INDUSTRIAL DESIGN Docente S. Ferrari a.a. 2010 / 2011 UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO 6° Capitolo RICERCA DEI CONCEPT* * Parte dei contenuti non sono riportati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La ENDESin si Propone alla SOCIETA' con la seguente attivita: la seguente attivita: mettere in evidenza, allinterno della SOCIETA' ed ai suoi clienti,
Advertisements

Principali configurazioni organizzative
Daniela Corsaro Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
INDUSTRIAL DESIGN (NEW PRODUCT DEVELOPMENT) a.a / 2009 DocentI: A.Federico Giua, I. Tagliavini UNIVERSITA CARLO CATTANEO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA.
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
LA FORMA PROFESSIONALE
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
ECONOMIA E GESTIONE DELL INNOVAZIONE AZIENDALE Docente A.Federico Giua a.a / 2010 UNIVERSITA CARLO CATTANEO 8° Capitolo SELEZIONE DEL CONCEPT SPECIFICHE.
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica
Misura EFFICACIA ed EFFICIENZA
La Crescita La missione leader nella produzione di componenti meccanici di grande serie ai più elevati standard di specializzazione tecnologica e di qualità.
Capitolo 13 Le decisioni di lancio di nuovi prodotti
GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA
Convegno L'INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO 5° workshop del ciclo Imprese per lInnovazione Gallarate 27 novembre 2007.
Area: la gestione dei progetti complessi
Formazione a distanza (fad)
24 Ottobre 2006 Area Formazione 1 Processi, attività,competenze Un caso applicativo:dal processo di progettazione formativa allindividuazione delle competenze.
L'alternanza scuola - lavoro.
Relatore: prof.ssa Chiara Verbano Laureando: Christian Pozza
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
BUSINESS PLAN Rappresenta una possibile metodologia di valutazione della fattibilità economico-finanziaria di un progetto Formalizza un programma a fare.
BranDesign come creare un Brand di successo nellarea SPA.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Una iniziativa TALENT TALENT si è affermata nel mercato come fornitore di soluzioni di supporto Marketing e Commerciale per i maggiori gruppi bancari italiani.
Il manifesto. ASSOCOM ha lobiettivo di RAPPRESENTARE e PROMUOVERE le aziende di comunicazione che, indipendentemente dalla loro dimensione e specializzazione,
La completezza dei servizi
L’importanza del Piano Formativo.
L'INNOVAZIONE RARAMENTE NASCE DA UN COLPO DI GENIO, DA UN'ALA DI FANTASIA O DA UNA VENTATA DI CREATIVITA'. L' INNOVAZIONE PIÙ SPESSO NASCE DA UN LAVORO.
Strumento per l'innovazione di prodotto eco-compatibile per le PMI
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
Dear Marzio Bonferroni, I like your transforming the idea from a customer approach to a human approach. I have always said that we should market to people,
PROCESSO DI SVILUPPO E LANCIO DI UN NUOVO PRODOTTO
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
Il marketing mix.
Giovedì 11 luglio Gli strumenti di Benchmarking strategico.
GRUPPO LAVORO TECNICO SU LA QUALITA’ TELEVISIVA Ipotesi per un Modello di Misurazione della Qualità Televisiva Presentazione in pp.
Modello di pianificazione strategica
LEADERSHIP IN A CHANGE MANAGEMENT PROCESS
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
INNOPROIND LA VALUTAZIONE DELLA P.I Relatore Dr. Giorgio A. Karaghiosoff Consulente in P.I.
Indirizzo DESIGN creatività, funzionalità, estetica.
Business Plan.
PROCESSO DI DEVERTICALIZZAZIONE
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti
Le parole dell’impresa
INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO Docente A.Federico Giua a.a. 2009/ ° Capitolo BENCHMARKING DI PRODOTTO * * Contenuti non riportati sul testo.
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE SETTORI AMBIENTALI SPECIFICI Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
UF 5 Effettuare indagini di mercato Lezione 1 (9/11/2010) Moreno Toigo Corso di formazione per “Marketing turistico e promozione del territorio”
INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO Docente A.Federico Giua UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO a.a / ° Capitolo CUSTOMER NEEDS.
INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO Docente A.Federico Giua UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO a.a / ° Capitolo PANIFICAZIONE DEI PRODOTTI.
INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO Docente A.Federico Giua a.a / ° Capitolo SPECIFICA TECNICA UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO.
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
COMUNICARE UN MODO NUOVO DI COMUNICARE SEMPLICE IMMEDIATO EFFICACE.
Linee di tendenza della distribuzione industriale Daniela Corsaro Monza, 16 Ottobre 2015.
2^ prova scritta esame di stato
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
1 In presenza di sintomi di malessere dell’azienda, quali:  Trend negativi nelle vendite e nei profitti  Perdite di quote di mercato  Tensioni sui prezzi.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Corso di Marketing - Terza Unità Didattica all’insieme delle differenze che i clienti percepiscono nei prodotti offerti dai concorrenti all’insieme delle.
Transcript della presentazione:

INDUSTRIAL DESIGN Docente S. Ferrari a.a / 2011 UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO 6° Capitolo RICERCA DEI CONCEPT* * Parte dei contenuti non sono riportati sul testo “Progettazione e Sviluppo del Prodotto”

GENERAZIONE DEI CONCEPT DI PRODOTTO Fonte: MR&D Institute CREATIVITA’, INNOVAZIONE E DESIGN UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO FASE 1 Ricerca e sviluppo del “Concept” BUSINESS PLAN (ANALISI ECONOMICHE) BISOGNI DEL CLIENTE SPECIFICHE DI PRODOTTO OBIETTIVO RICERCA DEI CONCEPT SELEZIONE DEI CONCEPT SPECIFICHE DI PRODOTTO DEFINITIVE BENCHMARKING CONCORRENTI VALUTAZIONE DEI COSTI Mission del Progetto Benestare / Piano di Sviluppo

CURVA DI MORTALITÀ DELLE IDEE PER NUOVI PRODOTTI Fonte PDMA ’ UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO CREATIVITA’, INNOVAZIONE E DESIGN

DEFINIZIONE DI CONCEPT CONCEPT: PRIMA IPOTESI SCHEMATICA DI PRODOTTO, CHE SI COSTRUISCE SULLE “CARATTERISTICHE PRINCIPALI” CHE IL NUOVO PRODOTTO DOVRA’ AVERE. QUESTE CARATTERISTICHE POSSONO RIGUARDARE I PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO, LE TECNOLOGIE, IL PROCESSO DI PRODUZIONE, ECC. ECC., MA HANNO SEMPRE COME OBBIETTIVO PRIMARIO LA SODDISFAZIONE DEI CUSTOMER NEEDS. IL CONCEPT É GENERALMENTE UNO SCHIZZO O UNA BOZZA DI DISEGNO BI O TRIDIMENSIONALE CHE RAPPRESENTA IN MODO SEMPLICE IL NUOVO PRODOTTO. É COMUNEMENTE PIÙ NOTO COME “IDEA DEL/PER IL NUOVO PRODOTTO” Fonte: MR&D Institute UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO CREATIVITA’, INNOVAZIONE E DESIGN

IMPORTANZA DEL CONCEPT Fonte: MR&D Institute GENERAZIONE DEI CONCEPT MOMENTO CHIAVE PER L’ INNOVAZIONE RICHIEDE RISORSE LIMITATE, MA MOLTO SPECIALIZZATE RICHIEDE UNA VISIONE GENERALE DEL NUOVO PRODOTTO (MERCATO, TECNOLOGIA, CONCORRENZA, ECC. ECC.) COSTITUISCE UNA DECISIONE FONDAMENTALE DIFFICILMENTE MODIFICABILE NELLE FASI SUCCESSIVE UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO CREATIVITA’, INNOVAZIONE E DESIGN

GENERAZIONE DEI CONCEPT UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO CREATIVITA’, INNOVAZIONE E DESIGN Per la generazione dei concept sono indispensabili tre condizioni: Conoscenza del Mercato Conoscenza del Prodotto Capacità creativa

GENERAZIONE DEI CONCEPT UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO CREATIVITA’, INNOVAZIONE E DESIGN Il team di sviluppo deve allargarsi e recuperare le competenze necessarie: Conoscenza del Mercato Conoscenza del Prodotto Capacità creativa Analisti mercato, Product Manager, Resp. Marketing, Distribuzione/Vendite Progettisti, Tecnici specialisti, esperti di settore, Consulenti, Centri di Ricerca Designer Industriali, Designer Strategici, Modellisti

Fonte: Fonte: MR&D Institute GENERAZIONE DELLE IDEE ANALISI FUNZIONALE GRUPPI DI CREATIVITÀ UTILIZZO DEI CLIENTI ANALISI DELLA CONCORRENZA UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO CREATIVITA’, INNOVAZIONE E DESIGN Il team di sviluppo, composto da un numero variante di componenti in funzione della complessità del progetto e dalle dimensione dell’Azienda (da 1 a 30 addetti), può scegliere diverse metodologie per la ricerca dei concept di prodotto: METODO MISTO

Fonte: Fonte: MR&D Institute GENERAZIONE DELLE IDEE ANALISI FUNZIONALE ANALISI DEI PROBLEMI: OSSERVAZIONE DELL’USO DEL PRODOTTO GRUPPI DI CREATIVITÀ INVENTARIO PERFORMANCES: PRINCIPALI CARATTERISTICHE ANALISI MORFOLOGICA: IDENTIFICARE LE DIMENSIONI PRINCIPALI ED ESAMINARNE DUE A DUE IN COMBINAZIONE BRAINSTORMING: RIUNIONE 6/10 PERSONE (POLIFUNZIONE) CHE: - DICONO TUTTO CIÒ CHE VIENE IN MENTE - SI CERCANO COMBINAZIONI - VIETATE LE CRITICHE SINETTICA (GORDON): DEVIAZIONE CREATIVA PER VEDERE IL PROBLEMA DA ALTRE ANGOLAZIONI UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO CREATIVITA’, INNOVAZIONE E DESIGN

Fonte: Fonte: MR&D Institute GENERAZIONE DELLE IDEE IDENTIFICAZIONE DI DIVERSE TIPOLOGIE DI UTILIZZATORI PARTICOLARMENTE ESPERTI NELL’UTILIZZO DEL PRODOTTO UTILIZZO DEI CLIENTI ANALISI DELLA CONCORRENZA NECESSITA’ DI DISPORRE DI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE ADATTI PROBLEMI DI RISERVATEZZA ATTIVITA’ INTERNA SUPPORTATA DA STRUTTURE TECNICHE, LABORATORI E SPECIALISTI TIPICA DEI FOLLOWER, DIFFICOLTA’ NEL PROPORRE SOLUZIONI INNOVATIVE UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO CREATIVITA’, INNOVAZIONE E DESIGN METODO MISTO SI UTILIZZANO IN PARTE TUTTI I METODI SOPRA ELENCATI, SELEZIONATI PER EFFICACIA IN UNA PARTICOLARE SITUAZIONE E’ LA SITUAZUONE PIU’ COMPLETA MA ANCHE LA PIU’ LUNGA E DIFFICILE DA GESTIRE

METODO PER LA RICERCA DEI CONCEPT Fonte: MR&D Institute DEFINIRE BENE GLI OBIETTIVIA C B RICERCARE TUTTE LE POSSIBILI SOLUZIONI VALUTARE TUTTE LE POSSIBILITÀ IDENTIFICATE UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO CREATIVITA’, INNOVAZIONE E DESIGN In generale, l’approccio è comune per tutte le metodologie e segue tre passaggi concettuali:

METODO PER LA RICERCA DEI CONCEPT Fonte: Prod.Des. Dev., Ulrich/Eppigner ADEFINIRE BENE GLI OBIETTIVI, SIGNIFICA CONOSCERE: GLI OBIETTIVI GENERALI DELL’ AZIENDA LE ESIGENZE / ATTESE DEI CLIENTI LE SPECIFICHE TECNICHE ED I TARGET DI COSTO LE PERFORMANCE DELLA CONCORRENZA UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO CREATIVITA’, INNOVAZIONE E DESIGN I TREND DEL SETTORE (STRATEGIC DESIGN)

METODO PER LA RICERCA DEI CONCEPT A: DEFINIRE BENE GLI OBIETTIVI Fonte: MR&D Institute UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO CREATIVITA’, INNOVAZIONE E DESIGN I TREND DEL SETTORE STRATEGIC DESIGN SCIENZA APPLICATIVA MOLTO RECENTE, TROVA UN SUO SPAZIO OPERATIVO SEMPRE PIU’ IMPORTANTE PER DUE MOTIVI: LA CRESCENTE IMPORTANZA DEL DESIGN, ANCHE PER PRODOTTI INDUSTRIALI; LA CAPACITA’ CREATIVA CHE CONIUGA FANTASIA, ESIGENZE DEL CLIENTE, PRESTAZIONI DEL PRODOTTO E SPUNTI PER LA COMUNICAZIONE.

METODO PER LA RICERCA DEI CONCEPT STRATEGIC DESIGN Fonte: MR&D Institute UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO CREATIVITA’, INNOVAZIONE E DESIGN GENERALMENTE LO STRATEGIC DESIGN, LA CUI PROFONDITA’ DI LAVORO E’ FUNZIONE DEL SETTORE, SI REALIZZA ATTRAVERSO I SEGUENTI STEP SUCCESSIVI: COMPRENSIONE DELL’EVOLUZIONE STILISTICA CHE HA, FINO A QUESTO MOMENTO, CARATTERIZZATO IL PRODOTTO IN SVILUPPO. PROFONDA COMPRENSIONE E CONDIVISIONE DEI CUSTOMER NEEDS, IN PARTICOLARE LE CARATTERISTICHE D’USO. RICERCA DEI FATTORI ESTERNI CHE POSSONO INFLUENZARE IL NUOVO PRODOTTO E SUA COLLOCAZIONE NELLO SCENARIO DI RIFERIMENTO. IDENTIFICAZIONE DELLE LINEE GUIDA CHE SARANNO IL RIFERIMENTO PER IL DESIGN INDUSTRIALE

METODO PER LA RICERCA DEI CONCEPT Fonte: MR&D Institute BRICERCARE TUTTE LE POSSIBILI SOLUZIONI, SIGNIFICA: UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO CREATIVITA’, INNOVAZIONE E DESIGN

METODO PER LA RICERCA DEI PROBLEMI Fonte: Fonte:Product Design Devel., Ulrich/Eppinger CVALUTARE TUTTE LE POSSIBILITÀ TROVATE, SIGNIFICA: ESPLORAZIONE SISTEMATICA (TECNICA ALBERO DI CLASSIFICAZIONE) RICERCA DI POSSIBILI COMBINAZIONI (TECNICA TAVOLA DELLE COMBINAZIONI) VALUTAZIONE DI MASSIMA DEGLI ASPETTI NEGATIVI (IMPATTO AMBIENTA LE, REPERIBILITÀ MATERIALI, ECC.) VALUTAZIONE DI MASSIMA DELLA FATTIBILITÀ ELIMINAZIONE DI SOLUZIONI IMPERCORRIBILI VALUTAZIONE DI MASSIMA DEI COSTI UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO CREATIVITA’, INNOVAZIONE E DESIGN

CASO: APPARECCHIO PER L’ILLUMINAZIONE STRADALE Fonte: MR&D Institute UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO CREATIVITA’, INNOVAZIONE E DESIGN

CASO: APPARECCHIO PER L’ILLUMINAZIONE STRADALE Fonte: MR&D Institute UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO CREATIVITA’, INNOVAZIONE E DESIGN Team di Sviluppo > 14 addetti 1 Team Leader 1Designer Industriale 2Analisti di Mercato 1Illuminotecnico 1Progettista specialista 1Progettista meccanico 1Tecnico ENEL 3Installatori 1Distributore 1Acquisitore (municipalizzata) 1Tecnico autostrade Si decide di utilizzare, avendo un team molto importante, il metodo misto. I componenti il team vengono invitati in funzione degli argomenti in discussione; mediamente tutti hanno partecipato ad almeno tre riunioni. Il lavoro dura 5 settimane.

IDENTIFICAZIONE DEI 3 SOTTOPROBLEMI 1 ARCHITETTURA DEL PRODOTTO 2 APERTURA PER MANUTENZIONE 3 SISTEMA DI FISSAGGIO AL PALO Fonte: MR&D Institute UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO CREATIVITA’, INNOVAZIONE E DESIGN I componenti il team concordano che i concept principali devono riguardare cinque Sottoproblemi principali: 4 SISTEMA DI SEGNALAZIONE DI EMERGENZA 5 SISTEMA DI COMUNICAZIONE

RICERCA DEI CONCEPT Fonte: MR&D Institute I CONCEPT VENGONO RICERCATI ATTRAVERSO: ANALISI DI BENCHMARKING SULLA CONCORRENZA ANALISI BREVETTI DEPOSITATI INTERVISTE AL “LEADER USER” (INSTALLATORI, AZIENDE MUNICIPALIZZATE, ECC. ) BRAINSTORMING INTERNO CON GRUPPO RIDOTTO COMPOSTO DA: DESIGNER, PROGETTISTA ESPERTO, SPECIALISTA ILLUMINOTECNICA, INDUSTRIALIZZATORE, INSTALLATORE, PROGETTISTA IMPIANTI FORMALIZZAZIONE DELLE PRIME IDEE ATTRAVERSO SCHIZZI MARKET TEST DELLE PRINCIPALI IDEE CONSULENZE ESTERNE: POLITECNICO DI MILANO, ENEL, ISTITUTO DI RICERCHE ILLUMINOTECNICHE U.S.A. UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO CREATIVITA’, INNOVAZIONE E DESIGN

SOTTOPROBLEMA ARCHITETTURA DI PRODOTTO CONCEPT PROPOSTI Fonte: MR&D Institute UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO CREATIVITA’, INNOVAZIONE E DESIGN

Fonte: MR&D Institute UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO CREATIVITA’, INNOVAZIONE E DESIGN SOTTOPROBLEMA ARCHITETTURA DI PRODOTTO CONCEPT PROPOSTI

Fonte: MR&D Institute UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO CREATIVITA’, INNOVAZIONE E DESIGN SOTTOPROBLEMA APERTURA PER MANUTENZIONE CONCEPT PROPOSTI TOTALE LATERALE PARZIALE

Fonte: MR&D Institute UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO CREATIVITA’, INNOVAZIONE E DESIGN SOTTOPROBLEMA FISSAGGIO PALO CONCEPT PROPOSTI DIMENSIONE PALO da…..a N° FISSAGGI IN QUOTA A TERRA RAPIDO A INCASTRO AUTOMATICO

Fonte: MR&D Institute UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO CREATIVITA’, INNOVAZIONE E DESIGN SOTTOPROBLEMA SISTEMA EMERGENZA CONCEPT PROPOSTI INTEGRATO MODULARE MONODIREZIONALE BIDIREZIONALE B A C

Fonte: MR&D Institute UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO CREATIVITA’, INNOVAZIONE E DESIGN SOTTOPROBLEMA COMUNICAZIONE CONCEPT PROPOSTI POWER LINE PERFORMANCE COSTO DIFFIC. TECNOLOGICHE AFFIDABILITA RF PERFORMANCE COSTO DIFFIC. TECNOLOGICHE AFFIDABILITA WIRED PERFORMANCE COSTO DIFFIC. TECNOLOGICHE AFFIDABILITA

Fonte: MR&D Institute UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO CREATIVITA’, INNOVAZIONE E DESIGN PRODOTTO SVILUPPATO