Le filosofie della differenza sessuale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Fare educazione” in ottica di genere: questioni e strumenti
Advertisements

Le filosofie della differenza sessuale
Storia della filosofia contemporanea
Il problema degli universali
Università di Ferrara Corso “Donne, politica, istituzioni” 2013
Prof. Bertolami Salvatore
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
FONDAMENTI E DIDATTICA DELL’ATTIVITA’ MOTORIA
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
Lezioni d'Autore Il Corpo nella filosofia occidentale
Aristotele Logica.
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Sesso e genere = categorie sociali diverse
NARRAZIONE E RESOCONTO
Il genere e le pari opportunità
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
Filosofia teoretica (triennio)
Filosofia teoretica Bottani 1 Filosofia teoretica (triennio) Filosofia analitica A cura di A. Coliva Milano, Carocci, 2007.
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Prof. Virgilio Marone Corso Regionale di Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica Napoli 21 novembre 2005 La decostruzione.
La rivoluzione scientifica
L’organizzazione del programma:
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
THOMAS HOBBES Valentina Torre 4°LA.
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
Barbara Poggio & Giulia Selmi
DIVERSITA’ A CONFRONTO
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
Politica e bene comune Fiscalità e cooperazione internazionale
La costruzione sociale del corpo
La matematica e la musica.
MACCHINE E CARNE (corpi impossibili?)
Teorie Deterministe Laura Gianinazzi, Anna Zoglio, Noemi Pignoli, Selene Gervasoni 4C.
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
rivoluzione scientifica (tesi di Kuhn)
Saggio sull’intelletto umano
RIPENSARE IL PROPRIO RUOLO DI DOCENTE e LA TRASMISSIONE DEI SAPERI Associazione Il progetto Alice.
Montecastello 1 giugno 2014 “Maschio e femmina li creò”
Donne e Uomini percorsi condivisi
Il multiculturalismo: i termini della questione
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
la novità sacramentale mette anche in risalto il progetto originario di Dio, ciò che vi è fin dal principio, come ci ricorda la Familiaris Consortio al.
NELLA SESSUALITA’ CONVIVONO TRE ASPETTI FONDAMENTALI
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Donne, Leadership e cambiamento organizzativo
Pedagogia della famiglia
LA VIOLENZA DI GENERE Leonardo Nepi LUMSA, 23 marzo 2015.
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
LA DIFFERENZA DI GENERE NELLE POLITICHE E NELL’ANALISI SOCIALE
Sociologia della cultura Luca Salmieri Genere. Universalità delle differenze di genere Con gradi e forme diverse, in tutte le culture che ci e dato conoscere.
Contemplazione e scienza
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
Ma il desiderio ha a che fare con il senso e non è propria­mente estinguibile: esso è costitutivamente segna­to da una mancanza, da una non-sazietà che.
Ragionare per paradigmi
Il corpo nella filosofia occidentale 3. La classificazione delle passioni nel Seicento Lezioni d'Autore.
22/10/081 Tecnologia e identità di genere Un altro genere in internet.
Lucrezia Pedrali marzo 2008 QUESTIONE DI METODI Dalla pedagogia alla didattica.
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
Cinema e femminismo. Cos'è una donna? Leggi i due brani e commentali. 1) A quale ti senti più vicino? 2) Quali visioni della donna presentano i due testi?
Il mito della caverna Letizia Calderoni Miriam Grandi &
Dalla parte degli animali? Scienza, etica e società: un approccio critico Francesca Mininni Dottoranda di Sociologia Applicata e Metodologia della Ricerca.
Il divertissement di Pascal
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Transcript della presentazione:

Le filosofie della differenza sessuale 3. Adriana Cavarero. Dalla demistificazione della neutralità del Logos al sé esposto e relazionale Lezioni d'Autore

Per una teoria della differenza sessuale Costruiamo un pensiero sessuato femminile (1987) Il pensiero filosofico e scientifico è solo apparentemente universale, in realtà è sessuato, essendo prodotto di un sapere maschile che ha escluso o marginalizzato il sapere femminile.

Corpo in figure. Filosofia e politica della corporeità (1995) Il linguaggio filosofico è sessuato Lavoro critico sul pensiero classico (Platone) e su quello medievale e moderno (Shakespeare e Hobbes) Il pensiero politico è funzionale al dominio “fallologocentrico” → esclusione dalla polis delle donne → → → Rimozione della “datità” fondamentale che dice che si nasce individui unici e sessuati da corpo femminile.

Per un linguaggio sessuato Finora le donne sono state costrette a parlare di sé attraverso il linguaggio dell'altro, dell'uomo. La mancanza di un linguaggio sessuato femminile: - rende difficile pensare la differenza sessuale in quanto cancellata dal pensiero occidentale, che su quella cancellazione si è fondato e sviluppato, rende impossibile nella filosofia comunicare “al femminile”.

Il linguaggio della differenza A partire dai tentativi di costruire un linguaggio sessuato al femminile nella poesia e nella narrazione e lungo una linea di intuizioni e di riflessioni da Simone de Beauvoir a Luce Irigaray, occorre costruire un linguaggio della differenza secondo una logica “duale”, in opposizione alla logica monistica maschile.

Il sé relazionale “Ogni essere umano è un essere unico, è un essere irripetibile”, è corporeo e sessuato. La narrazione ha spesso raccontato la sua storia come risposta alla domanda fondamentale: chi sei tu? La filosofia, invece, ha sempre chiesto che cos'è l'Uomo, l'Essere. Una filosofia che dia senso all’esistere degli uomini, unico, incarnato, irripetibile, è una filosofia che deve chiedersi chi sei tu?

Uomo e individuo La filosofia fonda la sua scienza universale sull'Uomo negando l'unicità di ogni singolo essere umano. Occorre pensare un'identità esposta, relazionata, unica, sottratta all'economia binaria dell'ordine simbolico patriarcale fondato sulle dicotomie positivo/negativo, cultura/natura, mente/corpo, uomo/donna, → incapacità maschile di pensare la differenza.

La critica al cyberfemminismo Donna Haraway: nell'era tecnologica il soggetto è sempre più ibrido, uomo-animale-macchina, sovversivo a tal punto, nel suo essere genere multiplo, da rompere anche lo stereotipo dell'appartenenza sessuale. Questo, per Cavarero, è rischioso perché porterebbe a un nuovo processo di omologazione, a una identità comune.

La relazionalità del sé Poiché il corpo della donna è capace di generare altri corpi, dal punto di vista femminile il sé non può che essere pensato in relazione all'altro ed è perciò in continuo divenire. La relazionalità del sé è dunque costitutiva → Il sé è del “tutto esposto alla relazione e legato al contesto” e perciò ha sempre bisogno dell'altro o dell'altra, altrettanto unici e irripetibili, incarnati e situati.

Tu che mi guardi, tu che mi racconti Filosofia della narrazione (1997) La rispondenza tra il sé relazionale e la pratica dell'autocoscienza: ognuna, esponendosi alle altre cerca il senso della sua esistenza nel racconto della propria storia. Il sé relazionale, al contrario del soggetto cartesiano, non sa né può dire chi è perché non si vede, ma si dà a vedere. Solo nella sua esibizione, il sé si relaziona e soddisfa al proprio desiderio di senso diventando un sé narrabile.

Filosofia e narrazione “Contrariamente alla filosofia, che da millenni si ostina a catturare l'universo nella trappola della definizione, la narrazione rivela il finito nella sua fragile unicità e ne canta la gloria”. Essa, mettendo al centro non il soggetto razionale e astratto, ma il sé incarnato, sessuato, aperto, in costante divenire, desiderante, riconosce il desiderio di senso prima che rispondervi rivelando il senso di una vita.

Filosofia e narrazione Usare delle categorie del linguaggio narrativo per scardinare quelle del linguaggio filosofico. Mettere la questione del chi al posto della questione del che cosa significa intaccare i fondamenti logici del pensiero occidentale.  

Orrorismo ovvero della violenza sull'inerme (2007) Il crimine ontologico eccede la forma organizzata del semplice assassinio. Al centro della riflessione sulla violenza contemporanea, al posto delle tradizionali categorie di ‘guerra’, ‘terrorismo’, ‘nemico’, c’è quella di vulnerabilità assoluta di chi subisce.

FINE Lezioni d'Autore