I - - - U - - - A - - - V DP Pianificazione del Territorio Giacimenti Informativi: la produzione istituzionale di dati territorio - ambiente. Valorizzazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rilevazione sullo stato di attuazione degli Uffici per le Relazioni con il Pubblico (URP) nelle pubbliche amministrazioni.
Advertisements

Internet costituisce unenorme risorsa informativa Conoscere la rete vuol dire anche capire dove ed attraverso quali strumenti linformazione può essere.
Come e a Chi parlerà il nuovo Catasto
Un percorso multimediale su alcune caratteristiche chimico - fisiche della materia nella scuola secondaria di primo e secondo grado Aime Susanna, Bagnus.
RE.SE.T. IMPRESA Rete di servizi per il trasferimento dimpresa.
I U A V DP Pianificazione del Territorio Modelli di distribuzione di dati territorio- ambiente per lo sviluppo dei Sistemi informativi.
LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE VERSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberta Cucca Workshop: Informazione ambientale nella pubblica amministrazione.
20/04/2006 COO-RU- Organizzazione Operativa 1 STRUTTURE SIN/ELI Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa 12 settembre 2007.
Competenze e capacità tecniche
Modulo scenari Stefano Caserini Settembre La metodologia scelta si basa sullutilizzo di un metodo semplificato parametrico, basato sul confronto.
1 La Banca dati ISMU – Osservatorio regionale per lintegrazione e la multietnicità: una risorsa per le scuole Maddalena Colombo Università Cattolica -
Intervista (1) Individuare la persona da intervistare
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
1 LA DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA REGIONALE UNITARIA PER IL PERIODO Aosta, 6 Maggio 2005 Pépinière dEnterprises Espace Aosta NADIA SAVOINI Direttore.
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Marketing e Servizi della Provincia di Torino. Le azioni sono state gestite attraverso la procedura di Qualità ISO 9001:2000 Processo MKGT in Provincia.
Censimento PAAS anno Cosa è ? Il Censimento dei servizi dei PAAS è una raccolta di tutti gli ambiti specifici in cui operano i PAAS attraverso le.
Percorso introduttivo alla statistica ufficiale
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione ISTAT Sede per la Campania.
INTRODUZIONE 1° lezione 23 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
Il gruppo di Lavoro sull’Informazione Biomedica (gLIB)
Autorità di Bacino dell’Adige: Segretario Generale
Censimento delle acque sorgive del territorio montano, un Progetto Regione Toscana- Dipartimento Idrologico ed Idrografico – ed Uncem Toscana.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
Il Sistema informativo della Provincia di Varese La gestione delle informazioni territoriali per il governo del territorio Tra norma e pratica Il Sistema.
1 APRILE 2009CST - BERGAMO Dati censimento istat 2001: 189/244 piccoli comuni (77%; media nazionale 72%); media abitanti 2100 CST - Bergamo Bergamo, 1.
Condividere cartografia per amministrare il territorio Paola Rossi: Coordinatore del Progetto e dellUfficio Sistemi Informativi Geografici
Coinvolgimento al Progetto CGU di altri soggetti pubblici Dott. Elio Polesinanti Assessore ai Servizi Informatici Politiche dellInnovazione e Risorse Umane.
Monica Carati Monica Branchi, Francesco Filippini, Giuseppe Vasta Arpa Emilia-Romagna ARPATLANTE il S.I.T. di Arpa Emilia-Romagna 15 Novembre 2006.
IL VOLONTARIATO E LA PARTECIPAZIONE ALLE POLITICHE DI WELFARE settembre 2007 Giacomo Truffelli.
delle reti e dei servizi
STRUMENTI Quadri ed Indirizzi metodologici e normativi Le figure pianificatorie Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle Facoltà di.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
1 Didattica laboratoriale Pavia Maggio 2013 RICERCA - AZIONE per laccompagnamento del nuovo ordinamento Anno scolastico ITIS CARDANO.
F.C. Il progetto GOLD Global On Line Documentation Potenza - Matera, marzo 2003 La documentazione strutturata a cura di Francesco Casella.
La Conoscenza e il Cittadino Tratto da un articolo di Paola Capitani Slides di Riccardo Peroni Giugno 2005
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
Sintesi delle attività di ricerca di ARNM
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
Tirocinio Laurea Triennale Storia OPAC italiani: Internet culturale, MAI, ACNP 4 dicembre 2008.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Laurea specialistica in pianificazione e politiche per lambiente Progettazione operativa ed utilizzo di un archivio sulle tecnologie di bonifica Ing. Stefania.
Risultati della fase preliminare di diagnosi e prefattibilità Cremona: Verso il Piano Strategico della città Cremona, 9 marzo 2007.
G.I.R.E.T. G estione I ndicatori di R ealtà E nergetiche e Territoriali Strumento di supporto per le scelte in campo energetico Laura Gaetana Giuffrida.
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
1 Forum PA 9 maggio 2006 Un processo di formazione in rete Il software “GestioneProgetti” come motore del knowledge management.
Scheda Iniziativa. 2ROL - Richieste On Line 3 4.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Giornata della trasparenza – Area Tutela e valorizzazione ambientale Giornata della trasparenza Provincia di Milano 11 dicembre Palazzo Isimbardi.
Manuale di legislazione agraria
Territorio e Urbanistica
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
Autovalutazione strategica e diffusione di buone prassi con l’Osservatorio Sociale della Contrattazione Territoriale Dipartimento Politiche sociali, della.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
Conservatore territoriale Nei musei la cui missione prevede un ruolo attivo nei confronti del patrimonio culturale del territorio di riferimento e/o ricopre.
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LABORATORIO L’APPLICAZIONE AUTODESK MAP UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE.
Misurazione della formazione: 39 Amministrazioni dello Stato, con 76 questionari on line; 22 Regioni e Province autonome; 81 Province; 274 Comuni 63 Atenei.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Il Regolamento CEE n. 2081/92 Il Regolamento CE n. 1107/96 Regolamento CE n. 510/06 ( nuovo simbolo DOP )
Uso statistico delle fonti amministrative: l’Istat per il coordinamento della modulistica e la documentazione degli archivi amministrativi Giovanna D’Angiolini.
1 CNR ISTITUTO DI INFORMATICA E TELEMATICA - REGISTRO.it Sintesi dell’indagine statistica sull’utilizzo di Internet in Italia Roma, 20 ottobre 2009.
Inizialmente il percorso di Alternanza Scuola-Lavoro, si è articolato in due attività diverse Progettazione e realizzazione di un data base anche geografico.
PROVINCIA DI PARMA – Servizio Sistema Informativo – Stradone Martiri della Libertà, 15 – Parma – Il Sistema Informativo.
Transcript della presentazione:

I U A V DP Pianificazione del Territorio Giacimenti Informativi: la produzione istituzionale di dati territorio - ambiente. Valorizzazione e integrazione per la costruzione di quadri di conoscenza Assegnista: Silvia Castelli Responsabili della ricerca: prof. Luigi di Prinzio, prof.ssa Alberta Bianchin Tutoraggio scientifico: Arch. Giovanni Biallo Stato di avanzamento della ricerca al 6 settembre 2006

I U A V DP Pianificazione del Territorio Stato di avanzamento Cornice di riferimento in elaborazione Realizzazione del DB per la catalogazione degli archivi e di giacimenti informativi: - Realizzata la struttura del DB, stabiliti i campi necessari per la classificazione e catalogazione delle risorse informative, realizzata la maschera di raccolta ecc… - Stabilite le relazioni con le altre ricerche: le parole chiave che descrivono i contenuti informativi utili per i modelli di distribuzione, i contenuti coerenti con la catalogazione già effettuata per la sensoristica Iniziata la catalogazione delle basi dati, della PA e degli organi cartografici, disponibili in rete Da svolgere: case study e catalogazione delle basi dati a livello locale (Comuni, …)

I U A V DP Pianificazione del Territorio Fasi previste Elaborazione della cornice di riferimento: - Obiettivi, metodologie, cosa sono i giacimenti informativi, lorganizzazione dei dati (strutturata e distribuita), linformazione nella PA, Giacimenti informativi e Informazione Geografica, catalogo degli Enti che producono e gestiscono informazione territoriale, le fonti di dati pubblici in rete. Realizzazione del DB Giacimenti - Realizzazione della struttura del DB, delle relazioni, delle tabelle e dei campi necessari per catalogare i giacimenti e le risorse informative - Integrazione della struttura del DB finalizzato alle relazioni con le altre ricerche (modelli di distribuzione, sensoristica) Catalogazione dei Giacimenti informativi - Giacimenti e basi dati di interesse nazionale, repertori cartografici on-line - Giacimenti e basi di dati a livello locale

I U A V DP Pianificazione del Territorio Criticità La classificazione dei contenuti informativi per parole chiave (dizionario GEMET) è veramente utile per selezionare i giacimenti e relazionarli con domande di informazione e dei modelli di distribuzione? Case study: sono possibili due opzioni per svolgere questa fase - Opzione 1: scegliere un territorio circoscritto e effettuare la ricerca dei giacimenti informativi su TUTTI gli Enti che operano sul territorio stesso (Comuni, Provincia, Regione, Autorità di Bacino, Ente Parco, Consorzio di Bonifica, Aziende Municipalizzate, ecc…. - Opzione 2: scegliere due o più Comuni dislocati in zone diverse e con diverso numero di abitanti. Lopzione 1 permette di verificare le incongruenze sui dati raccolti da più Enti sul medesimo territorio Lopzione 2 permette verificare le incongruenze tra le risorse informativi disponibili dalla stessa tipologia di Ente (Comune) ma con estensione diversa Quale opzione scegliere?

I U A V DP Pianificazione del Territorio Prossime attività Catalogazione delle basi dati a livello locale: - Scelta della metodologia della ricerca (opzione 1 o 2) - Scelta del territorio/i oggetto della ricerca - Pianificazione e realizzazione delle visite agli Enti individuati finalizzati al reperimento e catalogazione dei giacimenti/archivi