7th Framework Programme ICT - Information and Communication Technologies www.i-treasures.eu Sa Boghe Paolo Bravi, Marco Lutzu, Sebastiano Pilosu.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lettura ritmica ALLA RUSSA Battere il tempo casella dopo casella
Advertisements

EFFICACIA DI UNA PRATICA PROGRAMMATA SU TONALITA’ E EDUCAZIONE PRIVATA SULLA PRECISIONE DELLA RIPRODUZIONE VOCALE IN BAMBINI AUDIOLESI: DUE CASI ALICE-ANN.
LA SCUOLA CHE NON CÈ ROMA STRUMENTI IMCT PER LA FORMAZIONE E L'INSEGNAMENTO Ing. Enrico Fontana Commissione ICT Ordine Ingegneri Roma.
MILO DE ANGELIS.
La Scuola Primaria di San Giuseppe al pozzo Cava de’ Tirreni ( Sa )
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
Lezioni di guida Stage invernale a Tor Vergata 7-11 Febbraio 2011
Gödel, Escher, Bach: un'eterna ghirlanda brillante
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
La percezione degli accenti: il ruolo dellallineamento e dello scaling dei bersagli tonali Barbara Gili Fivela Università degli Studi di Lecce.
Il "piccolo tempo" di Giovanni Pascoli.
Onde sismiche onde sonore: dal terremoto alla musica
il viaggio attraverso la voce
1 ICT in Europa: Mercato e Competenze Competenze: fattore critico nella società dellinformazione Certificazioni Professionali e Università
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
L’HAIKU Quest’anno noi ragazzi della classe Prima ci siamo cimentati nella composizione di haiku. L’haiku è un componimento poetico nato in Giappone,
Giuseppe Ungaretti.
Come creare una presentazione in Power Point
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
Viaggiamo nel mondo delle Favole e delle Fiabe
Information and Communication Technology CORSO DI LAUREA IN RELAZIONI PUBBLICHE E PUBBLICITA’ Andrea Carignani (7,5 crediti) Fondamenti 5 Crediti.
Corso di Antropologia della Musica Lezione 5
Il lampo E cielo e terra si mostrò qual era
ESERCIZIO DA SVOLGERE A CASA COLLEGARSI AL SITO
LA SCUOLA POETICA SICILIANA
L'ORIGINE DEI CANTICI DEL REGNO
Il computer nella vita di ogni giorno
“Nella pausa non c’è musica, ma la pausa aiuta a fare la musica”.
Giuseppe Ungaretti L’esperienza umana e poetica di Ungaretti si intreccia più volte nel corso della sua vita. Nella sua produzione poetica possiamo distinguere.
IL JAZZ SPIRITUAL RAGTIME BLUES Boogie-woogie BEPOP SWING
TRISTEZZA.
SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIINSEGNAMENTO RECIPROCO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL.
Le attività sono state realizzate dalla scuola ospedaliera
La musica tra disciplinarità e trasversalità.
Spiritualità della voce Parole tratte dal libretto: Alberione- dalle sue meditazioni.
Corpo Musicale di Brenno Useria
RIBEL LIGHT Questo complesso è nato nel E formato da sei mitici ragazzi che amano la musica, tre suonano la chitarra elettrica, uno il basso, cè.
Qlikview Guida utente.
Intelligenza Linguistico-Verbale
7th Framework Programme ICT - Information and Communication Technologies Un sistema per fare musica Le forme del canto a tenore Paolo.
By Angelo di altri tempi G.Leopardi - L’infinito G. D’Annunzio - La pioggia nel pineto G. Pascoli - La cavalla storna G.Leopardi - A.
7th Framework Programme ICT - Information and Communication Technologies Sas modas Paolo Bravi, Marco Lutzu, Sebastiano Pilosu.
<<Amore è uno desio che ven da core>>
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
«La musica è l'armonia dell'anima.» - Alessandro Baricco
6 CORSO TUTOR 3° Modulo Il PRIMO COLLOQUIO CORSO TUTOR.
4. Per intervenire … Le attività La canzone degli errori Strategie e strumenti adottati: lavoro in gruppi collaborativi e in plenaria; tabelle/griglie.
Distribuzione % delle imprese ICT per comparti, Italia,
Natale 2014 *** Le classi 5°A e 5°D di Torvaianica Alta presentano
E non solo scuola… Nella prima parte del primo quadrimestre, abbiamo ospitato in classe Maria Giovanna, una corsista FILS che è venuta da noi per fare.
Giovanna Marotta Università di Pisa
Il POR FESR Liguria Settori chiave La nuova Politica di Coesione richiede alle regioni e agli Stati membri di incanalare gli investimenti comunitari.
7th Framework Programme ICT - Information and Communication Technologies L’Accompagnamento Paolo Bravi, Marco Lutzu, Sebastiano Pilosu.
7th Framework Programme ICT - Information and Communication Technologies Introduzione Paolo Bravi, Marco Lutzu, Sebastiano Pilosu.
Didattica multimediale -Didattica in Rete
Ciao ---questa è una presentazione Diapositiva 1 Lavorare con le immagini.
IL CORO “MAGICHE NOTE” È…
CRONOPROGRAMMA Il cronoprogramma è un documento che rappresenta l'andamento nel tempo degli importi dei lavori da eseguire. Il finale di questo studio.
PIACERE.
La storia locale nel curricolo di storia La normativa, le finalità, contenuti, criteri e strumenti per la progettazione.
COSTRUIRE ED USARE GLI ACCORDI
School of ROCK Anna Abou Merhi & Emma Gasparini Papotti.
5 PRINCIPI SPIRITUALI DELLA PROSPERITA’ O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
FILE SYSTEM E GESTIONE FILE CREAZIONE DI CARTELLE, COPIA E SPOSTAMENTO DI FILE.
Di autoformazione e aggiornamento su argomenti di CAA Le canzoni, le filastrocche, così come le conte sono «agganci» importanti e utili per «creare occasioni.
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory SeaSoft S.p.A. Tutorial Catania,
LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
Introduzione al corso di...
Transcript della presentazione:

7th Framework Programme ICT - Information and Communication Technologies Sa Boghe Paolo Bravi, Marco Lutzu, Sebastiano Pilosu

Sa Boghe   Le melodie de sa boghe di solito non oltrepassano l’estensione di una quinta, partendo dal primo grado di una scala maggiore.   Il primo grado è anche, in molti casi, il tonus finalis delle frasi melodiche e il centro tonale.

Sa Boghe Sa boghe canta i testi con una voce relativamente naturale. La sua melodia è caratterizzata in diversi casi da abbellimenti quali volte, appoggiature, vibrato con rapida oscillazione.

SA BOGHE – modello, interpretazione, improvvisazione   Sa boghe è il leader del gruppo: di solito sceglie le poesie da interpretare, stabilisce la tonalità del canto (puntu) e indica al coro la tipica modulazione di un tono (artziada e abassada, rispettivamente “salita” e “discesa”) nel canto.   Le sue melodie sono basate sugli stili del villaggio locale (modas). Ciò nonostante, ogni buona boghe dovrebbe dare la sua personale interpretazione del modello melodico tradizionale.

Nelle diapositive seguenti è possibile sentire e vedere l’evoluzione del profilo melodico in alcune versioni di mutos, una delle tipiche forme metriche utilizzate nella poesia orale sarda. Si evidenzieranno caratteristiche comuni – per esempio, l’andamento sillabico e la prevalenza di profili discendenti – ma anche differenze, persino in due esecuzioni dello stesso cantante. SA BOGHE – modello, interpretazione, improvvisazione

Sa Boghe - Mutos Esempio 1a / 1b: Villaggio: DORGALI Fonte: Tenores, CD LiveStudio 2003, ed. Marco Lutzu Boghe: Tatano Milia

Sa Boghe - Mutos Esempio 2: Villaggio: TORPE’ Fonte: Tenores, CD LiveStudio 2003, ed. Marco Lutzu Boghe: Savatore (Tore) Chessa