Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S. 2014-2015
Le quattro abilità trasversali Ascoltare per comprendere Parlare per farsi comprendere Leggere per capire e interpretare Scrivere per comunicare
Imparare a comprendere Come si può insegnare agli alunni a studiare? Quali sono i presupposti teorici da cui partire e quali le strategie didattiche da mettere in atto in aula?
Il percorso Come avviene il processo di comprensione La competenza di lettura: cosa misura l’OCSE-PISA Le maggiori difficoltà di lettura Gli ambiti della comprensione Come realizzare una prova di comprensione Come “entrare” nelle difficoltà di comprensione testuale
Apprendere dalle lezioni, dal libro, dal computer Prima dell’avvento del libro e dei caratteri mobili per la stampa: apprendimento dall’esperienza,osservazione ed imitazione del comportamento del maestro. Libro : - grande diffusione dell’istruzione - maggior impegno per l’acquisizione delle conoscenze. IL LIBRO E’ UN TESTO FATTO DI SIMBOLI il cui significato va interpretato e ricostruito dalla mente.
Operazioni della mente Interpretazione Comprensione (capire come è strutturata l’informazione,per collegarla, per scoprire analogie e differenze con informazioni già possedute….) Memorizzazione (o imparare)
Cos’è la comprensione La comprensione, in generale, è determinata dall’applicazione di strutture di conoscenza che trasformano la realtà in rappresentazioni mentali
Il processo di conoscenza MONDO ESTERNO Rappresentazione mentale convinzioni modelli Elementi Conglomerati OGGETTI A cura della prof.ssa Portolano
Schemi flessibili e combinabili Noi ricostruiamo la nostra conoscenza del mondo attraverso l’elaborazione progressiva in memoria di schemi, flessibili e combinabili, i quali rappresentano i contenuti dell’esperienza, i suoi campi di significato e non soltanto relazioni logico- formali.
Gli schemi Sono uno strumento potente di accesso al comprendere perché essi guidano la nostra conoscenza e ne consentono lo sviluppo attraverso la formazione e la trasformazione di modelli mentali della realtà
Struttura cognitiva e capacità di apprendere Tanto più varie saranno le esperienze interpersonali vissute dagli allievi tanto maggiore sarà la ricchezza della loro struttura cognitiva e quindi la loro capacità di apprendere
LA LITERACY DI LETTURA (OCSE-PISA)
Literacy in lettura (OCSE-PISA) Il 19% degli studenti italiani si colloca al di sotto del livello 1 Tali studenti sono a rischio, perché riescono a svolgere compiti di estrema facilità ma spesso non sono in grado di utilizzare le conoscenze apprese per la costruzione di successivi apprendimenti
LA COMPETENZA: UN CONCETTO COMPLESSO VALUTARE LE COMPETENZE LA COMPETENZA: UN CONCETTO COMPLESSO ABILITA’ CONOSCENZE IMPEGNO STRATEGIE METACOGNITIVE MOTIVAZIONE RUOLO SOCIALE IMMAGINE DI SE’ SENSIBILITA’ AL CONTESTO CONSAPEVOLEZZA
Un insegnante competente. Lo riconosciamo? Durante una lezione. Crea un clima di attesa nel modo in cui presenta l’obiettivo Dichiara come si svolgerà la lezione (quanto tempo durerà, quali saranno le maggiori difficoltà, quali strumenti serviranno per facilitare la comprensione, quando potranno essere fatte le domande…) a cura della prof.ssa Lucia Portolano
Ancora Fa uno schema di sintesi Guarda attentamente da tutte le parti dell’aula Cambia (tono di voce, strategia, approccio…) quando si accorge che alcuni si distraggono Spesso disegna o scrive sulla lavagna Dichiara il proprio piacere quando arriva ai punti cruciali Se coglie una domanda anche implicita la scrive in un luogo visibile a cura della prof.ssa Lucia Portolano
Ancora Risponde a tutte le domande nel tempo che ha fissato Fa molti esempi che prospettano punti di vista diversi….. a cura della prof.ssa Lucia Portolano
Le azioni che rivelano la competenza Sono i descrittori attraverso i quali la competenza lascia apparire la propria essenza e i percorsi che saranno utili per conseguirla o per potenziarla a cura della prof.ssa Lucia Portolano
Risulta evidente che la competenza dell’insegnante è fatta di Saperi Contenuto della lezione, stili cognitivi, comunicazione efficace Saper fare Schemi, uso della voce, sintesi, puntualizzazioni Cosa, come, perché fare Scegliere una risposta rispetto al feedback, tenere desta l’emozione intellettuale a cura della prof.ssa Lucia Portolano
Abilità di lettura Competenze di lettura Utilizzata come cavallo di battaglia in tante sperimentazioni Competenze di lettura Per svilupparle sono state adottate diverse strategie
Tutti gli approcci adottati non hanno Migliorato i livelli di alfabetizzazione di lettura Motivato a leggere