Contraccettivi ormonali e rischio trombotico nelle giovani donne

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
Advertisements

VARIABILITA’ BIOLOGICA E VALORI DI RIFERIMENTO
OSTRUZIONE COMPLETA O PARZIALE DI UN SEGMENTO VENOSO
Precedenti gravidanze e malattie genetiche
L’emostasi in gravidanza ed il rischio trombotico
TROMBOFILIA.
Maurizio Margaglione Cattedra di Genetica Medica
VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIRURGICO
ALTERAZIONI DELLA COAGULAZIONE
Armando Tripodi Centro Emofilia e Trombosi Angelo Bianchi Bonomi
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
Composizione vaccini HPV
ALTERAZIONI EMATOLOGICHE IN CORSO DI NEOPLASIE
Etiopatogenesi Triade di Virchow: TROMBOSI VENOSA.
COC e TROMBOSI V. VACCARO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E
Costruire un modello logico di progetto
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
Inquadramento delle dislipidemie
“L’Ipertensione arteriosa”
Epidemiologia Studio quantitativo della distribuzione*, dei determinanti e del controllo delle malattie nelle popolazioni * spazio, tempo, persone.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Fattori di rischio cardiovascolare e salute della popolazione
Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma
Il Papillomavirus Umano (HPV)
La Prevenzione Secondaria delle Fratture
Dott.ssa Luciana Tramacere Dott. Gianni Fonti
CASO CLINICO UNA CEFALEA FEMMINILE
EPIDEMIOLOGIA La TROMBOSI VENOSA PROFONDA è la terza più comune malattia cardiovascolare subito dopo l’ischemia miocardica e l’ictus cerebrale. L’incidenza.
Una malattia rara e quasi “sconosciuta”
L’emofilia.
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
4° congresso Simg-Calabria Reggio Calabria 29-30\ La Medicina Generale Calabrese per una Calabria Sana e Sostenibile Felice Bellini Mediass Catanzaro.
Sistema emostatico La funzione è proteggere l’integrità dell’albero vascolare, e limitare le perdite ematiche in sede di lesione L’emostasi è strettamente.
Candidata: Carlotta Gandolfo Relatori: Prof. Carlo Maganza
GESTIONE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA
Gli argomenti da affrontare
INTRODUZIONE La prevenzione cardiovascolare primaria consiste nel trattamento prolungato di soggetti a rischio aumentato, ma senza segni e sintomi, di.
Infarto e Angina pectoris
Consulenza genetica: definizione
LE MALATTIE CEREBROVASCOLARI NELLE DONNE Prevalenza e Prognosi Dott
La percezione del rischio
igiene Scienza della salute che si propone il
Obiettivi della Consulenza Genetica Oncologica
16 Maggio 2005 Basi razionali della terapia della embolia polmonare
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
IMPLICAZIONI NELL'ESPRESSIONE DELL'AGGRESSIVITA' NEL PAZIENTE OBESO SOTTOPOSTO A BENDAGGIO GASTRICO, MODELLO DI LETTURA GESTALTICO. M. Basta, T. Restelli,
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
PREVENZIONE SECONDARIA: SCREENING. sensibilità a/a+c specificità d/b+d prevalenza a+c/N valore predittivo + a/a+b valore predittivo – d/c+d m +
Linfoma tonsillare. Ascesso tonsillare Score clinico di Breese nella diagnosi di faringo-tonsillite da SBEGA 1 Stagionalità 2 Età 3 Febbre 4 Faringodinia.
Principi dietologici per Obesità e sovrappeso in età evolutiva
SIDS Può essere chiamata SIDS la morte di un bambino (di età < 1 anno) che sia Improvvisa Inspiegabile anche dopo un’accurata valutazione del caso comprendente:
Corso Aggiornamento Trombofilia e Gravidanza Capua, Settembre 2012
Embolia polmonare.
GIORNATA MONDIALE DELLA TROMBOSI
LA VALUTAZIONE PREOPERATORIA DEL PAZIENTE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE CONNESSE ALL’IMPIANTO DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA MASTER DI I LIVELLO IN EMOSTASI E TROMBOSI PER LE PROFESSIONI SANITARIE.
La trombosi venosa (DVT) costituisce la complicanza tardiva più frequente dei CVC: 12%-74% Circa il 71% degli eventi trombotici è tuttavia asintomatico.
La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche.
LA MEDICINA DI GENERE NELLA PRATICA CLINICA Dott.a Maria Grazia SERRA UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA AZIENDA OSPEDALIERA“CARDINALE G.PANICO” TRICASE.
Laura Rossi, Ph.D. Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione MODELLI NUTRIZIONALI E STILI DI VITA PER LA PREVENZIONE DELLA OBESITÀ:
Contraccezione Ormonale in Adolescenza: prima prescrizione
ANDAMENTO EPIDEMOLOGICO ED ESPRESSIONE DELLA MALATTIA DIABETICA IN TRENTINO Dott.sa V.Cauvin Dott.sa M.Bellizzi Dott.sa A.Di Palma U.O di Pediatria Osp.S.Chiara.
Corso di Biochimica clinica Prof. Giuseppe Castaldo, a.a Valutazione di laboratorio della coagulazione.
Contraccezione e diatesi trombofiliche
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
“Evidenza” può essere considerata un set di fatti, informazioni o dati che forniscono un livello di certezza che un’affermazione o un’azione sia vera e.
Fattori di rischioPunteggio Cancro in fase attiva3 Pregresso TEV3 Mobilità ridotta*3 Conosciuta condizione trombofilica**3 Recente (≤1 mese) trauma e/o.
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Transcript della presentazione:

Contraccettivi ormonali e rischio trombotico nelle giovani donne 55° CONGRESSO NAZIONALE SNO Como 22-24 Aprile 2015 Chiara Novelli Centro Immuno Trasfusionale AO Ospedale Civile di Legnano Chiara Novelli

COSA DIRE SUL RISCHIO DI TROMBOSI NELLE GIOVANI DONNA CHE ASSUMONO UNA CONTRACCETTIVO ORALE? (1) La contraccezione con estroprogestinici (EP), utilizzata da milioni di donne da oltre 40 anni, è efficace e ben tollerata, con bassa frequenza di complicanze Tra le rare complicanze la piu’ rilevante è la trombosi venosa, ma comunque è un evento molto raro (attribuibili all’EP 1-2 casi anno ogni 10.000) Ancora più raro il rischio di trombosi arteriosa (0,06-0.4 casi anno ogni 10.000) Prevenzione delle complicanze trombotiche associate all’uso di estroprogestinici in età riproduttiva Consensus Conference 2009

I principali fattori che aumentano il rischio di trombosi sono: COSA DIRE SUL RISCHIO DI TROMBOSI NELLE GIOVANI DONNA CHE ASSUMONO UNA CONTRACCETTIVO ORALE? (2) I principali fattori che aumentano il rischio di trombosi sono: fattori individuali: storia di trombosi, familiarità, obesità, trombofilia, ecc. fattori intercorrenti: int. chirurgico, immobilità prolungata, traumi, puerperio,ecc. Prevenzione delle complicanze trombotiche associate all’uso di estroprogestinici in età riproduttiva Consensus Conference 2009

Il rischio di trombosi è circa il doppio nei COSA DIRE SUL RISCHIO DI TROMBOSI NELLE GIOVANI DONNA CHE ASSUMONO UNA CONTRACCETTIVO ORALE? (3) Il rischio di trombosi è circa il doppio nei contraccettivi di 3^generazione Il rischio di trombosi venosa è maggiore durante il primo anno di assunzione Prevenzione delle complicanze trombotiche associate all’uso di estroprogestinici in età riproduttiva Consensus Conference 2009

COSA DIRE SUL RISCHIO DI TROMBOSI NELLE GIOVANI DONNA CHE ASSUMONO UNA CONTRACCETTIVO ORALE? (4) Strategie per ridurre le complicanze trombotiche prima di iniziare CO: raccolta anamnesi personale e familiare valutazione con la donna del rischio individuale e delle strategie per ridurlo nei casi a più alto rischio prescrivere un CO a minor rischio trombotico Prevenzione delle complicanze trombotiche associate all’uso di estroprogestinici in età riproduttiva Consensus Conference 2009

COSA DIRE SUL RISCHIO DI TROMBOSI NELLE GIOVANI DONNA CHE ASSUMONO UNA CONTRACCETTIVO ORALE? (5) Non si raccomanda, né prima della prescrizione né durante l’uso di EP, l’esecuzione di: esami ematochimici generici test generici di coagulazione test specifici per trombofilia (anche in presenza di anamnesi familiare positiva per trombofilia) a meno di una storia familiare positiva in cui si stato riscontrato un’alterazione trombofilica Prevenzione delle complicanze trombotiche associate all’uso di estroprogestinici in età riproduttiva Consensus Conference 2009

COSA DIRE SUL RISCHIO DI TROMBOSI NELLE GIOVANI DONNA CHE ASSUMONO UNA CONTRACCETTIVO ORALE? (6) Test che identificano una predisposizione genetica: mutazione fattore V Leiden mutazione della protrombina deficit proteina C deficit proteina S deficit antitrombina Test che identificano una predisposizione acquisita: anticorpi antifosfolipidi (LAC, ACA, AB2GPI) elevati livelli fattore VIII omocisteinemia + frequenti - rischio - frequenti + rischio + frequenti rispetto alle genetiche  + rischio - rischio Prevenzione delle complicanze trombotiche associate all’uso di estroprogestinici in età riproduttiva Consensus Conference 2009

PERCHE’ NON RICHIEDERE I TEST SPECIFICI PER TROMBOFILIA Test più complessi alta variabilità ed elevato tasso di errore diagnostico scarso valore predittivo sovra/sottostima del rischio molto frequenti/basso rischio: mutazione eterozigote FV Leiden o protrombina, carenza proteina C, poche informazioni su carenza proteina S molto rare/rischio più elevato: deficit congenito Antitrombina, mutazione omozigote o doppia eterozigosi FV Leiden/protrombina Elevato rapporto costo/beneficio Prevenzione delle complicanze trombotiche associate all’uso di estroprogestinici in età riproduttiva Consensus Conference 2009

Controllo della PA (Età, IA e Fumo: FR per IMA!) ESAMI EMATOCHIMICI E CLINICI PRIMA DELLA PRESCRIZIONE DI CONTRACCETTIVI ORMONALI (WHO, RCOG, IPPF, SOGC, ANAES) Controllo della PA (Età, IA e Fumo: FR per IMA!) Valutazione del BMI (FR per VTE) Non necessari esami ematochimici di routine prima della prescrizione dei COC Non necessario screening per trombofilia

CONCLUSIONI I contraccettivi orali aumentano il rischio trombotico il rischio trombotico è da valutare caso per caso IMPORTANTE UN COUSELLING ADEGUATO, SIA PRIMA CHE IN CASO DI EVENTI TROMBOTICI