ASSET BUILDING & MICROCREDITO INDIVIDUALE Andrea Limone Ufficio Studi e Progettazione Strategica Programma triennale di politiche pubbliche di contrasto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assessorato alla Solidarietà Sociale
Advertisements

Opportunità di Finanziamento e Agevolazioni per le PMI
CONVEGNO FINALE ROMA, 27 GIUGNO 2011 Lo scenario e la mappatura.
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Progetto e-citizen Agostina Betta Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica.
RITMI - Rete Italiana di Microfinanza Hanno aderito: In via di adesione: Associazione micro.Bo Bologna Fondazione don Mario Operti- Torino Fondazione Santa.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
Cos'è una MAG? Una Mutua AutoGestione (MAG) è una società cooperativa, costituita da persone fisiche e persone giuridiche, che svolge attività finanziaria,
Mario Cataldo Associazione Bancaria Italiana 1° dicembre 2005
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
L’Assistenza Economica STRUMENTO nel PROCESSO DI AIUTO
Il marketing territoriale: competenza e metodologia per Tuscania
Responsabile Area Nord Est
Torino, 8 aprile 2009 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Confidi: Credito Agevolato e Garanzia per.
Seminario di aggiornamento sul codice etico e sulle linee guida di comportamento della Regione Piemonte per gli enti ed istituti no profit LA RELAZIONE.
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
Lo Studio di Settore uno strumento di equità e trasparenza nel rapporto fisco-contribuente.
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
1 Donne, Microfinanza e Sicurezza alimentare. La risposta femminile davanti alla crisi alimentare Università degli Studi di Milano, 2 dicembre 2009 Jardena.
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie I Piccoli Comuni e il digital divide I Centri Territoriali per i Piccoli Comuni Guido Pera Area sviluppo e-government.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Rete di assistenza familiare
Valorizzare le risorse umane dellimpresa Workopp propone alle imprese alcuni strumenti per identificare ed analizzare le caratteristiche.
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
1 Monitoraggio I semestre Luglio 2013 Piano della Performance.
TerzoValore.com, per il bene comune nelle difficoltà delloggi.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
Roma, 13 maggio Il Microcredito Sociale della Compagnia di San Paolo.
Il microcredito uno strumento per l’inclusione sociale e finanziaria
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
Ambasciata d'Italia al Cairo - Ufficio di Cooperazione allo Sviluppo 1 LE LINEE DI CREDITO DELLA COOPERAZIONE ITALIANA A SOSTEGNO DELLE MICRO, PICCOLE.
LOMBARDIA ORIENTALE – SITUAZIONE PIANI TERRITORIALI FISSAZIONE DATA CPP PER VALUTAZIONE NUOVO PIANO TERRITORIALE.
Banca di Credito Cooperativo
Il Fondo Essere finalità, attività e numeri Anni
IL MICROCREDITO A BOLOGNA E PROVINCIA: l'esperienza di micro.Bo
La finanza etica pone "la persona" al centro del sistema creditizio
Banca Popolare Etica 1 31/05/11 16 Dicembre 2013
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
23 maggio 2008 ASSEMBLEA MAG VENEZIA Linee strategiche Triennio
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
IL PROGRAMMA FRAGILI ORIZZONTI
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
CCRIL IMPRESE ARTIGIANE EDILI
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Esperienze di Responsabilità Sociale dImpresa.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Manzano – 22 gennaio 2011 Convegno Quale futuro per i distretti industriali.
La Rete multicanale dei Centri di Contatto della P.A. italiana - sintesi -
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
(Inclusione territoriale sviluppo ecocompatibile)
INCONTRO DELLA RETE NAZIONALE DEL PROGETTO A.MIC.I. Roma – 17 maggio 2011 Progetto co-finanziato dall ’ Unione Europea Ministero dell’Interno.
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella Provincia Autonoma di Trento Formazione per telelavoratori/trici Aprile/Maggio 2013 Paola Borz Servizio.
Gli Strumenti Finanziari della Cooperazione allo Sviluppo italiana a sostegno del settore privato: crediti d’aiuto e imprese miste Ufficio X DGCS.
1 Milano investe su chi ha perso il lavoro Un buon investimento ha un nome e un volto Fondo Famiglia Lavoro - Seconda Fase Cosa abbiamo fatto: dati e funzionamento.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
MICROCREDITO : ESITI DEL PROGRAMMA EROGATO 131 MICROCREDITI FONDO GARANZIA ATTIVATO 13% (su 24 casi) Indagine ISTAT Rapporto CIES 2010:
Che cosa è il Bilancio sociale
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
LE ESPERIENZE DI MICROCREDITO IN ITALIA Regioni e sistema creditizio – Roma, 2 dicembre 2014 I dati più aggiornati.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
SOL.CO VARESE. CHI SIAMO Il Consorzio Sol.Co. Varese è un consorzio di Cooperative Sociali che, dal 1991, opera sul territorio di Varese e provincia.
31 Ottobre Cosa intende Etica Sgr per investimento socialmente responsabile? 2  Adottare nei processi di selezione dei titoli e di gestione dei.
Transcript della presentazione:

ASSET BUILDING & MICROCREDITO INDIVIDUALE Andrea Limone Ufficio Studi e Progettazione Strategica Programma triennale di politiche pubbliche di contrasto alla vulnerabilità sociale e alla povertà Torino, 14 febbraio 2007

Banca Popolare Etica Chi siamo 37,4 % € ,72 % 5,14 % 100 %

Banca Popolare Etica In sintesi SEDE:Padova SEDE:Padova AVVIO ATTIVITA: 1999 AVVIO ATTIVITA: 1999 NUMERO TOTALE SOCI : NUMERO TOTALE SOCI : CAPITALE SOCIALE : ,56 Euro CAPITALE SOCIALE : ,56 Euro RACCOLTA DIRETTA: ,20 Euro RACCOLTA DIRETTA: ,20 Euro RACCOLTA INDIRETTA: ,60 Euro RACCOLTA INDIRETTA: ,60 Euro IMPIEGHI : ,08 Euro IMPIEGHI : ,08 Euro DIPENDENTI: 122 DIPENDENTI: 122 FILIALI: 10 di cui Torino FILIALI: 10 di cui Torino PROMOTORI FINANZIARI: 21 PROMOTORI FINANZIARI: 21 Dati aggiornati al 31/12/2006

Banca Etica & Asset Building Il risparmiatore che si rivolge a Banca Etica chiede un utilizzo del denaro coerente con una visione del mondo basata sui valori della giustizia, del rispetto dellambiente e della persona, della solidarietà, della pace. Il risparmio, dunque, diviene un atto di trasparenza; responsabilità; coerenza con i propri valori; orientamento. Banca Etica dà al risparmiatore la possibilità di: esprimere una propria preferenza per il/i settore/i verso cui orientare il proprio denaro; conoscere concretamente persone e progetti ai quali è stato prestato il denaro. Obbiettivo generale: riduzione della distanza tra risparmiatore e finanziato (persone, iniziative, progetti) Il risparmio (e linvestimento) è anche partecipazione = azionariato diffuso per una banca fatta di persone ed organizzazioni.

Banca Etica & Microcredito … nostra strategia di microcredito che distingua tra iniziative più orientate alla beneficenza e allemergenza e quelle invece che potrebbero configurarsi come un servizio bancario in grado di aiutare le persone a uscire da situazioni di difficoltà e metterle nelle condizioni di generare un reddito dignitoso. Sviluppare meccanismi di solidarietà a rete che avvicinino le persone (Piano Strategico ) Tutti i programmi di microcredito attivati da Banca Etica si distinguono per costruzione di un partenariato con forte radicamento territoriale dei soggetti attuatori Due tipologie di microcredito: Microimpresa : creazione o sostegno di micro e piccole imprese (con particolare riguardo a quelle sociali); Socio assistenziale - Individuale : bisogni urgenti (casa, formazione, salute,…)

Banca Etica & Microcredito - 2 Al 31 ottobre 2006 Banca Etica ha deliberato 203 microprestiti per un valore di euro. Di cui: - 48 prestiti sulla linea microimprenditoriale per un valore di euro; prestiti sulla linea socio-assistenziale per un valore di euro. I progetti attivi sono 12 di cui 8 socio-assistenziale e 4 microimpresa. Progetto CO.ME (terminato) Gal Molise verso il Qualità di vita delle comunità locali ECCO.MI Fondazione La Casa Caritas Italiana Il fondo di garanzia di Etica sgr per progetti di microcredito

Il progetto - Obiettivi e strumenti Combattere la vulnerabilità sociale attraverso due strumenti specifici: 1 - asset building 1 - asset building 2 - microcredito individuale Perché? … lemancipazione dalla miseria e dalla povertà delle popolazione non può dipendere da programmi di aiuto/sovvenzioni… ma deve fondarsi sullavvio di attività di autosviluppo, che sappiano mettere in moto, anche in campo economico, dei circuiti virtuosi in base ai quali ognuno possa produrre reddito e accedere ai beni e ai servizi essenziali (Piano Strategico )Come? Quando? Da febbraio 2007 a dicembre 2008 Amministrazioni territoriali Provincia Banca Etica Reti territoriali

Azione 1 - Asset Building LAsset Bulding è la costruzione di un patrimonio personale. OBIETTIVO DELLAZIONE Aiutare i soggetti vulnerabili nella definizione di un percorso personale di risparmio di medio periodo, finalizzato ad affrontare spese importanti per il miglioramento delle condizioni di vita del nucleo famigliare. Il percorso prevede la formazione dei richiedenti sul risparmio (responsabilità ed efficienza) e lerogazione di una quota integrativa al risparmio del singolo. RISULTATI ATTESI - Elaborazione di un breve report di buone pratiche ed adattamento del modello alla realtà della Provincia - Amministrazioni ed enti coinvolti nel percorso: Reti territoriali coinvolte nel percorso: Integrazioni concesse dalla Provincia a beneficiari finali: circa 80 x euro = euro

Azione 1 - Asset Building ATTIVITA 1- Ricerca e definizione del modello > Febbraio 07 – Aprile 07 2 – Definizione del modello e discussione / integrazione con gli enti pubblici > Aprile 07 – Agosto 07 3 – Promozione dello strumento > Agosto 07 – Novembre 07 4 – Formazione > Dicembre 07 – Maggio 08 5 – Erogazione e gestione delle integrazioni al risparmio > Giugno 08 – Dicembre 08 6 – Monitoraggio e valutazione dellesperienza > A conclusione

Azione 1 - Asset Building MODELLO Da definire, attraverso lo studio di esperienze già esistenti IL RUOLO delle amministrazioni: - Individuazione del percorso coerente allutente finale - Promozione dello strumento sul territorio - Monitoraggio dei soggetti beneficiari - Valutazione nel medio-lungo periodo

Azione 1 - Asset Building PROSSIMI PASSI - Incontro con le amministrazioni territoriali - Incontro con le reti territoriali - Studio del modello ed adattamento alle esigenze dei territori RICHIESTE alle amministrazioni - Disponibilità istituzionale - Attivazione dei canali di promozione - Risorse per un presidio territoriale (sede operativa, telefono, aule per incontri e formazione) - Risorse umane per primo contatto e segreteria

Azione 2 - Microcredito Individuale Il microcredito è un prestito che raggiunge soggetti considerati non bancabili perché sprovvisti di garanzie, ma che dimostrano di essere affidabili quando viene loro data fiducia e viene offerta una possibilità di crescita. OBIETTIVO DELLAZIONE Soddisfare le esigenze di credito di nuclei famigliari o di singoli con difficoltà economiche. Esso dovrà essere finalizzato all'acquisto di beni necessari e comunque inseriti in un progetto famigliare di consumo responsabile ed eco-sostenibile RISULTATI ATTESI - Amministrazioni ed enti coinvolti nel percorso: Reti territoriali formate e coinvolte nel percorso di selezione: Crediti concessi a beneficiari finali: circa 200 x euro = euro (previa puntuale definizione del moltiplicatore del fondo di garanzia)

Azione 2 - Microcredito Individuale ATTIVITA 1- Definizione dei criteri di selezione e della tipologia di credito > Aprile 07 – Agosto Formazione degli enti di preselezione > Sett. 07 – Gennaio Erogazione e gestione dei microcrediti > Febbraio 08 – Dic. 08

Azione 2 - Microcredito Individuale MODELLO IL RUOLO delle amministrazioni: - Individuazione del target a cui rivolgere il microcredito - Coinvolgimento come e degli enti deputati a compiere il filtro sociale - Partecipazione ai corsi di formazione - Collaborazione nella fase di monitoraggio - Valutazione nel medio-lungo periodo AmministrazionePartner di rete Banca Etica Fondo di garanzia Provincia di Torino

Azione 2 - Microcredito Individuale PROSSIMI PASSI - Incontro con le amministrazioni territoriali - Incontro con le reti territoriali - Adattamento del modello alle esigenze dei territori RICHIESTE alle amministrazioni - Disponibilità istituzionale - Attivazione dei canali di promozione - Risorse per un presidio territoriale (sede operativa, telefono, aule per incontri e formazione,...) - Risorse umane per primo contatto e segreteria

Cronoprogramma

Grazie per lattenzione e… buon lavoro! tel Filiale di Torino: Via San Pio V, 15 (San Salvario)