Lezioni d'Autore Il Corpo nella filosofia occidentale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le filosofie della differenza sessuale
Advertisements

Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
IL RINASCIMENTO.
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
L’uomo questo sconosciuto.
San Benedetto da Norcia e il monachesimo.
QUARESIMA 2010 DIO, IL MALE E IL DOLORE la causa più frequente della PERDITA DELLA FEDE.
Le filosofie della differenza sessuale
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
L’età ellenistica.
L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE
L'opera d'arte nel pensiero di Heidegger
PREROMANTICISMO.
Storia della filosofia contemporanea
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘500
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
Prof. Virgilio Marone Corso Regionale di Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica Napoli 21 novembre 2005 La decostruzione.
ASCENSIONEDEL SIGNORE ANNO C Matteo 3,1-12 Lc 24,46-53.
Nel soccorso cristiano ai poveri e soprattutto agli infermi la prima preoccupazione era quella di assicurare la salvezza dellanima, con il farli accostare.
I MONASTERI Alunna: Claudia Monaco Classe: V C Materia: religione
IDENTIKIT DELL’EDUCATORE
Nascita RELIGIONI NATURALI PANTEISTE
La Donna Artista Dalla preistoria all’arte greca
Il Rinascimento: secolo dell’arte
La costruzione dell’altro
Vangelo Secondo luca Introduzione.
Iconografia: l’arte della fede
SCUOLA DELL’ INFANZIA WALT DISNEY
La società ellenistica
USCITA INIZIO ANNO CERTOSA ARCA DI SANT’AGOSTINO COMUNITÀ IL MOLINO
IL RINASCIMENTO Nel 1400 comincia a svilupparsi una cultura laica che esalta oltre alla religione nuovi valori: gloria, potere, sapere, arte, bellezza.
L’INVENZIONE DEL RINASCIMENTO
Padre Giovannino Tolu Meditazioni per il mese di Marzo.
“Maria Chiesa nascente”
SINTESI DEI CONTENUTI. ODE : NOME DI ORIGINE GRECA CHE SIGNIFICA CANTO È UN COMPONIMENTO POETICO DI CONTENUTO PROFONDO E NOBILE. VIENE USATA DA ALCUNI.
IV CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI PASTORALI
LE RELIGIONI TRADIZIONALI CINESI
Indicazioni per la progettazione didattica
Analisi di fonti iconografiche
Taoismo.
Via Crucis È ripercorrere le orme insanguinate di Gesù
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
Dio specchio dell’uomo
PLATONE E... LA TRIPARTIZIONE DELL’ANIMA
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
I RAPPORTI TRA I CARCERATI E LA FAMIGLIA
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXV a domenica del Tempo.
Hegel e la musica.
Chiara Zanotti, Angelica Caridi, Erica Boccalon
LA SCULTURA GRECA NELL’ ETA’ ARCAICA
Religione e sistema scolastico cinese.
Il corpo nella filosofia occidentale 3. La classificazione delle passioni nel Seicento Lezioni d'Autore.
La religione e la fede *.
L’uomo, le grandi domande e Dio
Platone, Fedro Data di composizione tra il 420 e il 410 a.C. Il dialogo appartiene all’ultimo periodo della vita di Platone.
Un filosofo, un pittore... Giordano Bruno
Classe I L Epica Prof. Giovanni Godio
Pensieri di Giovanni Paolo II (seconda parte) Transizione manuale.
Il Rinascimento Inizio del Fine dell’Età Rinascimento
Lettura della Bibbia nelle famiglie. Premessa L’obiettivo di questa iniziativa parrocchiale è un confronto con la Parola di Dio e la vita quotidiana,
Hegel: Lezioni di estetica
I GRECI.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
LO STATO E L’ANIMA Platone By Sucre & Max ©. LO STATO IDEALE TRASCRIZIONE IN CHIAVE POLITICA DELL’ARMONIA E DELL’ORDINE DEL TUTTO SOCIETÀ GERARCHICA BASATA.
La Madonna di Michelangelo Testo: Chiara Lubich Elaborazione grafica: Anna LolloAnna Lollo.
La condizione della donna nelle varie epoche storiche…
Transcript della presentazione:

Lezioni d'Autore Il Corpo nella filosofia occidentale 1. “Soma/Sema”: la condanna del corpo Lezioni d'Autore

Il corpo misura del mondo – L’arte I primi manufatti che rappresentano la figura umana: pitture rupestri, statuine, simboli Pratiche per la decorazione del corpo visto come ‘opera d’arte’: tatuaggio, scarificazione decorazione tramite ornamenti Il corpo strumento di comunicazione e relazione sociale e religiosa.

Il corpo misura del mondo – Usi e tradizioni La danza La preghiera, Le dinamiche di postura rituale o socializzata, Le convenzioni sociali che ne governano l’esposizione o l’occultamento Elementi codificati in modi diversi già in tempi molto remoti.  

La Grecia classica Il corpo maschile era un archetipo di perfezione esaltato nelle sculture. Il corpo della donna era occultato e non poteva essere mostrato in pubblico. L’uomo esibiva la propria nudità nelle palestre e nelle gare atletiche. La sezione aurea: la centralità del corpo umano nel definire il paradigma della misura del mondo.  

Momenti di frattura con il mondo classico 1. L’incontro della cultura greca con quella orientale in epoca ellenistica, con una progressiva assimilazione del corpo femminile a quello maschile. 2. La raffigurazione del corpo nel pensiero di Platone: “il corpo, come il nome stesso significa, è séma (custodia) dell’anima finché essa non abbia pagato compiutamente ciò che deve pagare.”  

Platone Platone identifica l’anima come qualcosa d’incorporeo e di necessariamente separato dal corpo. Il corpo è un ostacolo e un peso per l’anima: è “tomba” o “carcere”. Di lì l’anima non può liberarsi per “ritrovare le ali” – come scrive nel Fedro – ma è forzata a scontare un periodo di espiazione attraverso il dolore e l’errore e d’isolamento.  

Tradizione occidentale e orientale Anche nella riflessione indiana e cinese si trova il motivo della vita dei sensi come vita dell’apparenza, ma unito alla considerazione del corpo quale veicolo e strumento della scoperta dell’equilibrio, dell’ordine e dell’essenza. In Platone, invece, il corpo è un ostacolo e un impedimento.

Da Platone a Paolo di Tarso Immortalità dell’anima e giudizio negativo sulla corporeità → Platone non fu rifiutato dal Cristianesimo. Paolo di Tarso riconosceva a Platone un contributo per la causa della fede.

Il Cristianesimo Nel Cristianesimo il corpo è oggetto di una scissione: Il corpo ‘sacro’, che si fa uno con Cristo e cui Cristo ha dato dignità incarnandosi e patendo il supplizio come uomo, Il corpo ‘profano’, che può originare piaceri e con questi distogliere l’anima dall’aspirazione alla salvezza.

FINE Lezioni d'Autore