DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL TURISMO ACCESSIBILE Conferenza: Torino 29/05/2008 Intervento: Laura Milani, Direttore Istituto dArte Applicata e Design.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
Advertisements

Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
La programmazione per competenze
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
VALUTAZIONE E QUALITA DELLINSEGNAMENTO Corso B,Modulo 6 Tutor Taccone Francesca.
Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Ergonomia Campo di studio interdisciplinare
Vicenza, 3 dicembre 2010 CERTIFICARE le COMPETENZE VERSO un SISTEMA VENETO COERENTE con le LINEE EUROPEE e NAZIONALI A cura di Laura Doddis – Assistenza.
Per una pedagogia delle competenze
Tracce di sicurezza Introduzione 10 tracce di percorsi - 3 per linfanzia e la primaria - 3 per la secondaria di primo gr. - 4 per la secondaria di secondo.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Proposta di un nuovo percorso formativo
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
0 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Mario Di Domenicantonio Commissione Interministeriale permanente per limpiego delle tecnologie dellinformazione.
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
Le parole chiave della didattica lifelong
La vita cittadina entra nel Sito del Comune. Lo Strumento La Città Virtuale si propone come uno strumento di contatto e interfaccia con i cittadini, le.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
e delle Politiche Sociali
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
DIDATTICA LABORATORIALE
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Le teoriche del nursing
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Autovalutazione & Qualità
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Indirizzo DESIGN creatività, funzionalità, estetica.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Politecnico Calzaturiero Presentazione del Corso di Progettazione Calzature Arzignano 15 novembre 2004.
1 Presentazione Aprile 2015 Aggiornamento Aprile 2015 Bando Talenti Società Civile 2015.
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
Coordinamento Regionale C.so Allamano, 126/A – Grugliasco (TO) - Tel. 011 –
Proposta di progetto congiunto sul tema della “SCUOLA – SALUTE – LAVORO”
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Inclusive & Universal Design CORSO OPZIONALE. INCLUSIVE AND UNIVERSAL DESIGN Scopi del corso: CREARE E ACCRESCERE LA SENSIBILITA’ PER COMPRENDERE LE CONDIZIONI.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Transcript della presentazione:

DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL TURISMO ACCESSIBILE Conferenza: Torino 29/05/2008 Intervento: Laura Milani, Direttore Istituto dArte Applicata e Design - Torino (IAAD)

IAAD - OFFERTA FORMATIVA EUROPEAN BACHELOR OF SCIENCE IN DESIGN EUROPEAN MASTER OF SCIENCE IN DESIGN DIPARTIMENTI _ Transportation design _ Industrial design _ Interior and furniture design _ Advertising and graphic design

E.A.B.H.E.S. E.A.B.H.E.S. - European Accreditation Board of Higher Education Schools riconosce e approva i titoli di studio rilasciati dai propri membri e li accredita come European Bachelor e Master introducendo il sistema di capitalizzazione dei crediti formativi. Appartengono a E.A.B.H.E.S. università e realtà formative europee di elevato standard qualitativo, certificate per leccellenza della loro formazione. COLLABORAZIONE ASSOCIAZIONI NAZIONALI DI CATEGORIA ANFIA – Associazione Nazionale Fra Industrie Automobilistiche AIPI – Associazione Italiana Progettisti in architettura di Interni AIAP – Associazione Italiana progettazione per la comunicazione visiva ADI – Associazione per il Disegno Industriale IAAD - RICONOSCIMENTI

Member Collaboration

La didattica del dipartimento mira a formare professionisti in grado di utilizzare e controllare metodi e strumenti progettuali avanzati. Lapproccio progettuale è ampio e trasversale, comprendendo conoscenze stilistiche, ergonomiche, tecnologiche, edilizie, urbanistiche e sociali. Progettare ambienti su misura per qualsiasi utenza è lobiettivo del corso - abitazioni, luoghi di lavoro, luoghi espositivi… Fra le materie di interesse contemporaneo di recente inserimento spicca DESIGN FOR ALL, corso semestrale inserito al 3° anno del Bachelor in Interior and furniture design. IAAD - DIPARTIMENTO DI INTERIOR AND FURNITURE DESIGN

TURISMO E DESIGN FOR ALL - PREMESSA Dalla constatazione della ancora limitata sensibilità ancora presente sul territorio piemontese e italiano rispetto al tema dellaccessibilità e della fruibilità per tutti spesso vissuta come obbligo, prassi burocratica o, peggio, come vincolo, muove i primi passi il DESIGN FOR ALL. La catena dellaccessibilità, e nello specifico laccoglienza turistica del ns territorio, apre la strada allistituzione di concept per una ricerca applicata, che ponga il DESIGN FOR ALL al servizio del miglioramento della qualità della vita e della convivenza civile. La linea progettuale complessiva affonda le proprie radici su un un principio di lavoro qualitativo teso a seguire un criterio omogeneo (cittadino e regionale) per la valutazione e il miglioramento della fruibilità dellofferta turistica. Il valore sociale insito nelleliminazione delle barriere fisiche e culturali che impediscono a molti di godere delle ricchezze di un territorio, dovrebbe essere uno stimolo importante allinvestimento di risorse nello sviluppo del turismo accessibile. Il conseguente miglioramento dellaccoglienza, turistica e non, è sinonimo di miglioramento della qualità globale dellofferta turistica e culturale di un territorio, con ricadute sullappetibilità del territorio stesso.

BELLEZZA E ACCESSIBILITA - RICADUTE SULLA SOCIETA La bellezza, e la sua presenza o assenza nelle società contemporanee, è oggi un tema molto dibattuto in ambito culturale. La bellezza è una qualità delle cose percepite che suscitano sensazioni piacevoli, che attribuiamo a concetti, oggetti, animali o persone nell'universo osservato, che si sente istantaneamente durante l'esperienza, che si sviluppa spontaneamente e tende a collegarsi ad un contenuto emozionale positivo, in seguito ad un rapido paragone effettuato consciamente od inconsciamente, con un canone di riferimento interiore che può essere innato oppure acquisito per istruzione o per consuetudine sociale. Nel suo senso più profondo, la bellezza genera un senso di riflessione benevola sul significato della propria esistenza dentro il mondo naturale.qualitàpercepitepiacevoliuniversoesperienzaspontaneamenteemozionaleconsciamenteinconsciamente significatoesistenzanaturale L'accessibilità è la capacità di un dispositivo, di un servizio o di una risorsa d'essere fruibile con facilità da una qualsiasi categoria d'utente. Lo human design e il design for all tendono a una progettazione di facilitatori, integrati nella progettazione convenzionale, per unutenza ampliata. Progettare ambienti per tutti in ambito turistico, ponendo particolare attenzione alla percezione dellutente finale, è certamente compito di una società contemporanea.

INTERIOR DESIGN: ERGONOMIA E PROGETTAZIONE FOR ALL Nei paesi industrializzati si vive in un mondo quasi interamente costruito dalluomo fatto di edifici, attrezzature, organizzazioni, macchine, dispositivi di informazione, apparecchi, veicoli, autostrade, mobili, arnesi da cucina, televisori, telefoni, capsule spaziali, condizionatori, lampadine, vestiti, attrezzature sportive, giocattoli, computer, ecc…, che dovrebbero essere progettati in modo da soddisfare pienamente le esigenze dei loro utilizzatori

TENDENZA PROGETTUALE CONTEMPORANEA Il primato della qualità Il gruppo di lavoro guida i progetti I fornitori ricercano, sviluppano, propongono, producono Le aziende produttrici assemblano I designer ricevono input progettuali che provengono dal mercato, dai fornitori, dagli utenti. Ricevono cioè una sommatoria incoerente di soluzioni I designer li trasformano in un immagine globale coerente utilizzando la creatività Lutente è al centro della progettazione Gli oggetti vengono scelti per la loro usabilità L ergonomo è uno dei comprimari del progetto Il Design for All è parte integrante dellapproccio progettuale

Disciplina che persegue la progettazione di prodotti, ambienti e servizi rispondenti alle necessità dellUTENTE, migliorando la SICUREZZA, la SALUTE, il COMFORT, il BENESSERE e la prestazione umana. Si tratta di una scienza interdisciplinare che riguarda l ingegneria, lanatomia, la biologia, la FISIOLOGIA, la PSICOLOGIA, la BIOMECCANICA, la sociologia, ecc. Il laavoro deve essere organizzato in modo da rispettare le esigenze e i bisogni dell uomo. ERGONOMIA Capacità di un SISTEMA di eseguire il COMPITO per cui è stato progettato, quando viene azionato dall uomo all interno dell AMBIENTE operativo. È un concetto che comprende l EFFICACIA, lEFFICIENZA e la SODDISFAZIONE con cui un UTENTE può raggiungere scopi specifici in particolari contesti utilizzando un dato sistema. USABILITA

Tipologia di progettazione finalizzata a unutenza allargata che presenta unampia gamma di ABILITÀ, in relazione al maggior numero possibile di situazioni che si possono presentare nel corso dellesistenza. Progettare rispondendo ai criteri del DESIGN FOR ALL significa osservare i seguenti principi: semplicità (ridurre al minimo gli elementi superflui) adattabilità inequivocabilità (lutilizzo delloggetto non deve dare adito ad equivoci) rispondenza a un modello concettuale (il prodotto deve rispondere ad un modello concettuale di funzionamento che può essere comparato con le aspettative e le esperienze precedenti dellutente) nesso causa-effetto (deve esistere una chiara relazione tra lattivazione del sistema e i relativi risultati prodotti) feedback costante (loggetto deve consentire allutilizzatore di verificare in qualsiasi istante lo stato dellazione in corso) tolleranza allerrore (la progettazione deve consentire la possibilità di un utilizzo erroneo da parte dellutente, minimizzando le conseguenze di azioni accidentali o non intenzionali) DESIGN FOR ALL

ERGONOMIADESIGN FOR ALL PROGETTAZIONE TRADIZIONALE DESIGN PROGETTAZIONE INTEGRATA CONTEMPORARY INTERIOR DESIGN

SINTESI PROGETTO TURIN: DESIGN FOR ALL TITOLO: Turin: design for all AZIENDE PARTNER: Regione Piemonte, Comune di Torino, CPD, Confartigianato, Environment Park CORSO e ANNO: Interior and furniture design 3° anno - tesi DOCENTI RESPONSABILI: Rodolfo di Martino – Massimo Giuntoli MATERIA DI RIFERIMENTO: Design for all

BRIEF Il progetto intende fornire risposte concrete alle esigenze non soddisfatte del turista (e non) con esigenze speciali, proponendo soluzioni ricettive che siano in grado di generare interventi applicabili. Lintegrazione dei punti di vista e delle esperienze delle diverse realtà coinvolte, costituiranno la base ideale per lo sviluppo condiviso e consapevole del progetto. Il fine è quello di supportare e diffondere una cultura partecipata in merito alle nuove prospettive legate alla progettazione for all. PROGETTO - PRIMA FASE / START UP La fase di start up prenderà in considerazione la capacità ricettiva della città partendo dalle strutture alberghiere. Il progetto lavorare i tesisti sullo sviluppo di un sistema progettuale ad hoc sul concetto di cultura dellaccessibilità per tutti come cultura di progettazione e valorizzazione dellofferta ricettiva del territorio torinese e piemontese. Il progetto vede alla base dellattività la creazione di un laboratorio di ricerca applicata, che operi su due fronti: quello delle idee e quello della progettazione, entrambi condivisi con i partner citati.

RISULTATI Il fine è la strutturazione di un format progettuale avanzato, che consenta alla Regione Piemonte di disporre: - di uno strumento di riferimento tangibile e operativo per le strutture territoriali che devono e/o vogliono aggiornarsi; -di uno strumento culturale contemporaneo per migliorare la vivibilità e fruibilità di alcune tipologie di ambienti comuni PRESENTAZIONE UFFICIALE RISULTATI 3 dicembre Turismabile

GRAZIE DELLATTENZIONE