Giuseppina Biggiogero Masotti (1894 Melegnano-1977 Milano)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
G-03 Intervista al genio della porta accanto
Advertisements

Liceo-Ginnasio Statale "Manin" A.S
“L’ Università in Emilia Romagna, uno sguardo d’insieme”
Presentazione di Elena Bagnaschi matricola
Mi presento: Elena Bagnaschi.
LUniversità che cambia Le informazioni per gli studenti Bologna, 24 maggio 2012.
LAVORO INDIVIDUALE DI : VALENTINA CALO MATRICOLA: IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO.
Intervista al genio della porta accanto Lamoglie M. Isabella Lamoglie M. Isabella
Osservare i vegetali 2: il seme
Le scelte dei diplomati al Copernico Anni scolastici / (Fonte Osservatorio scolastico Provinciale)
Inserire qui la vostra foto
UN PAESE TUTTO DA SCOPRIRE. di FIORENZA ISABELLA.
le sue specie botaniche
BIODIVERSITA' QUERCIA Quercus è un genere delle Fagacee. Comprende gli alberi comunemente chiamati querce.
BIODIVERSITA’ ACERO.
Piero al Dipartimento di Fisica (M. Pignanelli – 11 Ottobre 2010)
17 dicembre 2013 Classi coinvolte: 4 e 5 del corso Geometri – Progetto Cinque e CAT Insegnante ideatore del progetto: Arch. Andrea Fausone Altri insegnanti.
Dal fantastico mondo delle farfalle
Federica Ambrosino, 1^T, 03/04/2013
Salve Prof. Lariccia.
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
Unità didattica ideata e realizzata
Passeggiare in giardino
Fusaggine Euonymus europaeus Appartiene alla famiglia Celastraceae
Una vita da scienziato in un minuto
Percorsi per le scuole Il Politecnico e il Piano nazionale Lauree Scientifiche Luisa Rossi SCUOLA – POLITECNICO consuetudini e novità 30/09/2010.
QUIZ Ci sono quattro sorelle che non si incontrano mai:quando una arriva,l’altra scappa via. Chi sono?
Le mie latifoglie Il nome scientifico delle latifoglie è:angiosperme.
Robinia Robinia pseudoacacia Appartiene alla famiglia delle Fabaceae.
La botanica del tabacco
IRENE CORDARO.
Piante e frutti Attività di introduzione e informazione sulle piante e frutti autunnali iNSEGNATE susy Di Vaio.
PRESENTAZIONE Mi chiamo Erika Marchesini, sono nata a Milano il 25 ottobre Vivo ad Assago da qualche anno insieme ai miei genitori e a mia sorella.
PROGETTO TOPONOMASTICA FEMMINILE
RICERCA SCIENTIFICA: IL CASTAGNO.
Istituto Comprensivo G. B
Intervista ad un grande matematico ASSUNTA VITA SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
Matematiche elementari dal punto di vista superiore anno Prof. G.Lariccia.
Aldo Capitini nasce a Perugia il 23 dicembre 1899, figlio di un impiegato comunale e di una sarta. Consegue il diploma tecnico e poi, guadagnando qualcosa.
Albero chioma foglie rami tronco radici.
Prime valutazioni sugli esiti post-diploma L’efficacia e l’efficienza dell’azione educativa di un Istituto superiore si evidenzia in particolare dagli.
ASTRATTISMO L'Astrattismo è un'esperienza artistica nata nei primi anni del XX secolo. Il termine indica le opere pittoriche e plastiche che rappresentano.
24/04/2015Introduzione1 Prentazione del modulo di: Elementi di Algebra d.p.d.v.s. Libero Verardi.
Didattica della matematica
E’ SUFFICIENTE AVERE: Conoscenza e familiarità con gli aspetti più elementari dell'algebra, della trigonometria e della geometria. Interesse per l’indagine.
Bettollini Diletta matricola
La cultura del 1922 al 1939 in italia
Nata nel 1872 a Mantova e morta nel 1947 a Milano.
Corso di matematica a.s. 2013/2014 MI PRESENTO…….
I.P.S.C.T “Luigi Einaudi” Lodi FABIOLA GIANOTTI
I.P.S.C.T “LUIGI EINAUDI” LODI ARIANNA CASELLA SARA DEDE’ A.S 2014/2015 CLASSE 2Csss.
Evelina Mameli Calvino
Laura Maria Caterina Bassi
Sui campi e sulle strade
Filomena Nitti Bovet.
BENVENUTI !!!.
I.P.S.C.T “Luigi Einaudi”_Lodi ELENA CATTANEO 2°CSS Giada Tacito a.s 2014/15 Elisa Borromeo Michela Manzotti.
Brandolini Letizia Rajinder Nitika Solimando Sara Anno scolastico: Istituto Luigi Einaudi (LO) 2c sss.
Raccogliere e organizzare i dati Costruzione di scale di misurazione Scale empiriche Scale descrittive o check list Schede di valutazione.
SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE
“Il Morso di Ragno e di Scorpione” G.C. Agazzi Commissione Centrale Medica CAI.
Corso propedeutico di Greco classico 1° Lezione Attualità dello studio del Greco Classico Le competenze Lingua morta o viva Alfabeto 1° parte.
UN GENIO MATEMATICO: Waclaw Sierpinski Di Federica Rossi.
Il progetto Porta Venezia. Obiettivi 1. fare del quartiere un “brand territoriale” (come già avvenuto a Milano con Brera, Navigli, Tortona-Savona, Isola…)
EMILIA BRAMBILLA1 ISCRIZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “Leonardo da Vinci” via G. Sand 32 Milano A.S – 2015.
La Fisica del Karate studio delle leggi della Fisica applicate alle tecniche di Karate Il maestro, il professore e la fisica del karate C. Gianino 1,2,3,
4^D Liceo Scientifico G. Novello A. S. 2010/2011 PRESENTAZIONE FOTOGRAFICA.
EXPO MILANO 2015 ● IL CIBO è VITA. Padiglione Zero Il Padiglione ZERO è la porta di EXPO 2015 che interpreterà il tema “NUTRIRE IL PIANETA “ attraverso.
Ottobre.
Transcript della presentazione:

Giuseppina Biggiogero Masotti (1894 Melegnano-1977 Milano)

1912 Insegnante delle elementari 1916 Licenza fisico-matematica 1917 Si iscrive al Politecnico di Milano 1919 Si trasferisce all’Università di Pavia per completare gli studi 1921 Si laurea con Luigi Brusotti su argomenti matematici 1948 Vince la cattedra di geometria al Politecnico di Milano 1969 Viene collocata a riposo

Giuseppina Biggiogero nasce a Melegnano l’8 agosto 1894. Nel 1912 si diploma maestra a Lodi. 1916 consegue pure la licenza fisico-matematica dell’Istituto tecnico “C. Cattaneo”. Nel 1917 lascia  il posto di maestra a Melegnano per iscriversi, grazie ad una borsa di studio, al Politecnico di Milano, dove frequenta i corsi del primo biennio. Nel 1919 si trasferisce all’Università di Pavia per completare la propria formazione. Nel 1921 si laurea con una tesi sulla geometria algebrica. Nel 1924, dopo essere stata assistente a Pavia, si trasferisce al Politecnico di Milano, come professore incaricato di geometria descrittiva. Dal 1948 al 1969 è professore ordinario della cattedra di geometria analitica.    Dopo la morte, avvenuta a Milano il 24 ottobre 1977, l’amministrazione comunale della nativa Melegnano le ha intestato una via. 

Ippocastano L’ippocastano è molto usato come ornamentale nei viali o come pianta isolata. Crea una zona d'ombra molto grande e fitta. Il fiore è costituito da 5 lobi e da 5 petali bianchi,spesso al centro possono essere gialli e rosa. I frutti sono grosse capsule rotonde e verdastre, munite di corti aculei, chiamate castagne matte. In Italia è diffusa in tutte le regioni, soprattutto in quelle centro-settentrionali, dalla pianura fino a 1200 metri di altitudine.