MECCANICA QUANTISTICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TEORIA CINETICA DEI GAS
Advertisements

Convezione Attenzione: t tempo T Temperatura.
sviluppo storico della spettroscopia: verso la fisica dei “quanti”
Breve storia dei modelli atomici
Indice Principi della termodinamica Principi di conservazione
Luce dagli atomi La nascita della spettroscopia e gli albori della rivoluzione quantistica.
La Luce.
Tecniche di elaborazione delle immagine
Richiamo alle onde stazionarie in tre dimensioni
La luce solare.
ELEMENTI di FISICA QUANTISTICA
Potenziali termodinamici
Radiazione termica: il corpo nero
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
APPLICAZIONI.
CHIMICA FISICA modulo B
Fisica Quantistica Radiazione di corpo nero Effetto fotoelettrico
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Elementi di fisica quantistica.
Esercizi.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Bilancio Radiativo Principali leggi Fisiche (richiami)
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
Radiometria e colorimetria
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
Fondamenti di ottica.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
I gas
La fisica quantistica - Il corpo nero
1 una proposta didattica per la scuola secondaria di 2° grado.
Il corpo nero e le leggi di irradiazione
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
Meccanica 8. L’energia (I).
PROPAGAZIONE DELL’ENERGIA
Sviluppo della fisica quantistica
Le basi della teoria quantistica
2. La propagazione del calore
La radiazione di corpo nero ovvero: l’ingresso nel mondo quantistico
Meccanica quantistica
– (1896) propone su basi euristiche
L’IRRAGGIAMENTO.
Come si comportano i materiali rispetto al calore?
IRRAGGIAMENTO Emissione di energia termica e sua propagazione sotto forma di onde elettromagnetiche.
Radiazione e Materia Lo spettro di Corpo Nero
L’atomo di Bohr Fu grazie alle nuove idee della fisica quantistica che Bohr riuscì a «superare» le difficoltà incontrate da Rutherford, apportando una.
COME E’ FATTA LA MATERIA?

Onde e particelle: la luce e l’elettrone
1 I QUANTI DI PLANCK. 2 prerequisiti Concetto di onda v= f Energia  f 2 Spettro di emissione Per le onde elettromagnetiche v= c.
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
Università di Bologna Dipartimento di Fisica
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
7-11. La propagazione del calore
E n e r g i a.
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
Esperimento di diffusione dei raggi x
Dimostrazione Modello atomico di di Bohr per l’H
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
Luce dagli atomi La nascita della spettroscopia e gli albori della rivoluzione quantistica Roberto Argazzi, ISOF-CNR.
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
Ciclo di Carnot. Termodinamica La termodinamica studia le trasformazioni e passaggi di energia da un sistema ad un altro e da una forma all’altra, ovvero.
A.A G. Cambi – S. Zucchelli – M. Piccinini La crisi della fisica classica Circa un secolo fa evidenze sperimentali contraddissero le teorie.
Transcript della presentazione:

MECCANICA QUANTISTICA La teoria quantistica nacque dallo studio dell’irraggiamento dei corpi (dallo studio del calore). La teoria classica dell’irraggiamento prevede che ogni corpo, a temperatura diversa dallo zero assoluto, emette una potenza: Legge di Stefan-Boltzmann P è la potenza emessa; A è l’area della superficie; T è la temperatura espressa in Kelvin; è un coefficiente di emissione che dipende dal materiale e varia tra 0 e 1, le superfici scure hanno ɛ=1; le superfici chiare hanno ɛ=0

costante di Stefan Per l’assorbimento la legge è simile. La potenza assorbita da un corpo ha una forma simile Legge di Stefan-Boltzmann (1) α è un coefficiente di assorbimento varia tra 0 e 1 e misura la capacità del corpo di assorbire il calore tramite l’irraggiamento. Se la (1) diventa Un buon emettitore è anche un buon assorbitore e il corpo si dice corpo nero.

Il corpo nero è un perfetto assorbitore e un perfetto emettitore. Il corpo nero si può rappresentare come una cavità munita di un piccolissimo foro, per cui se una radiazione entra rimane intrappolata subendo innumerevoli riflessioni.

Il corpo nero Teoria classica Si definisce potere emissivo e del corpo nero l’energia totale emessa in tutte le direzioni dall’unità di superficie (corpo caldo come il Sole) nell’unità di tempo (1) dove eλ è data dalla legge di Rayleigh-Jeans La (1) definisce l’energia del corpo nell’unità di tempo dall’unità di superficie.

legge di Rayleigh-Jeans (2) kB è la costante di Boltzmann Unità di misura di eλ

Il grafico della legge di Rayleigh-Jeans (per una certa temperatura) è di tipo iperbolico Grafico (λ, eλ) eλ estremi del visibile ultravioletti infrarossi

A questo punto la teoria classica dell’irraggiamento prevedeva in base alla (2) che all’aumentare della lunghezza d’onda λ (per una certa temperatura), cioè procedendo verso gli infrarossi, il potere emissivo eλ tende a zero e viceversa procedendo verso gli ultravioletti (diminuendo la lunghezza d’onda) il potere emissivo tende ad aumentare asintoticamente. Vennero fatte delle misure, per confermare o meno tale teoria classica delle radiazioni emesse dai corpi caldi (eλ). L’andamento di eλ per varie temperature è il seguente:

eλ Rayleigh-Jeans T4>T3>T2>T1 ultravioletto

eλ I λmax delle curve sono distribuiti secondo la legge di Wien

Le curve sperimentali rispettano la previsione di Rayleigh-Jeans, cioè all’aumentare della lunghezza d’onda il potere emessivo tende a zero, però al diminuire di λ (procedendo verso gli ultravioletti), il potere emissivo aumenta fino a raggiungere un massimo, ma poi diminuendo ancora la lunghezza d’onda, tende a zero. Inoltre i massimi di tali curve sono spostati verso l’ultravioletto via via che aumenta la temperatura (questo spiega perché un corpo riscaldato prima è rosso poi, aumentando la temperatura diventa rosso più chiaro fino al bianco azzurro). Questo disaccordo tra teoria classica e risultati sperimentali fu chiamato catastrofe ultravioletta (perché nella zona dell’ultravioletto al diminuire di λ eλ non tende all’infinito bensì a zero).

Il fisica tedesco Max Planck elaborò una teoria che cercava di spiegare e di risolvere questo disaccordo. Egli dimostrò che per spiegare l’andamento delle curve (a campana) la cui espressione matematica (più complicata di quella di Rayleigh-Jeans) è la seguente: dove h è la costante di Planck bisognava fare un’ipotesi completamente nuova rispetto alla fisica classica: cioè un’ipotesi di quantizzazione dell’energia.

Ad esempio nella fisica classica l’energia di una molla elastica è Può assumere qualsiasi valore (quanto piccolo si vuole), Planck invece, rivoluzionando tale concezione, ipotizzò che i corpi possono assumere energia in modo quantizzato, secondo la formula n=1,2,3….. frequenza (1) La più piccola quantità di energia che può essere scambiata in natura detto, quanto di energia, è: n=1 n si chiama numero quantico principale

Tutte le energia scambiate in natura sono multiple di Esempio Una massa m è attaccata ad una molla con costante elastica k; la massa raggiunge una velocità massima v. Dati m, k, vmax vogliamo ricavare l’energia di un quanto e il numero quantico n. U=0

Si trova l’energia cinetica Si trova il periodo di oscillazione T (2) (3) l’energia di 1 quanto è: sostituendo la (2) nella (3) si ha: (4) la (4) rappresenta l’ energia di un quanto

per determinare il numero quantico n dalla (1) si ricava: (5) si sostituisce l’espressione dell’energia cinetica