Storia della filosofia contemporanea

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Agostino Tra i massimi esponenti della patristica cristiana
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Storia della filosofia contemporanea
Heidegger
Prof. Bertolami Salvatore
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Le leggi trascendentali dell’essere
Sui sentieri dell’essere
Luigi Resegotti.
Tommaso d’Aquino Test.
Aristotele Logica.
Aristotele Test sulla Metafisica.
ETICA SPECIALE F 142 – PROF. VENDEMIATI.
L'opera d'arte nel pensiero di Heidegger
Storia della filosofia contemporanea
ARISTOTELE: il sistema del sapere
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Alcune delle principali interpretazioni contemporanee delle cinque vie.
Storia della filosofia contemporanea
Hans-Georg Gadamer Facoltà di Scienze della Formazione
Søren Kierkegaard Facoltà di Scienze della Formazione
Storia della filosofia contemporanea
Storia della filosofia contemporanea
NIETZSCHE Come viene interpretato da Heidegger. Alberto Barli Compendio di Martin Heidegger, Nietzsche.
Rita Fadda ha osservato come la formazione scorra parallela alla vita dell’uomo; finchè e dove c’è vita c’è anche formazione. “La nostra vita - scrive.
La formazione. La formazione è sicuramente un concetto complesso e problematico perché la questione educativa che si pone è quella della persona, del soggetto.
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
Etica Allora insegnami quale sia mai questa idea in sé, affinchè partendo da essa e servendomi di essa come modello, io possa dire santa quellazione, tra.
Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 1
TELEOLOGIA E TELEOLOGISMO
Crisi del positivismo Bancarotta della scienza, 1895
PIOLI SILVANO CAROTTI RICCARDO SCATAGLINI SOFIA CIURLANTI RICCARDO
Kant
Abitare con dignità nel mondo: libertà e intrecci dintelligenza, volontà e sensibilità LIBERTÀ è una proprietà di certi atti della volontà umana, per cui.
M. Heidegger ( ).
CHE COS’ E’ UN UOMO?.
Husserl e la fenomenologia 4.
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Abbiate in voi gli stessi sentimenti. Abbiate in voi gli stessi sentimenti.
UPS, a.a. 2012/2013, I sem. FA0192 PROPEDEUTICA ALLA FILOSOFIA TEORETICA I M. Mantovani ottobre 2012 – gennaio.
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
Cos’è l’esistenzialismo?
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
La mistica come via d’accesso all’Assoluto. “nel mondo letterario, artistico, tra il grande pubblico, persino sulla stampa quotidiana, il misticismo […]
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
Immanuel Kant.
Fenomenologia, esistenzialismo, ontologia, ermeneutica
Le vie della riflessione teologica
Epistemologia delle scienze naturali (II Sem.) La natura del Tempo e la teoria della relatività di Einstein Francesco Orilia.
Heidegger Il darsi dell’essere
LA DIFFERENZA DI GENERE NELLE POLITICHE E NELL’ANALISI SOCIALE
UPS, a.a. 2012/2013, I sem. FA0192 PROPEDEUTICA ALLA FILOSOFIA TEORETICA I M. Mantovani ottobre 2012 – gennaio.
La Metafisica di Aristotele
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
Il soggetto nella filosofia contemporanea
Empirismo e razionalismo
Etica generale II di Aldo Vendemiati. Programma Sguardo d’insieme Moralità e teorie etiche La genericità morale La specificità morale.
Analisi esistenziale e logoterapia
Sentiamo tutti l’esigenza di uscire dai formalismi religiosi per vivere la fede autentica, che ci faccia sentire a casa nella nostra relazione con Dio.
Le immagini della Fede e della Ragione Un percorso tra fotografia e arte a cura degli studenti del Liceo Classico Giovanni Paolo II Liceo Classico Giovanni.
L’esistenzialismo. Esistenzialismo – Contesto Cronologia: nasce nel periodo tra le due guerre mondiali; si diffonde e diventa “moda” nel secondo dopoguerra.
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
Martin Heidegger e il suo tempo. La Vita Nasce il 26 settembre 1889 Nasce il 26 settembre 1889 A Messkirch, in Turinga (Germania) A Messkirch, in Turinga.
Soren Aabye Kierkegaard ( Copenhagen ).
2 | L’idealismo la mettono definitivamente o provvisoriamente in dubbio la considerano ontologicamente debole la negano, quantomeno come esistenza autonoma.
Il mito della caverna Letizia Calderoni Miriam Grandi &
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
T&L Lezz Lezione 19 22/3/16 Lezioni future Non ci sarà lezione il 6 aprile (esami di laurea) Assumendo che non salteremo altre lezioni, finiremo.
Blaise Pascal. Obiettivo Mostrare l'impotenza della ragione “che vorrebbe tutto giudicare” di fronte ai problemi dell’esistenza dell’uomo e di Dio; opporre.
Transcript della presentazione:

Storia della filosofia contemporanea Martin Heidegger Storia della filosofia contemporanea

Martin Heidegger (1889-1976) Essere e tempo, 1927 L’analisi dell’esistenza umana (analitica esistenziale) è il presupposto per la delineazione di una nuova ontologia L’uomo è l’unico ente che si pone il problema dell’essere L’esistenza è “il modo di essere” dell’uomo (cioè dell’Esser-ci) L’Esser-ci ha la possibilità di rapportarsi all’essere, nonché di comprendere l’essere L’ Esser-ci si fa in base alle sue scelte e alla sue decisioni (non è un ente precostituito)

L’Esser-ci come progetto gettato L’esistenza: “modo di essere” dell’Esser-ci La “semplice-presenza”: “modo di essere” delle cose, degli enti L’Esser-ci è trascendenza L’Esser-ci è progetto L’Esser-ci è gettato in una situazione, in un “ci” H.-G. Gadamer: orizzonte

Categorie ed esistenziali Dimensione concreta dell’esistenza ontica, esistentiva Dimensione filosofica dell’esistenza ontologica, esistenziale Categorie: caratteristiche più generali delle cose Aristotele: sostanza e accidenti Esistenziali: strutture di fondo dell’Esser-ci

Il metodo fenomenologico La fenomenologia come metodo (Husserl) ritornare alle cose stesse lasciare che le cose si manifestino di per se stesse per come sono in loro stesse sospensione del giudizio (epoché) La verità del discorso fenomenologico vero = non-nascosto L’Esser-ci nella sua quotidianità e medietà

L’essere-nel mondo L’Esser-ci come “essere-nel-mondo” coimplicanza di uomo e mondo (contro Cartesio) L’uomo costituisce la realtà secondo un totalità di significati facenti capo a lui stesso L’uomo progetta la realtà come un insieme di strumenti utilizzabili rapporto pratico e rapporto teoretico le cose come utilizzabili, come strumenti d’azione

Il prendersi-cura delle cose La visione ambientale preveggente le cose (gli strumenti) si richiamano a vicenda in virtù di una serie (più o meno lunga e complessa) di rimandi o rinvii Il mondo come totalità di rimandi e significati facenti capo all’uomo Il rapporto con le cose è un “prendersi-cura delle cose”

L’ essere-con-gli-altri L’Esser-ci è “essere-con-gli-altri” (“con-essere”) Due modi di “essere-con-gli-altri”: l’aver cura degli altri come “essere-insieme” sottrarre agli altri le loro cure (e preoccupazioni) l’aver cura degli altri come “coesistere” aiutare gli altri ad assumersi le loro cure (e preoccupazioni)

Comprensione del mondo e situazione emotiva Coimplicanza di comprensione del mondo e situazione emotiva La situazione emotiva (struttura ontologico-esistenziale) Lo stato d’animo (condizione ontico-esistentiva): modo di declinarsi della “situazione emotiva” La comprensione del mondo come progetto La situazione emotiva come esperienza della gettatezza

Autenticità e inautenticità L’uomo può comprendersi: a partire da se stesso esistenza autentica (eigentlich = proprio): vivere in base alle “proprie” scelte a partire dal mondo (dagli altri uomini): esistenza inautentica (un-eigentlich = non-proprio): vivere in base alle scelte altrui esistenza anonima: vivere sotto il dominio del “si”, dell’opinione pubblica esistenza deietta: priva di personalità e originalità

Chiacchiera, curiosità, equivoco ciò che conta è che qualcosa venga detto, ripetuto, diffuso, così da risultare ovvio le cose stanno in un certo modo solo perché così “si dice” Curiosità incapacità di soffermarsi a riflettere su qualcosa Irrequieta e continua ricerca di distrazioni e di novità Equivoco tutto sembra genuinamente compreso, afferrato ed espresso, ma in realtà non lo è Inautenticità: descrizione o valutazione?

L’essere-per-la-morte L’Esser-ci è “essere-per-la-morte” è già sempre in rapporto alla sua “fine” (quale sua possibilità estrema) L’angoscia della morte possibilità che riguarda gli altri possibilità che sopraggiungerà in un futuro non meglio precisato La rimozione della morte nella deiezione

La cura (la preoccupazione) La cura: struttura fondamentale dell’esistenza, che riassume in sé la totalità degli esistenziali L’uomo è cura non è prefissato o predeterminato è un poter-essere, che progetta le sue possibilità si prende cura delle cose e ha cura degli altri comprende e interpreta il mondo è chiamato a scegliere tra deiezione e autenticità è strutturalmente in rapporto con la sua possibilità estrema (la morte)

La temporalità dell’esistenza Futuro (progetto) l’uomo progetta il futuro (e quindi “è avanti-a-sé”) Passato (gettatezza) l’uomo si ritrova gettato in una situazione data (e quindi “è già-in”) Presente (deiezione) l’uomo è deietto e sperduto nel mondo (e quindi “è presso”) L’Esser-ci è temporalità il tempo quindi non si aggiunge all’esistenza, cioè all’essere dell’uomo, dall’esterno

L’anticipazione della morte l’attimo: dalla deiezione all’autenticità possibilità più propria al momento della morte, nessuno può prendere il mio posto possibilità più irrelata al momento della morte, io resto irrimediabilmente solo possibilità più insuperabile è l’ultima possibilità possibilità più certa: mors certa possibilità più indeterminata: hora incerta

La voce della coscienza non è la voce di Dio (come nella teologia cristiana) non è il comando imperativo di una legge morale insita nella ragione e valida universalmente (come in Kant) non è il portato psichico dell’introiezione di norme sociali imposte con violenza all’individuo (come in Nietzsche e Freud) è la voce dell’Esser-ci che chiama lo stesso Esser-ci al suo più proprio se-stesso, cioè ad affrancarsi dal dominio del “si” e a scegliersi autenticamente