Il punto di vista (focalizzazione) da: A. Bernardelli-R

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parlando di variabili….
Advertisements

Autore: James Joyce Raccolta: Gente di Dublino Anno:
La struttura del testo narrativo
Corso Sirio I.T.C. “E. Montale” di Rutigliano (Bari)
Elementi di narratologia A cura di Maria Concetta Puglisi.
La ricerca descrittiva è…
Natura della scienza & Competenze scientifiche. Una ricerca inizia con una … Domanda di ricerca –Ciò che gli scienziati vogliono sapere.
ANALISI DEGLI ELEMENTI DEL TESTO NARRATIVO
IL NATURALISMO FRANCESE
Primi esempi di romanzo in Europa
LA NARRAZIONE Attività complessa che consente di cogliere il funzionamento di numerosi processi psicologici e che comprende limpiego di: abilità linguistiche.
I PRINCIPI BASE DELLA NARRATOLOGIA
La narrazione in tirocinio
Elementi di narratologia
IL ROMANZO Genere letterario narrativo in prosa dalla trama estesa, ricca di storie, verosimili o di fantasia, e di personaggi.
VI DOMENICA DI PASQUA ANNO B
Gli elementi fondamentali
Il testo narrativo.
Il Romanzo struttura tecniche stile. Il Romanzo struttura tecniche stile.
IL BRANCO Una breve storia raccontata dai ragazzi della III D
IV A – ITALIANO / EDUCAZIONE LETTERARIA
Il romanzo psicologico o d’analisi in Italia
Analisi del testo narrativo
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
I generi letterari e elementi di narratologia
STRUTTURA DEL TESTO NARRATIVO
Narratologia - Focalizzazione
L'AUTOBIOGRAFIA.
L’autobiografia “Autobiografia” è una parola che deriva dal greco e significa “scrivere la propria vita”. Quindi il protagonista delle vicende narrate.
Fabula e intreccio La fabula e l’intreccio.
I diversi generi letterari
Tipi di discorso - 1 Il discorso diretto
Brano di Italo Svevo tratto da “La coscienza di Zeno”
da“ I Promessi Sposi” di A. Manzoni
LA STRUTTURA DEL RACCONTO
ANALISI DEGLI ELEMENTI DEL TESTO NARRATIVO
Avete studiato durante le vacanze??????
La novella e il racconto
Relazione di un libro letto
07/06/13 Il testo teatrale 1.
LA NOVELLA E IL RACCONTO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
IL NARRATORE p Nel racconto dobbiamo distinguere:
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
1 Cominciare l’opera Giunti a questo punto, disponiamo di tutti gli elementi teorici e pratici per cominciare a scrivere un romanzo (o un racconto). Prima,
Il racconto autobiografico come strumento di co- costruzione della storia: un’esperienza scolastica con gli studenti del biennio della scuola superiore.
Il Narratore Il narratore è un dispositivo, un meccanismo, un insieme di tecniche di organizzazione del racconto e di regolazione del flusso delle informazioni.
1 Il discorso narrativo: definizioni e problemi di base  Discorso: “Piano dell’espressione del racconto in contrapposizione al piano dei contenuti o storia;
ELEMENTI TESTO NARRATIVO autore, narratore e punto di vista e le tecniche narrative 18/04/2017.
Il montaggio Il montaggio è quell’operazione che consiste nell’unire la fine di un’inquadratura con l’inizio della successiva. Per lo spettatore questa.
Comunicazione e narrazione
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
Il «quadro comunicativo»
Le immagini (e non solo) sono state da:
LA FATTORIA DEGLI ANIMALI
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
STRUMENTI PER L'ANALISI
Analisi del testo narrativo
Elementi di narratologia
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Che cosa significa esporre?
Presentazione del libro
Il racconto o romanzo psicologico.
4.1. Qual’è la differenza tra tempo della storia e tempo del discorso?
La fabbrica delle storie
L’arte di narrare storie Corso di scrittura creativa a cura di Nuccia Malescio.
Narratologia: storia e discorso
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Il Tempo da: A. Bernardelli-R
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Transcript della presentazione:

Il punto di vista (focalizzazione) da: A. Bernardelli-R Il punto di vista (focalizzazione) da: A. Bernardelli-R. Ceserani, Il testo narrativo, Bologna, il Mulino, 2005 Le modalità della relazione informativa fra narratore e personaggio possono prendere tre forme principali: NARRATORE>PERSONAGGIO. Il narratore ne sa più del personaggio. E’ il caso del narratore cosiddetto ONNISCIENTE. In questa situazione narrativa il punto di vista dei personaggi è inattivo, l’informazione narrativa non viene filtrata dallo sguardo di nessun personaggio. Quindi, per quanto riguarda la regolazione dell’informazione narrativa, il racconto è a FOCALIZZAZIONE ZERO o NON FOCALIZZATO

Punto di vista (focalizzazione) NARRATORE<PERSONAGGIO. Il narratore ne sa meno del personaggio e sembra osservarne le azioni e le reazioni dall’esterno. Il racconto diventa così “oggettivo” e descrittivo: il narratore segue le vicende che si dipanano dinanzi ai suoi occhi senza poterne prevenire o pregiudicare eventuali sviluppi. Questo tipo di focalizzazione è detto FOCALIZZAZIONE ESTERNA. E’ tipica del romanzo realista e, in generale, del poliziesco.

Punto di vista (focalizzazione) NARRATORE=PERSONAGGIO. Il narratore ha le medesime informazioni del personaggio. Per dare informazioni sulla storia egli “passa attraverso” il personaggio. Questa è chiamata FOCALIZZAZIONE INTERNA. In questo caso fra narratore e storia si trova un personaggio mediatore dell’informazione detto FOCALIZZATORE. (H. James, G. Flaubert) Nel caso in cui il punto di vista si sposta da un personaggio all’altro si parla di FOCALIZZAZIONE INTERNA VARIABILE Nel caso in cui lo stesso evento è narrato da punti di vista contrastanti fra loro si parla di FOCALIZZAZIONE INTERNA MULTIPLA

Punto di vista (focalizzazione) La focalizzazione può essere costante o fissa quando la storia viene filtrata attraverso la prospettiva di un solo personaggio per l’intero corso della narrazione. Può essere variabile quando passa da un personaggio all’altro nel corso dello sviluppo del racconto Può essere multipla quando sullo stesso episodio della storia abbiamo il diverso punto di vista di più personaggi (es. nel romanzo epistolare)