La costruzione del questionario

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misurazione e valutazione
Advertisements

Monitoraggio e valutazione dei servizi formativi
Parte II Il rapporto col proprio corpo a cura di Rossella Ghigi
“Il colloquio di lavoro” a cura del servizio Orientamento del CSL
DIALOGARE CON I FIGLI.
I test di ammissione alle facoltà universitarie sono regolamentati a livello nazionale dal Ministero (ad eccezione di Biotecnologie, Scienze Biologiche,
LE DOMANDE: classificazione
EFFETTI D’ORDINE ASSOCIATI ALLE CATEGORIE DI RISPOSTA
DISEGNO DI UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO
Percorso formativo Ricerca Azione
Ricerca non sperimentale: La ricerca survey (inchiesta)
Questionario Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°2.
Percorso: la progettazione e implementazione del questionario
Percorso: la progettazione e implementazione del questionario
Monitoraggio del progetto A cura di RES – Ricerca e studio
Estratto dal Cap. 3 di: Statistics for Marketing and Consumer Research, M. Mazzocchi, ed. SAGE, LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi.
La ricerca in educazione
Studiamo Storia Un metodo per imparare.
IL FOCUS GROUP.
14/10/2004Metodologia della ricerca sociale1 Metodologia della ricerca sociale Il questionario.
A cura della classe I D a.s. 2005/06 Ins. Lucia Barnini
Le domande del questionario
Piccole strategie di apprendimento
Cai Lin Lin Michela & Guidetti Emanuela presentano:
Motivi degli accessi al Pronto Soccorso CSeRMEG
Scrivere per il web Consigli pratici per lo sviluppo di contenuti, a cura di Aliacom.it.
Scale di valutazione Federico Batini
METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
tipologia B Il saggio breve
Dedica due minuti della tua vita a questa lettura, è molto bella..
Come codificare un questionario
VALUTAZIONE E TIC Piano Nazionale Di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie Didattiche dellInformazione e della Comunicazione.
Logica.
Scuola media “L.Coletti” Treviso
Differenziare in ambito matematico
Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.
CONCORSO “ 25 APRILE “ CLASSE QUINTA
L’inchiesta campionaria
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
Metodologia della Ricerca Sociale a.a
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
La mia carriera scolastica
Psicologia come scienza:
Chiedimi se sono felice (in cinque mosse) A cura del Dipartimento di Statistica e Metodi Quantitativi dell’Università di Milano-Bicocca.
insieme coerente ed organico di indicatori
1 La “voce” dei Promotori Finanziari Presentazione dei Risultati Chiave Indagine Consulente Census Marcella Frati, director Roma, 10 Dicembre 2008 In collaborazione.
AMOS ABILITA’ E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO: PROVE DI VALUTAZIONE PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 15 ANNI.
Come scrivere una relazione
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
Il questionario Prof. Giovanni Covassi
Il questionario.
Laboratorio sul metodo di studio
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
I DIECI DIRITTI FONDAMENtali
La ricerca sul campo.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Metodo e tecniche.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA di 1° GRADO 1.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
LE DOMANDE  Chi fa le domande dirige il colloquio!  I clienti all ’ inizio si aspettano le domande  Hanno come obiettivo la facilitazione del colloquio.
I.C. Oreste Giorgi Monitoraggio studenti Collegio 29 giugno2015 -FS Area2 - Prof.ssa Alessia Riccardi.
Indagine sulla soddisfazione degli utenti Anno 2013 COMUNE DI Cavallino - Treporti.
Indagine effettuata per Fratelli dell’Uomo Milano, Aprile 2009 LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE.
Ricerca su: Centri per l’impiego universitari PhD Ludovica Rossotti
FRIENDS & FAMILY MEASURE (FFI, STEELE &STEELE, 2005)
PROF.SSA ENRICA AMATURO L’INTERROGAZIONE NELL’APPROCCIO QUANTITATIVO: IL QUESTIONARIO METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2013/14.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
UN LAVORO A CURA DI: De Santis Marika, De Santis Eleonora, Carnevale Alessia, Grimaldi Denise, Sirolli Cristiana e Silvia Nardoni CLASSE II A ISTITUTO.
6 Inchiesta Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 6.1 Come si prepara un questionario 6.2 Come somministrare un questionario 6.3 Campionamento.
+ BREVE GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLA TESI. + LA PRESENTAZIONE deve essere come un TRAILER di un film cioè … La presentazione come un “trailer”
Transcript della presentazione:

La costruzione del questionario Testi di riferimento Bolasco S., L’analisi dei dati multidimensionali, Carocci, Roma, 1999. M. Cardano e R. Miceli (a cura di), Il linguaggio delle variabili. Strumenti per la ricerca sociale, Rosenberg & Sellier, Torino, 1991 P. Corbetta, La ricerca sociale metodologie e tecniche, vol.II, Le tecniche quantitative, Mulino, Bologna, 2003. Istat, Manuale di tecniche di indagine n. 2. Il questionario: progettazione, redazione e verifica, Note e relazioni, 1, Roma, 1989. A. Marradi (a cura di), Costruire il dato. Sulle tecniche di raccolta delle informazioni nelle scienze sociali, Franco Angeli, Milano, 1988. V.L. Zammuner, Tecniche dell’intervista e del questionario, Mulino, Bologna, 2003.

Tecniche di rilevazione tramite interrogazione Risposte Standardizzate Risposte libere Domande standardizzate Questionario (Inchiesta campionaria- survey) Intervista strutturata Domande libere Intervista libera In azzurro ricerca quantitativa, in viola ricerca qualitativa

La costruzione del questionario 1. Note introduttive 2. Stabilire la successione logica dei temi trattati (definizione del numero e del contenuto delle sezioni del questionario) 3. La predisposizione delle domande filtro 4. Definire la sequenza di domande su uno stesso tema 5. La formulazione dei quesiti 6. La modalizzazione delle risposte

Suggerimenti utili Coerenza con gli obiettivi dell’indagine Conoscenza del fenomeno da parte del ricercatore o ricorso ai testimoni privilegiati Ricerca di questionari utilizzati in precedenti indagini

1. Note introduttive Logo dell’ente (o ricercatori) che hanno sponsorizzato/partecipato all’indagine Titolo dell’indagine Riferimento al trattamento dei dati compatibile con le norme sulla privacy Notizie a priori sulle caratteristiche dell’intervistato e del luogo dell’intervista

Indagine su: OPINIONI E ATTEGGIAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DI ROMA VERSO GLI STRANIERI (CISR, Roma, 2007) Il Centro Interdipartimentale di studi e ricerche sulla popolazione e la società di Roma dell’Università “La Sapienza” di Roma sta conducendo un’indagine per conoscere le opinioni e gli atteggiamenti dei commercianti della città nei confronti degli stranieri. Le chiederemmo la cortesia di rispondere ad alcune brevi domande. Resta inteso che le informazioni che Lei fornirà rimarranno assolutamente anonime e i dati diffusi in forma aggregata.

2. La successione logica Definizione numero e contenuto delle sezioni A) Dati socio-demografici B) Domande di contenuto sezioni intenzioni comportamentali, comportamenti/atteggiamenti sezioni conoscenze, credenze C) Note per il rilevatore

Domande che rilevano comporta-menti Percorrendo a piedi una strada, deve passare in mezzo ad un folto gruppo di immigrati. Come si comporta? (barrare una sola risposta) Non ha alcun problema |__| Ha qualche problema, ma pensa che la cosa non la riguarda da vicino |__| E’ un po’ a disagio ma passa lo stesso |__| E’ un po’ infastidito e preferisce fare un’altra strada |__|

Domande che rilevano atteggiamenti Mi potrebbe indicare in che misura Lei è d’accordo con ciascuna di queste affermazioni? (leggere ciascun item) 1. Il lavoro degli immigrati è assolutamente necessario per il nostro Paese (barrare la casella corrispondente) Molto d’accordo|__| abbastanza d’accordo|__| poco d’accordo|__| non d’accordo|__| 2. Lo sviluppo dell’imprenditoria straniera a Roma danneggia i commercianti della città 3. A parità di lavoro gli immigrati dovrebbero essere pagati meno dei lavoratori italiani 4. Sarebbe opportuno favorire l’emersione del lavoro irregolare degli immigrati

Le sezioni: come predisporle? Dati socio demografici: all’inizio o alla fine? (posizioni contrapposte) All’inizio, se l’argomento dell’indagine è delicato. Si avvia in modo neutrale l’interazione con il rispondente Alla fine, se l’intervistato è comunque coinvolto nell’argomento dell’indagine e non ha problemi a rispondere su argomenti privati (livello di istruzione suo o dei genitori, professione sua o dei genitori, tipologia familiare, ecc…)

Dati sociodemografici PARTE PRIMA. Alcune domande per cominciare 1. Nome della tua scuola _______________________________________________ 2. Comune dove si trova la tua scuola ____________________________________ 3. Che classe fai? |__|Prima |__|Seconda |__|Terza 4. Quanti studenti ci sono in tutto nella tua classe? |_____| 5. E quanti con almeno un genitore straniero? |_____| 6. Tu sei … 1|__| Un ragazzo 2|__| Una ragazza 7. Quanti anni hai? ____ 8. In che mese e anno sei nato? Mese _________ Anno __________ 9. Dove sei nato? Nazione __________________________________ Città __________________________________ 10. Da quanto tempo vivi in Italia? 1|__| Da sempre 2|__| Da almeno 10 anni 3|__| Da 5-9 anni 4|__| Da 3-4 anni 5|__| Da 1-2 anni 6|__| Da meno di 1 anno

3. Le domande filtro Le domande filtro permettono di saltare uno o più quesiti successivi se sono verificate alcune condizioni. Si ricorre a tali domande quando:  occorre indirizzare gruppi particolari di rispondenti verso domande specificatamente rivolte a loro, ad esempio, per sottoporre gruppi differenti di domande per chi si dichiara occupato e per chi si dichiara non occupato; si vuole evitare di scendere in domande dettagliate quando ciò è inutile, ad esempio, per non sottoporre un blocco di domande riguardanti le vacanze svolte nell’anno a coloro che dichiarano di non aver svolto vacanze nell’anno.

4. Definire la sequenza di doman- de su uno stesso tema La sequenza con la quale le domande appaiono non è neutra dal momento che privilegiando un ordine nei quesiti piuttosto che un altro si possono verificare condizionamenti non voluti.

Le successioni: gli stili La successione a imbuto : si passa da domande generali a domande particolari per dare tempo al rispondente di focalizzare l’attenzione sul tema proposto. Serve ad aiutare la memoria e a registrare opinioni non meditate. La successione ad imbuto rovesciato : si antepongono le domande specifiche a quelle più generali. Utili quando si desidera raccogliere opinioni meditate su un determinato argomento.

La successione ad imbuto Porre le seguenti domande in successione ad imbuto 1. Di quante pagine era composto? 2. Come passa il suo tempo libero? 3. Le piace leggere i libri? 4. Lei è interessato ad un genere particolare? 5. Quanto tempo dedica alla lettura dei libri ogni settimana? 6. L’ha trovato di suo interesse? 7. Quale è l’ultimo libro di tal genere che ha letto? 2, 3, 5, 4, 7, 6, 1

5. Formulare i quesiti Domande non discriminanti Evitare: Domande generiche Linguaggio non comprensibile Domande troppo lunghe Numerose alternative di risposta Domande doppie Definizioni ambigue Domande non discriminanti Quesiti orientativi Quesiti che coinvolgono la memoria Domande imbarazzanti Domande che ipotizzano comportamenti presunti Domande sinteticamente complesse

Formulare il quesito

La distorsione volontaria.

La distorsione involontaria Ne esistono numerosi esempi. fai uso di droghe? Il termine usato risulta troppo generico desiderio di non dire cose ritenute poco convenienti (esempio: affermare che non si fuma poi tanto)

Linguaggio non comprensibile Occorre impiegare un linguaggio comprensibile a tutti (soprattutto nel caso di questionario autocompilato) Esempio non corretto Molti ritengono che la carcerazione preventiva sia di grande utilità alla cittadinanza perché impedisce a potenziali criminali di nascondere le prove o di ripetere i loro delitti.

Linguaggio complesso Secondo lei negli ultimi dieci anni la propensione a sposarsi è aumentata, diminuita oppure è rimasta uguale?

Domande sintatticamente complesse Evitare la doppia negazione Mi dica se è d’accordo o contrario con la seguente affermazione: non è vero che gli operai stanno così male come dicono i sindacati?

Domande troppo lunghe Le domande devono essere concise Si accettano “lunghe” su questioni personali delicate che necessitano di una particolare riflessione e che richiedono il ricorso alla memoria Si può introdurre la domanda problematizzando il tema o portando degli esempi. Come lei sa ci sono opinioni diverse su ….: c’è chi pensa che …. e chi pensa che … Lei in quale posizione si riconosce?

Domande doppie Domande formulate in modo tale che in una domanda ne siano incluse più di una: Lei è soggetto normalmente a raffreddore ed influenza? E’ d’accordo o contrario al fatto che venga tassativamente vietato fumare sui treni e al ristorante?

Definizioni ambigue Non utilizzare termini dal significato non ben definito Esempio Quanti sono i locali della sua casa? Lei si giudica una persona felice? Litiga spesso con il suo patner (coniuge, fidanzato ecc…)? Lei si arrabbia frequentemente?

Ad esempio porre la seguente domanda:  La mattina consuma una colazione? presenta il problema di non chiarire da cosa sia costituita una colazione; non è chiaro fino a che ora del mattino un pasto possa essere considerato una colazione; non è chiaro se la domanda si riferisce ad un consumo abituale o a un giorno preciso. Risulta opportuno proporre il quesito, più lungo ma meglio definito, nella seguente forma:   Per i nostri scopi consideri come colazione un pasto costituito almeno da una bevanda (the, latte, caffè,...) e un alimento come brioches, cereali, biscotti, toast o frutta, consumato prima delle 10 del mattino. Secondo questa definizione negli scorsi 7 giorni quante volte ha consumato una colazione?

Domande non discriminanti Le domande devono essere costruite in modo tale da assicurare la variabilità delle risposte Una domanda in cui una modalità di risposta è scelta dal 90% degli intervistati è di fatto non utilizzabile ai fini delle ricerca

I quesiti retrospettivi I quesiti retrospettivi sottopongono il rispondente ad uno sforzo di memoria che può provocare due problemi:  se l’evento avvenuto nel passato viene omesso per dimenticanza si sottovaluta l’entità del fenomeno da misurare; se un evento viene erroneamente localizzato all’interno del periodo di interesse si sopravvaluta l’entità del fenomeno (effetto telescopio)

Quesiti che coinvolgono la memoria Focalizzare la domanda su un preciso periodo di tempo Evitare Quante volte va al cinema al mese? Suggerimento Quante volte è andato al cinema nelle ultime due settimane?

Quesiti che coinvolgono la memoria Riferire l’informazione ad un preciso momento nel passato: Indicare se un anno fa la persona aveva dimora abituale in questo alloggio o in altro comune (foglio di famiglia 14° Censimento, 21/10/2001) Riferire l’informazione ad un periodo di tempo nel passato: Negli ultimi tre mesi è stato ricoverato in ospedale, in una casa di cura convenzionata o in una casa di cura privata? Registrare la data in cui è avvenuto l’ultimo evento di interesse: Facendo riferimento al matrimonio in corso o all’ultimo matrimonio indicare la data (mese e anno) di celebrazione del matrimonio

Domande imbarazzanti Tematiche (quali il comportamento sessuale, il reddito, comportamenti devianti) che mal si prestano ad essere affrontate tramite questionario E’ preferibile un approccio qualitativo (etnografico) ricorrendo ad esempio ad interviste in profondità

In alternativa ... ♦ Utilizzare una serie di domande di "approccio“: Alcune donne si sottopongono ad operazione per non avere più figli. Ha mai sentito parlare di tale metodo? Si è mai sottoposta a tale operazione? ♦ Premettere osservazioni che informino sui comportamenti o li giustifichino: Le è stato possibile recarsi a votare?  ♦ Ricorrere all’autocompilazione

… e poi, più avanti nel questionario … La forma indiretta Porre le domande in forma indiretta: Secondo lei di quanto avrebbe bisogno al mese una famiglia composta come la sua e della stessa condizione per vivere in questa città, senza lussi, ma senza farsi mancare il necessario? … e poi, più avanti nel questionario … B. Quanto avrebbe bisogno di aggiungere mensilmente alle sue entrate complessive per poter vivere con la sua famiglia senza preoccupazioni, cioè senza lussi, ma senza farsi mancare il necessario?

Domande che ipotizzano comporta-menti presunti Tematiche (quali il comportamento sessuale, il reddito, comportamenti devianti) che mal si prestano ad essere affrontate tramite questionario E’ preferibile un approccio qualitativo (etnografico) ricorrendo ad esempio ad interviste in profondità

Rilevazione atteggiamento tramite batteria affermazioni Sei d’accordo con le seguenti frasi? Gli stranieri in Italia sono sfavoriti per molte cose Molto d’accordo|__| abbastanza d’accordo|__| poco d’accordo|__| non d’accordo|__| In Italia, il colore della pelle conta L’Italia è il paese dove si vive meglio Gli italiani si sentono superiori agli stranieri Gli stranieri si sentono superiori agli italiani

Rilevazione atteggiamento tramite batteria affermazioni (segue) È più giusto aiutare un parente che un amico |__||__||__||__| Se hai problemi, solo un parente ti può aiutare |__||__||__||__| È meglio un lavoro pagato male, ma vicino ai genitori, che pagato meglio, ma lontano da casa |__||__||__||__| Posso fare tutto ciò che fanno le persone della mia età |__||__||__||__| A volte mi sembra di non essere capace di fare niente |__||__||__||__| Sono soddisfatto di me |__||__||__||__| Fonte: ITAGEN2

Il response set Tendenza a rispondere alle voci del questionario in modo sempre identico quale che sia il contenuto della domanda o la risposta corretta. Esistono vari tipi di response set: acquiescenza (o agreeing response bias), tendenza dei soggetti a dichiararsi d’accordo con gli item; - lo stile di risposta estremo, cioè la tendenza a scegliere le categorie di risposta più estreme.

Il response set (segue) I response set sono favoriti dalle proprietà formali e strutturali delle domande, il loro ordine, il contenuto delle domande stesse, la bassa intensità dell’opinione o dell’atteggiamento, la indifferenza verso il tema della ricerca, il livello di istruzione ed i tratti di personalità.

Response set: alcune soluzioni Separare le domande che fungono da controllo dell’attendibilità delle risposte. Se abbiamo un certo numero di coppie di domande di questo tipo bisogna evitare di mettere sempre per prime le domande positive e poi quelle negative o viceversa. La scelta delle domande da porre per prima in ogni coppia dovrebbe essere casuale.

Response set (fine) Rispondere esprimendo il livello di accordo alle seguenti affermazioni Molti tra gli immigrati vivono le loro pratiche religione in modo fanatico Le condizioni nelle quali vivono li portano con più facilità ad infrangere la legge Il Governo non dovrebbe limitare il numero di stranieri che vorrebbero entrare in Italia per lavorare Gli stranieri sono per loro natura più portati alla delinquenza e alla violenza

Numerose alternative di risposta Nelle domande chiuse le alternative di risposta non devono essere numerose (max 5) In alternativa se il questionario non è autocompilato si presentano all’intervistato cartellini nelle quali le risposte sono presentate in forma scritta

6. La formulazione delle risposte 1. Aperta 2. Chiusa 3. Strutturata 4. A risposta multipla 5. A risposta gerarchizzata

Domande a risposta aperta Non si prevedono risposte predefinite. Viene lasciato all’intervistato la liberta di esprimersi. Esempio: Quali sono i compiti principali che svolge nel suo lavoro? Le raccomando di non usare termini generici come impiegato od operaio ………………………..…………… Fonte: ISTAT, I laureati e lo studio, Inserimento professionale dei laureati, Indagine 2001, Serie informazioni, n.8,2004 Contesti di utilizzo: indagini pilota,ricerche preliminari ambiti precisi

Vantaggi e svantaggi Vantaggi hanno una funzione ricognitiva del fenomeno, utili nel caso le conoscenze su questo siano scarse. Svantaggi problemi nel trattamento delle risposte aperte. I limiti di esaustività della risposta implica una difficoltà per la ricognizione della parola chiave e l’analisi del contenuto delle risposte (Bolasco, 1999) l’orientamento del rispondente a privilegiare una dimensione del fenomeno piuttosto che un’altra può provocare una distorsione delle risposte. Esempio: perché hai cambiato lavoro? Effetto selezione dei rispondenti più istruiti, più motivati, con più tempo a disposizione Aumenta la percentuale di non risposte, di risposte incomplete o inadeguate ai fini della ricerca, soprattutto se le domande sono generiche e non specifiche

Domande a risposta chiusa Il numero e le modalità di risposta sono conosciute a priori. Esempio: il sesso, in quale regione d’Italia vivi ... Non sono necessariamente dicotomiche Contesti di utilizzo: si utilizzano in indagini per cui esistono già parecchi dati empirici e teorici.

Vantaggi e svantaggi Vantaggi Facilità di codifica ed analisi, tabulazione e analisi delle risposte Minor costo nella somministrazione dei questionari Permettono di ottenere risposte facilmente confrontabili Svantaggi L’insieme delle categorie di risposta possono non comprendere la vera opinione del soggetto Se si inserisce l’opzione altro, questa raramente viene utilizzata

Domande strutturate Sono un caso particolare delle domande “chiuse”. Le modalità di risposta non sono note a priori ma vengono individuate dal ricercatore secondo le esigenze di ricerca PARTE SECONDA. Parliamo ora della donna adulta più importante che vive con te (ad esempio tua mamma). 15. Dove è nata? 1|__| In questa regione ___ 2|__| Altra regione italiana. Quale? ____________ 3|__| Altra nazione. Quale? ______________ 4|__| Non so

Domande strutturate (esempio) Da quanto tempo vive in Italia? 1|__| Da tutta la vita 2|__| Da almeno 10 anni 3|__| Da 5-9 anni 4|__| Da 3-4 anni 5|__| Da 1-2 anni 6|__| Da meno di 1 anno 7|__| Non so Perché è venuta in Italia? (una sola risposta) 1|__| Per migliorare la sua situazione economica 2|__| Per motivi politici 3|__| Per riunirsi alla sua famiglia 4|__| Altri motivi 5|__| È nata in Italia

Criteri di strutturazione Nel caso di caratteri quantitativi o qualitativi ordinabili si individua un minimo ed un massimo e le modalità di risposta sono categorie individuate all’ interno di questo intervallo Minimo livello: analfabeta Massimo livello: istruzione post-universitaria Si utilizza “anni di studio” nel caso di confronto tra persone la cui formazione scolastica è avvenuta in paesi diversi

Criteri di strutturazione Il livello di strutturazione cambia a seconda delle finalità della ricerca Esempio: il livello di istruzione

In sostanza … Forma aperta = la fase di concettualizzazione viene rimandata ad un secondo momento Forma strutturata = il lavoro di concettualizzazione è svolto prima

La modalità “altro” La categoria di risposta altro viene inserita quando si ritiene che tutte le modalità individuate non esauriscono la gamma delle possibili risposte. Si pensi al caso in cui vengono elencate solo le opzioni più importanti o più rilevanti quantitativamente. Spesso si chiede di specificare “altro”……(specificare), trasformandola in risposta aperta

Domande a risposta multipla E’ possibile che l’intervistato fornisca più di una risposta alla stessa domanda Quale dei seguenti oggetti possiedi? Bicicletta I_I Telefono cellulare I_I Play-station I_I Pattini a rotelle I_I Sci o snow-board I_I Cinque libri (esclusi scolastici) I_I Altro _________________(specificare)

R.M.: possibili problemi 1. Esaustività delle modalità di risposta (in questo caso si suggerisce di inserire “altro”) 2. Le modalità di risposta non devono avere contenuti sovrapponibili. Esempio: frigo ed elettrodomestico 3. Quante risposte? Ipotesi restrittiva, solo una, quella intesa come determinante/principale Si indicano quante possibilità di scelta sono consentite: solo due, non più di tre ….

R.M. Possibili suggerimenti La domanda a risposta multipla può essere considerata un caso particolare della risposta a domanda chiusa Ciascuna modalità di risposta può essere trattata come una variabile a sé e prevedere le modalità di risposta sì e no

R.M.(segue e fine) Possiedi i seguenti oggetti? Sì No Bicicletta |__||__| Cinque libri (esclusi scolastici) |__||__| Telefono cellulare |__||__| Play-station |__||__| Pattini a rotelle |__||__| Sci o snow-board |__||__|

Domande a risposta gerarchizzata Sono domande a risposta multipla. E’ utile per il ricercatore rilevare il grado di importanza che il rispondente attribuisce alle modalità di risposta da lui scelte

Esempio : domande gerarchizzate Nella scelta di un posto di lavoro quali sono per Lei le due caratteri-stiche più rilevanti? (indichi nella prima colonna quella più importante e nella seconda quella che segue per importanza) Trattamento economico Possibilità di carriera Sicurezza del posto di lavoro Localizzazione della sede di lavoro Tempo a disposizione per altre attività Coerenza con gli studi effettuati Prima Seconda I_I I_I

Domande a risposta gerarchizzata Svantaggi Il rispondente (soprattutto nel caso di autocompilazione) può mettere al primo posto la prima risposta che trova adeguata al suo modo di sentire e se continuando a scorrere le risposte ne trova un’altra che lo soddisfa maggiormente la indica come seconda, per non effettuare delle correzioni

Possibili alternative 1. Se le modalità sono poche è possibile chiedere all’intervistato di indicare la posizione in graduatoria che attribuisce ai singoli termini. 2. ogni modalità di risposta è trattata come una variabile a sé. Si chiede di attribuire un punteggio (da un valore minimo ad uno massimo) per ogni item Trattamento economico 1I_I 2I_I 3I_I 4I_I Possibilità di carriera 1I_I 2I_I 3I_I 4I_I

“Il termometro dei sentimenti” Laura dice: per una donna la cosa più importante è incontrare l’uomo giusto, sposarlo e avere una bella famiglia. Paola dice: per una donna la cosa più importante è studiare e trovare un lavoro. Esprimi il tuo grado di accordo o disaccordo con Laura o Paola tagliando con un tratto preciso la linea nel punto voluto ╋┳┳┳┳┳┳┳┳┳┳┳┳┳┳┳┳┳┳┳┳┳┳┳┳┳┳┳┳┳┳╋ Paola Laura

Software per la costruzione. Esempi di questionari Limesurvey (opensource) I questionari utilizzati dall’Istat http://www.istat.it/strumenti/rispondenti/indagini/ ..….