Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezioni di Sociologia del lavoro
Advertisements

REGIONEMARCHE Assessorato alla Conoscenza, Istruzione e Lavoro CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO - Progetto sperimentale -
CANTIERI PER LINCLUSIONE SOCIALE Restituzione risultati 13 novembre 2007.
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
Famiglie e Genere Antonio Tintori, Pietro Demurtas Quale famiglia? (Dom. 3) Sebben che siamo donne... ? (Dom. 9)
Una tabella di marcia per la parità tra donne e uomini
GLI OBBIETTIVI FONDAMENTALI: Potenziare le imprese (specialmente le PMI); Investire nella conoscenza e nellinnovazione (Internet e ricerca); Laumento.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
PROGRAMMAZIONE TAVOLO A – AREA TEMATICA 8 Promuovere loccupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori Ministero del Lavoro e delle Politiche.
STRUMENTI TECNOLOGICI PER LA PROGETTAZIONE ED IL MONITORAGGIO:
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
PIANO DI AZIONE PER LINCLUSIONE SOCIALE dott. Francesco Maiorano Azioni e Interventi Resoconto dei Cantieri.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
TITOLO VIII TCE Occupazione (inserito dal Trattato di Amsterdam 1997) Art. 125 Gli Stati membri e la Comunità si adoperano per sviluppare una strategia.
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Progettazione Europea sui temi attinenti le politiche di genere e pari opportunità Formagenere Lez. 3 ( docente : Carla Capaldo)
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Strategia comunitaria in materia di parità tra donne e uomini Priorità
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Progetto LAPS & RAPS Progetto per un Piano di Azione Locale rivolto a favorire l’inclusione socio-lavorativa della popolazione adulta a rischio di espulsione.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
FONDI STRUTTURALI E FORMAZIONE CONTINUA IN LOMBARDIA. IL RUOLO DELLA FLC ANALISI POR FSE - FESR REGIONE LOMBARDIA
Elena Murtas -Campobasso- Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Giovanna Indiretto - Puglia- Marzo 2004 L’evoluzione delle politiche di pari opportunità e del mainstreaming di genere nella programmazione dei Fondi strutturali.
A cura della Task Force DPO Sintesi delle modifiche e integrazioni in chiave di genere accolte nella revisione di metà periodo del POR Sicilia 2000/2006.
LE LINEE GUIDA VISPO: APPLICAZIONE AL POR SICILIA OBIETTIVO Dott.ssa Ornella Pagano Palermo,7 giugno 2004 FORMEZ – PROGETTO “AZIONI DI SISTEMA.
Antonella Bisceglie Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
Antonietta De Sanctis Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
Pari Opportunità:: evoluzione ed impatto sulla programmazione dei Fondi Strutturali Manuela Galaverni Giovanna Indiretto Potenza, 25 gennaio.
Marina Galzignato Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
LE LINEE GUIDA VISPO: APPLICAZIONE AL POR PUGLIA OBIETTIVO Dott. Paolo Calbucci Lecce,16 marzo 2004 FORMEZ – PROGETTO “AZIONI DI SISTEMA IN.
1 Ministero del lavoro e della previdenza sociale Direzione generale per le politiche per l‘orientamento e la formazione Ministero del lavoro e della previdenza.
1 “Donne e Lavoro: I successi delle pari opportunita’” 15 settembre 2009 La promozione delle pari opportunità nelle PMI Emanuela Mastropietro.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
BENESSERE ORGANIZZATIVO NEL SSN E CONTRATTAZIONE DI II LIVELLO RUOLO DEI COMITATI UNICI DI GARANZIA BUONE PRASSI DI CONCILIAZIONE VITA LAVORO IN SANITA’
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Daniela Rignelli Potenza 15 marzo 2005.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Paolo Calbucci Potenza, 15 marzo 2005.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Daniela Rignelli Campobasso 16 novembre 2005.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI LAVORO E LAVORI FORMAZIONE, MERCATO DEL LAVORO, LAVORO DI CURA E POLITICHE.
La Strategia Europa 2020 Strategia decennale per la crescita e l'occupazione varata dall'Unione europea nel Non mira soltanto a superare la crisi.
Comitato di sorveglianza POR FSE Firenze 08 maggio 2015 Rapporto Annuale di Esecuzione 2014 Maurizio De Fulgentiis.
23/5/ Bari, Sala Convegni Camera di Commercio Macroarea Work-life balance Rapporteuse Tiziana Corti Ufficio Garante di genere – Regione Puglia.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Donne e lavoro in vda Intervento Consigliera Parità Regionale 8 marzo 2006.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
INTESA PER LA COMPETITIVITA’ E L’INCLUSIONE SOCIALE.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Gli anni Novanta 1993 La recessione il Trattato di Maastricht Il libro bianco le direttive: Nuove strategie istruzione e formazione tutta la vita Maggiore.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Giovanna Indiretto Cosenza 2 marzo 2005.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Occupazione femminile, crescita e innovazione: le azioni del Governo 1.Interventi per l’occupazione e l’imprenditorialità femminile 2.Interventi per un.
S.R.F. - Società Ricerca e Formazione Torino 1 Donne e uomini in azienda Le politiche aziendali attraverso i rapporti ‘legge 125’ in Valle d’Aosta Le differenze.
Le Pari opportunità nel Fondo Sociale Europeo e nella strategia per l’occupazione.
Transcript della presentazione:

Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile- Diminuzione del tasso di disoccupazione

Quadro delle priorità 1. Risorse umane:valorizzazione del potenziale occupazionale e imprenditoriale femminile Maggiore redditività della formazione Riduzione lavoro irregolare, sommerso Riduzione dei divari: carriere, ruoli, retribuzioni, settori Offerta posti di lavoro adeguati Reinserimento professisonale Servizi alle persone adeguati Miglioramento della posizione sul posto di lavoro Formalizzazione del valore economico delle attività di cura e creazione di attività sociali ed economiche

Quadro delle priorità Adeguamento del sistema di welfare locale e sviluppo economia sociale Piano dei tempi e degli orari delle città Infrastrutturazione civile-culturale adeguata Informazioni, orientamento e formazione per l’occupabilità delle risorse umane

Quadro delle priorità 2. Sviluppo del sistema delle imprese Presenza imprese femminili Presenza lavoro autonomo femminile Creazione nuove imprese e lavoro autonomo femminile Consolidamento e rafforzamento nuove imprese e lavoro autonomo

Quadro delle priorità Risorse umane adeguate/0ccupabilità/adattabilità Concentrazione degli aiuti/interventi nei settori innovativi, ad elevata base conoscitiva Servizi di sostegno alle imprese Servizi alle imprese femminili Accesso al credito-finanza innovativa-sviluppo dei servizi finanziari

Quadro delle priorità Informazioni, orientamento e formazione per l’adattabilità delle imprese Creazione e sviluppo di reti di relazione e diffusione dell’ innovazione Incentivi

Obiettivi prioritari Crescita dell’occupazione Aumento della partecipazione al lavoro Miglioramento della qualità del lavorare

Assumere le pari opportunità come rilevanti per le politiche generali, e quindi: contrastare le disuguaglianze tra donne e uomini, vigilare ed intervenire nei meccanismi di esclusione e discriminazione.

Gli obiettivi si articolano in cinque punti: 1.Pi ù donne ( e uomini) occupati/occupabili. 2.Promuovere una pluralit à di modelli di vita e di lavoro. 3.Rompere i meccanismi che escludono le donne dalle posizioni decisionali e dai posti migliori. 4.Migliorare la qualit à del lavorare. 5.Creare una cultura del “ lavorare con pari opportunit à”.

Le azioni 1.Pi ù donne ( e uomini) occupati/occupabili. 1.1 contrastare l ’ esclusione dal lavoro 1.2 orientare al lavorare 1.3 favorire l ’ inserimento 1.4 intervenire sui processi di passaggio tra scuola e lavoro 1.5 contrastare la segregazione scolastica e

Le azioni 2.Promuovere una pluralit à di modelli di vita e di lavoro. 2.1 Fare in modo che pi ù donne (e uomini) riescano a realizzare al meglio vita professionale e vita familiare.

Le azioni 3.Rompere i meccanismi che escludono le donne dalle posizioni decisionali e dai posti migliori. 3.1 Favorire scelte (di studio e professionali, per donne e uomini) non tradizionali. 3.2 Mettere in luce e contrastare i meccanismi che creano e mantengono disparit à tra donne e uomini:  nelle carriere  nelle retribuzioni  nei trattamenti previdenziali

Le azioni 4.Migliorare la qualit à del lavorare. 4.1 Pi ù sicurezza, dignit à, vivibilit à nei luoghi di lavoro. 5.Creare una cultura del “ lavorare con pari opportunit à”.

VISPO e i Fondi strutturali 4 Obiettivi prioritari: - migliorare le condizioni di vita al fine di rispondere meglio ai bisogni delle donne, - migliorare l’accesso delle donne al mercato del lavoro e alla formazione, - migliorare la condizione delle donne sul lavoro e redistribuire il lavoro di cura, - promuovere la partecipazione delle donne alla creazione di attività socio-economiche.

VISPO e il FSE Ob.3 O biettivo: migliorare le condizioni di vita al fine di rispondere meglio ai bisogni delle donne - migliorare il sistema di welfare a livello territoriale, - creare e potenziare reti in grado rispondere ai bisogni delle persone e di offrire servizi alle famiglie con speciale riguardo ai servizi di prossimità, - potenziare e sostenere i servizi, i piani degli orari e dei tempi delle città, - favorire l’innovazione e il trasferimento di conoscenze in tema di servizi di prossimità;

VISPO e il FSE Ob.3 Obiettivo: migliorare l’accesso delle donne al mercato del lavoro e alla formazione - aumentare l’occupabilità femminile, - promuovere un approccio orientato al genere dell’insieme dei soggetti istituzionali con competenze nelle politiche del lavoro, - sostenere e promuovere la partecipazione delle donne al mercato del lavoro, sia nei settori produttivi ad alta concentrazione femminile sia in quelli innovativi ed emergenti, - diffondere competenze e metodologie tra gli operatori dei servizi per l’impiego sulla promozione delle pari opportunità, - sostenere e promuovere la partecipazione delle donne al sistema formativo, - promuovere e sensibilizzare l’adeguamento del sistema formativo alle problematiche di genere, - integrare i sistemi dell’istruzione, della formazione e della ricerca;

VISPO e il FSE Ob.3 Obiettivo: migliorare la condizione delle donne sul lavoro e redistribuire il lavoro di cura - ridurre i divari tra lavoratori e lavoratrici nei percorsi professionali e di carriera, - promuovere azioni di sostegno a favore di donne occupate con modalità contrattuali atipiche e/o discontinue al fine di stabilizzare le condizioni di lavoro e accrescere la conciliabilità tra vita lavorativa ed extra-professionale, - promuovere la partecipazione delle donne nei ruoli decisionali, - promuovere forme di incentivazione e/o criteri preferenziali nell’attribuzione di incentivi per le aziende che adottino orari, tempi e organizzazione del lavoro family friendly, - promuovere forme di accompagnamento per il rientro delle lavoratrici e dei lavoratori nei periodi di assenza per lavoro di cura, - promuovere l’adattabilità dei lavoratori e delle aziende;

VISPO e il FSE Ob.3 Obiettivo: promuovere la partecipazione delle donne alla creazione di attività socio - economiche - migliorare l’accessibilità e la fruizione per le donne delle leggi di incentivazione e sostegno alla creazione d’impresa, - stimolare e sensibilizzare il mondo del credito alla definizione di programmi orientati al genere nell’ambito del credito alle imprese, - creare un fondo di garanzia pubblico/privato finalizzato al credito per imprese e al lavoro autonomo femminile, - orientare l’imprenditorialità e il lavoro autonomo femminile verso ambiti produttivi in espansione e/o a carattere innovativo, - favorire la nascita, la localizzazione e la stabilizzazione di imprese femminili, in particolare legate allo sviluppo locale, - predisporre misure di accompagnamento alla creazione d’impresa da parte di donne e diffondere la cultura della imprenditorialità.

VISPO e i Fondi strutturali 4 Obiettivi prioritari: - migliorare le condizioni di vita al fine di rispondere meglio ai bisogni delle donne, - migliorare l’accesso delle donne al mercato del lavoro e alla formazione, - migliorare la condizione delle donne sul lavoro e redistribuire il lavoro di cura, - promuovere la partecipazione delle donne alla creazione di attività socio-economiche.

VISPO e il FSE Ob.3 Obiettivo: migliorare le condizioni di vita al fine di rispondere meglio ai bisogni delle donne - migliorare il sistema di welfare a livello territoriale, - creare e potenziare reti in grado rispondere ai bisogni delle persone e di offrire servizi alle famiglie con speciale riguardo ai servizi di prossimità, - potenziare e sostenere i servizi, i piani degli orari e dei tempi delle città, - favorire l’innovazione e il trasferimento di conoscenze in tema di servizi di prossimità;

VISPO e il FSE Ob.3 Obiettivo: migliorare l’accesso delle donne al mercato del lavoro e alla formazione - aumentare l’occupabilità femminile, - promuovere un approccio orientato al genere dell’insieme dei soggetti istituzionali con competenze nelle politiche del lavoro, - sostenere e promuovere la partecipazione delle donne al mercato del lavoro, sia nei settori produttivi ad alta concentrazione femminile sia in quelli innovativi ed emergenti, - diffondere competenze e metodologie tra gli operatori dei servizi per l’impiego sulla promozione delle pari opportunità, - sostenere e promuovere la partecipazione delle donne al sistema formativo, - promuovere e sensibilizzare l’adeguamento del sistema formativo alle problematiche di genere, - integrare i sistemi dell’istruzione, della formazione e della ricerca;

VISPO e il FSE Ob.3 Obiettivo: migliorare la condizione delle donne sul lavoro e redistribuire il lavoro di cura - ridurre i divari tra lavoratori e lavoratrici nei percorsi professionali e di carriera, - promuovere azioni di sostegno a favore di donne occupate con modalità contrattuali atipiche e/o discontinue al fine di stabilizzare le condizioni di lavoro e accrescere la conciliabilità tra vita lavorativa ed extra-professionale, - promuovere la partecipazione delle donne nei ruoli decisionali, - promuovere forme di incentivazione e/o criteri preferenziali nell’attribuzione di incentivi per le aziende che adottino orari, tempi e organizzazione del lavoro family friendly, - promuovere forme di accompagnamento per il rientro delle lavoratrici e dei lavoratori nei periodi di assenza per lavoro di cura, - promuovere l’adattabilità dei lavoratori e delle aziende;

VISPO e il FSE Ob.3 Obiettivo: promuovere la partecipazione delle donne alla creazione di attività socio - economiche - migliorare l’accessibilità e la fruizione per le donne delle leggi di incentivazione e sostegno alla creazione d’impresa, - stimolare e sensibilizzare il mondo del credito alla definizione di programmi orientati al genere nell’ambito del credito alle imprese, - creare un fondo di garanzia pubblico/privato finalizzato al credito per imprese e al lavoro autonomo femminile, - orientare l’imprenditorialità e il lavoro autonomo femminile verso ambiti produttivi in espansione e/o a carattere innovativo, - favorire la nascita, la localizzazione e la stabilizzazione di imprese femminili, in particolare legate allo sviluppo locale, - predisporre misure di accompagnamento alla creazione d’impresa da parte di donne e diffondere la cultura della imprenditorialità.

VISPO e gli Assi/Misure del FSE Ob.3 (Corrispondenze principali Obiettivi VISPOAssi/ Misure Ob.3 Migliorare le condizioni di vita al fine di rispondere meglio ai bisogni delle donne A2 – A3 / B1 / C3 – C4 / D3 – D4 / E1 Migliorare l’accesso delle donne al mercato del lavoro e alla formazione A1 – A2 – A3 / B1 / C1 – C2 - C3 – C4 / D3 – D4 / E1 Migliorare la condizione delle donne sul lavoro e redistribuire il lavoro di cura D1 – D2 - D3 – D4 / E1 Promuovere la partecipazione delle donne alla creazione di attività socio-economiche A2 – A3 / B1 / D3 / E1

DOMANDE VALUTATIVE (Miglioramento delle condizioni di vita al fine di rispondere meglio ai bisogni delle donne) Conciliazione tra lavoro e famiglia Sono stati sviluppati servizi di cura, politiche family friendly, iniziative di trasporto, congedo parentale, Piano degli orari, servizi di prossimità? Reti di infrastrutture civili e culturali adeguate ai bisogni delle persone Vi sono stati miglioramenti urbani ed ambientali che favoriscono la mobilità, la sicurezza? E’ stato migliorato il sistema di welfare? Equità di genere nel campo dello sviluppo locale e urbano Vi sono stati miglioramenti nella condizione occupazionale, lavorativa? Nei PIT, vi è stato il coinvolgimento dei settori a forte concentrazione femminile? Sono stati sviluppati interventi di conciliazione e formazione, volti alla componente femminile

DOMANDE VALUTATIVE (Miglioramento dell’accessibilità delle donne al lavoro e alla formazione) Incrementare l’occupabilità femminile E’ stata incrementata l’occupazione femminile? E’ stato promosso un approccio di genere nell’insieme dei soggetti istituzionali e del parttenariato economico e sociale? E’ migliorata la partecipazione delle donne nei settori in crescita? E’ migliorata la flessibilità in termini di localizzazione? Sono state costruite azioni di supporto al lavoro di cura per incrementare l’occupazione? Contrastare la segregazione orizzontale e verticale nel MdL E’ stata favorita la partecipazione delle donne a settori tradizionalmente maschili? Si è promossa la partecipazione delle donne nei settori della ricerca e sviluppo, tecnologia ed innovazione? E’ stata promossa la partecipazione di uomini nei settori dei servizi?

DOMANDE VALUTATIVE (Miglioramento della situazione lavorativa delle donne sul posto di lavoro e redistribuzione del lavoro di cura ) Sono state ridotte le disparità tra uomini e donne nei tassi di partecipazione alle attività di formazione continua e lungo tutto l’arco della vita? Sono stati favoriti interventi volti allo sviluppo delle carriere per le donne? E la loro partecipazione a posizione di vertice nelle organizzazioni del partenariato economico e sociale? Sono state sensibilizzate le parti sociali al fine di eliminare i divari retributivi? Sono state incrementate le dotazioni di strutture di servizio e di supporto alla cura? Sono stati adottati da aziende orari, tempi e organizzazione del lavoro family friendly?

DOMANDE VALUTATIVE (Promozione della partecipazione delle donne alla creazione di attività socio-economiche) Sono stati resi accessibili strumenti di incentivazione e sostegno alla creazione di impresa? In connessione con la promozione dell’imprenditorialità femminile sono stati previsti interventi di conciliazione? Sono migliorati i servizi finanziari? Si è favorito un riorientamento dei servizi di supporto alle PMI? Sono stati incentivati network e supportati quelli già esistenti? Sono state supportate le attività imprenditoriali femminili nei settori innovativi ad elevata base conoscitiva?