FORUM P.A. 2006 Seminari tematici Nuovi strumenti di programmazione e controllo: Sistemi budgetari e gestione per obiettivi Intervento del Direttore Pianificazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
Advertisements

Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
1 PROGETTO FISCO SCUOLA 2009 Agenzia delle Entrate di Rieti e Istituto Elena Principessa di Napoli.
PROGETTO FISCO SCUOLA Agenzia delle Entrate di Rieti e LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI di RIETI.
PRESENTAZIONE DELL'ATTO AZIENDALE
Obiettivo dell’incontro
AZIENDA PRODUTTRICE DI SERVIZI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CAPITALI PERMANENTI CAPITALE PROPRIO CAPITALE DI TERZI.
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
LAGENZIA DELLE ENTRATE Ufficio di Montichiari presenta Fisco in classe.
Il progetto Fisco e Scuola a Roma 6. Come nasce il progetto Fisco e Scuola? Da un protocollo di intesa stipulato nel 2004 tra il Ministero dellIstruzione,
La nuova impostazione della relazione previsionale e programmatica - 1 La relazione previsionale e programmatica è lo strumento di programmazione idoneo.
UNIVERSITA DEGLI STUDI G. dANNUNZIO CHIETI-PESCARA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Direttore: Prof. Ferdinando Romano LAGENZIA.
IL FORMEZ IERI, OGGI, DOMANI IL FORMEZ IERI, OGGI, DOMANI Fiuggi, 7 ottobre 2005.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: Il Bilancio, metodo.
Enzo Dambruoso. Il Budget LEGGI SANITARIE Il Budget organizzativa amministrativa patrimoniale contabile gestionale tecnica imprenditoriale con caratteristiche.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Strumenti e dati per il supporto alle decisioni e al sistema dei controlli Roma, 9 Maggio 2006 Dott. Giorgio Pagano Direttore Generale Servizio Centrale.
Roma, 12 maggio 2005 – FORUM P.A. SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Scopo dellEnte (definito dalle norme) Mission Pianificazione strategica (di medio/lungo.
Piano della Performance
Progetto Performance PA PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E – Capacità Istituzionale Piano Formez 2011.
Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Programmazione e controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche:
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
Posizione di Telecom Italia sullAnno Indice Organizzazione del Progetto Anno 2000 Aree di Presidio Piano di Adeguamento Test di Interoperabilità
Il controllo di gestione: obiettivi, attori e strumenti
Strategia e processo di pianificazione strategica
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
2° lezione 2 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009 COMUNICAZIONE PUBBLICA Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
5 febbraio 2005 Il ruolo degli amministrativi nello sviluppo aziendale dott.Giuseppe Catarisano Direttore Amministrativo A.O.San Paolo.
Evoluzione del modello organizzativo di Poste Italiane
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
Direzione Partecipate Febbraio 2013
Esternalizzazione dell’ICT nella PA
Il riesame della direzione come strumento di integrazione fra la valutazione dei risultati di gestione e la valutazione dei risultati del sistema qualità.
Il progetto di Controllo di Gestione del Ministero dell’Interno Servizio di Controllo Interno Roma, 29 ottobre 2004.
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
1 IL SISTEMA AMMINISTRATIVO CONTABILE INTEGRATO Una esperienza iniziata nel 1997 e già in linea con il DPR 97/2003    Renza Campaner Cavalensi Dirigente.
in Agenzia delle Entrate
Agenzia del Territorio L’ Internal Auditing nell’Agenzia del Territorio FORUM P.A
L’Amministrazione Finanziaria
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
12 maggio 2004 Forum P.A. Fiera di Roma Quarta Giornata degli Innovatori La formazione manageriale per cambiare le amministrazioni pubbliche italiane.
1 PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E QUALITA’ Maria Francesca Renzi UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Economia “Federico Caffè”
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
L’A. come strumento funzionale Orientamento all’offerta
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
REPORTING INTERNO: PREMESSE
Topic 9 1 Programmazione e Controllo IL BUDGET INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE: IL PROCESSO CONTABILE DI ELABORAZIONE.
L’AGENZIA DELLE ENTRATE: ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO.
1 Misurazione, trasparenza e valutazione delle performance a cura del dott. Arturo Bianco.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Progetto Elistat. Contesto di riferimento Dinamica di ammodernamento della PA Consapevolezza del ruolo giocato dalle istituzioni per la competitività.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
1 3-CONTROLLO 2-ESECUZIONE 1-PREVISIONE Il sistema di programmazione e controllo.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Il Programma Regionale di Sviluppo : Identità competitiva e sviluppo responsabile Regione Toscana - Area Programmazione.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
LINEE DI INDIRIZZO ACCORDO COLLETTIVO INTEGRATIVO DI ENTE ANNO 2007.
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
1 METODOLOGIA DEL SISTEMA DI DIREZIONE PER OBIETTIVI E DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRETTORI REGIONALI REGIONE PIEMONTE.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Primo Rapporto statistico sull’area metropolitana romana – Anno 2016 SPAZIO CONFRONTI La statistica utile Programmazione.
Transcript della presentazione:

FORUM P.A Seminari tematici Nuovi strumenti di programmazione e controllo: Sistemi budgetari e gestione per obiettivi Intervento del Direttore Pianificazione e Controllo Marco Cuccagna 12 maggio 2006

“Il tempo di attecchimento e diffusione dell’innovazione, in strutture di queste dimensioni, non è inferiore a 5 – 8 anni, prima dei quali il processo è reversibile.” Massimo Severo Giannini

Il modello di Agenzia L’Agenzia è un Ente pubblico non Economico Il decreto 300/99 attribuisce all’Agenzia autonomia: E’ legata al Ministero dell’Economia e delle Finanze mediante un rapporto di “performance contracting”: - regolamentare, - amministrativa, - patrimoniale, - organizzativa, - contabile e finanziaria - risultati attesi, - dotazione fabbisogno corrente, - finanziamento iniziative di investimento

La missione istituzionale per l’Agenzia delle Entrate consiste nel perseguire il massimo livello di adempimento degli obblighi fiscali (tax compliance) sia attraverso l’assistenza ai contribuenti che attraverso l’azione di prevenzione e contrasto all’evasione fiscale circa addetti Cosa fa ? Chi fa? L’Agenzia delle Entrate 1/3

19 Direzioni Regionali 2 Direzioni Provinciali 386 Uffici Locali 7 Centri Assistenza Multicanale 2 Centri Operativi 9 Direzioni Centrali Dove fa ? L’Agenzia delle Entrate 2/3

MISSIONE: 3. PREVENZIONE E CONTRASTO ALL’EVASIONE (5) MISSIONE: 2. GESTIONE TRIBUTI E SERVIZI (4) 4. SUPPORTO ALLE STRUTTURE AZIENDALI 1. GOVERNO Processi indiretti (supporto) Processi di core business Come fa ? prodotti servizi L’Agenzia delle Entrate 3/3

Agenzia delle Entrate Ufficio Pianificazione e Controllo Uffici Locali Direzioni Regionali Controller Direzioni Centrali Controller Altri uffici di Staff Pianificazione strategica Programmazione Economica Controllo di gestione Project management Centri operativi Call Center Circa 400 utenti del sistema La struttura della controllership

Il sistema di budget integrato  :  formulazione del budget in base ad un sistema integrato in cui la quantificazione dei volumi produttivi e delle risorse necessarie avviene in maniera correlata secondo una determinata sequenza logica che prevede l’indicazione di : Output Attività Risorse Costi Output Attività Risorse Costi previsti programmate necessarie connessi previsti programmate necessarie connessi Le grandi aree di sviluppo Il sistema del budget integrato

Il sistema di contabilità analitica e Reporting Le grandi aree di sviluppo  produrre informazioni per i Responsabili delle Strutture al fine di supportare i processi di valutazione delle attività e controllo dei risultati. Il sistema di contabilità analitica e Reporting   diffondere periodicamente le informazioni derivanti dalla contabilità direzionale e da altri strumenti informativi rivolto Responsabili delle Strutture finalizzato a rappresentare l’andamento della gestione rispetto ad obiettivi/target definiti ex ante.

Esempi di book direzionale

Cruscotto di sintesi

Analisi temporale Indice di efficienza Analisi Spaziale Cruscotto di sintesi t’ SP VISIONE Stato Avanzamento Cruscotto della produzione

Analisi temporale ComposizioneAssorbimento Analisi Spaziale Indice di completamento Efficacia O t’ S P VISIONE Cruscotto delle risorse umane

O t’ S P VISIONEVISIONE Stato Avanzamento Costi Analisi temporale ComposizioneAssorbimento Analisi Spaziale Cruscotto delle risorse economiche

Monitoraggio iniziative di miglioramento in chiave strategica

Linee di evoluzione delle tecniche di pianificazione Focalizzazione su piani delle politiche e delle priorità Forte supporto dall’analisi dello scenario macroeconomico Forte sviluppo delle analisi di bacino (su base territoriale, su base di filiere o distretti, su base di rete) Implementazione progressiva delle analisi di benchmarking Introduzione progressiva dei fattori di rettifica dell’obiettivo per “gestione rischio aziendale”

Linee di evoluzione delle tecniche di controlling Focalizzazione e revisione su prestazioni attese dai 4-5 processi strategici per la missione istituzionale Focalizzazione sui fattori critici di successo dei processi “esternalizzati” Focalizzazione e monitoraggio delle iniziative di miglioramento ad uso intensivo di fattori abilitanti di tipo intangibile (professionalità risorse umane, innovatività procedure ICT)