Ministero della Salute COMUNITÀ EUROPEA ED ESPORTAZIONE: OPPORTUNITÀ ED ADEMPIMENTI PER L’ESPORTAZIONE DI ALIMENTI VERSO LA FEDERAZIONE RUSSA DR. SILVIO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategie di prezzo e qualità delle esportazioni italiane: i settori tessile-abbigliamento, calzature e gioielleria Giorgia Giovannetti Dirigente Area.
Advertisements

Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Paolo De Castro 1 Forum Coldiretti 2005 Europa, Competitività e Agricoltura Paolo DE CASTRO Università di Bologna Cernobbio 21 ottobre 2005.
La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
La posizione dellItalia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011.
NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012.
I HAVE A DREAM LE VIE DEL SOTTOSVILUPPO ITC “E. BELTRAMI” CREMONA
e premesse per la ripresa
La Globalizzazione dei mercati e dell’economia
Le ondate della globalizzazione
Tavola Rotonda Assessorato Agricoltura Osservatorio Agro-industriale Bologna, 25 maggio 2009 Sala Polivalente dellAssemblea Legislativa.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
RELAZIONE SULLA CONGIUNTURA ECONOMICA 2000 DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
Geografia dell’UE Simone Bozzato.
Sassuolo 11 dicembre Luigi Bidoia Bolle immobiliari e consumo di ceramica: cosa ci attende nel 2010 ?
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Istituto nazionale per il Commercio Estero LA FACILITAZIONE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE -UNA VALENZA CRUCIALE E STRATEGICA PER IL MADE I N ITALY Complesso.
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
MISSIONE IMPRENDITORIALE NELLA FEDERAZIONE RUSSA 5-9 Aprile 2009 SEMINARI PREPARATORI.
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
VINI, PASTE ALIMENTARI E CONSERVE:
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Import-export agroalimentare dell’Italia (1) Nel 2010 il Rapporto giunge alla sua 18° edizione, alcune novità: a)Ultimazione della riclassificazione merceologica:
Little Italy Progetto Little Italy. Una visione  Sviluppare un’eccezionale piattaforma commerciale italo-marocchina  Avvicinare l'offerta italiana alla.
Cremona, 29 ottobre I costi di produzione e di trasformazione del latte nel 2009 Il costo di produzione in Italia nel 2009 Il confronto con alcuni.
Lo schema di questa relazione
Sfide e opportunità dell’industria farmaceutica
VINO E SCENARI DI MERCATO DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa luglio 2014.
Le ondate della globalizzazione
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Messico: Il gigante sconosciuto
Lavoratori, salari e disoccupazione nell’economia moderna
Incidenza delle imprese estere sulla chimica in Italia nel 2010 Valore della produzione in Italia (miliardi di euro) % Imprese estere Quota su totale.
Capitolo 1 Introduzione
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
ACIMALL Uno sguardo sulle tecnologie per la lavorazione del legno.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Cibo sano e buono per tutti
La Cina. Politica cinese Ufficialmente repubblica popolare In passato ci fu il governo autoritario o governo nazionalista Partito comunista alla guida.
LA CINA. LA POLITICA CINESE Valuta: renmimbi cinese Repubblica popolare Precedentemente governo autoritario e nazionalista Alla guida dal 49’ Sistema.
Pesaro, 6 Febbraio 2015 Belarus Terra Incognita nel Cuore dell’Europa.
ECONOMIA KENIOTA 2003 PIL: 33,09 miliardi di US$ –Esportazione frutta fresca, verdura e fiori per mercato Europeo: 300 milioni di US$ – turisti.
Il ruolo della Meeting Industry all’interno dell’economia turistica genovese Gian Marco Ugolini Università degli studi di Genova Dipartimento di Scienze.
ARGENTINA E BRASILE: COME INTERNAZIONALIZZARSI NELL'AMERICA LATINA PROTEZIONISTA 21 Marzo 2014 Informanager.
ASSETTO GENERALE MACROECONOMICO DELL’ITALIA A fronte di un prodotto interno loro pari a miliardi di euro (dato 2007), l’Italia si colloca al 12°
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
BCC Agrobresciano Calvisano, 4 marzo 2016 Marco Ottolini.
SETTORE LATTIERO CASEARIO Post quote: importanza degli strumenti per il monitoraggio del mercato Cremona, 24 ottobre 2014.
1 “Infrastrutture ed internazionalizzazione del sistema agricolo italiano” Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007 CIA – conferenza.
Poland’s 10 years in the European Union. Dimensione politica dell’adesione - come la Polonia ha cambiato l’Europa.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Modulo 1 Mercato turistico internazionale Unità 2 Le dinamiche e i flussi del mercato turistico internazionale Batarra, Sabatini – Imprese ricettive &
CASO BRENNERO : DANNI ECONOMICI PER L’ITALIA E L’EUROPA giovedì 19 maggio ore
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
1 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo i concetti di: macroeconomia fenomeni macroeconomici e vedremo.
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
Dr. Mario Pera Segretario Generale Segretario Generale Camera di Commercio di Perugia GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Primo trimestre del 2014 Roma 15/05/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
MERCATO MARZO MERCATO LATTE EUROPA & MONDO VOLUMI PRODUTTIVI EXPORT & IMPORT PREZZI ALLA STALLA AGENDA 2.
Livorno, sede “Il Tirreno” 21 maggio  kmq la superficie  la popolazione all’1/1/2015  84 anni attesa media di vita donne 
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

Ministero della Salute COMUNITÀ EUROPEA ED ESPORTAZIONE: OPPORTUNITÀ ED ADEMPIMENTI PER L’ESPORTAZIONE DI ALIMENTI VERSO LA FEDERAZIONE RUSSA DR. SILVIO BORRELLO Direttore GENERALE Direzione Generale Sicurezza degli Alimenti e Nutrizione

FEDERAZIONE RUSSA Capo dello Stato: Dmitrij MedwedewCapo del governo: Wladimir Putin Ordinamento dello Stato: repubblica presidenziale Superficie: km2 Abitanti: Capitale: MoscaLingua prinicpale: russo Valuta: Rublo russo (RUR) PIL pro capite: USD 11'807 PIL: USD 1'676.6 miliardiincremento nell’ultimo anno: +5.6% (FONTE: DIPARTIMENTO AFFARI ESTERI – CONFEDERAZIONE SVIZZERA)

opportunità

(FONTE RUSSIA EXPORT) La Russia e le repubbliche ex-sovietiche rappresentano i mercati esteri più promettenti e più remunerativi per le realtà produttive di numerosi comparti industriali italiani. I flussi commerciali, gli investimenti nella delocalizzazione, il forte richiamo del "Made in Italy", hanno portato l'Italia a divenire il terzo partner commerciale della Russia (dati 2008) e ad affermarsi con crescente successo negli altri Stati dello spazio post sovietico.

Formaggio in Russia I produttori di formaggio in Russia guadagnano quote di mercato a scapito della produzione importata, specialmente nei segmenti medio e medio-basso. Complice la svalutazione del rublo nel corso del 2009 (evento comunque temporaneo e già in gran parte rientrato), la vendita dei formaggi importati registra un calo significativo, raggiungendo appena il 30% del mercato. Il risultato è imputabile anche al miglioramento degli standard di qualità dei produttori locali: grazie all'ammodernamento delle linee produttive con tecnologia all'avanguardia, i maggiori produttori russi offrono ormai un prodotto qualitativamente paragonabile a quello europeo. Tuttavia, alla luce dell’ottimo potenziale di crescita del mercato del formaggio in Russia, in cui i consumi sono ancora molto inferiori rispetto alle medie occidentali, esso rappresenta una destinazione prioritaria per i produttori esteri ed italiani.

Formaggio in Russia Il mercato del formaggio in Russia cresce del 5% nonostante la crisi. Anche le prospettive nel medio e lungo termine rimangono molto positive per gli esportatori del formaggio verso la Russia - il consumo pro-capite è ancora molto basso rispetto ai mercati occidentali e la quota di mercato del produttore locale è pari al 69%. Buoni margini di crescita quindi, che potranno concretizzarsi con il cambiamento delle preferenze di consumo dei russi, oggi ancora orientati verso un prodotto "povero", collocato nel segmento più basso dell'offerta, con l'assoluto predominio del prodotto a pasta dura e quello spalmabile. Mosca, da sempre "pioniere" delle tendenze di consumo in Russia è già avviata sulla strada della qualità: sugli scaffali della capitale russa sono in vendita oltre 700 tipologie di formaggio, con una buona presenza del prodotto italiano.

Aprile 2010 Russia - frutta importata, al primo posto le mele Nonostante un difficile 2009 per l'economia russa, aumentano le vendite al dettaglio della frutta. In particolare, è la quota dell'import a mostrare ottimi ritmi di crescita. Secondo un'indagine svolta dalla Global Reach Consulting le mele rappresentano il 21,8% dell'import di frutta in Russia in volume (13,7% in valore). La Federazione Russa è, a livello mondiale il primo importatore di frutta, con una quota del 27%. Il principale esportatore è la Cina, seguita dai paesi UE.

Ripresa importazioni in Russia a marzo 2010 Le importazioni in Russia dall'area extra CSI crescono del 21,3% su base mensile, raggiungendo il valore complessivo di 14,41 miliardi di dollari USA. Tali dati sono stati diffusi dall'Agenzia Federale delle dogane della Federazione Russa. Nel primo trimestre del 2010 la crescita dell'import in Russia è stata pari al 16,5%, per un totale di oltre 34,3 miliardi di dollari.

Ripresa importazioni in Russia a marzo 2010 Bene i generi alimentari (+25,4, corrispondenti a 2,63 miliardi di dollari). Nel mercato dei prodotti alimentari sono, in particolare positivi i segmenti delle verdure (+45%), della frutta (+15%), degli oli vegetali (+31%), della carne e derivati (+27%), di latte e latticini (+25,3%). I dati sulla crescita degli scambi commerciali della Russia sono particolarmente positivi, dopo un 2009 difficile. Una buona notizia per tutti gli esportatori italiani, per i quali la Russia è ormai diventata uno dei mercati più importanti a livello mondiale.

IL GELATO Nel corso del 2009 il mercato del gelato in Russia ha perso il 6,2%, stabilizzandosi su un volume di tonnellate. La contrazione ha interrotto un'espansione che durava dal oltre un decennio, con il picco raggiunto nel Nel breve e medio periodo gli analisti prevedono una situazione di stallo in termini di volume, con leggere crescita in valore. Il mercato del gelato russo è uno dei più grandi a livello mondiale, con un consumo pro capite annuo di 2,55 kg annui (per una popolazione di oltre 140 milioni). Nonostante la saturazione dell'offerta in termini assoluti, rimangono positive le prospettive dei segmenti premium, in primo luogo quello del gelato artigianale, la cui presenza sul territorio russo è ancora tutta da costruire.

adempimenti

Il rispetto dei memorandum di intesa tra UE e Federazione Russa

Il rispetto della legislazione della Federazione Russa

Sito internet della Commissione UE sui quali è disponibile la legislazione Russa russia_spsissues_en.htm ents_meat_products_en.htm

CΠАCНЬΑ (grazie)