Pietro Ferraro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I protidi o proteine Le proteine sono i costituenti fondamentali degli organismi viventi  e occupano una posizione primaria nell'architettura e nelle funzioni.
Advertisements

LE PROTEINE.
Istituto Comprensivo Montecorvino Pugliano classe 2A L’alimentazione.
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
ALIMENTAZIONE Alimenti Nutrizione
Le biomolecole 1 1.
Le proteine: come sono fatte, come funzionano, e come si sono evolute
La Struttura Terziaria
ASPETTI SPERIMENTALI PURIFICAZIONE: Ultracentrifugazione elettroforesi
Scuola Media Statale Balzico – Classe II C
Citologia della sintesi delle Proteine
I MATERIALI DELLA VITA A CURA DI ILENIA CUCINOTTA 2I.
PEPTIDI E PROTEINE.
Le proteine sono gli agenti indispensabili per lo svolgimento della
Amminoacidi/peptidi/proteine
PRINCIPI NUTRITIVI PROTIDI.
La struttura delle proteine (questa versione è priva delle immagini)
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Chimica delle Macromolecole
Le proteine : l’importanza nell’etimo
Gli atomi: la base della materia
Funzioni, struttura e caratteristiche
FONTI ALIMENTARI DELLE PROTEINE
Anteprima Proteine.
Lic. Scientifico “A. Meucci”
ALIMENTAZIONE PRESENTAZIONE DI GIULIA 2C ANNO SCOLASTICO 2006/2007.
MODULO 2 UNITÀ I PROTIDI.
LE BIOMOLECOLE Le BIOMOLECOLE sono organiche biologicamente fondamentali, sia dal punto di vista strutturale che funzionale: -Lipidi -Carboidrati -Proteine.
Gli amminoacidi.
LE PROTEINE Relatori: Regolo Matteo Scavuzzo Pasquale
I carboidrati Carboidrati o zuccheri (o glucidi) sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno e rappresentano una base fondamentale della nostra alimentazione.
LE PROTEINE.
INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA
PROTEINE O PROTIDI (C,H,O,N)
Acidi nucleici e proteine
FORMA ZWITTERIONICA Proprietà a.a : alti p.f., solubilità in acqua, proprietà acido base perché classificabili come anfoteri.
Le PROTEINE o PROTIDI I protidi o proteine sono composti quaternari in quanto formati essenzialmente da 4 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno)
GLI ALIMENTI Delfino Enrico
Le molecole della vita.
7.2 I protidi.
Gli aminoacidi sono 20.
Aminoacidi e proteine.
Aminoacidi e Proteine.
I componenti chimici delle cellule
Peptidi, proteine ed enzimi
FORMA ZWITTERIONICA Proprietà a.a : alti p.f., solubilità in acqua, proprietà acido base perché classificabili come anfoteri.
PROTEINE.
I PRINCIPI NUTRITIVI I principi nutritivi sono contenuti negli alimenti e sono sostanze chimiche necessarie al nostro organismo per svolgere le funzioni.
Proteine e Amminoacidi
Struttura PRIMARIA. Strutture SECONDARIE.
I grassi (o lipidi) Come i carboidrati i grassi sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno ma in proporzioni diverse. Caratteristiche: Forma di riserva.
AMMINOACIDI E PROTEINE
Il carbonio è l’elemento di base delle biomolecole
Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei nostri tessuti:
PROTEINA Tutte le proteine, sia nei batteri che nelle forme di vita più complesse, sono costituite dallo stesso gruppo di 20 aminoacidi legati in modo.
organizzazione spaziale degli atomi in una proteina
Lipidi Glucidi Le Biomolecole Acidi nucleici Protidi.
Proteine alimentari proprietà, struttura e modifiche durante i processi.
STORIA DI UNA TRIPLETTA: BASI VS AMINOACIDI 3 A 1 Il Codice Genetico Metodo didattico: Spaced Learning Prof. M. Della Mea.
I NUTRIENTI IL GRUPPO E COMPOSTO DA: ALICE GIANI, ALESSIA VERZARO, MIRKO ZARDINI, CARMINE TODISCO e GABRIELE CHIARELLI.
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
La struttura delle proteine La peculiare sequenza amminoacidica di una catena polipeptidica rappresenta la struttura primaria Lisozima.
I protidi protidi.
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
Transcript della presentazione:

Pietro Ferraro

Le proteine sono macromolecole organiche polimeriche costituite da catene di amminoacidi Gli amminoacidi: Sono composti quaternari costituiti da: Carbonio Idrogeno Ossigeno Azoto Presentano: Un gruppo amminico. Un gruppo generico R. Un gruppo carbossilico.

Gli amminoacidi In natura abbiamo 20 amminoacidi che si differenziano per il loro gruppo R. 8 di questi sono detti essenziali poiché non sono sintetizzabili dall’organismo umano. Si legano attraverso legami peptidici tra un gruppo carbossilico e uno amminico.

Le proteine hanno 4 livelli di organizzazione Struttura primaria: data dalla sequenza di amminoacidi. Struttura secondaria: configurazione spaziale ad alfa elica o beta foglietto. Struttura terziaria: configurazione tridimensionale completa data da eventuali ripiegamenti (proteine fibrose e globulari). Struttura quaternaria: data da interazioni tra più catene.

Le proteine svolgono molte funzioni Strutturali: tessuti connettivi. Catalitiche: enzimi. Trasporto: emoglobina. Difesa: anticorpi. Regolazione: ormoni. Contrazione: tessuti muscolari.

La denaturazione delle proteine E’un processo fisico - chimico che porta alla alterazione della conformazione spaziale Può avvenire per: Riscaldamento: cottura dei cibi. Acidificazione: aggiunta di succo di limone o aceto

Fonti di proteine Alto valore biologico Animale: carne e trasformati, uova, latte e derivati, pesce. Vegetale: legumi, cereali Basso valore biologico Valore Biologico: indica la quantità di azoto effettivamente assorbito e utilizzato al netto delle perdite. Uova e siero di latte hanno VB pari al 100%