Il punto di partenza Una certa consapevolezza delle necessità di reinfrastrutturre il territorio a nord di Milano e di potenziare la rete delle istituzioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI SCENARI A MEDIO-LUNGO TERMINE PER LAGROALIMENTARE ITALIANO Federazione Regionale Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Lombardia Cremona, 20 marzo.
Advertisements

La dimensione sovracomunale della pianificazione
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
Presentazione del lavoro. Milano, 12 ottobre 2011
Piano di Governo del Territorio
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Le relazioni tra ambiente insediativo e parco I luoghi direzionali del parcoI luoghi direzionali del parco Le reti connettive materialiLe reti connettive.
“Eco-turismo, territorio e sviluppo locale: il Parco Adda Nord”
Aree verdi esistenti e prospettive di sviluppo: i risultati del Piano dArea Presentazione a cura di Dario Domante _ PM Milano Metropoli _ Piano dArea Nord.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
Politiche di promozione turistica pubblica Processo di regolazione della politica di promozione turistica pubblica: ASSENZA DI UNA LOGICA PROGRAMMATORIA.
IDEA 2020 società spin-off Agricoltura sostenibile
PIANO STRUTTURALE In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione: E attivato allinterno di una procedura di confronto tra Comune proponente.
Un parco per la città infinita Il progetto delle compensazioni ambientali di Autostrada Pedemontana Lombarda 27 aprile 2009 Gruppo di lavoro coordinato.
PGT Piano di Governo del Territorio.
Relazione sullo Stato dellAmbiente 2005 Relazione sullo Stato dellAmbiente 2005.
PISL n. 8 - La Via del ferro e percorsi storico naturalistici Seminario: Capacity building e sviluppo locale Milano 9 marzo 2006.
20 novembre 2009 – Ville Ponti, Varese Lagricoltura dellalta pianura lombarda e la multifunzionalità 1 Lalta pianura: un territorio unico.
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA AGRICOLE NELLALTA PIANURA LOMBARDA - Venerdì 20 novembre Dott. Giorgio Bonalume.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
Urbano, inconcentrato sulla città, Rurale: incentrato sulla campagna;
DallIdea al Progetto. Linee guida di un progetto finalizzato allistituzione di un Distretto del Commercio e del Tempo Libero vercellese.
30/06/2008www.alternativaverde.it INTERPELLANZA N. 2 Consiglio comunale di Desio 30 giugno 2008.
Comune di Desio, 18 dicembre S.I.Ter. S.r.l. - VAS STRUTTURA DEL PROCESSO DI VAS Caratterizzazione ambientale del contesto territoriale Definizione.
28/11/2007www.alternativaverde.it INTERPELLANZA N. 1 Consiglio comunale di Desio 28 novembre 2007.
Un parco per la città infinita Il progetto delle compensazioni ambientali di Autostrada Pedemontana Lombarda Fabio Terragni Presidente e Amministratore.
La Rete Ecologica in Provincia di Novara,
Mission della DG e Sistema rurale-paesistico ambientale
Fabrizio Bottini La pianificazione intercomunale nell’area milanese: linee di sviluppo storico nel secondo dopoguerra (parte 2)
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Corridoio Verde: Pescara
Open Days Matera 29 ottobre 2009
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA 2010
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE La Nuova Logistica.
I Contratti di Fiume Milano, 12 giugno 2009
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
Data, luogo ecc. Conferenza stampa Ferrara, 28 novembre
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Soggetti interessati Comune di Cassano d’Adda
Commissione urbanistica – 23 ottobre 2014 Lo stato della pianificazione comunale e le prospettive future.
Progetti e interventi per la coesione sociale in Lombardia Coesione sociale e terzo settore Forum Terzo Settore Lombardia 3 luglio 2008 Costanzo Ranci.
Una buona pianificazione urbana è un aspetto importante della protezione ambientale, e il rispetto per le caratteristiche morfologiche della terra è un.
Progetto di riqualificazione dell’area “ex Enel” “PARCO SPORTIVO” L’area ex Enel è sita all’interno di Melegnano, tra le vie Pio IV, Via XXIII marzo e.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Le dimensioni politiche del territorio. Il territorio come metodo di ricerca poltica Territorio riferimento costante della politica simboli territoriali.
18/04/2008www.alternativaverde.it INTERPELLANZA N. 1 Consiglio comunale di Desio 18 aprile 2008.
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
FASE DI PIANIFICAZIONE E DEFINIZIONE DEL PROGETTO DI MASSIMA.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
A. ANALISI E DESCRIZIONE INTERPRETATIVA DELL’AREA D’INTERVENTO 2 tavole A0.
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
IL TERRITORIO: città e campagna
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
Seminario GLI SPAZI DEL POSSIBILE Consiglio Regione Lombardia La montagna: La montagna: un “centro” nel margine un “centro” nel margine Giuseppe.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI ARCHITETTURA IL PSR IN CAMPANIA IL PSR IN CAMPANIA.
Consumo di suolo: nuovo testo C.2039 /1 Il nuovo testo si presenta come provvedimento finalmente ORGANICO Primo merito della proposta di legge è certamente.
Testo Sviluppo aree forestali e miglioramento redditività delle foreste Diversificazione in attività extra-agricole e creazione/sviluppo imprese Servizi.
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
Localizzazione del PLIS Fonte immagine: Centro Studi sul Territorio, Università degli Studi di Bergamo.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

Il punto di partenza Una certa consapevolezza delle necessità di reinfrastrutturre il territorio a nord di Milano e di potenziare la rete delle istituzioni e dei suoi servizi Una più limitata consapevolezza della fragilità ecologico-ambientale e della scarsa abitabilità e di una condizione urbana negata a questo territorio urbanizzato Il rischio se si tralascia questo aspetto è di ridurre questo territorio a generica piattaforma che può farsi periferia in ragione uno sviluppo inteso banalmente come continua crescita

Il mantenimento e la riqualificazione degli spazi aperti residui e la loro reinvenzione è operazione decisiva per evitare questo destino per garantire sviluppo e non crescita distruttiva

Gli spazi aperti residui all’interno a questo territorio: possono infatti essere “visti”: - come spazi di elevata naturalità in uno spazio fortemente artificializzato nella forma di zone umide, aree di esondazione dei fiumi, di boschi, di sistemi agro-forestali con elevate qualità ecologiche esistenti, ma soprattutto e più diffusamente di possibile nuova formazione ora attraverso una profonda azione di riqualificazione ambientale e di bonifica, ora in forme tuttavia tutte da verificare e valutare come “spontanea” trasformazione in “terzo paesaggio” - come “campagna urbana” come spazio di una agricoltura orientata non solo alla produzione di alimenti (o di fonti energetiche) ma anche alla tradizionale attività di “cura” della terra (che raramente lo spazio più edificato propone cosi come quello delle agricolture intensive) e alla innovativa produzione di servizi ecologici e ricreativi (retribuibili dal mercato e/o con trasferimenti pubblici commisurati all’esternalità positive prodotte) per i cittadini di una delle regioni più urbanizzate d’Europa - come spazio pubblico per eccellenza in uno spazio fortemente privatizzato individualizzato, ma che oggi ha quanto mai bisogno di alcune attrezzature e di alcuni spazi comuni legati certo anche alle infrastrutture di comunicazioni, ai luoghi del sapere e della comunicazione, ma principalmente allo spazio aperto vissuto come verde pubblico condiviso da popolazioni differenti - come spazi di rallentamento, di isolamento, di silenzio, di penombra in un habitat caratterizzato dalla velocità, dalla continua connessione, dal rumore (acustico e visivo) dalla luminosità, come pausa necessario in uno “spartito” altrimenti illeggibile, come radura in un pieno altrimenti assordante.

Il mantenimento degli spazi aperti nella densa conurbazione A Nord di Milano non è tuttavia scontato nonostante le molte positive iniziative maturate dal basso (plis), perché permangono anche in anni recenti elevati consumo del suolo in ragione non tanto di una reale domanda di spazi edificati, ma delle modalità di finanziamento dei comuni e del primato assunto recentemente nel nostro paese dalla rendita

Un possibile schema di struttura del progetto Dorsale verde nord Il primo elemento di questo schema è dato da una sorta di “binario” definito da due potenziali complesse greenway (che si sviluppano lungo il tracciato dell’autostrada pedemontana e sul Villoresi nell’area orientale e centrale e sul canale Villoresi e un corridoio più a sud ad ovest) e su alcune possibili “traverse” di collegamento lungo il sistema dei principali percorsi d’acqua e dei parchi regionali o locali già istituiti Questo ordito di infrastrutture verdi mette in rete “progettualità”, interventi e risorse generati almeno in parte in modo indipendentemente e mette al centro un elemento di fruizione collettiva e di elevato valore simbolico (la “strada verde, il “boulevard verde”) capace di attivare un interesse ambientale per questi spazi e un disvelamento del loro valore esistente o potenziale In secondo luogo esso indica una cinquantina di progetti “areali” che si potrebbero appoggiare a questo telaio e che definiamo qui per i loro connotati prevalenti: i) nuovi boschi di pianura e boschi riqualificati; ii) impianti erborati per la produzione di biomassa, iii) progetti di riqualificazione del paesaggio agrario attraverso elementi lineari (riqualificazione vicinali, filari, siepi, fasce boscate); iv) progetti complessi di riforma di riconfigurazione di alcuni ambiti agricoli attraverso lo sviluppo di produzioni tipiche, forme di commercializzazione diretta, potenziamento multifunzionale delle imprese agricole, fattorie didattiche; v) realizzazione di parchi periurbani; vi) realizzazione di varchi ecologici (ponti e viadotti verdi) sulle principali infrastrutture e potenziamento di corridoi deboli.

modelli di implementazione e di finanziamento di questo disegno strutturale : a)l’utilizzzo dei crediti compensativi art 43bisLR12/05 dei comuni attraversati dalla dorsale per progetti di sua implementazione e/o l’introduzione di un più incisivo articolo sulle compensazioni ambientali sul modello di quello tedesco nelle norme del Ptcp al fine di acquisire aree inedificate e/o promuovere riqualificazione ecologica e paesistica b) in assenza di qualsiasi accordo con la Regione e di qualsiasi modifica delle norme del Ptcp provinciale la stipula un possibile protocollo di intesa volontario tra provincia e comuni attraversati dalla Dorsale che impegni il comune principalmente all’attivazione di procedure di compensazione e perequazione a livello locale orientate alla costruzione della Dorsale, alla realizzazione di progetti di pantumazione stradale e delle vicinali, alla promozione di consulte con le imprese agricole presenti nel territorio e al sostegno delle aziende che aderiscano a protocolli di qualità e impegni la provincia a cofinanziare simili progetti e l’acquisizione di aree da riqualificare in senso ecologico-paesistico e a fornire supporti tecnici sia alla realizzazione degli interventi sia alla promozione di accordi con le imprese agricole. c) la costruzione di una agenzia dei Plis della Dorsale (o forse di tre agenzie per l’area ovest centrale ed orientale della dorsale stante sia la differenza tra i territori in questione, sia le consuetudini associative sovracomunali) che assorba le risorse umane e tecniche dei diversi Plis e in parte delle stesse provincia e dei parchi regionali, realizzando così indispensabili economie di scala nelle strutture tecniche di supporto a questa politica e consentendone una gestione e una progettualità più efficace e meno costosa. d) l’individuazione in collaborazione con la regione Lombardia di misure agroambientali della Pac o dell’asse quarto del Por, nonché dei contratti di fiume e e) infine forme di integrazione tra politica degli spazi aperti e delle grandi infrastrutture sia con riguardo ad una composizione in sede progettuale e localizzativi del disegno delle seconde rispetto al mantenimento e alla valorizzazione degli spazi aperti, sia nella definizione delle opere di mitigazione e compensazione ambientale.

IL MASTERPLAN: SCHEMA STRUTTURALE COMUNI/PROVINCE Varese Como Milano/Monza Brianza Bergamo PARCHI Ticino Appiano Gentile Groane Lambro Adda Nord Medio Olona Rugareto Lura Brughiera Briantea Grugnotorto Brianza Centrale Colli Briantei Molgora Rio Vallone Brembo

LE CONDIZIONI DEL PROGETTO 2 : L’APPROCCIO “POLITECNICO” è necessario progettare in forma integrata le infrastrutture e gli spazi aperti a fronte di una prassi che li vede normalmente trattati da progettualità distinte e contrapposte è possibile interpretare il tema rimediale delle compensazioni ambientali come punto di innesto di un progetto integrato di infrastrutture e di spazi aperti

LA GREENWAY un’infrastruttura ambientale, parte di una rete, collegamento e distribuzione interna alla città: collega centri storici, scuole, stazioni, parchi della metropoli pedemontana un parco lineare per rendere accessibili, riscoprire e riqualificare gli spazi aperti della metropoli pedemontana un percorso ciclabile e una fascia di nuovi prati, filari, siepi e boschi di 90 Km con una larghezza variabile da 5 a 50 metri per un costo stimato complessivo di circa 35 milioni di €

LA GREENWAY ATTRAVERSO LA CITTA’

SISTEMA PORTANTE DELLA GREENWAY E PISTE CICLABILI DELLA CITTA’ INFINITA

LA GREENWAY PEDEMONTANA

I TERRITORI ATTRAVERSATI: I BOSCHI

I TERRITORI ATTRAVERSATI : I CONTESTI AGRICOLI

I TERRITORI ATTRAVERSATI : I CONTESTI DI FRANGIA URBANA

I TERRITORI ATTRAVERSATI : IL PAESAGGIO AGRARIO

LA GREENWAY SI SVILUPPA SU PERCORSI ESISTENTI

LA GREENWAY INDIVIDUA NUOVI TRACCIATI

LA GREENWAY SI SVILUPPA SU PERCORSI VICINALI

LA GREENWAY ATTRAVERSA TRATTI IN SEDE PROMISQUA

LE TIPOLOGIE DI INTERVENTO NEI COMUNI E NEI PARCHI parco urbano bosco urbano agroambientale urbano connessione forestale consolidamento naturalità riqualificazione paesaggio agrario

PROGETTUALITA’ LOCALI ESTESE, INTERVENTI MIRATI

VERSO L’ATTUAZIONE: SCHEDE PER L’INTERLOCUZIONE E IL MONTAGGIO DEI PROGETTI

Lissone Macherio