VALUTAZIONE AMBIENTALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 LINNOVAZIONE DELLA METODOLOGIA MIPS NEL CALCOLO DELLEFFICIENZA DELLE MANIFESTAZIONI SPORTIVE Firenze giugno 2007.
Advertisements

LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Presentazione del lavoro. Milano, 12 ottobre 2011
Classi quarta sez. A - F Anno Scolastico
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Il laboratorio e l’attività di campagna
C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 Il Piano di Zona prescrittivo.
Definiamo la proto- matematica:
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.
PIANIFICARE, PROGRAMMARE E CONTROLLARE
Visione sistemica Ha acquistato rilevanza nellambito delle scelte di governo e di marketing territoriale Cornice concettuale, premessa metodologica relativa.
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
Il metodo osservativo nei contesti formativi/1
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 7 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
L 16 Progetto delle alternative Andrea Castelletti Modellistica e Controllo dei Sistemi Ambientali.
L’albero della conoscenza La V di Gowin
Sensibilizzazione, formazione ed educazione
Stereotipi e pregiudizi
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
PIANO STRUTTURALE In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione: E attivato allinterno di una procedura di confronto tra Comune proponente.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
TEORIA E METODOLOGIA ESTIMATIVA
PRINCIPI DI VALUTAZIONE DEI DANNI AMBIENTALI
Trade Lab Il programma triennale per lo sviluppo del commercio della Regione Lombardia Dinamiche settoriali e nuovi strumenti di pianificazione.
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
STRUMENTI Quadri ed Indirizzi metodologici e normativi Le figure pianificatorie Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle Facoltà di.
Il diritto dell’ambiente
I paradigmi della ricerca sociale
PROSPETTIVA ECOLOGICA
Domande a cui rispondere
AGRI / CULTURA BIOLOGICO e le SCUOLE Convegno BioBenessere - Educazione alimentare biologica dei futuri consumatori - ROMA, 23 febbraio 2006 Criteri di.
Introduzione al Corso di Sustainable Mobility Management 8 e 15 marzo 2013 Prof. Mariagrazia De Castro.
Sustainable development Sviluppo sostenibile Definizione – Quello sviluppo che consente alle presenti generazioni di soddisfare i propri bisogni senza.
Cosa abbiamo visto? Un processo virtuoso che nasce dal bisogno e si trasforma in OPPORTUNITA.
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
Modularità moduli e pluridisciplinarità di Valeria Maselli 23 OTTOBRE 2003.
CHE COSE UN PROGETTO? E un insieme di azioni coordinate, ideate per ottenere un determinato obiettivo, usando un budget specifico, in un intervallo temporale.
L’Estetica Trascendentale
Il Gruppo di Lavoro.
Progetto MIUR a cura di ANSAS - INDIRE Il cannocchiale di Galileo
A- impatto sul paesaggio, rapporto con la natura e le preesistenze B- rapporto con le infrastrutture viarie e di parcheggio C- inserimento ambientale e.
Come testimoniato anche dal contesto culturale internazionale è particolarmente urgente una revisione delle logiche e delle modalità progettuali con cui.
Metodologia come logica della ricerca
1 2° Meeting of the Transnational Cooperation Project SHADES - Reggio Calabria, February 2015.
Le informazioni per decidere 1Lezione 2 - Le informazioni per decidere Lezione 2.
Strategia nella p.a. Sess. 4
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE TERMINOLOGIA DI RIFERIMENTO Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
La Landscape Ecology è una scienza applicata, nata come interfaccia tra geografia ed ecologia Secondo Carl Troll, che ne ha dato la prima definizione (1939),
VERSO UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE Alcune scienze connesse alla pedagogia: -PSICOLOGIA -SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA - TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE.
Il gruppo di lavoro Prof. Barbara Pojaghi Università di Macerata
Le componenti della gestione dell’ambiente Approccio metodologico.
I TEMI DELLA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE: RISCHIO, CONFLITTI, VALUTAZIONI.
L’INTEPRETAZIONE DEI DATI STATISTICI
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
L 18 Progetto delle alternative Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
Gaetano Borrelli Responsabile Direzione Studi e Strategie ENEA La sostenibilità ambientale. Un manuale per prendere buone decisioni
La biologia è la scienza che studia tutto ciò che riguarda la vita e gli organismi viventi, tra cui la loro struttura, la funzione, la crescita, l'evoluzione,
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
1 DALLE LINEE GUIDA ALLA SPERIMENTAZIONE DELLO STRUMENTO DI VALUTAZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA Coordinamento Pedagogico Provinciale.
Il gruppo di lavoro Prof. Barbara Pojaghi Università di Macerata.
Scuola Primaria “C. Battisti” Oggiona anno scolastico
23/06/2016LEZ.1TET1 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
Transcript della presentazione:

VALUTAZIONE AMBIENTALE processo LOGICO (definizione di fasi tra loro consequenziali) processo RAZIONALE (attribuzione di giudizi di valore sulla base di criteri esplicitati, condivisi e dimostrabili) processo COERENTE (assenza di contraddizioni tra l’apparato analitico e i giudizi di valore attribuiti) AMBIENTE: contenitore della COMPLESSITÀ, lettura INTERDISCIPLINARE dei fenomeni, dimensione TEMPORALE

SIGNIFICATO DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE Valutazione PREVENTIVA delle modificazioni ambientali generate dalle trasformazioni territoriali (progetto o piano) Processo di “aiuto alla decisione” Se internalizzata nel processo progettazione e pianificazione, la valutazione diventa essa stessa PROGETTO

PERCHE’ NASCE LA VALUTAZIONE AMBIENTALE Consapevolezza degli errori prodotti nel tempo da opere che pur avevano raggiunto l’obiettivo progettuale Consapevolezza che le trasformazioni indotte (IMPATTI) hanno modificato - in alcuni casi in modo irreversibile - gli equilibri naturali Dimensione economica del danno (Danno ambientale – Danno economico)

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE VALUTAZIONE: processo logico, razionale, coerente IMPATTO: trasformazione indotta che modifica lo status quo (miglioramento o peggioramento) AMBIENTE: concetto di organismo, complessità destrutturata in componenti con livelli di sensibilità diversi (gerarchia)

LETTURA INTEGRATA DELL’AMBIENTE ANALISI AMBIENTALE LETTURA INTEGRATA DELL’AMBIENTE

Torta a strati di McHarg

Analisi ambientale come integrazione tra discipline diverse

Lettura integrata del territorio

ANALISI AMBIENTALE I QUATTRO PRINCIPI FONDATIVI DELL’ANALISI AMBIENTALE approccio metodologico per la lettura delle componenti ambientali

Ecosistema

Terza dimensione spaziale

Flussi ecologico-energetici

Carrying capacity