1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

Indicatori per la progettazione
Progetto Qualità e Merito – Italiano
Stato di avanzamento e prospettive di intervento
Progetto Sist ER Vademecum
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Ermanno Turco Presidente del Nucleo di Valutazione
II° Circolo Orta Nova (FG)
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Programmazione e Sperimentazione Didattica
INTEGRAZIONE, COMPENSAZIONE, RECUPERO UN PERCORSO DI RICERCA-AZIONE ALLI.T.A.S. GIORDANO BRUNO GIORDANO BRUNO DI PERUGIA funzione obiettivo: prof.ssa Francesca.
1 I percorsi integrati nella provincia di Torino Nodi critici e azioni di sostegno.
USRL - Servizi per la valutazione Una prima valutazione per…riprogettare in modo efficace Tabulazione dei 68 questionari di valutazione consegnati il 29.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Questionario per lo studente sulla qualità dellofferta educativa della scuola a.s.2006/07 (210 studenti) Sezione qualità apprendimento (dom )
Fondo Sociale Europeo POR Asse IV – CAPITALE UMANO AZIONI DI SISTEMA PER LA REALIZZAZIONE DI STRUMENTI OPERATIVI A SUPPORTO DEI PROCESSI DI RICONOSCIMENTO,
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Rete scuole XIV - XV Distretto. Attività 2006/07 Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze Dalla didattica delle discipline alla.
Il processo formativo Affidamento incarico Progettazione di massima
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Sperimentazione dellapplicazione della Riforma della P.A. allambito della valutazione del personale delle Aziende Sanitarie Focus Group Nazionale 20 settembre.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato allerogazione di premi e di.
A cura del Comune di Firenze 8 gennaio 2009 Percorso metodologico per la rilevazione della qualità percepita ed effettiva.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
VALUTAZIONE FORMATIVA”
Alternanza scuola-lavoro
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
PERCORSI DI FORMAZIONE ONLINE PER INSEGNANTI
La sperimentazione della formazione in impresa per gli apprendisti - anno 2011 – CUSTOMER SATISFACTION AREA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO.
DIDATTICA PER COMPETENZE
Le attività della Cabina di Regia
Filo ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI MIRAFIORE passante
1 Programma Regionale di Iniziative e Interventi in materia di immigrazione – Progetto di Integrazione Sociale e Scolastica IL MONITORAGGIO DEI PROGRAMMI.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi” ( M. Proust )
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
Progetto di Formazione
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA Via Provinciale, T O R T O R A (Cs) - Fax 0985/764043Codice.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
L’articolazione del POF
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO IL DIRIGENTE SCOLASTICO SNODO CRUCIALE TORINO 29 OTTOBRE 2007 Dirigente Tecnico Alessandro Militerno.
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
Imparare Comunicare e Agire in una Rete Educativa
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Sabato 14 giugno 2008 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola? D.M. 22 Agosto 2007,
Per una continuità verticale
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
L'AUTOVALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE  
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Francesca Storai, Sezione Didattica e Formazione Seminari Informativi SICILIA 19/20 ottobre 2009.
AVVIO DEL SNV: PER UNA GESTIONE «SENSATA» DEL PROCESSO AUTOVALUTATIVO
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
ISTITUTO COMPRENSIVO «M. GIARDINI» PENNE
A cura della prof.ssa Anna Maria Mele
L’oro bianco del nostro territorio IL MARMO Progetto Istituto Comprensivo Buonarroti Coordinatrice e responsabile del Progetto LAVAGGI FRANCESCA.
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della fase di Ricerca-Azione Dott.ssa Patrizia Tomasulo Poliedra Progetti Integrati 7 marzo 2008

2 IMPIANTO VALUTATIVO DEL PROGETTO Valutazione Ricerca -Azione Valutazione Azioni di sostegno al lavoro curricolare Valutazione Azioni di supporto ai progetti di recupero extra curricolare VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEL PROGETTO

3 FASE DI RICERCA-AZIONE PIANO DI VALUTAZIONE FASE DI RICERCA-AZIONE Sperimentazione di attività/unità didattiche innovative nelle 6 scuole coinvolte Focus

4 LAPPROCCIO. LAUTO-VALUTAZIONE STRUTTURATA Di cosa si tratta Si basa su confronto, tra tutti gli attori che vivono la scuola (allievi/e, insegnanti, dirigenti scolastici), sui problemi comuni, al fine di innestare processi di cambiamento condivisi e dal basso É un approccio sperimentato negli ultimi anni con successo in molte scuole a livello nazionale ed europeo

5 LAPPROCCIO. LAUTO-VALUTAZIONE STRUTTURATA Perché questo approccio? Tale approccio può costituire un riferimento per il nostro progetto in quanto: –filosofia di analisi condivisa dei problemi e per lattivazione di processi di cambiamento nella scuola –metodologia, mutuandone in particolare alcuni strumenti di rilevazione, opportunamente adattati al contesto e agli obiettivi del progetto

6 LAUTO-VALUTAZIONE STRUTTURATA Come utilizzarla? Confronto con la Prof.ssa Francesca Brotto (esperta di autovalutazione) Costruzione di un impianto valutativo basato su: 1.costruzione condivisa degli strumenti della valutazione (allinterno del GTM, del gruppo di coordinamento e con gli insegnanti) 2.approccio qualitativo, funzionale ad un confronto tra gli attori coinvolti 3.analisi focalizzata sugli insegnanti come figure chiave Obiettivo: Processo che non impone metodi e strumenti dallesterno ma che parte dal basso

7 CARATTERISTICHE DEL PERCORSO VALUTATIVO Complessità del progetto e riduzione tempistiche di valutazione Revisione dellapproccio valutativo Numero contenuto di strumenti Strumenti principalmente qualitativi (interviste, focus group) Impatto sullapprendimento rivisto in termini motivazionali e di percezione della disciplina in senso ampio.

8 DIMENSIONI DI VALUTAZIONE A.Efficacia dellintervento in termini di: 1.Acquisizione, da parte degli allievi coinvolti, di un migliore approccio alla disciplina (italiano, matematica,scienze,indirizzo) in termini di interesse, curiosità, motivazione 2.Rafforzamento della motivazione degli insegnanti coinvolti e cambiamenti prodotti sul loro fare scuola 3.Miglioramento in generale del clima in cui avviene linsegnamento/apprendimento, 4.Proposte e materiali idonei a migliorare lapproccio alla disciplina degli allievi 5.Miglioramento dellorganizzazione della didattica (a vari livelli, consiglio di classe, dipartimenti disciplinari, consiglio di istituto) B. Andamento attuativo complessivo del progetto

9 STRUMENTI DI VALUTAZIONE (1) Soggetti coinvolti Insegnanti Allievi Dimensione Acquisizione, da parte degli allievi coinvolti di un migliore approccio alla disciplina in termini di interesse, curiosità, motivazione Strumenti Diario di bordo dellinsegnante Questionario (sezione dedicata)

10 Soggetti coinvolti Insegnanti Dimensione Rafforzamento della motivazione degli insegnanti coinvolti e cambiamenti prodotti sul loro fare scuola. Strumenti Interviste semi- strutturate Breve test somministrato in presenza Focus group Diario di bordo dellinsegnante STRUMENTI DI VALUTAZIONE (2)

11 STRUMENTI DI VALUTAZIONE (3) Soggetti coinvolti Allievi Insegnanti Dirigenti scolastici Dimensione Miglioramento in generale del clima in cui avviene linsegnamento/apprendimento, Strumenti Questionario (sezione dedicata) Focus group

12 STRUMENTI DI VALUTAZIONE (4) Soggetti coinvolti Insegnanti Esperti- coordinatori Gruppo di Coordinamento Fondazione per la Scuola e Provincia di Torino Dimensione Proposte e materiali idonei a migliorare lapproccio alla disciplina degli allievi Strumenti Definizione di standard/criteri di validazione da parte di: insegnanti (che hanno predisposto e sperimentato i prodotti) esperti- coordinatori dei diversi gruppi di lavoro; enti finanziatori (Fondazione per la Scuola e Provincia di Torino).

13 STRUMENTI DI VALUTAZIONE (5) Soggetti coinvolti Insegnanti Dirigenti scolastici Insegnanti Dimensione Miglioramento dellorganizzazione della didattica (a vari livelli, consiglio di classe, dipartimenti disciplinari, consiglio di istituto) Strumenti Focus group Interviste

14 STRUMENTI DI VALUTAZIONE (6) Dimensione Andamento attuativo complessivo del progetto Giudizio finale basato sugli esiti del monitoraggio condotto e di tutto il materiale disponibile

15 FASI DI VALUTAZIONE DELLA RICERCA-AZIONE Il processo è articolato in 3 fasi: Fase 1.Analisi del contesto e costruzione degli strumenti Fase 2. Somministrazione, prima raccolta e analisi dei dati Fase 3. Rielaborazione dei dati raccolti e redazione del Report di valutazione

16 FASI DI VALUTAZIONE. FASE 1 Analisi del contesto B. Costruzione degli strumenti C. C. Condivisione degli strumenti e delle metodologie con Enti Finanziatori, Coordinatore, Esperti, Dirigenti scolastici e Insegnanti delle scuole

17 FASI DI VALUTAZIONE. FASE 2 Somministrazione degli strumenti predisposti FOCUS GROUP Diretti a piccoli gruppi di insegnanti, esperti e dirigenti; Condotti dal Poliedra su traccia condivisa con il gruppo di lavoro e con gli Enti Finanziatori Tenuti presso le 6 scuole coinvolte o altra sede individuata sulla base delle esigenze dei partecipanti

18 FASI DI VALUTAZIONE. FASE 2 Somministrazione degli strumenti predisposti INTERVISTE Dirette a campione di insegnanti, agli esperti e agli Enti finanziatori Condotte da Poliedra su traccia condivisa con il gruppo di lavoro e con gli Enti finanziatori Utili per approfondire alcuni elementi eventualmente emersi nellambito dei focus group.

19 FASI DI VALUTAZIONE. FASE 2 Somministrazione degli strumenti predisposti QUESTIONARIO Diretto ad allievi/e delle classi coinvolte Suddiviso in varie sezioni corrispondenti alle dimensioni indagate (es. Clima di istituto; impatto sperimentazione su motivazione, …) Somministrazione introdotta e guidata dal Poliedra (spiegazione degli obiettivi dellindagine, raccolta di eventuali impressioni, somministrazione e discussione finale)

20 FASI DI VALUTAZIONE. FASE 3 Rielaborazione dati e contributi degli attori coinvolti Redazione Report di valutazione della fase di ricerca-azione