Lezioni d'Autore 1. Lo Scetticismo antico “La potenza del negativo”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Magistrale Statale di Rieti “Elena Principessa di Napoli”
Advertisements

La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi
Storia della filosofia contemporanea
Zenone a sostegno delle tesi di Parmenide
DIALETTICA ERACLITO Tutto cambia, ma non la legge del cambiamento
La filosofia interroga la fisica
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
Aristotele Logica.
L'opera d'arte nel pensiero di Heidegger
Hans-Georg Gadamer Facoltà di Scienze della Formazione
04/02/13 1.
LA DOTTRINA DELL’ESSERE
Scuola di Elea fondatore = Parmenide di Elea (costa della Campania a sud di Paestum (Velia) visse tra il 550 e 450 a.C. Opera in versi “Intorno alla natura”
Le Filosofie Ellenistiche
Seste obiezioni il testo delle seste obiezioni venne riassunto da Cartesio in una serie di “scrupoli” o difficoltà, alle quali risponde in breve, richiamando.
La fondazione teoretica dello stato moderno
STILI EDUCATIVI AUTORITARI PERMISSIVI AUTOREVOLI.
L’interpretativismo.
Linterpretativismo. Linterpretativismo - Ontologia: costruttivismo e relativismo. - Epistemologia: non-dualismo e non-oggettività limitato (criterio limite);
Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 7
Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 10
Introduzione storica-filosofica su argomentare La logica nasce come scienza antica e la sua storia risale a più di due- mila anni (384 – 382 a.c.). Il.
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
Aristotele.
La società ellenistica
SOCRATE.
Prima lezione. Note sulla caverna – I - (Allegoria = racconto dotato di senso ulteriore rispetto a quello letterale) lallegoria della caverna si può leggere.
Platone – “PROTAGORA” - 1
Colonie greche in Asia minore nel VII e VI secolo
I SOFISTI E SOCRATE.
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
Zenone di Elea.
L’Indagine sull’uomo: I SOFISTI , SOCRATE E PLATONE Autore: Valerio Cappelli III A Lic. Scient. Virgilio San Giorgio del Sannio.
Parmenide di Elea (Elea, 515 a.C. – 450 a.C.)
La didattica Scienza autonoma.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Logos e mythos in Platone
Soggetto trascendentale incondizionato,
I SOFISTI E SOCRATE.
“Dio ha creato l’uomo perché ama le storie” (E.Wiesel)
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
Zenone di Elea (Ζήνων, 495 a.C. – 430 a.C.)
La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi 3. Hume e lo scetticismo ben temperato Lezioni d'Autore.
Lezioni d'Autore L’aspetto competitivo nel pensiero filosofico 1.
Etica L’etica nella storia.
Educatori e Psicologi.
La Scuola di Elea.
Maurizio Matteuzzi Teoria e sistemi dell’Intelligenza Artificiale Filosofia del linguaggio.
ACCONTENTARSI PER ESSERE CONTENTI?
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
Corso di Pedagogia Generale
Metodologia della ricerca storica - 1
Storia A Introduzione agli studi storici
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
Aspetto metodologico: L'ARTE DELLA CONFUTAZIONE
L’inizio della ricerca filosofica
La cultura M. considerata negativa per il SS e in netto contrasto con i suoi valori centrali …..rischio di smarrimento del lavoro sociale, rischio connesso.
scienza, tecnica e dominio
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
Platone, Fedro Data di composizione tra il 420 e il 410 a.C. Il dialogo appartiene all’ultimo periodo della vita di Platone.
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
V. Durante – M. Mari – C. Ternullo Liceo Scientifico "Morgagni"
Che cos’è la filosofia?.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Le funzioni corrispondenti agli elementi del comunicare emittente f. emotiva destinatario f.conativa contesto (AdU) f. referenziale canale f. fàtica messaggio.
SCETTICISMO.
Transcript della presentazione:

Lezioni d'Autore 1. Lo Scetticismo antico “La potenza del negativo” le filosofie del dubbio e gli scetticismi 1. Lo Scetticismo antico Lezioni d'Autore

L’atteggiamento scettico Non accettare come verità solida, assoluta, indiscutibile quanto viene proposto dalla tradizione e da sistemi politici, filosofici o religiosi. La parola ‘scettico’ deriva da sképsis, ‘ricerca’ e da ‘sképtesthai’, ‘controllare criticamente’, ‘esaminare’. Chi pratica lo scetticismo è qualcuno che intende ricercare ancora mentre altri si sono già accontentati di una spiegazione.

Verità e Opinione La filosofia occidentale nasce con Eraclito e Parmenide → La lotta della Verità contro l’Opinione. Tuttavia, alcuni pensatori difesero il buon diritto dell’Opinione e misero in discussione il percorso tramite il quale il discorso filosofico finiva per essere soffocato dal dominio di una Verità non sufficientemente fondata.

Zenone. Da Raffaello, La scuola di Atene, particolare

L’atteggiamento scettico nell’eleatismo Senofane di Colofone: “Se buoi, cavalli e leoni avessero avuto mani per potersi raffigurare gli dei se li sarebbero disegnati come buoi, cavalli e leoni”. Zenone: Se Achille non potrà mai raggiungere la tartaruga o una freccia il suo bersaglio, come si può contestare l’unità dell’Essere in nome di un divenire privo di solidi fondamenti logici?

Senofane di Colofone

I Sofisti, Atene – V sec. a.C. Oggetto d’indagine non è più la Natura, ma il mobile mondo delle opinioni nella Polis, ove l’uomo è il metro che misura un mondo fluido d’interessi, principi e valori. Gorgia: la Verità è un evento che si produce inducendo un’idea in chi ascolta un discorso, dominando il Logos.

Socrate Si potrebbe affermare che sia Socrate il vero fondatore dello scetticismo → in Socrate l’esercizio del dubbio, metodico e strategico, diventa consapevole strumento di ricerca e di esame critico delle teorie del tempo.  

Jean-Jacques David, La morte di Socrate, 1787

La ‘scuola’ scettica antica - Pirrone di Elide Esame critico delle teorie di altri pensatori (soprattutto Platone, Aristotele e gli Stoici). Impossibilità di cogliere intellettualmente la natura intima della realtà, - sospensione del giudizio (epochè) nei confronti di essa, - accettazione dei limiti di rappresentazione e di definizione del discorso.  

Gli esiti del pensiero pirroniano Afasia→Il non pronunciarsi filosoficamente sulla verità delle cose. Atarassia→La liberazione dalle preoccupazioni, dato che nulla può essere davvero conosciuto e, di conseguenza, dominato.

Si può parlare di ‘scuola’ scettica? Come si può insegnare che non si può insegnare nulla di conoscibile? Il radicamento di un approccio critico e scettico all’interno dell’Accademia platonica sotto la guida di Arcesilao.

L’Accademia platonica - III-II sec. a.C. L’Accademia platonica assurge a luogo di diffusione dell’approccio scettico. All’interno dell’Accademia di Arcesilao e Carneade si afferma l’indirizzo probabilistico.

Carneade

L’indirizzo probabilistico La conoscenza della realtà non è certa, ma al massimo viene ‘ritenuta certa’, tramite un assenso che dipende da un atto mentale e non da un’inconcussa verità → La necessità di praticare l’epochè. Se da un lato la conoscenza certa è inattingibile, dall’altro siamo in grado di ritenere almeno probabili tutta una serie di fatti, di nessi, di legami tra enti ed eventi.

Sesto empirico, lo storico dello scetticismo Al periodo dello scetticismo accademico succede tra il I a.C e il II d.C. un ritorno all’indirizzo pirroniano, ossia a un approccio che si concentra sulla fase critica. A dare continuità di ‘scuola’ a una serie di pensatori e di temi è Sesto Empirico (160-210 d.C.), lo ‘storico’ dello scetticismo antico che costruisce una genealogia di filosofi scettici a partire da Pirrone.

Sesto Empirico: empirici vs. dogmatici Sesto Empirico intende combattere la sua battaglia sui principi dell’interpretazione dell’arte medica contro gli avversari, i “dogmatici”, seguaci di Galeno. La medicina degli “empirici” non parte da descrizioni universali, a suo giudizio arbitrarie, ma analizza caso per caso, rifiutando le universalizzazioni indebite.

FINE Lezioni d'Autore