CONDIZIONAMENTO ANALOGICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROCESSO DI CARICA E SCARICA DI UN CONDENSATORE
Advertisements

Potenza dissipata per effetto Joule:
Caratteristiche del controllo a catena aperta: un esempio
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente esci
Cenni sugli amplificatori
Il Teorema di Sovrapposizione degli effetti
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Fisica 2 Corrente continua
Fisica 2 Corrente continua
Corrente continua 2 6 giugno 2011
I FILTRI RC PASSA-BASSO PASSIVO.
Le Misure Industriali Sistemi di Produzione.
Energia e potenza nei circuiti elettrici
Esperienza n. 10 Partitore resistivo e sua compensazione in c. a
Esperienza n. 7 Partitore di tensione in cc: dipendenza del rapporto di partizione dal carico. Misura della resistenza interna di un generatore fem Un.
Sistemi di equazioni lineari
Corrente elettrica Si consideri una sezione A di un conduttore e sia dq la carica elettrica totale che attraversa la sezione A in un intervallo di tempo.
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO LENTAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
Induzione Legge di Faraday E dS B x x x x x x x x x x E R B 1 E E.
Circuiti elettrici “stazionari”
OFFSET NELLA CARATTERISTICA DI TRASFERIMENTO DI UN TRASDUTTORE
La conversione analogico-digitale, campionamento e quantizzazione
Tensione Tra cariche elettriche di segno opposto esiste una differenza di potenziale o tensione. L’unità di misura della.
IL CONTROLLO DELLA TENSIONE E DELLA GENERAZIONE DI POTENZA REATTIVA
Il trasduttore nella catena di acquisizione dati .
Le grandezze fondamentali dellelettricità sono: la carica elettrica, la corrente elettrica e il voltaggio. La corrente (I) è definita come la quantità
Circuiti Elettrici.
Verifica della prima legge di OHM
Parte I (I Sensori) I sensori di movimento
La Trasmissione dei Segnali
Shaping dei segnali analogici da rivelatori di particelle (Parte 2)
Strategie per la risoluzione di problemi sui circuiti elettrici
Trasduttori di deformazione
Sensori di temperatura
RELAZIONE DI FISICA Sabato 26 Novembre 2005
Nel S.I. il campo elettrico si misura in N/C.
Potenziometri I trasduttori lineari di posizione serie PL sono potenziometri estremamente robusti per applicazioni industriali. Le loro caratteristiche.
Disposizione degli estensimetri
INTERDIPENDENTI QUADRIPOLI
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
7. La corrente elettrica nei metalli
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO SCUOLA DI SCIENZE E TECNOLOGIE  PERCORSO ABILITANTE SPECIALE Classe di concorso C320 LABORATORIO MECCANICO TECNOLOGICO.
Grandezze elettriche.
Andrea Ventura Scuola Estiva di Fisica 2014
Ing. Giuseppe Cisci 2012 Sistemi a Ciclo Chiuso Elementi della catena di controllo.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce un flusso di particelle cariche, cioè una corrente elettrica. Per convenzione,
La corrente elettrica.
La corrente elettrica continua
TRASDUTTORI.
23.6 L’alternatore e la corrente alternata
Circuiti ed Elettronica
LABORATORIO DI FISICA Esercitazione pratica
RETI ELETTRICHE Leggi di Kirchhoff.
D.S. sett. 99 SENSORI MISURE ELETTRICHE 1 SENSORI ( parte II a ) Corsi di DIPLOMA UNIVERSITARIO corso integrato di AUDIOPROTESI III° MISURE ELETTRICHE.
FENOMENI OSCILLATORI Prof.ssa Silvia Martini
Grandezze elettriche.
Circuiti elettrici - Componenti reali
Elettricità, elettrotecnica, elettronica
Presentazione Trasduttori
Un alimentatore Un voltmetro con fondo scala 15 V (classe di precisione 2) Un circuito elettrico composto da un condensatore piano (di capacità 2700μF),
Scegliendo, invece, una rappresentazione con variabili complesse si ottiene:
Acustica Sperimentale Estensimetria Gaetano Arena Progetto Low Noise 1.
1 Metodo Simbolico e Numeri Complessi Problema 1 => Determinare le radici della seguente equazione polinomiale di secondo grado:
Lezione XIII Common-Mode feedback (CMFB). Introduzione  In tutte le applicazioni degli amplificatori operazionali un anello di retroazione differenziale.
Lezione XVII Compensazione II. Riepilogo  Dall’ingresso verso l’uscita troviamo sicuramente il polo al nodo X (o Y) non dominante e il polo dominante.
Sensori di Posizione.
Ing Giuseppe Cisci Trasduttori di Temperatura.
Transcript della presentazione:

CONDIZIONAMENTO ANALOGICO DEI SEGNALI DI MISURA

componenti di una generica catena di misura

SENSORI ATTIVI: producono energia (segnale) PASSIVI: modulano l’energia prodotta da un alimentatore

Classificazione mediante natura fisica del segnale di uscita: MECCANICI ELETTRICI OTTICI

sensore elettrico passivo (piccola variazione di resistenza) esempio: estensimetro resistivo metallico sensore elettrico passivo (piccola variazione di resistenza)

sensore elettrico passivo (grande variazione di resistenza) esempio: termoresistenza sensore elettrico passivo (grande variazione di resistenza)

sensore elettrico attivo (basso livello di segnale) esempio: termocoppia sensore elettrico attivo (basso livello di segnale)

CIRCUITI MODIFICATORI Consideriamo un sensore resistivo passivo: come posso misurare R?

dalla definizione: R=V/I schema voltamperometrico

posso eliminare uno dei due strumenti?

SCHEMA A PARTITORE

R V  V R  R equazione del partitore: é non lineare. R  R é non lineare. La non linearità é trascurabile?

Come posso gestire la non linearità? elaborazione dati metodo di sostituzione (in laboratorio) alimentazione in corrente

elaborazione dati: V R  R V  V

metodo di sostituzione: V ' V  R R

alimentazione in corrente: V = I0 R -> R = V / I0

é conveniente utilizzare uno schema a partitore? consideriamo ora un sensore a bassa variazione relativa di resistenza é conveniente utilizzare uno schema a partitore?

nello schema a partitore il voltmetro misura una tensione proporzionale a R, non a R!

se metto due partitori uguali in parallelo e misuro la tensione fra i due punti medi nella condizione iniziale ho uscita nulla!

quando il sensore varia la sua resistenza... si rileverà una tensione proporzionale (in prima approssimazione) al R!

V  R         CIRCUITO A PONTE l’equazione caratteristica é: V  R 1  3  2 4      

condizione di equilibrio: prodotto di rami opposti uguale equazione caratteristica : V  R 1  3  2 4       condizione di equilibrio: prodotto di rami opposti uguale R R = R R 1 4 2 3 rapporto di rami adiacenti uguale: R / R = R / R 1 3 2 4

 R   variazioni intorno alla condizione di equilibrio: 1  4  2 3 REGOLE PER L’IMPIEGO DEL PONTE: variazioni di egual segno su rami adiacenti si sottraggono; variazioni di egual segno su rami opposti si sommano:

CONFIGURAZIONI V   R 4  2  singolo ramo attivo: quarto di ponte R +  R R V V R R V   R 4  2 

V   R 4  2  un ramo attivo e uno adiacente di compensazione: R+ RT V V RT V   R 4  2 T 

due rami attivi opposti:  R V  R V   R 2  

V   R  R  R  R    V     4  R R R R  in generale, considerando variazioni su tutti i rami: R1 R2 V R3 R4 V   R  R  R  R    V  1  2  4  3 4  R R R R  1 2 4 3