Anno Accademico 2011/12 Attività Motoria Preventiva Presentazione di Power Point per lesame Antonio Borgogni Università di Cassino.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Visti i chiari di luna meglio non avere dubbi. By LaStregona
Advertisements

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Corso di Psicologia della Comunicazione
Sw Engineering Lo sviluppo di software tra arte e scienza.
7 dicembre 2007 Focus Europe Parte I: Dal programma allopportunità di finanziamento; Parte I: Dal programma allopportunità di finanziamento; Parte II:
Il caso Nordiconad Corso di “Economia del micromarketing”
Corso di Pedagogia sperimentale
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
Prof. Pier Giorgio Ardeni
La logica dell’intervento /1
Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi
Corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva a.a. 2011/2012 Modulo I nuovi diritti della comunicazione.
Presentazione del Corso e del Modulo URP e US del non profit
LEADER SI DIVENTA: UNOPPORTUNITA CHE VOGLIAMO COGLIERE.
Lo studio guidato e la ricerca bibliografica
Progetto EDUCAMBIENTE
Tecniche Avanzate di Progettazione Software aa 2002/2003 Docente Maura Cerioli Studio 331 (terzo piano lato monte) Tel
CONOSCENZE: indicano il risultato dellassimilazione di informazioni attraverso lapprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie.
Corso di Meccanica Applicata A A.A Prof. Francesco Castellani Tel ORARIO DI RICEVIMENTO: Lunedì dalle
LEGA DELLE COOPERATIVE DI IMOLA EXPERIMENT 11
Analisi e diagnosi di unorganizzazione Prova intermedia in gruppi Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia e Marketing Corso di Organizzazione aziendale.
Presentazione Power Point
Presentazione Power Point
L’analisi SWOT.
Per prima cosa sono andato sul sito Poi ho scritto il nome del mio sito nel riquadro. Poi ho cliccato.
La prima prova nell’esame di stato
PROGRAMMARE IN C Un ambiente di sviluppo `e un software che serve per scrivere ed eseguire programmi. Generalmente integra almeno 3 funzionalita’: Editor:
Sezione 4 Processo di pianificazione: organizzazione di un indice
La tesina per l’esame di Stato
W S O T SWOT Template AIUTO OSTACOLO Per conseguire gli obiettivi
Merceologia delle risorse naturali
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Operatività pratiche. Far conoscere i giornali Portare a scuola tipologie di riviste diverse (farle portare agli studenti) Procurare riviste letterarie,
Copyright © 2013 CLITT Roma Questo file è una estensione online del corso Rossi, Lanzoni, Sguardi sulle scienze umane © CLITT 2013 LABORATORIO Migrazioni.
INTRODUZIONE AI LAVORI La stesura del Rapporto di Autovalutazione 5 luglio 2012 PERCORSO SCUOLE PILOTA CAF – Webinar 4 PON Competenze per lo.
La 2. Prova scritta nel liceo pedagogico e sociale.
Stefano Micelli Anno Accademico
Junior Achievement è la prima associazione non profit per la promozione dell'educazione economica nelle scuole.
Business Plan della Società:
Percorsi Indysciplinati: stili di vita attivi e sport di strada per la tutela dell’adolescenza Antonio Borgogni, PhD Università di Cassino e del Lazio.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
Questa è la normale schermata per scrivere articoli.
TRAPPOLE DEL WEB MARKETING
In questa casella di testo devi inserire l’articolo con una lunghezza di circa 550 battute, compresi gli spazi bianchi. Il carattere di scrittura da utilizzare.
In questa casella di testo devi inserire l’articolo con una lunghezza di circa 550 battute, compresi gli spazi bianchi. Il carattere di scrittura da utilizzare.
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
Dalla biblioteca al centro documentale
“Il controllo di gestione nella scuola”
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche Scuola di Scienze
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
IL CONTROLLO DELLA RETE. STRUMENTI DI SUPPORTO PER L’ATTIVITA’ DEI COMMERCIALI F 1 a.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua A.A. 2014/2015.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
ANALISI DEGLI OSTACOLI AL CAMBIAMENTO Donato Verducci.
La progettazione del lavoro di tesi
Docimologia Corso di laurea EPC Prof. Bruno Losito Anno accademico II Semestre.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
Sport e turismo 1° lezione. Scienze Motorie A.A Sport e Turismo Prof. Giuseppe Russo
Ufficio Scolastico Regionale
Sessione di laurea aprile 2016 Contenuti: istruzioni per laurearsi; modalità di svolgimento della prova finale; criteri di valutazione della prova.
21-27 NOVEMBRE  entro il 27 Ottobre  Compilare online dalle torrette self-service o da esse3 la DOMANDA di LAUREA e DISSERTAZIONE TESI  Stamparla.
Power Point (1) Alcuni consigli su come eseguire una ricerca “semplice”
GALILEO GALILEI EPPUR SI MUOVE…..
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
SWOT ANALYSIS AZIENDA/INIZIATIVA …. Elaborata dagli studenti … … …
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Transcript della presentazione:

Anno Accademico 2011/12 Attività Motoria Preventiva Presentazione di Power Point per lesame Antonio Borgogni Università di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute Corso di Studi in Teoria e Tecnica della Attività Motorie Preventive e Adattate

Corso di Attività Motoria Preventiva AA 2011/12 Criteri e istruzioni per la compilazione della slide 3 AVETE LETTO IL FILE CONTENENTE LE MODALITA DESAME? SE NON LO AVETE FATTO FATELO PRIMA DI PROSEGUIRE A) Prima di compilare le due slide seguenti si invitano gli studenti a scrivere a parte il proprio PPP seguendo i punti e le istruzioni di seguito riportate 1.Rassegna della letteratura (scrivere gli articoli scientifici, i documenti e i riferimenti della vostra proposta compresi quelli della parte teorica della dispensa) 2.Definizione del target (scrivere i destinatari del PPP) a. Ambito di applicazione (contesto) b. Obiettivi 3. Sostenibilità del PPP a. Tempi : a medio termine (un anno); a lungo termine b. Metodologia c. Tecnologie e materiali d. Risorse umane e integrazioni multidisciplinari e. Aspetti ambientali (fisici, sociali, economici) incidenti sul PPP 4. Risultati attesi e criteri di valutazione dellefficacia del PPP (usare gli strumenti di misurazione e valutazione indicati nella dispensa ed eventuali altri) B) Riportare, per punti e in estrema sintesi i contenuti sulla pagina di Power Point (NON PREOCCUPATEVI TROPPO DELLA FORMA DELLA SLIDE!) C) Scrivere un abstract del PPP (Ovvero una Sintesi di 5/10 righe – sarà la traccia che esporrete nella seduta di esame)

Corso di Attività Motoria Preventiva AA 2011/12 Titolo del progetto/piano/ proposta Cognome e nome Rassegna della letteratura -... Definizione del target -... Risultati attesi e Criteri di valutazione - … Sostenibilità e Sviluppi futuri -...

Corso di Attività Motoria Preventiva AA 2011/12 Criteri e istruzioni per la compilazione della slide 5 AVETE SCRITTO IL VOSTRO PPP ? Nella slide successiva vi si chiede di osservarlo criticamente e di analizzarlo seguendo i principi dellanalisi SWOT che individua i punti di Forza (Strenghts) di Debolezza (Weaknesses), le Opportunità (Opportunities) e le Minacce (Threats). Gli elementi di debolezza e di forza fanno più riferimento ad origini interne al PPP, opportunità e minacce soprattutto ad origini esterne (provenienti da aspetti, eventi, persone, organizzazioni al di fuori del PPP). Inserite allinterno dei campi, per punti, la vostra analisi. Racconterete la vostra analisi durante lesame, nella slide indicate solo i punti principali. Nel compilarla, vi si aprirà un riquadro di testo sulla sinistra, sarete facilitati nellutilizzare quello per la scrittura.

Corso di Attività Motoria Preventiva AA 2011/12 indicare in S(trenghts) i punti di forza; in (W)eaknesses) i punti di debolezza; in (O)pportunities le opportunità; in T(hreats) le minacce SWOT