Uso dei test Obiezioni all’uso dei test  i test sono nozionistici  i test impediscono l’interazione personale  è possibile rispondere correttamente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ambiente di apprendimento e TIC
Advertisements

Progetto autovalutazione d’ istituto
Lauretta DAngelo - IRRE Lombardia LA FORMAZIONE A DISTANZA Nuove Tecnologie ed Educazione Linguistica COMUNICARE IN PRESENZA E A DISTANZA Milano, 5 maggio.
1 2 LA DIDATTICA E’ determinante per stimolare gli aspetti cognitivi
REALIZZAZIONE DI OGGETTI DIDATTICI
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
Risoluzione di casi mediante lutilizzo dei materiali del CD.
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
PER IL SUCCESSO FORMATIVO interventi e servizi per gli studenti ITC PIETRO VERRI MILANO Anno scolastico 2002/2003 documentazione a cura di P. Avena, A.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
COMPITI PRATICI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Strumento con cui linsegnante riconsidera, in riferimento ad ogni singolo alunno Punti di partenza e di arrivo Processi di apprendimento Difficoltà
Strumento con cui linsegnante riconsidera, in riferimento ad ogni singolo alunno Punti di partenza e di arrivo Processi di apprendimento Difficoltà riscontrate.
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
Liceo “M. Gioia” Piacenza
CRUI – GRUPPO – 2- DELEGATI DIDATTICA Didattica Universitaria : formazione, ricerca e mondo del lavoro UNIVERSITA ricerca, innovazione formazione sviluppo.
AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 1 Come insegniamo? (parte prima) 4 INSEGNARE E UNA STRATEGIA 4 LAPPRENDIMENTO E IL PRODOTTO 4 Pedagogia per.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Piattaforma integrata
Apprendimento collaborativo in rete
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Limpatto delle ICT nella didattica lezione 4. Metodologia.
LA SCUOLA DELL’AUTONOMIA
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: PAROLE CHIAVE
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Apprendimento e Tic.
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
La costruzione di prove oggettive corso base
La “Scuola SottoSopra”
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
La valutazione nellorganizzazione modulare della didattica Dott.ssa Anna Maria Ciraci Cosenza marzo 2003.
Servizio Nazionale di Valutazione
LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO Progetto VIVES : Piano di Lavoro Obiettivi Consiglio di Classe Il gruppo di lavoro del nostro liceo ha individuato.
curricoli di scuola e didattica del territorio
Dallaula alla classe virtuale al web Obiettivo D1 Livello B Formazione alluso delle TIC nella didattica.
Pergusa, 22 maggio 2009 La rete F.A.R.O.
Istituto Comprensivo “I. O. Griselli”
Una proposta per il recupero: integrare la formazione in presenza con la formazione in rete.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Dimensioni dell’apprendimento e valutazione. Alcune distinzioni Prof
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
 Modelli QVS proposti alle famiglie Modelli QVS proposti alle famiglie  Scuola dell’infanzia Scuola dell’infanzia  Scuola primaria Scuola primaria 
Classe 2.0 Didattica innovativa.
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
Dalla ricerca azione alla produzione del volume 25 Giugno 2012 Museo del Mare Genova M.C. Castellani 25/06/12.
«Compito della scuola è assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti, facendo in modo che la «diversità» o le situazioni di svantaggio sociale,
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
Scuola democratica presenta...
Una scuola di tutti e di ciascuno DSA e BES 11 Aprile 2014 Relatrice: Tiziana Bianconi.
16 April 2017 E se capovolgessimo l’insegnamento della matematica? Vera Francioli –Claudio Marchesano HP Confidential.
Il Sistema Nazionale di Valutazione
1 Il Knowledge Management nell’attività dell’Ufficio Stages e Tirocinii Didattici di Andrea Poli Università degli Studi di Pavia Corso Interfacoltà in.
Assessorato Istruzione e Formazione Professionale.
La città visibile SIMULAZIONE PROGETTO Associazione Cocoon
Formazione docenti neo assunti Cagliari 30/4/14 Stefano Meloni USR Sardegna.
DADA DIDATTICHE PER AMBIENTI DI APPRENDIMENTO
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
Prova d’esame Caratteristiche della prova  60 quesiti a scelta multipla  4 alternative di risposta, 1 sola risposta corretta  non penalizzazione degli.
La Valutazione Gisella Paoletti Dipartimento Studi Umanistici 1.
ISTITUTO ISA 2 DI LA SPEZIA DIRETTRICE DOTT.SSA ANTONELLA MINUCCI STAFF DOCENTI: DOTT.SSA ANTONELLA MINUCCI PROF.SSA ALESSANDRA BONAMINI INS. VERONICA.
Il Tirocinio Nel corso della sua attività di Tirocinio,lo studente deve attenersi al progetto formativo, adeguandosi ai regolamenti, norme e procedure.
PROGETTO «DIRITTI A SCUOLA» MATEMATICA I.I.S. L. DA VINCI – G. GALILEI di NOCI sede I.T.I G. GALILEI GIOIA DEL COLLE CLASSI II A.S. 2012/2013 PROF. ssa.
Didattica inclusiva della matematica IIS Federico Caffè maggio 2016 Vera Francioli & Claudio Marchesano Introduzione Insegnamento capovolto & Apprendimento.
Obiezioni all’uso dei test
Obiezioni all’uso dei test
Transcript della presentazione:

Uso dei test Obiezioni all’uso dei test  i test sono nozionistici  i test impediscono l’interazione personale  è possibile rispondere correttamente anche ‘a caso’ (Vertecchi).

Uso dei test Obiezioni all’uso dei test  si limita la libertà di espressione degli studenti e di dialogo degli insegnanti  necessità di molto tempo per la costruzione  scarsa collaborazione nella costruzione  casualità delle risposte  misurazione solo di alcuni aspetti dell’apprendimento  misurazione del prodotto e non del processo (Benvenuto)

Uso dei test Obiezioni all’uso dei test  limitata libertà di espressione  rilevazione del prodotto e non del processo di apprendimento  le risposte possono essere date in modo casuale  tempo necessario alla costruzione delle prove (Lucisano, Salerni)

Uso dei test Vantaggi offerti dai test  oggettività della verifica  rapidità e facilità d’uso  risparmio di tempo per la valutazione  simultaneità delle misurazioni  riferimento a vaste aree di contenuto  recupero individualizzato  stimolo continuo allo studio  forme collaborative (con studenti e con docenti) (Benvenuto)

Uso dei test Vantaggi offerti dai test  l’oggetto della misurazione è determinato in modo rigoroso  simultaneità delle verifiche e possibilità di riferirsi ad ampie aree di contenuto  registrazione delle risposte  controllo e recupero individualizzato  stimolo ad uno studio continuo  facilità e rapidità d’uso  collaborazione tra diverse figure professionali (Lucisano, Salerni)