Da settembre 2014 eTwinning è anche nazionale L’ Italia è tra i paesi che hanno accolto con favore la proposta formulata dalla commissione con lo scopo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Advertisements

SEAs: Students’ European Awareness
La storia dell’Europa.
L'INTEGRAZIONE EUROPEA DALLA CECA A LISBONA
L’UNIONE EUROPEA.
BANDO ERASMUS 2011/12 7 marzo – 4 aprile 2011
Unione Europea.
Unione Europea.
LO STATO.
L’Unione Europea.
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
UNIONE EUROPEA.
L’Unione europea.
Orari di insegnamento, ripartizione delle responsabilità e delle materie nelle scuole dei Paesi U.E. Antonella Turchi Unità italiana di Eurydice / Agenzia.
L' UNIONE EUROPEA Padri fondatori dell’ Unione Eurupea: Ernesto Rossi,
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
1 LA RETE EEN Unioncamere del Veneto European Commission Enterprise and Industry.
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
Che cos’è eTwinning Comunicare e imparare insieme in tutta Europa
Collaborare a scuola e in Europa con eTwinning
Roma, 27 Settembre 2007 Lifelong Learning Programme nel Programma dazione per lapprendimento permanente Lifelong Learning Programme 1.
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Sirmione - ottobre 2008 AUTONOMIA E QUALITA NELLE POLITICHE SCOLASTICHE EUROPEE Dino Cristanini.
Potenziare la lingua inglese utilizzando linformatica Integrare i ragazzi stranieri che studiano da noi Collaborare tra istituti scolastici Apprendere.
IL TRATTATO DI LISBONA Università di Pavia
Bando 2009 Apprendimento permanente: contenuti e proposte PISTOIA 28 novembre 2008.
Dr.ssa Maria Antonella Arras
L’ONU e l’UE Terza SMC – Lezione 12
Unione Europea di Alberto Paganelli.
L' ITALIA NELL' EUROPA.
LA TERRITORIALITA’ DELLE CESSIONI DI BENI
L'Unione Europea.
L’Unione Europea.
L'Unione Europea.
L'Integrazione Europea
L’Europa caratteri generali
Agenzia per l’Italia Digitale Gestione ex-DigitPA Diritto di iniziativa dei cittadini europei.
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
PGEU La Farmacia e l’Unione Europea, Roma, 13/12/07Giovanni Mancarella 1 Analisi della situazione europea del servizio farmaceutico e prospettive future.
1 1.
Lavoro realizzato dalla. E’ vero che i cuccioli imparano dagli adulti! Gli adulti ci insegnano che la storia è “ maestra”. Nel nostro piccolo abbiamo.
Montecatini Febbraio 2006 Il percorso della Scuola Piemontese L’EUROPA DELL’ISTRUZIONE.
Erasmus+ Azione Chiave 1 – KA1 Mobilità per l’apprendimento a. a
DATI GENERALI DATI ITALIA DATI ITALIA 2002 Abitanti: donatori/1000 abitanti Donatori Attivi: (di cui AVIS )  24 donatori.
La geografia della pena di morte
 Torino 11 Novembre 2010 una opportunità del programma europeo Lifelong Learning Programme 1.
Il quadro istituzionale dell’Unione europea
Nei seguenti può informarsi dell’andamento e delle condizioni dell’acqusto sul sito web di CaliVita (
1 Carlo Salvatori Banca e Finanza Università degli Studi di Parma Prof. Carlo Salvatori.
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
E’ la comunità delle scuole europee, uno spazio di incontro e crescita professionale per tutti gli insegnanti. L’azione è nata nel E’ uno strumento.
EURODESK ITALY Padova, 11 maggio 2015 Eurodesk è dal 2014 la rete di informazione ed orientamento del nuovo programma comunitario Erasmus+ (Gioventù) ed.
LE NAZIONI DELLA COMUNITA’ EUROPEA
Enti locali e organizzazioni internazionali
Atlas automatico.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
MILANO EXPO 2015 RISTORAZIONE ITALIANA, ECCELLENZA MONDIALE RISTORAZIONE 2015.
Geografia dell’UE Simone Bozzato.
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017.
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
Diritto di Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE).
BANDO ERASMUS 2013/14 BANDO ERASMUS 2013/14. I PRIMI PASSI DA SEGUIRE … 1) Accettazione 2) Iscrizione all’università ospitante 3) Learning agreement 4)
30 Settembre 2011 ITC “V.Bachelet” - Gravina in Puglia “eTwinning perchè” SILVIA MADARO METRANGOLO REFERENTE ISTITUZIONALE ETWINNING – USR PUGLIA.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
Progetta il tuo stage in Europa Euroguidance Italy.
L’allargamento. LA CEE NEL 1957 I PRIMI ALLARGAMENTI ► 1971: Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca ► 1981: Grecia ► 1986: Spagna e Portogallo ► Le implicazioni.
Quadro statistico dei profili dimensionali delle società di capitali ai fini del recepimento della direttiva contabile UE (Europa e Italia)
L’euro: la moneta unica
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
Transcript della presentazione:

Da settembre 2014 eTwinning è anche nazionale L’ Italia è tra i paesi che hanno accolto con favore la proposta formulata dalla commissione con lo scopo di incentivare la collaborazione fuori dalla classe e ampliare l’uso delle tecnologie, e anche moltiplicare, una volta migliorata la conoscenza di eTwinning le occasioni di confronto e di scambio di pratiche tra insegnanti, con possibili future aperture verso la dimensione europea.

Le regole per partecipare  Ampia flessibilità: creatività sui temi e sulle modalità di lavoro,  Concordare insieme gli obiettivi e pianificare un progetto che abbia un comune luogo di lavoro e di comunicazione, e attività condivise che creino legami e nuovi punti di vista,  Luogo di lavoro il nuovo TwinSpace,  Per la lingua ampia scelta: si può utilizzare la lingua nazionale ma se si vuole anche altre lingue,  I partners possono essere della stessa città, provincia, regione o Nazione.

Differenze tra i progetti nazionali ed europei  progetti nazionali non potranno richiedere il Quality Label Europeo e non potranno quindi concorrere per il Premio eTwinning. Sarà possibile, con possibili differenze da paese a paese, richiedere il Quality Label nazionale e partecipare a categorie speciali nell'ambito delle premiazioni nazionali.  L'altra differenza importante è che una volta avviato come nazionale (quindi con due fondatori italiani) non sarà possibile cambiare lo status del progetto che resta un eTwinnig nazionale.

Quali nazioni hanno aderito?  Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Macedonia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Turchia e Regno Unito

Sicilia chiama…Lombardia risponde!!! PROGETTO “I COLORI DEL BENESSERE”  Scuola dell’infanzia “F.lli Cervi di Noverasco” e scuola dell’infanzia “Albero del sospiro” di Ispica  I genitori delle due scuole mettono in contatto i due team delle due scuole  Tema comune: EXPO  caratteristica del gemellaggio: una docente esperta di eTwinning nella funzione di tutor collabora e guida una new-entry di eTwinning nella realizzazione del progetto  Specificità del progetto: la collaborazione ha arricchito i due team scolastici.

Punto di partenza del progetto  Desiderio delle docenti di Ispica di sperimentare un progetto collaborativo a distanza.  Desiderio delle docenti di Noverasco di sperimentare la nuova opportunità di eTwinning dei progetti nazionali e quindi usare la lingua italiana.  La docente di Ispica propone un punto di partenza: l’alimentazione, la conoscenza del territorio usando metodologie vicine ai bambini della scuola dell’infanzia e non per ultimo partecipare alle numerose iniziative legate ad EXPO.  Quindi l’ambiente eTwinning per lavorare insieme.

La conoscenza e punti di contatto  Le due scuole sono simili per grandezza e lavorano per fascia d’età,  Hanno progetti comuni: orto, laboratorio di cucina, collaborazione con i genitori, uscite didattiche, anno di sperimentazione della LIM in sezione,  Concordano di usare una comunicazione virtuale ma anche reale utilizzando lo scambio di doni, materiali, alimenti che viaggiano dal nord al sud e viceversa,  Sono fortemente motivate.

Difficoltà…..superabili  Le docenti di Noverasco sono formate sull’uso delle TIC e sulla comunicazione virtuale,  Le docenti di Ispica iniziano questo percorso,  Esiste una buona strumentazione tecnologica nelle due scuole.  Concordano che per i primi tempi nel twin space lavorano solo le docenti di Noverasco e la comunicazione avviene con altri strumenti.  Per avviare un progetto non bisogna aver fretta.

Quali ambienti di comunicazione?  Iscrizione ad eTwinning e conoscenza del portale  Creazione della casella di gmail ed uso dei tool

..ancora…  Iscrizione a Together in Expo  Iscrizione al canale Vimeo e Kizoa  Account di skipe

Alcune precisazioni  La comunicazione con mail è il primo step per chi vuole iniziare un progetto collaborativo, ho pensato di indirizzare la collega verso gmail perché offre la possibilità di usare altri tool per la condivisione. Il twin space per chi inizia ha troppi passaggi che disorientano ed a volte se si sbaglia non si è in grado di cancellare.  Dopo alcuni mesi la collega è stata in grado di caricare materiali e di generare pagine. Per il primo periodo il twin space veniva utilizzato come contenitore per la visualizzazione delle comunicazioni della scuola partners.

36/home

mmunity/profile.php

pagina dei vincitori

La nostra pagina..il video

LA TERRA SIAMO NOI!!!! MESSAGGIO ESLICITATO DAI BAMBINI NEL PROGETTO: