La percezione degli accenti: il ruolo dellallineamento e dello scaling dei bersagli tonali Barbara Gili Fivela Università degli Studi di Lecce.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
*Claudio Zmarich °Barbara Gili Fivela * Emanuela Magno Caldognetto
Advertisements

Sulla percezione dei suoni vocalici in Toscana. Primi risultati
La misura in riabilitazione Giuseppe Stefanoni
CARATTERI DI UNIVERSALITÀ
"Riflettersi" in rete: costruzione delle identità PRIN Sottounità di Padova.
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Uno strumento per lannotazione e la modellizzazione prosodica di enunciati marcati per un sistema di sintesi vocale Andrea Panizza Francesca Tini Brunozzi.
Focus Contrastivo nella periferia sinistra della frase:
Una prova fonologica della categorizzazione di un sistema nominale ?
LINDICE SPAZIO-TEMPORALE (STI): UN NUOVO STRUMENTO PER VALUTARE LA STABILITA ARTICOLATORIA NEL PARLATO. Zmarich C., Danelon L., Lonardi F. AISV 2004: 1°Convegno.
Studio sull’apprendimento del consonantismo spagnolo da parte di italofoni Emanuela Colonna, Barbara Gili Fivela Università degli Studi di Lecce.
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli Nel modello eptafonico diatonico costituito dalla nostra scala, si individuano le funzioni.
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli Intervalli Gli intervalli si indicano per gradualità (la distanza fra due suoni è calcolata.
La Scuola come contesto : Prospettive psicologico – culturali
Il Framework europeo e l’educazione linguistica
VIDEOSTIMOLAZIONE SESSUALE E POTENZIALI COGNITIVI
SCALE DI MISURA E TIPOLOGIE DI VARIABILI
Istituzioni di linguistica
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Strategie per la soluzione di problemi
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
La sensazione Eleonora Bilotta.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Ipotesi scientifiche sulla coscienza I 07/01/08.
Convergenza Relazione tra β e σ convergence. Definizioni di convergenza Il dibattito attuale è nato da fatto che il modello tradizionale di crescita ha.
Le tre dimensioni della conoscenza
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Multiculturalità e apprendimento linguistico (gruppo M-Z)
Prosodia: i dati Dottorato di Ricerca in Linguistica
Prosodia Giovanna Marotta Università di Pisa Dottorato - Aprile 08.
Interazione natura-cultura È più importante lereditarietà o lambiente ? Interazione costante dei 2 fattori (natura- ambiente): Motorio Linguaggio Socializzazione.
Il nostro progetto: la valutazione
COMPETENZA SOCIALE LA COMPETENZA SOCIALE E LA CAPACITA DI RAGGIUNGERE OBIETTIVI PERSONALI NELLE INTERAZIONI SOCIALI E MANTENERE RELAZIONI POSITIVE CON.
Linguistica Approfondimento
La percezione categorica
La coarticolazione.
Il sistema soprasegmentale
Comunicazione non standard Tutto ciò che implica un allontanamento dalle regole per default Le metaregole bloccano il processo inferenziale standard nel.
La scienza cognitiva Insieme di discipline che hanno:
di Clotide Pontecorvo Abategiovanni - Iannone
Verifica delle ipotesi su due campioni di osservazioni
Percezione della musica e del linguaggio
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
Percezione temporale Asincronie percettive e marcatori temporali
XLVII Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica Milano, 27, 28 e 29 maggio 2010 Motivazioni esclusive e concorrenti.
“Qualità è valore. ”. Alessandro Nova (Università L
La fonetica La fonetica è la disciplina della linguistica che tratta la componente fisica della comunicazione verbale La fonetica si suddistingue.
Modelli di insegnamento Insegnante cognitivista Prof. F
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
Consenso, Opposizione e il Processo di Comunicazione nel Modello Manageriale italiano Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
SINTESI FUNZIONALI ALLA STESURA DEL LAVORO FINALE.
WebQuests introduzione compito percorso - processo valutazione conclusione ?
Psicologia come scienza:
IL M E T O D O. IL METODO IL METODO DEFINIZIONI E REQUISITI DEFINIZIONI E REQUISITI METODO vs OBIETTIVO METODO vs OBIETTIVO LE DUE DIMENSIONI DEL METODO.
Arianna Uguzzoni Alma Mater Studiorum-Università di Bologna
WEB DESIGN A COMPLESSITÀ ADATTIVA: PRESTAZIONI COGNITIVE E PROFILAZIONE UTENTE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Specialistica Interfacoltà.
Introduzione al bilinguismo
Modulo Fonetica e Fonologia
Giovanna Marotta Università di Pisa
COMUNICAZIONE POLITICA INFLUENZA 1) Influenza dei media nei processi di elaborazione delle informazioni politiche 2) Percezione di questa influenza da.
FOCUS DELLA VALUTAZIONE “ IL CASO SINGOLO ” Si pone come finalità il miglioramento dell ’ intervento che riguarda il singolo beneficiario.
Il moto e la velocità.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DI APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
Modelli di produzione della parola 1
Accesso lessicale: approfondimenti
Schema della presentazione Ipotesi della ricerca Cenni alle trasformazioni recenti del lavoro in Italia Rapporto tra le trasformazioni della mascolinità.
Michele A. Cortelazzo Competenza orale e scritta.
LA CLASSIFICAZIONE DELLA PALLAVOLO TRA LE DISCIPLINE SPORTIVE CENNI SULLE PROBLEMATICHE DELL’ALLENAMENTO SPORTIVO.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
Transcript della presentazione:

La percezione degli accenti: il ruolo dellallineamento e dello scaling dei bersagli tonali Barbara Gili Fivela Università degli Studi di Lecce

Introduzione Studio sulla percezione di due categorie accentuali, con particolare attenzione alla variazione tonale La corrispondenza tra eventi tonali ed unità prosodiche è molto importante per la categorizzazione degli eventi intonativi [Cruttenden, 1986, Pierrehumbert, 1980] Nella fonologia autosegmentale-metrica, è fondamentale per determinare quale evento tonale sia associato allunità metrica di riferimento – es. L H-> L+H* vs. L*+H

Allineamento e scaling La temporizzazione degli eventi tonali rispetto allunità prosodica permette di distinguere accenti di pitch [Bruce, 1977] Esempio: L+H* L*+H σ σ La variazione di altezza tonale dei bersagli tonali non è considerata come fondamentale per la differenziazione di accenti caratterizzati dallo stesso livello tonale

Obiettivi Studiare limportanza dal punto di vista percettivo delle variazioni di allineamento e di scaling Verificare la fattibilità di un test percettivo delle caratteristiche formali di contorni melodici che in alcuni contesti possono essere intercambiabili Attenzione focalizzata su due accenti caratterizzati da un tono alto, L+H* vs. L+H*+L

Accenti studiati Rappresentazione schematica L+H* L+H*+L σ Caratteristiche funzionali [Gili Fivela 2002, 2004]: L+H*: ad esempio, nei contorni di continuazione L+H*+L: ad esempio, in caso di focalizzazione contrastiva

Differenze riscontrate Misurazioni dettagliate hanno mostrato che i due accenti sono significativamente diversi in relazione a: –lallineamento dei bersagli tonali ms L+H* L+H*+L –il loro scaling Hz –la durata della sillaba tonica ms

Ipotesi Anche quando le differenze funzionali non siano evidenti come in altri casi (es.domande vs. affermazioni), le caratteristiche formali –di allineamento siano determinanti nellidentificare i due accenti –di scaling non siano determinanti Per parlanti della stessa varietà Per parlanti di unaltra varietà

Metodo Manipolazione delle caratteristiche di un enunciato: passaggio da una categoria accentuale allaltra Considerazione dei valori medi della posizione dei target nei due accenti Calcolo delle differenze tra i valori medi Stabilito il numero di passi necessari per passare in modo graduale da un estremo allaltro: –Steps: 8 per alignment, 2 per scaling

Manipolazione Stimolo di partenza (varietà pisana): No. Ho detto velava velocemente 27 stimoli presentati per 5 volte, in ordine random opzioni: correzione perentoria e conclusiva la frase può essere seguita da un altro enunciato 10 soggetti pisani, 10 torinesi AlignmentScaling

Risultati - Pisani N.risposte per L+H*+L Allineamento Scaling - PR Allineamento PR - 0 Allineamento PR - 1 Allineamento PR - 2

Risultati - Pisani Stimolo di partenza: picco=52% della sillaba PR0: stimolo 6picco=95,2% della sillaba PR2: stimolo 2picco=66,6% della sillaba PR1: stimolo 2picco=66,6% della sillaba Allineamento

Risultati - Torinesi N.risposte per L+H*+L Allineamento PR - 1 Allineamento PR - 0 Allineamento PR - 2

Risultati - Torinesi Stimolo di partenza: picco=52% della sillaba PR0: stimolo 6picco=95,2% della sillaba PR2: stimolo 2picco=66,6% della sillaba PR1: stimolo 4 picco=80,9% della sillaba

Confronto tra varietà La varietà di italiano parlata dal soggetto non è significativa nel determinare la risposta in base alla variazione –di allineamento –di scaling …ma la risposta è significativamente diversa considerando linterazione tra varietà e modificazione di allineamento

Variazione tra i soggetti Pisani: Torinesi: AlignPitchRange Fa Lu Ar Ir

Riflessioni Data la natura delle opposizioni a livello soprasegmentale, il test a risposta forzata risulta MOLTO impegnativo per i soggetti (disagio)..nonostante tutto, i risultati sono significativi

Discussione e conclusioni Lallineamento degli eventi tonali permette di identificare le due categorie accentuali … ma lo scaling dei toni sembra svolgere un ruolo determinante nella realizzazione del salto categoriale: –il pitch range intermedio rappresenta forse la neutralizzazione del fattore –a seconda dellaltezza di F0, il picco deve essere allineato al 95,2% o al 66,6% della durata della sillaba –> possibile spiegazione della variabilità riscontrata nelle misurazioni acustiche I parlanti sfruttano indici diversi!