Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S. 2014-2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

Comprensione e processo di lettura
I profili di apprendimento
Dagli obiettivi alle competenze
La mediazione didattica in Storia
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Comprensione e interpretazione del testo
didattica orientativa
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
la Bibbia in classe Come presentare e raccontare
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Documentare un’esperienza didattica
Teoria trasformativa: i fondamenti
Incontri di studio tra gruppi di insegnanti
Intervento di Giuseppe Tacconi
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
PON 2007/2008 Linnalzamento qualitativo dei processi di insegnamento nella lingua madre Docente esperto: prof.ssa L. Portolano Docente tutor: prof.ssa.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Il nostro progetto: la valutazione
Università della Calabria Dipartimento di Scienze dellEducazione Cattedra di Didattica Generale La formulazione di un obiettivo Fase operativa: Suddivisione.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Ilaria Rota Dalmine, 5 Aprile 2011
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
TecnologicaMentis: Andragogia oggi …
L’ARTE STIMOLA I NOSTRI SENSI
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Con l’Europa, investiamo nel vostro futuro!
STRATEGIE EFFICACI DI STUDIO
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Differenziare in ambito matematico
DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio)
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
La valutazione Che cosa Come.
ITALIANO LINGUA SECONDA
Il Curricolo basato sulle competenze
dalle abilità alle competenze
Il Curricolo basato sulle competenze
Le parole in azione Corso elementare di arabo moderno standard
L'elaborazione di un Piano Didattico Personalizzato
L'apprendistato al senso dei simboli in algebra
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Come impostare il curricolo
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Dalla scuola dell’insegnamento alla scuola dell’apprendimento
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
QUELLI CHE INSEGNANO … A cura di F.M.Pellegrini /05/14.
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Conoscenze, abilità, competenze
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Per una Didattica inclusiva
LA DIDATTICA LABORATORIALE
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
STRUMENTI COMPENSATIVI
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S. 2014-2015

Le quattro abilità trasversali Ascoltare per comprendere Parlare per farsi comprendere Leggere per capire e interpretare Scrivere per comunicare

Imparare a comprendere Come si può insegnare agli alunni a studiare? Quali sono i presupposti teorici da cui partire e quali le strategie didattiche da mettere in atto in aula?

Il percorso Come avviene il processo di comprensione La competenza di lettura: cosa misura l’OCSE-PISA Le maggiori difficoltà di lettura Gli ambiti della comprensione Come realizzare una prova di comprensione Come “entrare” nelle difficoltà di comprensione testuale

Apprendere dalle lezioni, dal libro, dal computer Prima dell’avvento del libro e dei caratteri mobili per la stampa: apprendimento dall’esperienza,osservazione ed imitazione del comportamento del maestro. Libro : - grande diffusione dell’istruzione - maggior impegno per l’acquisizione delle conoscenze. IL LIBRO E’ UN TESTO FATTO DI SIMBOLI il cui significato va interpretato e ricostruito dalla mente.

Operazioni della mente Interpretazione Comprensione (capire come è strutturata l’informazione,per collegarla, per scoprire analogie e differenze con informazioni già possedute….) Memorizzazione (o imparare)

Cos’è la comprensione La comprensione, in generale, è determinata dall’applicazione di strutture di conoscenza che trasformano la realtà in rappresentazioni mentali

Il processo di conoscenza MONDO ESTERNO Rappresentazione mentale convinzioni modelli Elementi Conglomerati OGGETTI A cura della prof.ssa Portolano

Schemi flessibili e combinabili Noi ricostruiamo la nostra conoscenza del mondo attraverso l’elaborazione progressiva in memoria di schemi, flessibili e combinabili, i quali rappresentano i contenuti dell’esperienza, i suoi campi di significato e non soltanto relazioni logico- formali.

Gli schemi Sono uno strumento potente di accesso al comprendere perché essi guidano la nostra conoscenza e ne consentono lo sviluppo attraverso la formazione e la trasformazione di modelli mentali della realtà

Struttura cognitiva e capacità di apprendere Tanto più varie saranno le esperienze interpersonali vissute dagli allievi tanto maggiore sarà la ricchezza della loro struttura cognitiva e quindi la loro capacità di apprendere

LA LITERACY DI LETTURA (OCSE-PISA)

Literacy in lettura (OCSE-PISA) Il 19% degli studenti italiani si colloca al di sotto del livello 1 Tali studenti sono a rischio, perché riescono a svolgere compiti di estrema facilità ma spesso non sono in grado di utilizzare le conoscenze apprese per la costruzione di successivi apprendimenti

LA COMPETENZA: UN CONCETTO COMPLESSO VALUTARE LE COMPETENZE LA COMPETENZA: UN CONCETTO COMPLESSO ABILITA’ CONOSCENZE IMPEGNO STRATEGIE METACOGNITIVE MOTIVAZIONE RUOLO SOCIALE IMMAGINE DI SE’ SENSIBILITA’ AL CONTESTO CONSAPEVOLEZZA

Un insegnante competente. Lo riconosciamo? Durante una lezione. Crea un clima di attesa nel modo in cui presenta l’obiettivo Dichiara come si svolgerà la lezione (quanto tempo durerà, quali saranno le maggiori difficoltà, quali strumenti serviranno per facilitare la comprensione, quando potranno essere fatte le domande…) a cura della prof.ssa Lucia Portolano

Ancora Fa uno schema di sintesi Guarda attentamente da tutte le parti dell’aula Cambia (tono di voce, strategia, approccio…) quando si accorge che alcuni si distraggono Spesso disegna o scrive sulla lavagna Dichiara il proprio piacere quando arriva ai punti cruciali Se coglie una domanda anche implicita la scrive in un luogo visibile a cura della prof.ssa Lucia Portolano

Ancora Risponde a tutte le domande nel tempo che ha fissato Fa molti esempi che prospettano punti di vista diversi….. a cura della prof.ssa Lucia Portolano

Le azioni che rivelano la competenza Sono i descrittori attraverso i quali la competenza lascia apparire la propria essenza e i percorsi che saranno utili per conseguirla o per potenziarla a cura della prof.ssa Lucia Portolano

Risulta evidente che la competenza dell’insegnante è fatta di Saperi Contenuto della lezione, stili cognitivi, comunicazione efficace Saper fare Schemi, uso della voce, sintesi, puntualizzazioni Cosa, come, perché fare Scegliere una risposta rispetto al feedback, tenere desta l’emozione intellettuale a cura della prof.ssa Lucia Portolano

Abilità di lettura Competenze di lettura Utilizzata come cavallo di battaglia in tante sperimentazioni Competenze di lettura Per svilupparle sono state adottate diverse strategie

Tutti gli approcci adottati non hanno Migliorato i livelli di alfabetizzazione di lettura Motivato a leggere