IL SISTEMA SPORT E LA COMPETIZIONE SPORTIVA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un Gioco Da Bambini! Imparare a Muoversi
Advertisements

Le capacità condizionali
Barzanò, 2 aprile 2011 di nuovo in pista, è il momento dellatletica leggera Durante le lezioni, i ragazzi hanno praticato e studiato alcune discipline.
ABILITA’ SPORTIVE E LORO SVILUPPO
“I contenuti dell’educazione motoria”
Simonetta Lametti Michela Garzotto
Avviamento ai giochi sportivi
Avviamento ai giochi sportivi
Avviamento ai giochi sportivi
Il soggetto dell’apprendimento
Teoria e metodologia dell’allenamento
LA VALUTAZIONE E L’UTILIZZO DEI TEST
Insegnare ad allenare Gianni Ghidini.
La resistenza.
L’INCREMENTO DI PRESTAZIONE NELLA PREPARAZIONE FISICA PER LA PALLAVOLO
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
AGGIORNAMENTI Tecnici istruttori categorie TEORIA DELL’ALLENAMENTO
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
Nato negli Stati Uniti, il Nuoto Sincronizzato è un'attività relativamente nuova. All'inizio si chiamava "balletto acquatico", infatti, le nuotatrici formavano.
La preparazione fisica nel settore giovanile
La velocità Spazio Velocità = Tempo.
Concetto di capacità motorie
Nel giovane occorre privilegiare la ricchezza di mezzi, per stimolare l’intelligenza motoria, utilizzare molte gestualità.
La coordinazione.
2° / 3° INCONTRO LO SPORT E I BAMBINI L’ALLENATORE.
Le esercitazioni di base in atletica: La loro importanza nella formazione giovanile.
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
Manuale di base Gioventù+Sport
PROCESSO FORMATIVO ED EDUCATIVO
1 L’Allenatore n Quale ruolo n Quale tipo di intervento n Quando e perché.
Corso Maestri di Mountain Bike – Federazione Ciclistca Italiana Linee di indirizzo dell’allenamento giovanile.
TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
Originate dal sistema nervoso
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
METODOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: ALLENAMENTO DELLA TECNICA
Principi di teoria e metodologia dell’allenamento
Allenamento funzionale
Lezioni 3-4.
Il modello di prestazione dello Sci Alpino
IL TEMPO DI COSTRUIRE La programmazione a lungo termine del miglioramento della prestazione sportiva ORESTE PERRI.
CORSO 1°-2° Livello FSN/DSA
La Pallamano Scienze della Formazione Primaria IV N.O. A.A. 2014/2015
PEDAGOGIA DELLA DISPRASSIA
Ogni attività sportiva nella sua specificità comporta ADATTAMENTI NEUROMUSCOLARI ED ORGANICI Che rappresentano una anomalia rispetto alla normale vita.
LE CAPACITA’ MOTORIE CAPACITA’ SENSOPERCETTIVE CAPACITA’ COORDINATIVE
le abilità motorie che favoriscono l’apprendimento della corsa veloce
Attività motoria imprevedibile e complessa
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Le Capacità Motorie La forza veloce, mezzi e metodi di allenamento
CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE
ELEMENTI DI METODOLOGIA DELL’ INSEGNAMENTO E DELL’ ALLENAMENTO
Capitolo 4 Nicoletti. Classi di movimento –Discreti: inizio-fine (calciare, afferrare) –Continui: ciclici (camminare correre nuotare) –Seriali: (sequenza.
Giuseppe La Mura, direttore tecnico federale, all’insegnamento del canottaggio ha dedicato gran parte della sua vita. Nessuno meglio di lui, quindi, può.
I temi del lavoro atletico del Camp
L’allenamento.
LE CAPACITA’ MOTORIE LE CAPACITA’ MOTORIE Università di Enna “Kore” Scienze delle Attività Motorie e Sportive Ettore Rivoli.
CARATTERISTICHE DELL’ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE.
La classificazione della pallavolo tra le discipline sportive Cenni sulle problematiche dell’allenamento sportivo Alberto Di Mattia 1.
Lo sviluppo delle capacità fisiche nella pallavolo
LA CLASSIFICAZIONE DELLA PALLAVOLO TRA LE DISCIPLINE SPORTIVE CENNI SULLE PROBLEMATICHE DELL’ALLENAMENTO SPORTIVO.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Le caratteristiche dei movimenti generali e specifici della pallavolo
LA MOBILITA’ ARTICOLARE ( FLESSIBILITA’ ). Viene definita una capacità con caratteristiche di tipo sia condizionale sia coordinativo.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 1 METODOLOGIA 1 “La seduta di allenamento tecnico – tattico”
Prof.Senarega.  L'alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti.  Utilizza le abilità motorie e sportive.
CATEGORIE DI PRODOTTI CONSIGLIATI PER SPORT CLAIMS AMMESSI
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Lo sviluppo della forza nel pallavolista – Concetti.
Transcript della presentazione:

IL SISTEMA SPORT E LA COMPETIZIONE SPORTIVA GLI ATLETI I TECNICI GLI ARBITRI GLI SPETTATORI I DIRIGENTI GLI SPONSOR

Nelle specialità di Combattimento gli atleti si confrontano utilizzando un Alfabeto o Codice Motorio specifico nell’ambito delle regole che ne consentono l’effettuazione all’interno del quadro di riferimento costituito dalle seguenti componenti: - Codificazione della superficie di gara - Codificazione del tempo di combattimento - Codificazione dei modelli gestuali, ovvero delle tecniche - Codificazione dei limiti di comportamento (potenza/controllo dei colpi ecc.) - Codificazione delle sanzioni - Criteri e parametri di valutazione - Prescrizioni varie

FATTORI GENERALI DELLA PRESTAZIONE Sport di Forza e/o Velocità Sport di Resistenza Sport di significato Qualitativo Sport di Situazione Pesistica (slancio- strappo) Salti - lanci Corsa - sci di fondo - canottaggio- ecc. Sport tecnico-compositori: Ginnastica Artistica – Ritmica – Attrezzistica Tuffi - Kata di Karate - Pattinaggio Artistico Caratterizzati dalla mutevolezza delle situazioni nel contesto di gara: Giochi sportivi e Sport di Combattimento.

TECNICA ATTO MOTORIO FINALIZZATO AL CONSEGUIMENTO DI UN OBIETTIVO PRINCIPALI ESPRESSIONI MOTORIE DELLA TECNICA MOVIMENTO CICLICO MOVIMENTO ACICLICO MOVIMENTI RIPETUTI CICLICAMENTE Camminare- correre-nuotare ecc- Movimenti che eseguiti una sola volta conseguono obiettivi vari. Conseguire lo scopo con una sola esecuzione.

PRESUPPOSTI DELLA TECNICA DI COMBATTIMENTO OPEN-SKILLS (ABILITA’ APERTE) Negli sporti di combattimento e nelle arti marziali il movimento va inscritto in un contesto Situazionale, fatto di dinamismo interattivo e quindi di categorie spazio-temporali in continuo movimento dove sono fondamentali le informazioni provenienti dall’ambiente esterno (dinamismo dell’avversario, area di gara…) Possiamo definire il combattimento una attività di tipo sensomotorio. Attività di tipo Ideomotorio in cui sono determinanti le informazioni propriocettive (kyhon, kata e forme musicali) ovvero sport di tipo tecnico-compositorio dove il movimento viene effettuato in una situazione di stabilità ambientale. CLOSED SKILLS (ABILITA’ CHIUSE)

PRESUPPOSTI DELLA TECNICA DI COMBATTIMENTO L’espressione motoria del combattente nelle gare ha una: Componente cognitiva. Le Capacità Cognitive consentono all’individuo di interagire efficacemente con l’ambiente e di modificare positivamente i propri comportamenti, nonché la capacità di apprendere. Sono fortemente connesse con il pensiero tattico che negli sport di combattimento è di fondamentale importanza. Il pensiero tattico opera scelte tra le abilità disponibili, gestisce le riserve energetiche, la superficie di gara, il tempo e il punteggio; pertanto si può considerare la più elevata delle valenze per un combattente.

FLESSIBILITA’ ELASTICITA’ MUSCOLARE DISTRETTUALE SPECIFICA (LOCALE) COMPONENTE CONDIZIONALE FORZA RAPIDA RESISTENZA MOBILITA’ ARTICOLARE GENERALE FLESSIBILITA’ ELASTICITA’ MUSCOLARE RAPIDITA’ DISTRETTUALE SPECIFICA (LOCALE) REAZIONE COMPLESSA RAPIDITA’ D’AZIONE

Capacità di combinazione e accoppiamento Orientamento spazio-temporale COMPONENTE COORDINATIVA SPECIALE GENERALE Capacità di adattamento e trasformazione Capacità di controllo motorio Capacità di apprendimento motorio Capacità di combinazione e accoppiamento Orientamento spazio-temporale Capacità di differenziazione Capacità di equilibrio Capacità di reazione Capacità di ritmo