PROGETTO SCUOLA/LAVORO 2014 INCA C.G.I.L.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Advertisements

LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
11 Settembre 2008 ore 9.00 Sala Consiliare Municipio di San Donato Milanese Via Cesare Battisti, 2 Carte dei servizi sociali nel nuovo welfare: una giornata.
Prof. Bertolami Salvatore 1 Guida alla riforma Biagi D. Lgs 276/2003 Legge delega 14 febbraio 2003 n° 30.
Prof. Bertolami Salvatore
LE MALATTIE PROFESSIONALI
ENTE DI PREVIDENZA IPASVI (ENPAPI)
Il report sociale Carla Donnini - Roma, 28 Ottobre 2009
Mediatori culturali dAmbito per cittadini immigrati Soggetti coinvolti Comuni dellAmbito Associazioni di cittadini stranieri Associazioni di volontariato.
Titolo progetto Ufficio di Promozione Sociale : Segretariato Sociale
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
Fai un passo verso il mondo: Scegli il servizio civile!
Rete di assistenza familiare
Marco Pinna 1 Guida alla riforma Biagi Legge delega 14 febbraio 2003 n° 30.
Il ruolo del referente come risorsa per la scuola autonoma Conferenza Provinciale Permanente per lOrientamento 26 ottobre 2006.
Simulazione processuale in materia internazionalistica
IL CONTRATTO DI INSERIMENTO Dal Libro Bianco alla Legge delega n. 30/2003 Secondo il Libro Bianco i contratti formativi devono essere riformati al fine.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
LINPS A TUTELA DEI LAVORATORI MIGRANTI UN IMPEGNO COSTANTE CHE SI RINNOVA NEL TEMPO.
I DOCUMENTI DI LAVORO I DOCUMENTI NECESSARI ALLASSUNZIONE Per essere avviati al lavoro si deve avere unetà minima di 15 anni. Per nuove assunzioni,si.
La Croce Rossa Italiana
INPS Le prestazioni familiari in regime internazionale
Attività svolte da un operatore di rete in un punto nodale dellAssociazione AMA.NELLA PROPRIA COMUNITA RISPETTO AI GRUPPI RISPETTO AL FACILITATORE RISPETTO.
TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE. TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE – 8 MARZO 2006, INAUGURAZIONE PALAZZO CISTERNA, SEDE DELLA PROVINCIA.
Prima Consulenza PI Un primo orientamento gratuito per imprese e aspiranti imprenditori sui diversi strumenti di tutela della proprietà intellettuale.
LE FUNZIONI DEL BENESSERE
Pag. 1 di 11 BOZZA PER DISCUSSIONE DETTAGLIO DELLE ATTIVITA DELLA FUNZIONE CENTRALE R.U.
Modulo 3 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché si diventa cittadini.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
L’Associazione è promossa dall’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e opera in stretta collaborazione con le FMA.
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
Il Progetto PROMETEO 2 La nuova dimensione della Rete presentazione.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
L’Ancl celebra i 150 anni dell’unità d’Italia nel ricordo di tutti i lavoratori e tutte le imprese che hanno contribuito a farla.
IL SERVIZIO CIVILE 6 novembre 2014 SOLIDARIETA’ E COOPERAZIONE BRESCIA EST.
1. 2 Le Convenzioni Internazionali in materia di sicurezza sociale sono una forma di tutela del cittadino emigrato. Lo Stato Italiano, di fronte al fenomeno.
1 1.
RSU COMPETENZE E FUNZIONI.
I modelli di welfare.
Dott.a Livia Morone: Referente del Gruppo Lavoro dell' Ordine Dottori Commercialisti di Torino 1 LE TRE TIPOLOGIE DI LAVORO E LA LORO RELAZIONE.
Voto all’estero dati statistici sulla partecipazione Elezioni Politiche 2008.
Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori extracomunitari stagionali nel territorio dello Stato per l’anno 2009 Marzo 2009.
Organizzazione dei Servizi Sociali sul territorio
1 Area promozione e protezione sociale. IL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEI PIANI DI ZONA Informazione ai Consigli Circoscrizionali Trieste, 21 settembre.
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
Gruppi consiliari Regione Lombardia1 IDENTITA ’, SERVIZIO E RESPONSABILITA ’ DELL ’ ASSOCIAZIONISMO Progetto di legge nr. 184 Disciplina delle associazioni.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo “A. Bordoni” – Pavia
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Cos’è la FEMCA CISL Federazione Energia Chimici e Abbigliamento Aderenti iscritti Rinnoviamo 28 CCNL Il CCNL Chimico circa addetti Contrattazione.
Comunicare la previdenza: l’esperienza del Patronato Acli
Le prestazioni sociali, assistenziali e socio-sanitarie esigibili dai cittadini italiani, comunitari e stranieri. Relatore Avv. Dario Vinci Formatore.
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
A cura del Dipartimento Politiche Organizzative CGIL Lombardia.
La Retribuzione. Elementi Normativi … Stabiliti da norme di legge. Elementi Normativi Elementi Contrattuali … Stabiliti dal CCNL e contratto integrativo.
Diritto di Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE).
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
Napoli, 11 maggio 2007 Provincia di Genova PROGETTO INTEGRA Esperienza di rete per il re-inserimento delle persone infortunate sul lavoro Genova
I SERVIZI DELLA CGIL UNA OPPORTUNITA’ PER L’ISCRITTO.
I servizi dei “Patronati d’Italia” sono garantiti a tutti, non sono per pochi, o solo per alcuni. Il “fondo patronati”, istituito dalla legge n. 152/2001,
Un viaggio nel Servizio Civile Nazionale
Analisi dell’attuale assetto del sistema pensionistico in rapporto alla tutela ex art. 38 Cost Analisi della struttura del sistema previdenziale pensionistico.
Progetta il tuo stage in Europa Euroguidance Italy.
Istituzioni, organizzazioni e disoccupazione Esiste veramente un nesso?
Economia del risparmio e della Previdenza II Modulo Intervento pubblico e protezione sociale.
Un progetto e una ricerca
ITALIA : POPOLAZIONE Popolazione Italia (2017) : ABITANTI 60,5 MILIONI tendenza prevista: diminuzione Confronto popolazione: germania 82 milioni,
Transcript della presentazione:

PROGETTO SCUOLA/LAVORO 2014 INCA C.G.I.L

sede c.g.i.l. corso di porta vittoria 43, Milano

LA STORIA L'Inca (Istituto Nazionale Confederale di Assistenza) nasce l'11 febbraio Missione: difendere i diritti dei lavoratori, delle lavoratrici e di tutti i cittadini italiani, e contribuire a riformare la legislazione sociale per realizzare un sistema di protezione basato sui principi di uguaglianza e libertà. Nel 1947 una legge dello Stato italiano ha riconosciuto il ruolo e la funzione degli Enti di patronato attribuendo ad essi il compito di assistenza per il riconoscimento dei diritti in base alle normative in materia di: previdenza,salute e benessere nei luoghi di lavoro,infortuni e malattie professionali e prestazioni socio assistenziali.

Oggi l'Inca Cgil è il primo patronato in Italia e all'estero per volume di attività; contatta ogni anno oltre 5milioni di persone in Italia e 600mila connazionali residenti all'estero. L'Inca rappresenta una delle quattro verticalità del Sistema Servizi Cgil. Inca fa parte integrante del Coordinamento patronati che rappresenta la sede unitaria dei maggiori patronati italiani di emanazione sindacale.

RUOLO L'Inca tutela e promuove i diritti riconosciuti a tutte le persone dalle disposizioni normative e contrattuali – italiane, comunitarie e internazionali – riguardanti il lavoro, la salute, la cittadinanza, l'assistenza sociale ed economica, la previdenza pubblica e complementare.

UTENTI Il patronato inca svolge servizi rivolti a un’ampia fascia di utenza. Aiuta le persone prive di cittadinanza. Ascolta coloro che desiderano fare richiesta di pensione anticipata. Effettua la domanda di disoccupazione per coloro che hanno perso il lavoro. Aiuta le persone che hanno avuto degli infortuni sul lavoro a fare domanda di invalidità civile. Svolge una funzione di sportello per tutti coloro che hanno incontrato problemi sul posto di lavoro.

LA FORMAZIONE Gli operatori del patronato attraverso l’attività formativa di Inca sono messi in condizione di conoscere in maniera approfondita la legislazione, i pronunciamenti della Magistratura ai vari livelli e tutte le materie che riguardano la tutela dei diritti previdenziali e assistenziali. I corsi e i seminari che periodicamente vengono svolti da Inca consentono un aggiornamento permanente degli operatori 1630 ore complessive di attività formativa e di aggiornamento annualmente effettuate per dirigenti, operatori e delegati sindacali.

SEDI Italia Austria Belgio Croazia Francia Germania Gran Bretagna Slovenia Spagna Sivizzera Svezia Argentina Australia Brasile Canada Colombia Perù Stati Uniti Uruguay Venezuela Senegal, Tunisia Marocco

LA MIA ESPERIENZA Le mie mansioni durante la settimana di scuola-lavoro hanno compreso: Osservazione degli operatori agli sportelli Archiviazione di pratiche Aiuto compilazione pratiche per i rinnovi dei permessi di soggiorno