ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienza del ragionamento corretto Elaborato da Manuela Mangione
Advertisements

Indice Connettivi logici Condizione sufficiente Condizione necessaria
“ LAUREE SCIENTIFICHE ”
LOGICA.
Algebra Booleana Generalità
Sarai ammesso a sociologia o se hai frequentato
Appunti di Logica Binaria
Le parti del discorso logico e informatico
1 Università della Tuscia - Facoltà di Scienze Politiche.Informatica 2 - a.a Prof. Francesco Donini Condizioni ed istruzioni condizionali.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Corso di Informatica (Programmazione)
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
LOGICA E MODELLI Logica e modelli nel ragionamento deduttivo A cura di Salvatore MENNITI.
Programmazione Corso di laurea in Informatica
Semantica di Tarski.
Semantica per formule di un linguaggio proposizionale p.9 della dispensa.
Indice: L’algebra di Boole Applicazione dell’algebra di Boole
Algebra di Boole L’algebra di Boole è un formalismo che opera su variabili (dette variabili booleane o variabili logiche o asserzioni) che possono assumere.
Introduzione ~ 1850 Boole - De Morgan – Schroeder ALGEBRA BOOLEANA
Prof. Marina BARTOLINI . “Liceo Maccari” Frosinone
Dalla logica naturale alla logica formale
Tavole di verità con Excel.
La Logica Introduzione Operazioni con le proposizioni La congiunzione
GLI INSIEMI Presentazione a cura della Prof.ssa anNUNZIAta DI BIASE
Algebra di Boole … logica matematica Progetto Eracle 2
Logica Matematica Seconda lezione.
Elementi di Logica matematica Prima parte
Relazioni binarie.
Nozioni di logica matematica
Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della
INFORMATICA MATTEO CRISTANI. INDICE CICLO DELLE LEZIONI LEZ. 1 INTRODUZIONE AL CORSO LEZ. 2 I CALCOLATORI ELETTRONICI LEZ. 3 ELEMENTI DI TEORIA DELL INFORMAZIONE.
Pierdaniele Giaretta Primi elementi di logica
ELEMENTI DI LOGICA.
LA LOGICA Giannuzzi Claudia Stefani Simona
ECDL Patente europea del computer
Congiunzione Disgiunzione Negazione Natalia Visalli.
A cura della Dott.ssa Claudia De Napoli
Introduzione alla LOGICA MATEMATICA
CORSO DI APPROFONDIMENTO
Corso di logica matematica
PRESENTAZIONE DI RAGANATO ROBERTO, BISCONTI GIAMMARCO E
La logica è lo studio del ragionamento.
Logica A.A Francesco orilia
F. Orilia Logica F. Orilia
Algebra di Boole.
Logica F. orilia. Lezz Lunedì 4 Novembre 2013.
Ragionare nel quotidiano
SFC analitici /Russell 1 B. Russell: Atomismo logico Russell & Whitehead : - Nuova logica di ambito assai più vasto della logica classica La logica.
Logica A.A Francesco orilia
Circuiti logici.
La logica Dare un significato preciso alle affermazioni matematiche
LOGICA.
Rappresentazione dell'informazione
Algebra di Boole L’algebra di Boole è un formalismo che opera su variabili (dette variabili booleane o variabili logiche o asserzioni) che possono assumere.
Rappresentazione dell'informazione 1 Se ho una rappresentazione in virgola fissa (es. su segno e 8 cifre con 3 cifre alla destra della virgola) rappresento.
Copyright © Istituto Italiano Edizioni Atlas
Congettura di Collatz (Lothar Collatz, 1937)
La logica degli enunciati interamente realizzata da GIANNUZZI SILVIA
ELEMENTI DI LOGICA del Prof. Giovanni Ianne
LA LOGICA MATEMATICA.
Elementi di Logica Teoria degli insiemi Proff. A. Albanese – E. Mangino Dipartimento di Matematica e Fisica “E. De Giorgi” - Università del Salento Precorso.
Le proposizioni DEFINIZIONE. La logica è un ramo della matematica che studia le regole per effettuare ragionamenti rigorosi e corretti. DEFINIZIONE. Una.
Logica Lezione 8, DISTRIBUIRE COMPITO 1.
Introduzione alla LOGICA MATEMATICA Corso di Matematica Discreta. Corso di laurea in Informatica. Prof. Luigi Borzacchini II. La logica delle proposizioni.
Logica Lezione 19, Distribuire compito 3 DATA esame in classe intermedio: Lunedì 20 aprile.
Logica Lezione 11, Annuncio Non si terrà la lezione di Lunedì 16 Marzo.
Logica Lez. 5, Varzi su affermazione del conseguente Malgrado alcuni esempi di questa forma siano argomentazioni valide, altri non lo sono.
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Operatori logici.
Transcript della presentazione:

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA

Logica delle proposizioni Nel linguaggio naturale ovvero il linguaggio che usiamo quotidianamente per comunicare, indichiamo con il termine di proposizione una frase che esprime un pensiero compiuto. In matematica, invece, chiamiamo:

ma non contemporaneamente vero e falso. DEF : PREPOSIZIONE una frase o un enunciato che può essere : VERO 1 FALSO 0 ma non contemporaneamente vero e falso.

ESEMPI: Sono proposizioni : 10 è un numero dispari il 25 Dicembre è Natale Roma è capitale d’Italia La prima è FALSA, Mentre le altre due sono VERE.

Non sono proposizioni Come ti chiami ? Milano è una bella città Che bel sole! Poiché non è possibile stabilirne la verità; la prima è una domanda, la seconda esprime un giudizio soggettivo , la terza un’esclamazione.

Quando diciamo che una proposizione è VERA oppure FALSA Attribuiamo ad essa un VALORE DI VERITA’. In matematica i concetti noti sono detti PRIMITIVI, per cui i concetti di “ vero” e “ falso “ sono tali.

TRE PRINCIPI DELLA LOGICA Principio di identità : ogni proposizione ha lo stesso valore di identità di se stessa Principio di non contraddizione : una proposizione non può essere contemporaneamente VERA e FALSA Principio del terzo escluso : una proposizione può essere solo VERA o FALSA

OPERAZIONI LOGICHE Le proposizioni si possono collegare tra loro in modo da formare nuove proposizioni pertanto possiamo eseguire le operazioni logiche tra di esse.

LA NEGAZIONE Corrisponde al connettivo «non». E’ la proposizione che è vera se l’enunciato di partenza è falso e falsa nell’altro caso. Si indica Corrisponde al connettivo «non». Nel linguaggio informatico è anche indicato NOT o INVERTER. La tavola di verità corrispondente è: Esempio: p: «6 è pari» V non p: «6 non è pari » F

LA CONGIUNZIONE Dati due enunciati, la congiunzione è quella terza proposizione che è vera solo se le due di partenza sono vere. Si indica pq e corrisponde al connettivo «e» anche detto AND. La tavola di verità è la seguente. Esempio: p: “Roma è in Italia” V q: “Il forno raffredda” F pq: “Roma è in Italia e il forno raffredda” F

LA DISGIUNZIONE INCLUSIVA E’ quell’operazione che permette di trovare una terza proposizione che è vera se almeno uno degli enunciati di partenza è vero. Viene indicata: si legge “p vel q” o altrimenti: p OR q Corrisponde al connettivo linguistico «o». Esempio: p: «Pordenone è in Friuli» V q: «Il ghiaccio è caldo» F p  q: «Pordenone è in Friuli o il ghiaccio è caldo » V

LA DISGIUNZIONE ESCLUSIVA La disgiunzione esclusiva è l’operazione binaria che fa corrispondere a due proposizioni p e q la proposizione composta p q che è vera quando è vera una sola delle proposizioni componenti. La disgiunzione esclusiva corrisponde al connettivo “o…o…”(in latino a “aut”) o, nel linguaggio informatico, a “XOR”. La tavola di verità correspondente è: Esempio: p:”Napoli è in Campania” V q:”Venezia è in Liguria” F p q:”o Napoli è in Campania o Venezia è in Liguria” V

L’IMPLICAZIONE MATERIALE L’implicazione materiale o condizionale è l’operazione binaria che fa corrisponere a due proposizioni p e q la proposizione composta pq che è sempre vera tranne quando p è vera e q è falsa. L’implicazione materiale corrisponde al connettivo “se…allora”. La tavola di verità corrispondente è: Esempio: p: “Milano è in Lombardia” V q: “Madrid è in Italia” F pq: “Se Milano è in Lombardia allora Madrid è in Italia” F

LA DOPPIA IMPLICAZIONE La doppia implicazione materiale o bicondizionale è l’operazione binaria che fa corrispondere a due proposizioni p e q la proposizone composta pq che è vera quando p e q sono entrambe vere o entrambe false. La doppia implicazione materiale corisponde al connettivo “...se e solo se…” o, nel linguaggio informatico, a “NOT XOR”. La tavola di verità corrispondente è: Esempio: p:”Genova è in Liguria” V q:”Il monte Bianco è in Sicilia” F pq:”Genova è in Liguria se e solo se il monte Bianco è in Sicilia” F

TAUTOLOGIE Si definisce tautologia una proposizione composta che risulta sempre vera, indipendentemente dai valori di verità delle proposizioni componenti. Ecco alcuni esempi di tautologie: Principio del Terzo Escluso or Esempio: è sempre vero che cammino o non cammino

Principio di non contraddizione Esempio: non può essere vero che piove e (contemporaneamente) non piove.

CONTRADDIZIONI Si definisce contraddizione una proposizione composta sempre falsa, indipendentemente dai valori di verità delle proposizioni componenti. La proposizione p p è una contraddizione perché è sempre falsa, come si può vedere nella corrispondente tabella di verità. Esempio: è sempre falso che piove e (contemporaneamente) non piove

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE