Dimostriamo che (a+b)+(a . b)=1 (a . b). (a + b)=0 {a . a=0; a+a=1} a+b+ab=a+ab+b+ab=a+b+b+a=1+1=1 T1) a+b=a . b T2) a . b=a+b
Teorema di Shannon Data una funzione di qualsiasi livello, espressa con componenti AND ed OR si ha che il complemento della funzione è ottenuto sostituendo ad ogni variabile il suo complemento e scambiando ogni funzione componente con la sua duale
Generalizzazione del teorema di De Morgan Teorema di Shannon f1=abcd f1=a+b+c+d f(x1,x2,...xn)=df(x1,x2,...xn) Generalizzazione del teorema di De Morgan
Algebra di Boole Esercizi Dimostrare che: x+y=xy+xy+xy x+y=xy x=y xy=0 yx x+y=a e xy=0 dato x,y è unico x+y=x+z non segue y=z x.y=x.z non segue y=z
Principio dell’eliminazione x+y=x+z Non implica necessariamente y=z
Algebra degli insiemi A,B T A B T A B Diagrammi di Venn
P(T) =2^T Es. T=0,1 P(T)=(0),(1),(0,1),Ø <(P(T),,,,T, Ø > è un’algebra di Boole , godono delle seguenti proprietà commutative associative idempotenti distributive assorbimento minimo e massimo (AØ=Ø AT=T) complemento (AA=Ø AA=T)
Proprietà (unione) <=> + (somma) (intersezione) <=> . (prodotto) A (complemento) <=> a (complemento) Ø (insieme vuoto) <=> 0 (minimo) T (insieme “totale”) <=> 1 (massimo)
L’algebra di Boole è isomorfa ad un algebra degli insiemi Relazione d’ordine AB <=> AB=B <=> AB=A <=> BA L’algebra di Boole è isomorfa ad un algebra degli insiemi
Proprietà Commutativa Associativa Idempotenza Distributiva AB=BA AB=BA Associativa (AB)C= A(BC) (AB)C=A(BC) Idempotenza AA=A AA=A Distributiva (AB)C=(AC)(BC) (AB)C=(AC)(BC) Assorbimento A(AB)=A A(AB)=A Complemento AA=Ø AA=T
AB = (AB) Teorema di De Morgan