Fasi storiche ed evolutive del welfare state europeo:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Advertisements

La storia dell’Europa.
Economia informale.
LO STATO SOCIALE KEYNESIANO
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
Corso di Politica sociale a.a
Che cosa sono le politiche sociali. Politiche sociali = politiche pubbliche Le politiche sociali sono quella parte delle politiche pubbliche volta ad.
Sociologia dell’Europa occidentale
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Sesta lezione Le politiche pensionistiche.
Democrazia e mutamenti
Ascesa, crisi e riforma dello Stato Sociale
Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a ) Modulo II Lezione del 22 ottobre 2008 La politica pensionistica in chiave comparata Docente:
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
Corso di Scienza delle finanze Lezione 4 IL sistema pensionistico
Modello democratico-corporativo
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
Modelli di classificazione dei sistemi di welfare
La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato
CAPP Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche.
La Rete dei Servizi alla Persona
Schede didattiche a cura di A. Cortese
Lezione 14 LA CRISI ATTUALE E LE PROSPETTIVE DELLO SVILUPPO (3): Spesa pubblica e debito pubblico in Italia e in Europa. Parte seconda Corso di Economia.
I modelli di welfare.
Storia del welfare.
PENSIONE Prestazione pecuniaria vitalizia prevista a fronte dei rischi di vecchiaia nonché a fronte di rischi di invalidità (invalidità previdenziale/invalidità.
Le Politiche Sociali e il Welfare State
L’ANALISI DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL WELFARE STATE
Lo Stato sociale.
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento:
Sociologia del welfare a.a 2013/14
I modelli di welfare.
Organizzazione dei Servizi Sociali sul territorio
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Lo sviluppo dei welfare states  4 fasi (Heclo)  a) sperimentazione (fine 800- anni '20 del 900): costruzione delle.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Settima lezione Il sistema pensionistico italiano.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 9. Le imprese di assicurazione e i fondi pensione 1 Capitolo 9.
Politiche sociali e welfare state: i concetti
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Attivazione e investimento sociale Investimento sociale? Attivazione Partecipazione al lavoro empowerment Partecipazione.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
L’ANALISI DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL WELFARE STATE
Corso di Alta Formazione Universitaria Integrazione sociosanitaria Modulo Analisi di scenario e politiche integrate Giulio Moini Dipartimento di Scienze.
POLITICA SOCIALE 1° cap Politica sociale: come, perché e con quali effetti i diversi sistemi politici (e in particolare i loro governi) perseguono certi.
CLASSE PRIMA A SERVIZI SOCIO-SANITARI Prof.ssa Annamaria Caputo.
Economia del risparmio e della Previdenza II Modulo Intervento pubblico e protezione sociale.
LE POLITICHE DEL LAVORO Per «politiche del lavoro» s'intende quell'insieme di interventi pubblici rivolti alla tutela dell'interesse collettivo all'occupazione.
1 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo i concetti di: macroeconomia fenomeni macroeconomici e vedremo.
Analisi dell’attuale assetto del sistema pensionistico in rapporto alla tutela ex art. 38 Cost Analisi della struttura del sistema previdenziale pensionistico.
AMMORTIZZATORI SOCIALI (SISTEMA PREVIDENZIALE NON PENSIONISTICO E SPESA PER ASSISTENZA (2° parte)
Scienza delle finanze1 Scienza delle Finanze La spesa sociale Romilda Rizzo.
Distu Università di Viterbo 19 ottobre 2011 Il potere di nomina dei partiti in Europa.
Definizione di Welfare State (Stato Sociale) Con l’espressione “Stato sociale” si intende l’insieme delle iniziative assunte dai vari paesi nell’ambito.
Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
Politica Economica (DES) Parte I L ezione 2 (Francesco Giavazzi)
Giustificazione teorica dell’intervento pubblico nella sanità Ruolo allocativo: 1.Casi di concorrenza imperfetta tra produttori; 2.Informazione imperfetta.
Gli anni Novanta 1993 La recessione il Trattato di Maastricht Il libro bianco le direttive: Nuove strategie istruzione e formazione tutta la vita Maggiore.
Economia del risparmio e della Previdenza II Modulo Intervento pubblico e protezione sociale.
Il Liberismo è di Sinistra Il Saggiatore, Settembre 2007 Alberto Alesina e Francesco Giavazzi.
Programma II Modulo Economia del risparmio e della Previdenza.
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE LA MODERNITA ’ IMPONE UNA DIVISIONE NETTA TRA LAVORO E FAMIGLIA SEPARAZIONE TRA LA LOGICA DELLA.
Caratteri delle politiche sociali A partire dalla fine degli anni ottanta periodo di grandi mutamenti nei sistemi sociali dei paesi occidentali. Ulteriori.
Fasi storiche ed evolutive del welfare state europeo:
Fasi storiche ed evolutive del welfare state europeo:
Transcript della presentazione:

Fasi storiche ed evolutive del welfare state europeo: Instaurazione Consolidamento Espansione Crisi Riforma

INSTAURAZIONE XVII sec. Poor relief/Poor laws (inghilterra ed europa) XIX sec. Crisi del paternalismo assistenziale e nascita delle prime forme assicurative e associative private Fine XIX sec. Introduzione dell’assicurazione obbligatoria in molti paesi europei. Prestazioni standardizzate a base nazionale Germania di Bismarck: 1883/malattia – 1884/infortuni - 1889/vecchiaia ed infortuni A seguito Austria, Norvegia, Finlandia, Italia seguirono iter simili alla Germania

mobilitazione dei lavoratori / costituzione di partiti operai Variabile cruciale: mobilitazione dei lavoratori / costituzione di partiti operai - Introduzione prime misure contro la disoccupazione - Superamento del concetto di disoccupazione legato a capacità meramente individuali - Gran Bretagna (1911), Italia (1919), Austria (1920)

CONSOLIDAMENTO Periodo fra le due guerre mondiali Estensione schemi assicurativi Inclusione di nuovi segmenti di popolazione oltre ai lavoratori dipendenti Assegni familiari intestati al capo famiglia ma erogabili in base ai familiari inattivi Assicurazioni sanitarie estese ai familiari Pensioni estese ai superstiti Passaggio dalla nozione di “assicurazione dei lavoratori” a quella di “assicurazione sociale”

ESPANSIONE 1945/metà anni ’70 Sviluppo generalizzato delle politiche sociali Copertura alla totalità dei cittadini Sviluppo nei paesi anglo-scandinavi del modello universalistico beverridgeano che prevede schemi onnicomprensivi, principi egualitari per le prestazioni e finanziamento attraverso gettito fiscale Sviluppo nell’Europa continentale del modello occupazionale bismarckiano basato su più schemi professionali, con prestazioni differenziate finanziate da contributi sociali Passaggio da sistema ad accantonamento a sistema a ripartizione

CRISI - anni ’70/inizio anni ’90 Passaggio da un economia in crescita a sviluppo lento o nullo Passaggio dalla società industriale fordista a quella dei servizi, del decentramento produttivo, dei consumi diversificatie della flessibilità lavorativa Mutamento istituzione familiare con l’entrata della donna nella sfera lavorativa, il declino della fertilità, l’invecchiamento della popolazione Nascita di fenomeni esogeni quali l’immigrazione Perdita di centralità dello Stato come riferimento e punta di diamante

RIASSUNTO CRITICO Nei primi cinquant’anni le politiche sociali sono essenzialmente di tipo redistributivo Dal secondo dopoguerra la logica redistributiva – in virtù dello sviluppo economico – si sposta verso la distribuzione La classe media si espande vertiginosamente e diventa principale beneficiaria e contribuente del sistema di welfare Si sviluppa uno “scivolamento distributivo” delle politiche sociali ove poca visibilità viene data ai costi Cresce la logica del DEFICIT SPENDING, ovvero di spesa pubblica non coperta da entrate tributarie – es. sistemi pensionistici a ripartizione

DUE MODELLI E TRE REGIMI Ai due modelli bismarckiano e beveridgiano si aggiunge l’analisi comparativa del periodo espansionistico di Esping Andersen sui paesi Ocse In base al vettore “demercificazione” (dipendenza o meno dal mercato) e al vettore “destratificazione” (attenuazione o meno delle differenze di status occupazionale o di classe) l’autore individua tre regimi di welfare: REGIME LIBERALE REGIME CONSERVATORE – CORPORATIVO REGIME SOCIALDEMOCRATICO

STATI UNITI, CANADA, AUSTRALIA E REGNO UNITO REGIME LIBERALE Schemi assicurativi circoscritti Destinatari ben circoscrivibili: poveri e lavoratori a basso reddito Si incoraggia il ricorso al mercato Demercificazione bassa e alta dipendenza degli individui dal mercato Destratificazione bassa: dualismo fra ricchi e poveri STATI UNITI, CANADA, AUSTRALIA E REGNO UNITO

REGIME CONSERVATORE CORPORATIVO Schemi assicurativi in rapporto alla posizione occupazionale Destinatari principali: lavoratori maschi Lo stato interviene se non vi sono risposte a livello individuale, famigliare o di associazioni intermedie Demercificazione media: dipendenza dal mercato contenuta ma esistente Destratificazione medio-bassa: si tende a preservare le differenze GERMANIA, FRANCIA, AUSTRIA,OLANDA

REGIME SOCIALDEMOCRATICO Predominanza di schemi universalistici di sicurezza sociale Destinatari: tutti i cittadini Mercato ai margini rispetto al welfare state Demercificazione alta: dipendenza dal mercato attenuata Destratificazione alta: eguaglianza di trattamento per tutti i cittadini SVEZIA, DANIMARCA, NORVEGIA

LA QUARTA EUROPA SOCIALE Spagna, Portogallo, Grecia, Italia (prima nel regime conservatore) Espansione secondo la via bismarckiana Prestazioni generose a dipendenti pubblici e delle grandi imprese Prestazioni più modeste per le categorie più deboli Sistema di protezione polarizzato Famiglia quale principale “ammortizzatore sociale” Destratificazione bassa: insiders/outsiders Istituzione dei SSN a vocazione universale fra gli anni ’70 e ’80 Basso grado di statualità: stato manipolabile da interessi organizzati Corporativismo Polarizzazione ideologica Presenza ingombrante della Chiesa cattolica POSSIBILE QUINTA EUROPA: PAESI EX-COMUNISTI…

CENNI SUL WELFARE STATE ITALIANO -Peculiarità della composizione interna della spesa: altissima per il sistema pensionistico e decisamente sottodimensionato verso famiglia, disoccupazione ed esclusione / distorsione funzionale - Netto divario di protezione fra differenti categorie occupazionali / Gruppi garantiti: lavoratori dipendenti pubblici e delle grandi imprese Gruppi semi-garantiti: lavoratori dipendenti e autonomi / pensione minima Gruppi non garantiti: lavoratori dell’economia sommersa / assegno sociale Forte logica politicizzata: partitocrazia distributiva Modalità particolaristico clientelari Forte familismo: famiglia unico ammortizzatore offerta ai giovani che rischia di trasformarsi in trappola