Ancoranti Chimici (tasselli chimici).

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Roverplastik Spa Zona Industriale 10, Volano Tn, Italy
Advertisements

STORIA LA CERAMICA COMPOSIZIONE PROPRIETA’.
Hard disk.
Stucchi tradizionali e stucchi epossidici a confronto
LA BIOPLAST La Bioplast è una delle aziende leader nella produzione e stampa di film plastici per l’imballaggio flessibile e per il packaging industriale.
Via del boglio n° montezemolo (CN)
La sicurezza degli impianti elettrici
Descrizione del sistema NOVATEK
GLI ELEMENTI I materiali costituenti la muratura laterizio
Interventi sulle fondazioni
COMPORTAMENTO MECCANICO DELLA MURATURA
LA MALTA I materiali costituenti la muratura
Rilievo delle armature Prove di qualificazione degli acciai
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
Schematizzazione dei materiali cementizi innovativi e dei processi produttivi. I numeri tra parentesi indicano la resistenza meccanica in MPa a compressione.
Gli elementi chimici che colorano la fiamma saggi alla fiamma
Gli impianti elettrici di piscine e fontane
AIR JACK.
Modalità di allestimento dei farmaci antiblastici: la teoria secondo procedure di qualità Isabella Bertazzi.
Sistema di riscaldamento a battiscopa radiante AURORA
MATERIALI DI RIVESTIMENTO.
Consolidamento di edifici in muratura
Preparazione di un modello di auto in fibra di vetro
I Materiali Compositi.
La riserva di acqua per abitazioni a scomparsa in muratura e non solo…
Stima della resistenza al taglio lungo i corsi di malta SHOVE TEST
Restauro statico delle strutture in cemento armato
PISTOLE. Pistola ST-1200 La Pistola ST-1200 permette di lavorare ad una pressione massima di 24 bar e ad una portata dacqua di 100 l/min. La Pistola ST-1200.
Materiali gessosi per modelli
Prodotti Vernicianti I prodotti vernicianti sono soluzioni o sospensioni(dette anche dispersioni)di sostanze di origine organica o minerale, di consistenza.
I macinadosatori.
(Classificazione CEI 17-5)
HYPOPLAN® Plumbing Tubes.
Materiale che si utilizza ad un campo
Curiosità di Mercato.
CROMATOGRAFIA Tecnica di analisi e/o separazione di sostanze in miscela, basata sulla differente distribuzione delle specie da separare tra una fase mobile,
La riserva di acqua per abitazioni a scomparsa in muratura e non solo…
Materiali ceramici I materiali ceramici sono tutti quei materiali ottenuti impastando materie prime (argilla),acqua ed eventuali additivi, i quali, dopo.
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Il controtelaio multiplo per tutti!
Come posare il rivestimento
CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’EDILIZIA STORICA
L’affresco La pittura a fresco, comunemente conosciuta come affresco, viene chiamata così perché si esegue su un intonaco fresco, cioè appena steso e.
Il Calcestruzzo Impieghi
(1) C-MEM™ (2) Vantaggi (3) Usi Membrane cave con pori delle membrane 3D a rete.
(cementi e malte ad azione osmotica)
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
INCOMPRIMIBILITA’ L’acqua, come tutti i liquidi, non è comprimibile, cioè non è possibile ridurne il volume esercitando sulla sua superfice una pressione.
PICALACK Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
PICAPOX PA/S Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
PICAGEL IF 605/A Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
EPOFLOOR P70 Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
Interventi sulle fondazioni
Metodi di verifica agli stati limite
PREFORMATO LISCIO RETE SECCO Sistemi Radianti. Fasi comuni a tutti i sistemi Preformato-Liscio-Rete-Secco Come prima operazione una volta previsto il.
Prove Meccaniche sui materiali metallici
Le prime materie plastiche della storia erano ricavate da prodotti vegetali (caucciù), animali (corno) o fossili (ambra) l’americano Goodyear scoprì.
Vittore Carassiti - INFN FE
Le malte per murature e intonaci Materiale lapideo fino - sabbia silicea (inerte e non)- sabbia di origine calcarea - pozzolana - lapillo fine Fina 0.2.
Restauro statico delle strutture in cemento armato
Gli agenti estinguenti in aeroporto 10/06/20141 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
LE FONDAZIONI Superficiali e profonde
SENSORI I sensori, funzionano essenzialmente come i finecorsa meccanici ma rispetto ai tradizionali contatti ad azionamento maccanico, presentano i seguenti.
Introduzione alla scienza dei materiali. Informazioni utili Ricevimento: giovedì ore (o previo appuntamento.
I leganti. Leganti Materiali capaci di legare insieme materiali “slegati” La massa plastica subisce nel tempo un irrigidimento Al termine del processo.
V – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
FORMATURA A MANO (HAND LAY-UP)
L’ ESPERIENZA EVOLVE NEW SYSTEM PATENT PENDING 2014.
I LEGANTI Il legante in edilizia è una sostanza che miscelata con acqua ed inerte (=ghiaia e sabbia), dà origine ad una massa plastica detta malta.
(a) Durometro (b) Sequenza per la misura della durezza con un
Transcript della presentazione:

Ancoranti Chimici (tasselli chimici)

Un tempo l’ancoraggio veniva effettuato con zanche metalliche e malta. Si praticavano idonee brecce nella muratura e l’elemento metallico (zanche, staffe, grappe, ecc.) era fissato con malte cementizie. Questo metodo e’ stato di fatto sostituito da nuovi metodi aventi: -più rapida esecuzione maggiori prestazioni meccaniche minore stress ed minori danni al supporto (muro, ecc.) di inserimento

Esempi di fissaggio con zanche, staffe, grappe e malta

Gli ancoranti moderni si suddividono in: Ancoranti meccanici a espansione -in materiale plastico (foro con inserimento di tassello plastico alettato e resistente all’abrasione). Carichi leggeri. -in materiale metallico (foro con inserimento di tassello metallico acciaio, ferro galvanizzato, ecc.). Carichi medi e pesanti. Ancoranti chimici senza espansione che utilizzano vari tipi di polimeri indurenti a iniezione (in flaconi e/o fiale).

Ancoranti meccanici a espansione Tasselli alettati in plastica Tasselli in metallo

Ancoranti chimici Si tratta, in genere, di paste chimiche bicomponenti che permettono di bloccare la barra di ancoraggio all’interno del foro praticato nel supporto, senza trasmettere tensioni se non al momento dell’applicazione del carico. Quest’ultima caratteristica garantisce la possibilità di eseguire installazioni anche su supporti non particolarmente resistenti o parzialmente decoesi, rendendo possibili applicazioni prima difficilmente realizzabili.

Particolarmente adatti ai fissaggi pesanti, gli ancoranti chimici, in funzione delle modalità di messa in opera, si distinguono in versioni : - a iniezione - a fiala In entrambi i casi l’ancorante chimico non può essere caricato immediatamente con il componente da fissare, ma occorre attendere il tempo necessario per la completa polimerizzazione della resina bicomponente utilizzata e il conseguente raggiungimento della resistenza richiesta.

Il tempo di indurimento dipende principalmente da due differenti fattori: il tipo di formulato impiegato e la temperatura dell’ambiente in cui avviene la posa. Con tutti gli ancoranti chimici la trasmissione del carico al supporto avviene per adesione. La pasta chimica, infatti, è in grado di aderire alle minime rugosità delle pareti del foro e di penetrare efficacemente nelle discontinuità dello stesso. L’ancorante, del resto, lavora anche per forma, in relazione al fatto che riempie a saturazione il foro e avvolge la barra filettata di fissaggio entrando negli intagli della filettatura.

Esempi di barre filettate (acciaio zincato o inossidabile) Barra inserita nel supporto con la resina 

Per la pulizia del foro si usa: Per permettere l’adesione della resina al supporto, e’ molto importante che il foro sia ben pulito dalla polvere di trapanatura. Per la pulizia del foro si usa: -soffiaggio con aria (compressa o soffiata) -pulizia meccanica con piccoli scovoli Semplice soffiante manuale Scovoli

Ancoranti chimici a iniezione Gli ancoranti a iniezione sono confezionati in cartucce rigide o morbide che contengono la resina di base e l’induritore che, al momento della messa in opera, si miscelano automaticamente in proporzioni fissate. L’applicazione avviene impiegando delle speciali pistole (o con erogatori per resine siliconiche in tubi). Il composto viene applicato all’interno del foro e lì bloccano il tassello. L’ancorante indurisce in assenza di ritiri e, in molti casi, raggiunge le resistenze meccaniche previste anche quando il materiale di supporto è umido o in presenza di acqua.

La resistenza del prodotto, a fase di indurimento ultimata, è stabile nel tempo e rimane inalterata anche a contatto di acque salate o di sostante aggressive. La posa in opera di ancoraggi a iniezione richiede una piccola attenzione: è, infatti, indispensabile inserire la barra filettata di fissaggio con una leggera rotazione, prima che abbia inizio il processo di presa. Alcuni preparati sono privi di stirene, caratteristica che li rende idonei ad essere utilizzati anche in locali chiusi o non arieggiabili.

Esempi di sistemi applicativi a iniezione resina Flacone di resina bicomponente con relativi beccucci di iniezione Semplice “pistola” di iniezione della resina

Ancoranti chimici in fiala Si tratta di prodotti confezionati in involucri di vetro o di materiale morbido avente la forma del foro di ancoraggio. La fiala contiene la resina, le eventuali cariche inerti e un ulteriore contenitore per l’indurente. Una volta inserita nel foro, la barra filettata viene forzata nella cavità tramite un apposito dispositivo da applicare al trapano perforatore. L’organo di fissaggio viene fatto penetrare in modo tale da frantumare l’involucro dell’ancorante, innescando, così, la miscelazione dei due componenti e la loro distribuzione nella sede di ancoraggio.

Nel caso sia necessario ottenere una maggiore resistenza a trazione è possibile aumentare la profondità di foratura e inserire due fiale in serie. Questa particolare tipologia di prodotto è adatta esclusivamente ad applicazioni su materiali compatti come pietra e cls, sia umidi che asciutti.

Esempio di composizione di comune tassello chimico al poliestere (con stirene) Resina poliestere 30-50% Carbonato di calcio 30-50% Polvere di quarzo 30-50% Perossido di benzoile 3% Additivo reologico 1-5%  Esistono anche molte altre formulazioni con resine senza stirene (es. vinil-estere), adatte per interni abitati.

Esempio applicazione in mattoni pieni e pietra Forare utilizzando una punta con diametro maggiore di 2 mm all'elemento da fissare. Pulire molto bene il foro dalla polvere. -Iniettare la resina partendo dal fondo del foro e arretrando, riempiendo per metà il foro stesso. -Inserire, ruotando leggermente, la barra filettata o la bussola con filettatura interna (per fissaggi amovibili), o altro oggetto da fissare, fino a toccare il bordo del foro. -Rimuovere la resina in eccesso e applicare il carico dopo l’indurimento.

Ancoraggio su mattoni, pietra o simili. sequenza degli interventi (dall’alto in basso) 

Esempio applicazione su pareti in mattoni forati con tasselli a rete e barre -Eseguire un foro perforando a rotazione. -Inserire il tassello a rete. -Iniettare la resina fino a riempimento, partendo dal fondo e arretrando, tenendo fermo il tappo grigio posto sul tassello. -Inserire ruotando leggermente la barra filettata, la bussola con filettatura interna (per fissaggi amovibili), o altro oggetto da fissare, fino a toccare il bordo del tassello. - Rimuovere la resina in eccesso e applicare il carico dopo l’indurimento

Ancoraggio su mattoni forati o simili sequenza degli interventi (dall’alto in basso) 

Grazie per l’attenzione!