La valutazione scolastica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misurazione e valutazione
Advertisements

PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – LE PROVE.
La programmazione per competenze
Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Strumento con cui linsegnante riconsidera, in riferimento ad ogni singolo alunno Punti di partenza e di arrivo Processi di apprendimento Difficoltà
Strumento con cui linsegnante riconsidera, in riferimento ad ogni singolo alunno Punti di partenza e di arrivo Processi di apprendimento Difficoltà riscontrate.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
gli esiti registrati i processi che hanno determinato tali esiti. VALUTARE… Che cosa? VALUTARE… Che cosa?
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione Seminario di Studio di Approfondimento.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE UNITA’ DIDATTICHE
Intervento di Giuseppe Tacconi
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: PAROLE CHIAVE
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
La costruzione di prove oggettive corso base
La programmazione per competenze
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
LA VALUTAZIONE SCOLASTICA
La valutazione nellorganizzazione modulare della didattica Dott.ssa Anna Maria Ciraci Cosenza marzo 2003.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
tipologia B Il saggio breve
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La prima prova nell’esame di stato
Documento del 15 maggio Esame di Stato 2009/2010.
Gli strumenti della valutazione
Tipologia B Esami di Maturità Prof.ssa Chiara Spatola.
Il saggio breve.
LA RETE DELLE DISCIPLINE e LA PERSONALIZZAZIONE EDUCATIVA
Progetto di Formazione
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
L’articolazione del POF
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Scrittura documentata 1 Tipologia B dell’e. s
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
IL SAGGIO BREVE Che cosa è un saggio. Il saggio (dal latino tardo exagium = prova, assaggio di sapere) è un’esposizione scritta in cui l’autore approfondisce.
La prima prova scritta dell’esame di stato
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
ISTITUTO COMPRENSIVO «M. GIARDINI» PENNE
QUESTIONARI PERSONALE DOCENTE QUESTIONARI PERSONALE ATA
Istituto Comprensivo “Taverna” – Montalto Uffugo (CS)
Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione
Formazione neoimmessi a cura della Prof
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
nella Scuola dell’Infanzia
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
Questionario di autovalutazione componente studenti Funzione strumentale: Autovalutazione di Istituto ANNO SCOLASTICO 2009/2010 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE.
UN METODO DI STUDIO PER SFRUTTARE LE POTENZIALITA ' Prima fase: LA MOTIVAZIONE Seconda fase: L'ATTENZIONE Terza fase: L'INTERAZIONE.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
CERTIFICARE PROGETTARE INSEGNARE PER COMPETENZE
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Il saggio breve.
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Transcript della presentazione:

La valutazione scolastica prof. Valter A. Campana

La valutazione dei risultati nella didattica tradizionale LEZIONE = SPIEGAZIONE L’ITER DIDATTICO PROCEDE AL BUIO VERIFICA= INTERROGAZIONE- COMPITO IN CLASSE ESAMI La valutazione interviene solo al termine di un certo percorso didattico con funzione sommativa e classificatoria prof. Valter A. Campana

La valutazione in una didattica innovativa Raccoglie continue informazioni sul processo di apprendimento, sull’efficacia dell’intervento educativo, sui punti di forza e di debolezza dell’istituzione scolastica Valutazione diagnostica Funzione Autovalutativa: per lo studente, per l’insegnante, per la scuola Valutazione formativa Valutazione sommativa Valutazione degli apprendimenti e valutazione di sistema prof. Valter A. Campana

La valutazione diagnostica Indagine sul retroterra socio-culturale dell’allievo Analisi delle risorse scolastiche ed extrascolastiche Analisi delle conoscenze possedute e dei prerequisiti cognitivi specifici Esame delle disposizioni affettive e delle attitudini socio-relazionali prof. Valter A. Campana

La valutazione formativa Documenta in itinere le eventuali difficoltà di apprendimento e i punti di forza e di debolezza del nostro intervento didattico Svolge una funzione regolativa su tutte le variabili che incidono sui processi di apprendimento (obiettivi, metodi, strumenti ecc.) Il suo rigore dipende dal modo in cui sono stati definiti gli obiettivi specifici e operativi di apprendimento prof. Valter A. Campana

La valutazione sommativa E’ quella che interviene alla fine di un certo percorso didattico e che ha il compito di offrire un bilancio consuntivo dei processi di insegnamento/apprendimento Per la sua predisposizione è utile procedere ad un campionamento degli obiettivi più significativi prof. Valter A. Campana

La valutazione degli apprendimenti prof. Valter A. Campana

Prove orali: l’interrogazione, Prove scritte: il compito in classe, Le prove tradizionali Prove orali: l’interrogazione, Prove scritte: il compito in classe, Limiti delle prove tradizionali: non esaustive, generiche e disorientanti, valutazione basata su criteri intuitivi (e comunque impliciti). prof. Valter A. Campana

Condizionamenti affettivi e valutazione Effetto di stereotipia Effetto di alone Effetto di contrasto Effetto Pigmalione prof. Valter A. Campana

Prove di verifica: classificazione A stimolo aperto e risposta aperta A stimolo chiuso e risposta aperta (prove semistrutturate) A stimolo chiuso e risposta chiusa (prove strutturate) prof. Valter A. Campana

Strutturate o “Oggettive” Prove di Verifica Strutturate o “Oggettive” Vero /falso Completamenti Corrispondenze Quesiti a risposta multipla Prove di comprensione della lettura prof. Valter A. Campana

Come costruire prove oggettive Contenuti Obiettivi Durata Tipo di item Elaborazione (validità e attendibilità) Determinazione dei punteggi Somministrazione (orientata) Correzione(facilitata) attribuzione dei punteggi grezzi Valutazione (riferita a “criterio” o a “norma” ) Autovalutazione Limiti delle prove “oggettive” prof. Valter A. Campana

Stimolo chiuso - risposta aperta- “risposta criterio” Prove di Verifica semistrutturate Stimolo chiuso - risposta aperta- “risposta criterio” Quesiti a risposta singola Quesiti a trattazione sintetica / domande strutturate Prove di comprensione della lettura (griglia per la costruzione e la valutazione) Saggio breve Riassunti Colloquio strutturato o semitrutturato Griglie di osservazione sistematica prof. Valter A. Campana

Saggio breve es Traccia (es. esame di stato) Criteri di valutazione quesito articolato = stimolo sufficientemente chiuso invita alla scelta della tipologia del testo invita alla scelta di un ipotetico destinatario fornisce documenti stabilisce la lunghezza Criteri di valutazione Proprietà di linguaggio e uso pertinente del lessico settoriale Congruenza tra forma espressiva e funzione comunicativa Rigore logico Capacità di rielaborare i dati offrendo apporti personali prof. Valter A. Campana

Il riassunto Richiede capacità di lettura e capacità di scrittura Se opportunamente orientato mette in gioco complesse operazioni: di focalizzazione dei concetti più significativi di analisi di ricostruzione sintetica prof. Valter A. Campana

Colloquio orale Grande ricchezza comunicativa e informativa Alto margine di aleatorietà nello sviluppo della discussione Necessità di una strategia semistrutturata Colloquio strutturato, semistrutturato e riflessione parlata. Essere capaci di valorizzare le “uscite laterali” La griglia come strumento per condurre e per valutare Evitare l’effetto di oblio o l’influenza di alcune risposte prof. Valter A. Campana

Condurre il colloquio Introdurre il tema con una domanda generale (non specifica ma neanche generica) Ascoltare attentamente Evitare atteggiamenti gestuali o mimici di disapprovazione o sufficienza Evitare pause troppo lunghe Non bloccare bruscamente lo studente Chiarire quanto richiesto se necessario Evitare di insistere se non si ottiene risposta Concedere tempo all’esposizione Offrire feed-back prof. Valter A. Campana

TIPOLOGIA B Redazione di un "SAGGIO BREVE" o di un "ARTICOLO DI GIORNALE" (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti) CONSEGNE Sviluppa l'argomento scelto o in forma di "saggio breve" o di "articolo di giornale", utilizzando i documenti e i dati che lo corredano. Se scegli la forma del "saggio breve", interpreta e confronta i documenti e i dati forniti e svolgi su questa base la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio. Da' al tuo saggio un titolo coerente e ipotizzane una destinazione editoriale (rivista specialistica, fascicolo scolastico di ricerca e documentazione, rassegna di argomento culturale, altro). Se scegli la forma dell'"articolo di giornale", individua nei documenti e nei dati forniti uno o più elementi che ti sembrano rilevanti e costruisci su di essi il tuo 'pezzo'. Da' all'articolo un titolo appropriato ed indica il tipo di giornale sul quale ne ipotizzi la pubblicazione (quotidiano, rivista divulgativa, giornale scolastico, altro). Per attualizzare l'argomento, puoi riferirti a circostanze immaginarie o reali (mostre, anniversari, convegni o eventi di rilievo). Per entrambe le forme di scrittura non superare le quattro o cinque colonne di metà di foglio protocollo. prof. Valter A. Campana

Griglie per l’osservazione sistematica della classe La definizione degli indicatori (attenzione, interesse, partecipazione, collaborazione, conoscenza, comprensione, analisi ecc. ecc.) La costruzione di griglie di rilevazione delle informazioni La valutazione dei risultati prof. Valter A. Campana

La valutazione di sistema Strumento indispensabile volto al miglioramento dell’efficacia del proprio servizio soprattutto in regime di autonomia. Si prendono in considerazione aspetti (a livello micro e a livello macro) considerati rilevanti del funzionamento di una scuola e si valuta lo scarto che c’è tra lo stato attuale dell’istituto ed uno stato desiderato e atteso (stato ideale) Indicatori di contesto Indicatori di risorse Indicatori di processo (a livello di scuola) Indicatori di processo (a livello di classe) Indicatori di prodotto L’elaborazione degli strumenti di rilevazione e l’analisi dei risultati Modello di Scheerens prof. Valter A. Campana

L’autovalutazione d’Istituto prof. Valter A. Campana

Perché l’autovalutazione d’istituto? Perché, attraverso l’azione di ritorno e di riflessione sulle proprie scelte e sul proprio operato, permette di: capire i propri punti di forza e di debolezza e cercare le possibili strategie di miglioramento; innescare processi di valorizzazione degli elementi di positività e di individuazione dei punti di crisi; promuovere un progressivo miglioramento delle attività di raccolta dati e lettura degli stessi; coinvolgere tutti gli operatori in un processo di responsabilità progressiva e di rendicontazione; migliorare la qualità della formazione. prof. Valter A. Campana

Indicatori di contesto Classificazione del bacino di provenienza degli allievi (aree urbane, stratificazione sociale, fasce di ricchezza/povertà ecc) Sistema delle professioni Condizioni socio-economiche degli allievi Grado di cultura delle famiglie di appartenenza Risorse culturali del territorio prof. Valter A. Campana

Indicatori di risorse Strutture degli edifici Aule attrezzate e strumenti didattici Livello di qualificazione dei docenti Risorse finanziarie della scuola Rapporto allievi-docenti prof. Valter A. Campana

Indicatori di processo (a livello di scuola) Percentuale di tempo dedicato dal Capo di Istituto a compiti di carattere educativo Cooperazione tra docenti nella progettazione Diversificazione delle metodologie Servizi di sostegno agli studenti Valutazione e documentazione dei processi di apprendimento Pratiche di didattica individualizzata Valutazione e riconoscimento del personale Tempo effettivo di istruzione prof. Valter A. Campana

Indicatori di processo (a livello di classe) Tempo effettivo dedicato all’istruzione Opportunità di apprendimento stabilita sulla base dell’analisi dei libri di testo, degli strumenti didattici, della reale progettazione delle attività didattiche Clima relazionale Grado di strutturazione dell’insegnamento prof. Valter A. Campana

Indicatori di prodotto Percentuale di abbandoni Percentuale di promossi all’esame finale Valutazioni finali riportate Competenze effettivamente maturate e certificate Qualità della certificazione Monitoraggio delle scelte e dei risultati degli studenti usciti dall’istituzione scolastica prof. Valter A. Campana

Scale nominali e ordinali Scala nominale: registra semplicemente la presenza della caratteristica descritta dall’indicatore Scala ordinale: misura l’intensità della caratteristica descritta dall’indicatore prof. Valter A. Campana

Griglie di valutazione e rating scale Non si valuta solo la presenza e l’assenza di una caratteristica descritta da un indicatore ma si procede anche ad una stima del suo livello. Una tipica modalità è data dalla scala a 5 o 7 punti Es. Funzionalità degli spazi: 1 2 3 4 5 (1=basso livello 5= alto livello) prof. Valter A. Campana

Griglia per la costruzione e la valutazione di una prova di lettura   prof. Valter A. Campana

  1. Gli spazi didattici utilizzati (aule e laboratori) sono numericamente sufficienti 1 2 3 4 5 2. Le aule normali sono complessivamente funzionali 3. La segreteria amministrativa presso l’Università della SISS, complessivamente, funziona bene e fornisce un servizio soddisfacente 4. La segreteria didattica complessivamente funziona bene e fornisce un servizio soddisfacente 5. Le informazioni di cui si ha bisogno vengono comunicate nel modo migliore 6.Quando si manifesta un problema o una difficoltà, gli studentii sanno sempre a chi rivolgersi. 7. Complessivamentela nostra scuola offre agli studenti un’adeguata formazione professionale in merito……..   prof. Valter A. Campana  

12. Le metodologie adottate dai docenti dell’indirizzo sono fra loro coerenti e condivise. 3 4 5 13. Le progettazioni didattiche dei docenti sono note agli studenti 14. La valutazione degli studenti è fatta sulla base di criteri condivisi tra i docenti. 15. I docenti comunicano agli studentii criteri di valutazione 16. I docenti durante le attività di formazione sono disponibili a discutere con gli studentidelle loro difficoltà e a dare loro suggerimenti 17. I docenti pongono attenzione ad instaurare in aula un positivo clima relazionale con glistudenti prof. Valter A. Campana