L’AUTISTA SOCCORRITORE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO
Advertisements

Missione Operativa Elisoccorso
Struttura dell’ ELICOTTERO
Collana: “La formazione specifica in protezione civile”
IL PARTO IN AMBULANZA A cura di:Sabrina Rossi, Maurizio Capelli, Alessandro Teveri e Luca Memini.
PRESENTAZIONE E SERVIZIO DEL CIBO
Piattaforme elevatrici a pantografo, articolate e su veicoli
Scale portatili NO! Specifiche di progettazione
I – A – 02 – Io e la Geometria: storie di un rapporto
Apparato scheletrico Apparato muscolare
Nozioni di Primo Soccorso
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
+ fluisce C1 ® C2 ; - fluisce C2 ® C1
Fermata, Sosta, Arresto e Partenza, Triangolo
Fisica 2 13° lezione.
FRULLATORI E SBATTITORI PORTATILI. CLASSIFICAZIONE Apparecchi portatili il cui utensile è inteso per trattare un prodotto alimentare in un contenitore.
Piano orizzontale di coda e trim
LOCALIZZAZIONE SATELLITARE GEOREFENRENZIATA. OBIETTIVI Gestire il database cartografico al fine di poter visualizzare la posizione dei mezzi localizzati,
ELISOCCORSO.
EMERGENZE IMPIANTO EMERGENZE Missione Limpianto di emergenza è chiamato alla gestione delle situazioni critiche quali presenza di fumo a bordo,
ELISOCCORSO 118.
Oltre 20 anni di attività HEMS / Elisoccorso
SCIVOLI MODELLO URBANO Identificazione del problema
OFFICINA MECCANICA MACCHINE UTENSILI
Energia Forme e Cambiamenti.
Collisioni a vela aperta In apertura Durante il circuito finale In collaborazione con: safeflightschool.com Testo di: Brian Vacher Traduzione: Antonio.
NORME SULLA PRECEDENZA.
Segnali di pericolo.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
L’impianto di illuminazione di emergenza nei locali medici
La storia del telefono.
SICUREZZA E ALLERTAMENTO SOCCORSO
Andrea G. e il suo battesimo con Endrio 30 giugno 2012 Foto By A. Antoni.
Marciapiedi e passaggi pedonali
Edizione 2008 ver 1.0 – Tutti i diritti riservati.
COME OPERARE IN CASO DÌ CHIAMATA DEL SOCCORSO ALPINO PER UN MALORE O UN INCIDENTE AE Bassetti Angelo.
Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Model Drive Applicazione per il pilotaggio di veicoli Esame di Linguaggi e Modelli computazionali.
Edizione 2008 ver 2.0 – Tutti i diritti riservati.
LE BIONDE Solo per il piacere di ridere!!!!! Musica: Latin tango
Il volo di Santa Gemma Galgani
GUIDA IN SICUREZZA MEZZI DI SOCCORSO
UNA LITIGATA FINITA BENE
Pablo macheda IIA.
La SICUREZZA nelle attività
L’AUTISTA SOCCORRITORE
L’AUTISTA SOCCORRITORE
L’AUTISTA SOCCORRITORE
Il Soccorso Organizzato
AREA DI ATTERRAGGIO METEO OSTACOLI REGOLE A TERRA.
Il linguaggio musicale
Che cosa sono le frane Una frana avviene quando delle masse di roccia si staccano da pendii più o meno ripidi e cadono, o scivolano, verso il basso sotto.
USO DELL’ARTVA Aggiornamento Neve e Valanghe novembre 2009
Progetto P.U.R.A. (Progetto Unico per la Riforma dell’Aeronautico)
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
Cap. XV Tecniche D’Emergenza Ugo Cristina, “CV OSPITALETTO”
Energia eolica Di Martina Amaducci.
Disabilità e voto Atri e corridoi Atri e corridoi
ALUNNO: COMPLETA IL SEGUENTE PP AIUTANDOTI CON IL PDF «introduzione centrali elettriche»
Disabilità e voto Oggetti a muro Lungo una strada pedonale, gli oggetti, devono essere disposti in modo tale che una persona cieca o ipovedente riesca.
L' aria e le sue proprietà
Settore Tecnico A.I.A.. TEST TECNICI Settore Tecnico Stagione Sportiva 2012/2013 CRA 055_1213.
TEST TECNICI Settore Tecnico Stagione Sportiva 2012/2013 SEZIONE di CASTELFRANCO VENETO.
FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO
C’E’ QUALCOSA DI SBAGLIATO NEL VIDEO??? COMPORTAMENTI SCORRETTI:  quando non rispetti la segnaletica stradale… uando non indossi il caschetto di protezione…
Costruzioni Formazione specifica dei lavoratori Rischio Alto Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Autori: Chiara Ballarini, Margherita Guzzoni, Cinzia Medaglia,
EDUCAZIONE STRADALE Anno scolastico
Parallelo degli alternatori
DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO E COMUNE DI PAVIA è ora di … PEDIBUS !
Massa d’aria in movimento:
Transcript della presentazione:

L’AUTISTA SOCCORRITORE Cap. XIV L’Approccio Del Personale Sanitario All’Elisoccorso Ugo Cristina, “CV OSPITALETTO”

OBBIETTIVO Avere un minimo di nozioni che ci consentano di approcciarsi all’aeromobile limitando al minimo i rischi L’atterraggio di un elicottero in zona diversa da una piattaforma realizzata per tale scopo o, in misura ancora maggiore, in un area extra - aeroportuale, comporta moltissime incognite.

PRINCIPI DI BASE ATTERAGGIO SCELTA DELL’AREA AVVICINAMENTO PREPARAZIONE DECOLLO ALLONTANAMENTO

INDIVIDUAZIONE DELL’AREA Essere lontano da fili tesi, quali teleferiche o linee elettriche (segnalarle se nelle vicinanze) Non trovarsi in un avvallamento ma piuttosto in un luogo sopraelevato

INDIVIDUAZIONE DELL’AREA Essere pianeggianti e privi di ostacoli e consentire un buon angolo di avvicinamento Avere il fono solido (se polveroso, va bagnato con cura, se innevato, va battuto)

INDIVIDUAZIONE DELL’AREA Controllare che non vi siano oggetti che possano essere sollevati dal flusso d’aria del rotore IMPORTANTE: ogni nostro movimento deve essere visibile da chi si trova ai comandi dell’aeromobile.

COMUNICAZIONE Per segnalare l’area di atterraggio posizionare l’ambulanza in modo visibile con lampeggianti accesi

COMUNICAZIONE Per comunicare si può utilizzare anche l’apparato radio portatile o fisso dell’ambulanza Se necessario utilizzare il fumogeno in modo da favorire la localizzazione e dare la direzione del vento

SICUREZZA In caso il PZ sia trasportato all’elicottero con l’ambulanza, ci si deve fermare ad almeno 15 Mt. Indossare sempre gli occhiali protettivi durante le operazioni con l’elicottero

SICUREZZA NON - bisogna sostare o passare vicino al rotore di coda L’operatore deve essere visibile dal pilota o tecnico di volo, ci si avvicina solo al suo ordine