Machiavelli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME EVITARE DI ANDARE SOTTO SCACCO
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Idea di Stato “Quando un popolo, divorato dalla sete della libertà, si trova ad avere dei coppieri che gliene versano quanta ne vuole, fino ad ubriacarlo,
Prof. Bertolami Salvatore
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
L’invenzione della letteratura politica
Il genio della porta accanto
La felicità La vera felicità non si trova in una siringa,non la si trova nel fondo di un bicchiere, ma la si trova nel cuore delle persone che ti amano.
Integrazione Di: Bertarelli Beatrice, Cappellini Chiara, Corti Camilla, Maltempi Francesca.
La comunicazione pubblica: l URP Giulia Vai Anno Accademico 2003 – 2004.
Eleonora Di Maio   LE FORME DEL CONSENSO DI SILVIO BERLUSCONI ASPETTI DELLE STRATEGIE COMUNICATIVE DA LUI USATE FIN DALLA SUA DISCESA IN CAMPO  
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
PROGETTO MEDITERRANEO
Letteratura Italiana 8 CFU L-11 EA (GRUPPO A-DER)
Niccolò Machiavelli.
Primo Certamen Filosofico Lovere, 24 febbraio 2011.
TRA STORIA E MODERNITA. Ora ti raccont o. Sai la novità? Cosa è successo?
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
a cura del prof. P. Vezzoni
Niccolò Machiavelli A cura di Andrea Toccaceli Classe III A C.
Parola di Vita Settembre 2010.
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
All’età di 33 anni, Gesù venne condannato a morte.
tipologia B Il saggio breve
Lopinione pubblica non esiste (1973) Analisi dell'opinione pubblica 2010/11.
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Ingegneria,
Protagora Un Grande Sofista FONTI AUSILIO DIDATTICO
Intervista ad un grande matematico del passato … Euclide!
Guicciardini L’Antimachiavelli.
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
Prima lezione. Note sulla caverna – I - (Allegoria = racconto dotato di senso ulteriore rispetto a quello letterale) lallegoria della caverna si può leggere.
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
LA POLITICA COME PROFESSIONE Max Weber (1919)
Parola di Vita Dicembre 2007.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Niccolò Machiavelli (Firenze 1469/1527)
Libertà individuale e valori sociali 2. Spinoza. Potere e libertà Lezioni d'Autore.
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
Dio specchio dell’uomo
Ludovico Antonio Muratori
“Why be moral?” L’etica di san Tommaso oggi
Machiavelli ( ) Vita e opere.
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
La tradizione repubblicana: Machiavelli e Rousseau
Niccolò Machiavelli Biografia.
Ragionare per paradigmi
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Che cosa sono le scienze umane?
Parola di Vita Dicembre 2009 Se l’opera buona del singolo credente ha questa caratteristica, anche la comunità cristiana in mezzo al mondo deve avere.
Capitolo 1 Alle origini della
Cap. 9 L’ITALIA NEL ‘400 DIVISA E MINACCIATA DALLE GRANDI POTENZE
Machiavelli CANANA'.
Salerno 11 maggio La Comunità Politica Gaudium et Spes 74 Gli uomini, le famiglie e i diversi gruppi che formano la comunità civile sono consapevoli.
Niccolò Machiavelli ( )
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Che cosa sono le scienze umane?
Hegel: Lezioni di estetica
Corso propedeutico di Greco classico 1° Lezione Attualità dello studio del Greco Classico Le competenze Lingua morta o viva Alfabeto 1° parte.
Umanesimo e Rinascimento Ritorno alla cultura greca Angelo Ambrogini detto Poliziano ( )  lineamenti della filologia Lorenzo Valla ( ):
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Niccolò Machiavelli Il Principe 1513.
L A SCELTA Dott. Carlo RAIMONDI 1. COS’E’ LA SCELTA? Processo di pensiero che prevede la selezione di una soluzione tra le possibili pensate ai fini della.
Cap. IV Proposizioni di apprezzamento A cura di: Arianna Gualillo e Barbara Di Lello.
Niccolò Machiavelli 07/06/ Gli uomini hanno avuto sempre le medesime passioni; per questo la storia è maestra delle nostre azioni Teorico della politica,
Fede e Ragione Quid animo satis?. Premessa Amore per la Ragione. Percezione del Mistero che solo la fede può “risolvere”. Conseguente amore illimitato.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
Machiavelli.
MACHIAVELLI.
Transcript della presentazione:

Machiavelli

Machiavelli (1469-1527) non è un politico non è uno storico è un teorico della politica Utilizza la storia recente e passata per individuare le costanti dell’agire umano: “Gli uomini hanno avuto sempre le medesime passioni; per questo la storia è maestra delle nostre azioni”

Nonostante l’evoluzione umana e la diversità nei costumi e nei comportamenti, gli uomini agiscono secondo regole (costanti antropologiche) insite nella loro natura. Machiavelli ha acquisito queste conoscenze “con una lunga esperienza delle cose moderne e una continua lezione delle antique” Queste premesse fondano La scienza politica Un settore di ricerca può essere definito scientifico se individua un campo di ricerca autonomo e dotato di regole proprie. Le regole o costanti devono essere continuamente sottoposte a verifica.

deduttivo-induttivo (dall’universale al particolare). Il metodo di Machiavelli è definito in vario modo dai critici. Per alcuni è deduttivo-induttivo (dall’universale al particolare). Per altri è induttivo-deduttivo (dal particolare all’universale). In generale, comunque, si tende a sottolineare la forte prevalenza della teoria sulla pratica.

non è il campo dell’immaginazione La politica non è il campo dell’immaginazione ”molti si sono immaginati repubbliche e principati che non si sono mai visti nè conosciuti essere in vero” è il campo della realtà effettuale “sendo l’intento mio scrivere cosa utile a chi la intende, mi è parso più conveniente andare drieto alla realtà effettuale della cosa, che alla immaginazione di essa”.

Chi sta al potere ha a che fare con una natura umana che Machiavelli così definisce: “delli uomini si può dire questo generalmente: che sieno ingrati, volubili, simulatori, fuggitori dei pericoli, cupidi di guadagno...sdimenticano più presto la morte del padre che la perdita del patrimonio” Il principe, quindi, deve saper essere buono e non buono secondo necessità. Altrimenti ruina.

Da qui l’accusa di immoralità rivolta a Machiavelli In realtà per lui politica e morale sono due ambiti distinti. La politica riguarda il ben essere dello Stato, è il campo dell’utile (non individuale però!). Il buon politico deve utilizzare tutti i mezzi che ha a disposizione per raggiungere il fine del bene dello Stato L’azione efficace è quella che raggiunge l’obiettivo con il minimo dispendio di energie

Il politico deve essere virtuoso virtus Razionalità (studio delle cose come sono) + energia tesa ad applicare ciò che la razionalità detta La virtù consiste nel “ non partirsi dal bene, potendo, ma saper entrare nel male, necessitato”

Il simbolo del potere è per Machiavelli una figura mitica Chirone centauro (precettore di Achille) Pertanto, a uno principe è necessario saper usare la bestia e l’uomo.....debbe di quelle pigliare la golpe e il lione; perchè il lione non si difende da’ lacci, la golpe non si difende da’ lupi Per metà bestia e per metà uomo

Alla virtù, qualità degli uomini grandi, si contrappone, nel pensiero di Machiavelli, la fortuna. Diverse sono le sue accezioni: a. Fortuna come razionalizzazione del reale: “dimostra la sua potenza dove non è ordinata virtù a resisterle; e quivi volta li sua impeti dove la sa che non sono fatti gli argini e li ripari a tenerla” b. Fortuna come donna volubile e capricciosa; fenomeno naturale imprevedibile:”perchè la fortuna è donna, ed è necessario, volendola tenere sotto, batterla e urtarla.”

a. La fortuna intesa come razionalizzazione del reale può essere controllata da una ordinata virtù. Machiavelli paragona la fortuna ad un fiume in piena che può inondare e distruggere tutto ma se gli uomini pongono degli argini quando il fiume è calmo, possono, poi, evitare danni e disastri. b. La fortuna come realtà irrazionale può essere dominata (ma non è un ragionamento, è un’immagine) solo dall’audacia e dalla forza della giovinezza): “e, però, sempre, come donna, è amica dei giovani, perchè sono meno respettivi, più feroci e con più audacia la comandano”. La fortuna ha un peso maggiore nei principati piuttosto che nelle repubbliche

Principato nuovi tutti nuovo Repubblica membri Le strutture del potere per Machiavelli possono avere forma di ereditario Principato nuovi tutti nuovo Repubblica membri aggiunti Tra le due forme di potere Machiavelli preferisce la Repubblica (Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio). Ambedue devono essere regolate da leggi.

Le milizie possono essere Proprie mercenarie ausiliarie miste Il Principe deve tendere alla costituzione di armi proprie

La religione, analizzata sul piano politico, è per Machiavelli, “cosa del tutto necessaria a mantenere una civiltà” ma La religione cristiana ha indebolito la virtù, e ha esaltato più gli uomini contemplativi che quelli attivi. Ha, inoltre, costituito in Italia un potere corrotto che ha impedito l’unificazione della penisola “Per gli esempli rei di quella corte, questa provincia ha perduto ogni divozione e ogni religione...Non essendo, adunque, stata la Chiesa potente da potere occupare l’Italia, nè avendo permesso che un altro la occupi... La religione pagana, attraverso i suoi culti e riti,ha rafforzato la virtus e svolto nella storia una funzione positiva.

Il Principe, pur individuando principi teorici validi sempre, non è un trattato di pura teoria. E’una risposta ai problemi del tempo. Il progetto politico di Machiavelli era la costituzione, in Italia (come era già avvenuto in altri Stati europei) di un forte Stato unitario. E’ necessaria l’opera di un Principe che dotato di virtù e fortuna (le condizioni presenti sono tutte favorevoli) prenda l’Italia “sanza capo, sanza ordine, battuta, spogliata, lacera, corsa” e la liberi dagli stranieri perchè “a ognuno puzza questo barbaro dominio”. Il capitolo finale del Principe, la celebre Exortatio, è carico di tensione emotiva e si concludecon i versi della canzone di Petrarca Italia mia:Virtù contro a furore/prenderà l’arme; e fia el combattere corto;/chè l’antico valore/nelli italici cor non è ancor morto.

Lo stile L’originalità del pensiero di Machiavelli, sempre sorretto da una forte passione, è espressa in uno stile che si modella sul pensiero stesso (complesso quando il pensiero è denso, secco quando il ragionamento diventa serrato). Frequente è l’uso di immagini corpose e figure retoriche.Sul piano lessicale, i termini sono o latinismi in uso presso la Cancelleria o latinismi letterari. Spesso,però, sono presi dal linguaggio comune e attraverso la ripetizione, acquistano, all’interno dell’opera, un significato tecnico particolare(processo di tecnificazione).Per es.il termine ruinare (usato intransitivamente)acquista il significato di essere sconfitto.

Dalla Dedica del Principe “La quale opera io non ho ornata nè ripiena di clausole ample o di parole ampullose e magnifiche, o di qualunque altro lenocinio o ornamento estrinseco, con li quali molti sogliono le loro cose descrivere e onare; perchè io ho voluto, o che veruna cosa la onori, o che solamente la varietà della materia e la gravità del subietto la facci grata”