Foglio di Lavoro Ricerca e Pianificazione d’Area SCOPO: Il Foglio di Lavoro d’Area è uno strumento utilizzato per supportare il processo di Ricerca e Pianificazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come e a Chi parlerà il nuovo Catasto
Advertisements

Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
Principi Europei Comuni per le Competenze e le Qualifiche dellinsegnante Attività di avvio … Il Plurilinguismo nellinsegnamento Mobile learning Lapprendimento.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Pedagogia della salute e pedagogia delle relazioni d aiuto
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
"3 Ellissi: Elementari" Montecatini Sperimentazione della riforma Formazione docenti informatica Ipotesi di articolazione del percorso.
Funzioni del Parlamento
PROGETTO INTEGRATO DI TUTELA
Pianificazione Strategica
La specificità chirurgica: quale sindacato? Il punto di vista dei chirurghi.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
: la sfida della valutazione
Strategie per la soluzione di problemi
Bosnia ed Erzegovina.
SCOPO DEL QUALITY CIRCLE I processi di gruppo del QC richiedono ai partecipanti di: - Lavorare in collaborazione con altre persone -Esprimere chiaramente.
Un approccio metodologico per il governo delle relazioni
Roma, 12 maggio 2005 – FORUM P.A. SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Scopo dellEnte (definito dalle norme) Mission Pianificazione strategica (di medio/lungo.
Le basi del Fundraising
1 La formazione specialistica ed il ruolo di coordinamento di FISM CD FISM.
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
INTRAPRENDERE AZIONI MIRATE AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI STRATEGIA DAZIONE VALUTAZIONE DELLO STATO ATTUALE DELLASSOCIAZIONE CHI SIAMO DEFINIZIONE.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Azione Pubblico Interesse Uno sguardo sull... Quando i rotariani procurano opportunità per servire gli altri, lo fanno attraverso le cinque vie di azione:
2° CONGRESSO RIOC – VICENZA - 15 Novembre 2009 BENVENUTI al 2° CONGRESSO RIOC.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
Lo scenario e le premesse teorico- filosofiche di Pro-Skills Cristina Bergo, Nadia Vimercati.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
Dopo la Scuola Secondaria
Analisi elaborata dalla dott
CdL SS&S a.a. 2012/131 CORSI DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2012/13 L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI A.Samà.
DIVENTARE UN “VENDITORE TOTALE”
Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Barcellona.
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Argomenti della lezione Introduzione alla pianificazione Obiettivi di un piano Introduzione alla pianificazione.
Dirigente Scolastico Lombardia
ACCORDO DI RETE Ai sensi dell’art. 7 del DPR n 275, 8 marzo 1999.
Turisti per caso Lasciati aiutare, lasciati guidare, lasciati ispirare dal diario di viaggio degli altri turisti per caso come te.
IL RICICLAGGIO.
La misurazione del benessere Lorella Sicuro Pescara, 23 ottobre 2014.
Excel.
Il Sistema Nazionale di Valutazione
L’Importanza dello SCANNING Conferenza dei Servizi Mondiali Aprile L'importanza dello Scanning.
Svolgere la funzione di "Consulente di club" 0. Un consulente è: 1.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Group Support SUPPORTO GRUPPI. Lo scopo primario di un gruppo di NA è di trasmettere il messaggio di recupero… Il Manuale del Gruppo “ “
Definizioni, obiettivi, oggetti, partecipanti, modalità, tempi
Conoscenze, abilità, competenze
Esperienze con la Pianificazione Panoramica sulla Pianificazione di Base Azioni di pianificazione – Sviluppare un calendario per le riunioni sulla pianificazione.
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
Presenter’s Name Thursday, December 10, 2015 Experis Talent University Valutazione di competenze e percorso di Carriera.
1 Modulo 5: Attività di service di club Leo. 2 Pianificazione di attività di servizio Attività di service di club Leo.
Il Piano di Miglioramento
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
La ricerca di un lavoro è un lavoro Pianificare le mansioni professionali significa.
Progetto Medicina Predittiva La valutazione psicosociale e la prospettiva di comunità Paride Braibanti Roberta Signorelli Sara Trombini.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
La sanità nel XXI secolo si avvale non soltanto di diverse abilità mediche, ma anche di migliori informazioni sull’efficacia di ogni trattamento.
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
Indagine effettuata per Fratelli dell’Uomo Milano, Aprile 2009 LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE.
NUOVE PROSPETTIVE DI VALUTAZIONE. New assessment È una valutazione di apprendimenti e di competenze in un’ottica processuale, soggettiva e intersoggettiva,
Warming-up Strategy Strategia per lo sviluppo di una cultura della Qualità tra gli operatori e i destinatari dell’educazione per adulti in IT, LT, MT,
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
1 L’animazione e l’autovalutazione per creare valore aggiunto e darne evidenza Laboratorio LEADER 22 giugno Carlo Ricci (Rete Rurale Nazionale – Task Force.
Transcript della presentazione:

Foglio di Lavoro Ricerca e Pianificazione d’Area SCOPO: Il Foglio di Lavoro d’Area è uno strumento utilizzato per supportare il processo di Ricerca e Pianificazione d’Area, in particolare i punti 1 e 2 di questo processo. Usare il foglio di lavoro per raccogliere, analizzare e fare brainstorming su informazioni basilari raccolte nell’Area. Passaggi chiave dello strumento ricerca e pianificazione d’Area: 1. Raccogliere informazioni ed elencare argomenti 2. Sviluppare e dare priorità agli obiettivi 3. Fare brainstorming e dare priorità agli approcci 4. Sviluppare e mantenere un piano d’azione Raccogliere Utilizzare le categorie sottostanti per riassumere le informazioni basilari (andamenti statistici, input/feedback,etc…) raccolte nello Scanning d’Area. Analizzare Esaminare le informazioni e chiedersi “Cosa ci stanno dicendo?”. “Cosa possiamo imparare riguardo l’efficacia della nostra Area?”. Stilare dei punti riguardanti i possibili argomenti che potrebbero essere presi in considerazione nella pianificazione. Azione Per ogni argomento effettuare il Brainstorming e individuare un obiettivo raggiungibile nella Pianificazione d’Area, individuare uno o due approcci per raggiungere l’obiettivo. All’interno della fratellanza Profilo dei membri e dei membri potenziali ° Sfide e necessità del gruppo ° Partecipazione dei membri/ Interesse per il servizio ° L’efficacia dei servizi dell’Area °

Domande per i Servizi dell’Area ° Efficacia delle attività dell’Area ° Risorse umane e finanziarie dell’Area ° Comunicazione e supporto dell’Area (con gli altri settori del sistema di servizio di NA) ° Altro: ° Altro: °

Raccogliere Utilizzare le categorie sottostanti per riassumere le informazioni chiave (andamenti statistici, input/feedback,etc…) raccolte nello Scanning dell’Area. Analizzare Esaminare le informazioni e chiedersi “Cosa ci stanno dicendo?” “Cosa possiamo imparare riguardo l’efficacia della nostra Area?” Stila dei punti sui possibili argomenti che potrebbero essere presi in considerazione nella pianificazione. Azione Per ogni argomento effettuare il Brainstorming e individuare un obiettivo raggiungibile nella Pianificazione dell’Area, individuare uno o due approcci per raggiungere quell’obiettivo. All’esterno della fratellanza Professionisti (medici, professionisti del trattamento, etc…) ° Sistema giudiziario e legale ° Società ° Agenti e Agenzie governative ° Istituzioni carcerarie °

Organizzazioni Professionali ° Media ° Comunità religiose ° Altro: ° Altro: ° Esempi di metodi per raccogliere informazioni  Inventario d’Area  Indagini  Forum  Forum di discussione  Studi esterni, rapporti, articoli, siti internet  Valutazione dei servizi d’Area da parte dei servitori di fiducia