DISEGNO DI RAPPRESENTAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assonometria.
Advertisements

Introduzione al Disegno Tecnico
ELEMENTI DI PROIETTIVA
07 corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2009/2010 docente Arch. Emilio Di Gristina.
Il rilievo del costruito
RILIEVODIRETTO.
STRUMENTI DI PRESENTAZIONE
Le avanguardie storiche del ‘900
Quinta lezione: Stampare e salvare una mappa Stampa e salvataggio in vari formati. Utilizzare il prodotto per inserirlo in relazioni Utilizzarlo come base.
Il getto luminoso Dopo aver preso tutto l’ occorrente: una bottiglia di plastica trasparente, un tubicino anche questo trasparente, un contenitore, plastilina,
ANNO ACCADEMICO CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Riconoscimento elettronico, management informatizzato e tracciabilità.
Lavagna Multimediale Lavoro realizzato da coletta stefano.
SCUOLA DELL’INFANZIA XXV APRILE 3° CIRCOLO BASSANO DEL GRAPPA
Un tocco di blu non guasta …
Carlo Culla & Marco Vezzani
Lezione n°3 Disegno Tecnico e Modellazione Marzo 2001
La Rappresentazione cartografica
Cosa hai scoperto? Scrivilo nella tabella
l' algoritmo di Bresenham
Concetti fondamentali dei Sistemi Informativi Geografici (GIS)
Che cosa sono le figure per il calcolatore?
Modulo 1 - Hardware u.d. 2 (syllabus – 1.2.6)
Cosa vuol dire disegnare
Ist. Comprensivo “Leonetti Senior”
ASSONOMETRIA È una proiezione parallela o cilindrica.
Le misure indirette di lunghezza
Il disegno a mano libera e
La grafica e sue applicazioni
Come è fatto un computer
Le unità periferiche Prof. Vinicio Salvato.
CODIFICA DI INFORMAZIONI MULTIMEDIALI:
Prova disegno: istruzioni per i candidati
Tecnologia scuola secondaria di primo grado
Lavagna interattiva Smart Board Installazione Presentazione
Informatica Avanzata Trattamento di Foto e Immagini Digitali UNI3 - NICHELINO Lez. N Gennaio 2009 di Pautasso Luciano Lez. N.
UNA CASA TRIDIMENSIONALE
Digitalizzazione Un segnale viene digitalizzato, se il suo stato originario analogico viene tradotto e rappresentato mediante un insieme numerabile di.
photoshop Lezione 1 edoardo cioffi
Corso di Informatica per la Grafica A.A. 2007/2008 docente Arch. Emilio Di Gristina 03.
Immagini digitali immagine digitale, si intende un elemento grafico elaborato tramite computer, che si può visualizzare sul monitor e stampare su carta.
Percezione visiva illusione e realtà
Propagazione della luce
“LIM un'innovazione per l'insegnamento”
LA CARTA EXTRA-STRONG DA DISEGNO DA QUADERNO.
A scuola: Materiale Elenco del materiale necessario inizialmente per cominciare a praticare arte a scuola. Attenzione: per iniziare a entrare nel mondo.
Dal giardino segreto ai segreti delle foglie
L’affresco La pittura a fresco, comunemente conosciuta come affresco, viene chiamata così perché si esegue su un intonaco fresco, cioè appena steso e.
Ettore Fico fu un valente artista del Novecento, nato a Piatto Biellese nel 1917 e morto a Torino nel 2004.
PERCORSO DI RICERCA - AZIONE SUL CURRICOLO DI MATEMATICA
Disegno ing. giovanni mongiello e.mail:
Giuseppe Maggi 3°C PRESENTAZIONE ESAME TECNOLOGIA.
Che cosa è e a cosa serve un GIS?
FONDAMENTI, STRUmENTi e TECNICHE
DISEGNO DAL VERO e RILIEVO A VISTA
OGGETTO, FINALITA’, METODI
Tavoletta Grafica Arosio Daniele.
Laboratorio di didattica inclusiva
2. Le immagini: quali e perchè Vettori e raster Wikipedia, l’enciclopedia libera, riassume: nella grafica vettoriale un'immagine è descritta mediante un.
ESPANSIONE Blocchi con attributi. Premessa L’obiettivo di questa esercitazione è quello di disegnare un cartiglio relativo ad un foglio A4 orizzontale,
Grafica Vettoriale vs Grafica raster
Liceo Scientifico Trebisacce CS
ESPANSIONE Poltrona 1, Pag Premessa L’obiettivo di questa esercitazione è quello di illustrare uno dei percorsi possibili per disegnare la Poltrona.
La struttura di un computer
Dr. Filippo Cavallo La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) è una lavagna digitale che consente agli utenti di interagire.
Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist. Tecnico per Geometri, Commerciale Agrario P.za Medaglie d'Oro Ozieri Tel Fax.
Matita Portamina Penna rapidograph Matita Portamina Penna rapidograph Riga Squadre Compasso Goniometro Riga Squadre Compasso Goniometro Carta bianca liscia.
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LABORATORIO APPLICAZIONE di AUTODESK MAP 01 FOGLIO DI LAVORO – VETTORIALIZZAZIONE DI RASTER UNIVERSITA’ DEGLI STUDI.
Anno scolastico 2014/2015 Classe 1° B Venerucci Samuele.
Biotas 2.0 alpha Biotas è un programma estremamente versatile, elabora fail di tipo geografico (.shp), database e fogli exel. E’ utilizzato prevalentemente.
Disegno e storia dell’arte
Transcript della presentazione:

DISEGNO DI RAPPRESENTAZIONE TECNICHE E MATERIALI

IL DISEGNO DI RAPPRESENTAZiONE “Il disegno è il processo di tracciare segni su una superficie tramite l'applicazione di una pressione o il trascinamento di un apposito strumento sulla superficie.” (Wikipedia) Il “segno” o “tratto” così prodotto separa due zone dello spazio bidimensionale, rappresentando una discontinuità spaziale fra due entità percepita e concettualizzata. La rappresentazione della realtà ha scopo comunicativo, utilizza un linguaggio convenzionale, deve avere caratteri di universalità e precisione.

IL DISEGNO DI RAPPRESENTAZiONE Al fine di soddisfare i requisiti di universalità e precisione, nonché di efficace comunicazione in generale, il disegno di rappresentazione si avvale di strumenti e tecniche di tipo: Tradizionale (analogico) Automatico (digitale)

DISEGNO tradizionale (analogico) Disegno a mano libera a matita e matite colorate: prospettiva di un’architettura.

DISEGNO tradizionale (analogico) Disegno tecnico a penna e acquerello: G. Petetti, Sistemazione della zona traianea nel porto di Ancona (Barriera Gregoriana).

DISEGNO AUTOMATICO (digitale) Disegno CAD: prospetto, planimetria e vista assonometrica di un’architettura.

DISEGNO tradizionale (analogico) Su un opportuno supporto (foglio di carta, lastra di rame, tavoletta incerata, etc.) sono tracciati segni mediante l’utilizzo di uno o più strumenti in grado di produrre (o correggere) punti, linee e loro combinazioni: matita, penna, matite colorate, punte, pennelli, pennini a china… Altri strumenti di disegno sono utilizzati per il controllo geometrico dei segni: riga, squadre, compasso, curvilinee, goniometro... Infine, una serie di strumenti di disegno consente la formazione di campiture di colore: pennelli, acquerelli, tempere, pennarelli, retini…

DISEGNO tradizionale (analogico) Esempi di puntinato, tratteggio, sfumato, rigatino, campitura in bianco e nero e a colori.

DISEGNO tradizionale Disegno a matita. Gino Cancellotti, Casa d’abitazione “B” a Sabaudia (particolare).

DISEGNO tradizionale Disegno a matita. Maria Gina Borghesi, Giardino interno, 1900.

DISEGNO tradizionale Disegno a matita e carboncino. Emidio Ciucci, Villa Bugiardini a Cupramarittima, veduta prospettica.

DISEGNO tradizionale Disegno a china e matita. Antonio Sant’Elia, La città nuova (particolare).

DISEGNO tradizionale Disegno a china. Francesco Corni, Il castello di Verrès.

DISEGNO tradizionale Acquerello e inchiostro su carta. Aldo Rossi, Fukuoka, 1987.

DISEGNO tradizionale Incisione su rame. Gaetano Mercoli, Facciata del Teatro della Scala in Milano, 1789.

DISEGNO AUTOMATICO (DIGITALE) Il disegno automatico si avvale del supporto di strumenti informatici. Produce raccolte organizzate di dati numerici che possono essere visualizzati in immagini tramite periferiche (monitor, plotter) e, nel caso del disegno tridimensionale (modellazione) tradotte in modelli tramite periferiche come macchine utensili a controllo numerico e stampanti 3D. I software per il disegno automatico si dividono in due gruppi: vettoriali raster

DISEGNO AUTOMATICO (DIGITALE) I software vettoriali associano a ogni punto della geometria dell’oggetto rappresentato un gruppo di coordinate cartesiane (vettore), fissandone la posizione nello spazio. Sono poi definite matematicamente le relazioni fra entità geometriche e le loro proprietà. I software raster associano a ogni porzione elementare dell’immagine (pixel) dell’oggetto rappresentato una serie di valori numerici che ne definiscono l’apparenza (colore: tinta, saturazione, luminosità) secondo diversi modelli colorimetrici.

DISEGNO AUTOMATICO Disegno CAD (vettoriale). Pianta di un edificio.

DISEGNO AUTOMATICO Disegno CAD (vettoriale). Libreria di tratteggi (retini).

DISEGNO AUTOMATICO Render di un modello tridimensionale (raster). Veduta dell’esterno di un edificio.

DISEGNO AUTOMATICO Disegno raster. Strumenti di gestione dei colori (palette).

MATERIALI PER IL DISEGNO TRADIZIONALE Per il disegno tecnico a matita: Squadre a 30 e 45 gradi, trasparenti, misura media (marca consigliata Vittorio Martini)

MATERIALI PER IL DISEGNO TRADIZIONALE Per il disegno tecnico a matita: Parallelografo da 80 cm, trasparente, oppure riga a T

MATERIALI PER IL DISEGNO TRADIZIONALE Per il disegno tecnico a matita: Compasso “balaustrone” con braccetto di prolunga e accessorio adattatore per pennini

MATERIALI PER IL DISEGNO TRADIZIONALE Per il disegno tecnico a matita: Matite di grafite e legno (tradizionali), Tipo Derwent “Artist” con mina: HB; B; 2B; Portamine con mine F; H; 2H e campana temperamine

MATERIALI PER IL DISEGNO TRADIZIONALE Per il disegno tecnico a matita: Gomma per cancellare tipo Staedtler “Mars Plastic” e gomma pane

MATERIALI PER IL DISEGNO TRADIZIONALE Per il disegno tecnico a matita: Bomboletta spray di fissativo o, in alternativa, lacca per capelli

MATERIALI PER IL DISEGNO TRADIZIONALE Per il disegno tecnico a matita: Blocco di carta da disegno e schizzi formato A3 (29,7cm x 42cm) tipo Canson “XL” oppure Winsor&Newton, con copertina rigida, rilegatura a spirale e carta bianca grammatura media (150-170 g/mq);

MATERIALI PER IL DISEGNO TRADIZIONALE Per il disegno tecnico a matita: Carta da disegno formato A2 (42cm x 59,4cm, oppure 50cm x 70cm), tipo “Fabriano 4”, bianca, grammatura medio-alta (170-200 g/mq), superficie ruvida

MATERIALI PER IL DISEGNO TRADIZIONALE Per il disegno tecnico a china: Pennini a china tipo Rotring “Rapidograph” o Koh-i-Noor “Professional”, punte 0,2/0,4/0,6 con inchiostro nero

MATERIALI PER IL DISEGNO TRADIZIONALE Per il disegno tecnico a china: Gomma trasparente tipo Koh-i-Noor “Flash” o Rotring “B20” per cancellare la matita sulla carta lucida senza danneggiare la china

MATERIALI PER IL DISEGNO TRADIZIONALE Per il disegno tecnico a china: Gomma tipo Rotring “TB20” e lametta per rasoio di sicurezza per cancellare la china

MATERIALI PER IL DISEGNO TRADIZIONALE Per il disegno tecnico a china: Carta da lucido in fogli formato A3 e A2

MATERIALI PER IL DISEGNO TRADIZIONALE Per il disegno tecnico a china: Nastro adesivo di carta (carta gommata)

MATERIALI PER IL DISEGNO TRADIZIONALE Per la coloritura dei disegni: Carboncini e simili: matite carboniose, bastoncini di legno bruciato, matita sanguigna, matite bianche gessose

MATERIALI PER IL DISEGNO TRADIZIONALE Per la coloritura dei disegni: Matite colorate tipo Derwent o Caran D’Ache “Supra Color”: tutti i colori oppure una sfumatura di toni dal più scuro al più chiaro sempre dello stesso colore, per esempio: dal rosso al rosa o dal grigio-blu al bianco

MATERIALI PER IL DISEGNO TRADIZIONALE Per la coloritura dei disegni: Colori a acquerello: tubetti o pasticche colori o seppia/terra di siena bruciata; pennelli per l’acquerello: un pennello a goccia pelo di martora (numero 6/8) e uno più grande (12/16)

MATERIALI PER IL DISEGNO TRADIZIONALE Per la coloritura dei disegni: Pennarelli per schizzi tipo Staedtler “Lumocolor permanent”, colore rosso e nero, punta tipo F o M

MATERIALI PER IL DISEGNO TRADIZIONALE Per la coloritura dei disegni: Pennarelli colorati tipo Stabilo “Pen 68” o Letraset ”Promarker”