L’Italia nell’economia mondiale Modena 17/10/2007 Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e CEFIN.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le politiche macroeconomiche in un sistema aperto
Advertisements

Utilità e curve di indifferenza - 7
La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta
Scelta del regime di cambio, crisi di bilancia dei pagamenti e attacchi speculativi Giuseppe De Arcangelis © 2005.
Origine e diffusione della crisi subprime
Banche e finanza nella Relazione BdI Modena, 7/6/2010 Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
LO STATO SOCIALE KEYNESIANO
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 28 febbraio
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
Lezione n. 2 Le determinanti dei tassi di cambio Finanza Aziendale Internazionale Sede di Treviso - a.a. 2006/2007 Letture di riferimento: D.K. Eiteman,
Economia dell’integrazione monetaria [basata, in parte, su M
Anteprima Che cos’è la moneta? Il controllo dell’offerta di moneta
La corruzione: effetti economico-sociali e dispersione delle risorse
Capitolo 1 Introduzione
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
L’Unione Monetaria Europea
La politica monetaria europea
I mercati finanziari e reali in economia aperta
Il ruolo della finanza nel real estate e nelle prospettive delleconomia statunitense Andrea Landi - Università di Modena e Reggio Emilia Sassuolo 17 dicembre.
1 La discesa dei titoli legati ai mutui subprime contrattati su mercati non regolamentati (OTC) ha evidenziato notevoli criticità connesse al modello.
Dalla Lira all’ €uro, la moneta unica di fronte alla crisi dell’economia europea e mondiale
Presentazione al CNEL PROMETEIA Lo scenario macroeconomico Roma, 8 maggio 2003.
Economia Internazionale
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
Bilancia commerciale, tassi di cambio e ripercussioni internazionali
Moneta e Tasso di cambio
Tassi di cambio e sistema monetario internazionale
Mercato valutario e cambio dequilibrio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C.
Origine e diffusione della crisi Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin Modena, 27/4/2009.
CER - PROMETEIA - ref.Rapporto al CNEL - Roma 26 giugno La previsione macroeconomica Stefania Tomasini Prometeia.
1) Il vicolo cieco della crisi Il vicolo cieco della crisi 2) I criteri di cui dovrebbero tener conto le banche per i prestiti I criteri di cui dovrebbero.
Bilancia dei pagamenti e tassi di cambio
RAPPORTO SEMESTRALE SULL’ARTIGIANATO NEL LAZIO ED IN PROVINCIA DI LATINA A cura di: Giuseppe Capuano Dirigente Responsabile Area Studi e Ricerche - Istituto.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Revisione del modello macroeconomico: il breve periodo
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
IL DEBITO ESTERO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO Relazione di: Biassoni Matteo Falbo Alessandro.
Disoccupazione e inflazione
Regimi di cambio Lezione 20 Corso di Macroeconomia (L-Z)
Assemblea dei Delegati Gestione multicomparto: informativa sull’andamento Roma, 22 aprile 2015.
Copyright The McGraw-Hill Companies srl L’economia aperta Capitolo 11.
Corso di Macroeconomia
Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A
Le AREE VALUTARIE E L’UME
L’EURO E L’INTEGRAZIONE FINANZIARIA L’esistenza delle diverse valute nazionali e quindi del rischio di cambio impediscono la piena integrazione dei mercati.
Unione Monetaria Europea e teorie delle aree valutarie ottimali Marcella Mulino Università dell’Aquila 1.
1 iscritti facoltà di economia città Y a)completare la tabella b)quanto è aumentato in % n. iscritti in 5 anni? c)quanto è aumentato in % in media all'anno?
Capitolo 2 Marcella Mulino Marzo Mercato del lavoro: definizioni Le forze di lavoro (L ) comprendono le persone (di 15 anni e più) occupate (N)
MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra tutte le transazioni economiche avvenute in determinato periodo.
Sistema monetario internazionale 2. Pregi del sistema aureo Stabilità Automatismo dell’aggiustamento: si avvia in modo automatico al determinarsi dello.
Mercato della moneta e mercato valutario Tommaso Monacelli Economia Monetaria CLEF 14 Questa versione: 15 Aprile 2009.
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Introduzione dell’Euro ( )  fine tassi di cambio variab. tra monete fuse in € BCE (1998) e SEBC: Politica Monetaria accentrata e indipendente.
Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo
Politica economica Strumenti e problemi della politica economica.
Il modello IS-LM in economia aperta
Confronto tassi di cambio fissi e flessibili Secondo i suoi sostenitori presenta due ordini di vantaggi, in termini di efficienza: non interferisce con.
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XIX. Regimi di cambio Capitolo XIX. Regimi di cambio.
Teoria delle aree valutarie ottimali
Proposta di Bilancio 2016.
Transcript della presentazione:

L’Italia nell’economia mondiale Modena 17/10/2007 Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e CEFIN

2

3 Competitività e il vincolo dell’euro

4 Teoria: per dati prezzi esteri, la competitività di prezzo dei prodotti italiani migliora se i prezzi si riducono o se il cambio nominale si svaluta. Nei confronti dei paesi euro l’unica manovra è quella sui prezzi; nei confronti dell’area non-euro è cruciale il cambio euro/dollaro

5

6 Come migliorare la competitività verso area euro Prodotti con ridotta elasticità di domanda al prezzo  ricerca (istruzione), innovazione di prodotto, marchio etc Riduzione dei costi di produzione, diretti (servizi, energia, lavoro) e indiretti (giustizia, ambiente, legalità) Nella migliore delle ipotesi, in Italia cantieri appena aperti o da aprire

7 Aggiustamento della bilancia dei pagamenti USA e cambio del dollaro Attese di svalutazione del dollaro: repentina e consistente o lenta e continua? Krugman (2007): momento di Wile E. Coyote Svalutazione del cambio rispetto a quali valute, tutte o in prevalenza euro? Scoppio della doppia bolla – dollaro e mercato immobiliare Effetti, diretti e indiretti, asimmetrici tra i paesi dell’euro e possibili tensioni in un’area monetaria non ottimale

8 Mercato USA per il mondo

9

10 Indebitamento famiglie