Lavoro svolto dalle classi 2G, 2L

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quadrilateri.
Advertisements

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Progetto lauree scientifiche
Verifichiamo il Teorema di Pitagora
Circonferenza e cerchio
Problemi sui rettangoli con le incognite
1 L’equivalenza delle figure piane
Che cosa abbiamo trovato? Due procedimenti per dimostrare la congettura.
DISEGNINFORMATICANDO LE AREE
PRISMI REGOLARI 3A Prof.ssa Ducati Carloni Valentina.
ESERCIZI CON I PRISMI CLASSE 3° GEOMETRIA
Cap. 12 Area dei quadrilateri e del triangolo
Le figure FRATTALI LA CLASSE 3D PRESENTA
… ancora problemi! Si definisce problema una situazione in cui vengono fornite delle informazioni e ne vengono richieste altre: Le informazioni fornite.
Noi siamo EQUIVALENTI perché
ALLA SCOPERTA DEL TEOREMA DI PITAGORA
CICLOMETRIA.
1 Poligoni inscritti e circoscritti
Elementi di Matematica
Scuola Primaria “A.Mantegna “ – Padova -
Curiosità sui triangoli
Progetto lauree scientifiche
dal particolare al generale
IL TANGRAM.
Dinamica dei sistemi di punti
chi ha paura della matematica?
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
Considera un quadrato inscritto in una circonferenza di raggio r
Poligoni inscritti e circoscritti
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
LISOLA DI MONTECRISTO Come ne calcoliamo la superficie ??!?!
In riferimento alla barchetta e al disegno che tu stesso hai ideato, avrai certamente notato che B C D.
Gli angoli Prof. Daniele Baldissin.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
I POLIGONI.
Prismi e peso specifico
poligoni equivalenti Proprietà riflessiva A=A Proprietà simmetrica
I poliedri.
Triangoli e Poligoni al PC
nei quadrilateri e nei triangoli
LO STOMACHION.
L’area dei poligoni regolari
L’area del rombo.
Esempio di programmazione modulare
DIDATTICA DELLA MATEMATICA
TEOREMA DI PITAGORA In un qualsiasi triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti.
Triangoli Di Mattia Zagallo.
La geometria nel secondo ciclo
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
Tangram Classe terza di Caniga Anno scolastico 2005/06.
Liceo Scientifico Tecnologico “Grigoletti” Precorsi Trigonometria
I Triangoli.
Secondo gioco matematico
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
PROBLEMI SENZA PROBLEMI!!!
Autore: Renato Patrignani
Prof.ssa Carolina Sementa
Frazioni e problemi.
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Poliedri: i prismi.
I problemi con le frazioni, siano essi di geometria o di aritmetica, generano a volte negli alunni una serie di difficoltà riconducibili a motivazioni.
RACC0NTARE LA MATEMATICA
RACC0NTARE LA MATEMATICA
L’area dei poligoni regolari
Come risolvere un problema di geometria o aritmetica Prof
Cerchio.
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
TEOREMA. In un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. L’enunciato del teorema.
Transcript della presentazione:

Lavoro svolto dalle classi 2G, 2L ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MIUR in collaborazione con il PIANO NAZIONALE LAUREE SCIENTIFICHE Roma – 21 aprile 2015 La Pizza di Platone Lavoro svolto dalle classi 2G, 2L ITST E. Fermi – Frascati Tutor Prof. Rodolfo Leuzzi Gruppo di lavoro Le aree dei poligoni: quando si conservano, quando e come cambiano Claudio Bernardi, Eleonora Fioravanti

La pizza di Platone

Il pizzaiolo Gennaro ha due scatole di forma quadrata per le pizze d’asporto Pizza maxi Pizza piccola A’ A l’ = 32,5 cm l = 50 cm

Nel vendere la pizza piccola a metà prezzo di quella maxi ci ho rimesso?

Per non rimetterci l’area della scatola piccola, e quindi la quantità di pizza, dovrà essere al massimo la metà di quella maxi.

da cui otteniamo la relazione tra i lati dei due quadrati Facciamo due calcoli: abbiamo detto che l’area della scatola maxi dovrà essere doppia di quella piccola, quindi: A = 2 A’ Poiché A = l2 ed A’ = ( l’ )2 l2 = 2 ( l’ )2 da cui otteniamo la relazione tra i lati dei due quadrati 𝑙= 2 𝑙’ 𝑙 ′ = 1 2 50 = 35,35 cm

La scatola della pizza piccola di lato 32,5 cm ha una superficie minore del dovuto e quindi contiene meno pizza e non perfettamente la metà. Da questo si conclude che il guadagno è maggiore con la vendita della pizza più piccola.

Ho un idea!!!!!!! So a chi rivolgermi

Grazie Pitagora…….. Per avere le due aree una doppia dell’altra e giustificare un ricavo doppio per la vendita della pizza maxi le due scatole si dovranno sovrapporre nel seguente modo: 1 2 l 1 2 𝑙 𝐵𝐹= 1 2 𝑙 2 + 1 2 𝑙 2 = 2 1 4 𝑙 2 = 1 2 𝑙

Lo sapete che esiste un interessante teorema per calcolare le misure delle due aree?

E’ il teorema di Pick!!!

Suddiviamo l’area delle due scatole in un quadrettato di stesse dimensioni in modo che i loro vertici coincidano con quelli del quadrettato.

Pperimetro = 56 Pinterni = 169 Pperimetro = 28 Pinterni = 85 Contiamo i vertici dei quadretti che si trovano sui perimetri e all’ interno delle due figure Pperimetro = 56 Pinterni = 169 Pperimetro = 28 Pinterni = 85

𝑨=𝒑𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒏𝒊+ 𝒑 𝒑𝒆𝒓𝒊𝒎𝒆𝒕𝒓𝒐 𝟐 −𝟏 L’area della figura è data da: 𝑨=𝒑𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒏𝒊+ 𝒑 𝒑𝒆𝒓𝒊𝒎𝒆𝒕𝒓𝒐 𝟐 −𝟏 𝑨 𝟏 =𝟏𝟔𝟗+ 𝟓𝟔 𝟐 −𝟏=𝟏𝟗𝟔 𝑨 𝟐 =𝟖𝟓+ 𝟐𝟖 𝟐 −𝟏=𝟗𝟖

𝟗𝟖= 𝟏𝟗𝟔 𝟐

Pick ci ha permesso di verificare che la scatola della pizza maxi è doppia della scatola della pizza normale

Et voilá