Viaggio di istruzione a

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Duomo di Prato e il suo museo
Advertisements

Il Duomo di Cefalù.
BASILICHE PALEOCRISTIANE LUCiA TUDiNi SiMONA SESTiTO ESTHER FiORESE.
Le cattedrali.
Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano.
A SPASSO PER MILANO.
EDIFICI CRISTIANI.
Le basiliche cristiane
Tour dell'arte 2012.
Prato e i suoi edifici.
Borromini.
Il santuario di SAN VALENTINO in agro a VEZZANO a cura della dott.ssa Maria Dionigia Carli.
PROGETTO FAI.
Colosseo Pantheon Teatro Città Urbe e foro
Cappelle Medicee.
Basilica di San Vincenzo
Castel del Monte.
La basilica di Santa Croce
Acquedotto dell’ acqua Paola
Ex Convento e Chiesa di Santa Chiara in Urbino
Fecchio Alberto Ex Direttore dell’INAIL di MN.
Santa Maria di Castello
SGUARDO AI PARTICOLARI
La Storia La chiesa si colloca su quelle che erano la strada Pia e la strada Felice, l’attuale Via del Quirinale parallela all’asse trasversale della chiesa.
ARCHITETTURA ROMANICA
LA PROSPETTIVA In tutte le civiltà l’uomo ha sempre cercato di rappresentare la realtà per esprimere qualcosa oppure semplicemente per trasmettere ciò.
Il Barocco Siciliano Il Barocco Siciliano maturò pienamente solo in seguito al fiorire di interventi di ricostruzione succeduti al terremoto che investi’
L’ARCHITETTURA ROMANICA
ROMANICO IN TOSCANA Prof.ssa Zaira Chiaese.
LA CHIESA SANTA PRASSADE
Basilica di San Marco Prof.ssa Zaira Chiaese.
ANTIQUARIUM “BADIA”.
LA CHIESA DI SANTA MARIA SOPRA MINERVA A ROMA
BASILICA DI S. MARCO EVANGELISTA AL CAMPIDOGLIO (PIAZZA VENEZIA)
Cimabue Maestà (Madonna di Santa Trinità)
IL ROMANICO Nel XI (1000) e XII (1100) secolo l’umanità era molto superstiziosa Da un lato credeva di cadere vittima del male e dall’altra temeva il giudizio.
IL RINASCIMENTO A VENEZIA Uscita didattica della II F.
DUOMO DI PISA L’incarico di costruire il Duomo fu affidato all’architetto Buscheto dal vescovo Guido da Pavia (1064). Il Duomo di Pisa è detto anche chiesa.
L UGO : IL P AVAGLIONE Benedetta Dassasso, Giorgia Pagani, Brando Savioli 1 a.
VISITA A SAN SATIRO e SANTA MARIA delle GRAZIE RELAZIONE DI MANSOUR JOSEF VANNI LEONARDO.
Il Romanico Pisano Il romanico pisano è lo stile architettonico romanico tipico di Pisa e di una vasta area di influenza al tempo in cui era una potente.
Basilica di San Crisogono
VIDEO. VIDEO Basilica Sant’Angelo in Formis - Capua Montecassino esercitò notevole influenza. Absidi, navate e navatelle sono state affrescate da maestri.
1 TOSCANA Aprile /04-11/04 TOSCANA 4 ARI-4MAN-3BL I.I.S “Carlo Alberto Dalla Chiesa” Sesto Calende.
Lavoro svolto da: Ansalone Lavinia Giraldi Edoardo Marroni Eva
STILE GOTICO SUL LUOGO SI TROVAVA IN ORIGINE UN TEMPIO PAGANO DEDICATO A GIOVE.
SAN JUAN DE LETRAN SAN GIOVANNI IN LATERANO
(Padova Maser-Treviso 1580)
Architettura Rinascimentale
Cappella Bacci - Basilica di San Francesco (Arezzo)
Ferrara nel
GITA LODI Gli alunni di 1^A hanno visitato la città di Lodi
Istituto Comprensivo "Emanuele Ciaceri“ Corso Umberto I n Modica (RG) Tel Fax pec:
Almeida Alvarez, Lorena Xhixha Merita
L’ARTE PALEOCRISTIANA
L'ARCHITETTURA DEL QUATTROCENTO
Arte gotica L’arte gotica nacque in una zona limitata della Francia, attorno a Parigi chiamata Ile-de-France intorno alla metà del 1100 (XII secolo), si.
La Cattedrale di Modena rappresenta il più significativo e completo esempio di architettura romanica in territorio emiliano Cattedrale di Modena di San.
ARTE GOTICA IN ITALIA La prima architettura gotica italiana nasce come importazione di forme francesi a opera dei monaci cistercensi anche se la ripetitività.
ARTE ROMANICA.
Monforte d’Alba – Cappella di S. Stefano - La cappella di S. Stefano si trova in frazione Perno, poco distante dal centro urbano. E’ situata su un piccolo.
Visita in Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 convertirono la Città del Vaticano in uno Stato indipendente, il più piccolo e influente del mondo. Il.
MONUMENTI APERTI 9/10 maggio 2015 CHIESA SAN FRANCESCO ORISTANO.
Le chiese di Oristano.
Le chiese più famose in Italia.. Sulla mappa si vedono le città, da dove abbiamo scelto le chiese.
Il Romanico X- XII sec..
La basilica di Santa Sofia fu cattedrale cristiana di rito bizantino fino al Successivamente fu anche sede patriarcale greco-ortodossa, cattedrale.
DOVE SI TROVA? CARATTERISTICHE. IL CENTRO STORICO. I MONUMENTI. LA STORIA. SAN VITALE. I MOSAICI DI SAN VITALE. SANT’APOLLINARE NUOVO. IL NOSTRO PROGRAMMA.
L’arte romanica La Storia 1
La basilica di San Giorgio. Storia La storia della Basilica è legata alla storia di Ferrara fin dalle sue origini. La prima chiesa fu edificata intorno.
Transcript della presentazione:

Viaggio di istruzione a Progetto di storia Viaggio di istruzione a Firenze Classe 3lb Di Matteo Iaria Timoteo Bettini Filippo Frattini

La storia Nel 1219, dodici domenicani arrivarono a Firenze da Bologna, guidati da Fra' Giovanni da Salerno e ottennero la piccola chiesa di Santa Maria delle Vigne. La comunità domenicana fiorentina decise di iniziare i lavori per un più ampio edificio, ottenendo dal papa la concessione di indulgenze per chi avesse contribuito economicamente ai lavori già a partire dal 1246. La chiesa, sebbene già conclusa verso la metà del Trecento con la costruzione dell'adiacente convento, fu tuttavia ufficialmente consacrata solo nel 1420 da papa Martino V che risiedeva in città.

La facciata La facciata marmorea di Santa Maria Novella è fra le opere più importanti del Rinascimento fiorentino, pur essendo stata iniziata in periodi precedenti e completata definitivamente solo nel 1920.Il primo intervento si ebbe verso il 1350, quando il registro inferiore fu ricoperto di marmi bianchi e verdi grazie ai fondi da un tale Turino del Baldese deceduto due anni prima. In quella circostanza furono fatti i sei avelli, i due portali laterali gotici e, forse, anche l'ornamentazione marmorea a riquadri e archetti ciechi a tutto sesto fino al primo cornicione. L'oculo più in alto risulta aperto dal 1367.I lavori in seguito si interruppero e durante il Concilio di Firenze dove venne ribadita la necessità di provvedere al completamento della facciata. Il ricco mercante Giovanni di Paolo Rucellai affidò il progetto al suo architetto di fiducia: Leon Battista Alberti.

L’intervento di Leon Battista Alberti La facciata L’intervento di Leon Battista Alberti Tra 1458 e 1478 fu rivestita la parte restante di marmi policromi, armonizzando con la parte già esistente. La parte inferiore venne lasciata pressoché intatta nel suo assetto medievale, aggiungendo solo il portale classico, ispirato a quello del Pantheon. Oltre una trabeazione classica si trova un'ampia fascia decorata a tarsie quadrate che separa e raccorda la zona inferiore e quella superiore. Essa venne influenzata dalla preesistenza del grande oculo, attorno al quale Alberti installò un grande rettangolo tripartito, legato da rapporti geometrici di multipli e sottomultipli con il resto degli elementi della facciata. Esso è sormontato da un timpano con al centro il volto di Gesù Bambino inserito nel disco solare fiammeggiante, emblema del Quartiere di Santa Maria Novella. La voluta di destra fu rivestita di marmi solo nel 1920. L'intervento dell'Alberti si innestò quindi sulle strutture gotiche precedenti, ma seppe unificare la parte nuova e quella antica tramite il ricorso alla tarsia marmorea, derivata dal Romanico fiorentino.

L’interno Santa Maria Novella fu la prima basilica dove vennero usati elementi dell'architettura gotica a Firenze. Il nuovo stile fu molto originale e la sua interpretazione fece da esempio ad un gran numero di edifici religiosi successivi. Presenta una pianta a croce commissa (cioè a T), suddivisa in tre navate con sei ampie campate che si rimpiccioliscono verso l'altare dando la sensazione di una lunghezza maggiore di quella reale. La copertura è affidata alle volte a crociera a costoloni con archi a sesto acuto, decorati da pitture parietali bicrome bianco-verdi, sostenute da pilastri a sezione mista. Il pavimento ospitava anticamente numerosissime lapidi funebri. Nell‘Ottocento venne ricostruito l'altare centrale in stile neogotico e vennero ricomposte le finestre e gli altari laterali, dando alla chiesa l'aspetto attuale. In fondo alla navata principale è stato ricollocato dal 2001 il Crocifisso di Giotto

La struttura La facciata si inscrive in un quadrato avente il lato coincidente con la linea di base della chiesa. Suddividendo questo quadrato in sedici parti si scandiscono le sezioni fondamentali della facciata : la zona inferiore, l’ordine superiore, gli ingressi. Spartendo ancora questi quadrati in quadrati ancora più piccoli (1/16 del quadrato di partenza) si vengono a determinare le altre misure dell’edificio. La campata del portale inoltre è di altezza pari a una volta e mezzo la sua. I lati dei quadrati intarsiati sulla fascia- cerniera che separa i due prdini superiore e inferiore misurano un terzo dell’altezza della fascia stessa e il doppio del diametro delle colonne dell’ordine inferiore (ottava).

Lo schema

Grazie e ci metta almeno 8