Progetto di prevenzione del fenomeno del traffico degli esseri umani nel territorio dellaTransnistria Fondazione REGINA PACIS Agosto 2003.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stati Generali della Green Economy: Iniziative di Comunicazione Roma, 23 luglio 2012.
Advertisements

EmpowerNet - Risorse per i diritti
La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
REGIONEMARCHE Assessorato alla Conoscenza, Istruzione e Lavoro CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO - Progetto sperimentale -
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
COME PIANIFICARE UNA STRATEGIA DI DISSEMINAZIONE
Donne & Media Roma, 15 Aprile 2010 Donne in Tv e nei Media: un nuovo corso dellimmagine femminile Donne in Tv e nei Media: Un nuovo corso dellimmagine.
PROGETTO INTERREGIONALE
PESAV PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE AD ALTA VERSATILITA 15 gennaio 2007 Conferenza di presentazione PESAV - DVD.
Identità di genere.
1 Mestre 12 dicembre 2009 Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari INTERNATIONAL FEDERATION OF BUSINESS AND PROFESSIONAL WOMEN Distretto Nord.
Campagna prestito donore Regione Marche. 2 Lobiettivo della campagna L'obiettivo generale della campagna di comunicazione Prestito d'Onore regionale è
Efficienza ed efficacia delle campagne di comunicazione
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl COMUNICAZIONE DIMPRESA.
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Pensiero Scientifico: strategie di sviluppo dallinfanzia al superiore Conferenza Provinciale Permanente per lOrientamento 26 ottobre 2006.
Indicatori di efficienza dellanagrafe vaccinale Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
La nuova Direttiva « servizi di Media audiovisivi senza frontiere » Roma, 04/12/07.
Corso di aggiornamento Area e Sviluppo Rurale e la Politica dei Leader: Strategie e strumenti per realizzare un piano di comunicazione efficace Catania.
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale. IL PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale intende realizzare una rete integrata di servizi educativi.
LA CITTA DI CESENA Superficie del territorio comunale: 249 kmq Abitanti al 31 marzo 2010: , famiglie residenti: ; gli stranieri rappresentano.
Ricognizione delle attività di comunicazione scolastica
COMUNICARE UN EVENTO L’immagine dell’evento La promozione
Gruppo di lavoro “Salute, disabilità e disagio psichico ”
LE CASETTE DA TUTTO IL MONDO L'INTORNO: la CURA DEL TERRITORIO come Bene comune: - tutela dell'ambiente - sicurezza urbana e sociale L'INTORNO: la CURA.
ALLEGRIA NEWS (titolo provvisorio). Allegria News E un programma con cadenza mensile della durata di unora televisiva. E un programma di servizio con.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Idea di Progetto. Comunica: è la soluzione sviluppata da RicercAzione associati e Omnia comunicazione per creare un vero e proprio canale televisivo interno.
Cooperative di agenti turistici per il supporto e la gestione di programmi nello stato del Parà: sostegno alla Municipalità di Belém nelle politiche di.
Scuola di formazione ANCST Idee per progettare un sistema formativo per le cooperative e le strutture associative.
1 Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
Povertà e politiche locali Fabio Fiorillo Università Politecnica delle Marche 5 aprile 2008.
Progetto Formazione Responsabili associativi ed educativi.
Le proposte di EAPN e della coalizione delle ONG per il 2010 Cosa ci aspettiamo dal 2010.
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Le strutturali tradizionali: ufficio stampa e rassegna stampa 14 febbraio 2015.
Laboratorio S.A.C. COSTITUZIONE DI UNA DI UNA PIATTAFORMA TELEMATICA TELEMATICA INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEGLI OBIETTIVI PROGETTAZIONE AMBIENTE UMANO.
Titolo Itinerario turistico con produzione di un depliant
Progetto LAPS & RAPS Progetto per un Piano di Azione Locale rivolto a favorire l’inclusione socio-lavorativa della popolazione adulta a rischio di espulsione.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
LA COMUNICAZIONE PER LA TRASPARENZA La Gabbianella
Sensibilizzazione- Formazione- Supporto nelle scuole della Regione Campania Seminario Palermo Marzo.
 A D V & Agenzie di comunicazione  Creare campagne pubblicitarie di Massimo Tiburli Marini (Copywriter Freelance). 
“AMBITI DI COMPETENZA DI MARKETING STRATEGICO, MARKETING OPERATIVO E COMUNICAZIONE ESTERNA” Giuseppe Pernigo.
Servizio programmazione e ricerca sanitaria 1 Campagna di educazione all’uso corretto dei farmaci Trento 7 ottobre 2002 Provincia Autonoma di Trento Assessorato.
1/5 Conferenza stampa 11 novembre Dicembre 2003.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di laurea interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione e Multimedialità Baroni Fabiana Anno accademico 2013/2014.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
POLITICA DELLE PARI OPPORTUNITÁ. LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÁ DIRITTI FONDAMENTALI La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01)
A FFIDO FAMILIARE COME TUTELA DEL MINORE 20 giugno 2014, Varna.
NUOVE REGOLE TIROCINIO Il nuovo quadro normativo che regola i tirocini ha fatto venir meno la possibilità per gli studenti, e in particolare per i laureandi,
Antonella Rissotto Tel L ABORATORIO A NALISI VALUTATIVA DI UN SERVIZIO SOCIALE.
Programma Operativo Fondo sociale europeo AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI AVENTI CONTENUTO FORMATIVO: a) INTERVENTI DI RETE.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l'azienda.. Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi Cosa può.
COMUNICAZION E E MIX PROMOZIONALE Sonia Ferrari Marketing del Turismo.
“Educazione tra pari: tra Amore e Affetti” Aprile 2005 ASL 1 Torino Rosanna D’Ambrosio Antonella Ermacora.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Kick Off Meeting Ancona 25 febbraio 2016 Francesca Carvelli Simona Mazzoli Unità Informazione e comunicazione Agenzia protezione civile Regione Emilia-Romagna.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
ARRIVA IL “CONTROLLO DEL VICINATO”
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
Documentare “La documentazione è un'attività di raccolta, catalogazione (e diffusione) di materiali relativi ad uno specifico ambito” (i materiali possono.
Comitati Soci e Azioni Affiliative Global Membership Team Anno
Transcript della presentazione:

Progetto di prevenzione del fenomeno del traffico degli esseri umani nel territorio dellaTransnistria Fondazione REGINA PACIS Agosto 2003

Slogan del progetto: Titolo: La tua dignità dipende da te. Difendila! Sottotitolo: Fermiamo il traffico delle donne

Criteri della campagna Dignità Dialogo Rispetto

Obiettivi sociali del progetto  Istituire un dialogo aperto e continuo sui problemi della donna e dei minori nel territorio della Transnistria  Evidenziare il ruolo della donna/madre in una società in stato di transizione  Promuovere la dignità femminile quale fattore essenziale della personalità della donna  Promuovere il rispetto della minore età ed il superamento dello stato di abbandono dei bambini  Far crescere il livello d’informazione della popolazione del territorio della Transnistria per quanto riguarda le problematiche della donna e dei minori  Promuovere un’altra immagine della donna nel territorio della Transnistria, la quale può vivere una vita dignitosa nell’ambito familiare e nell’ambiente sociale.  Monitoraggio della situazione dei minori

Destinatario diretto –Donne di età compresa fra 18 a 45 anni, residenti in un contesto rurale ed urbano, con redditi molto bassi, bassi e medi. –Minori in condizione di rischio e di probabile traffico Destinatario indiretto –Autorità governative, autorità locali, mass-media ed eventuali soggetti formatori Chi sono i destinatari

Approccio strategico Tutta la campagna si fonda sul concetto creativo di comunicare in modo efficace ed individuare punti di incontro con i destinatari L’APPROCCIO DEVE QUINDI AVVENIRE A 360 GRADI

Approccio a 360 gradi significa… Televisione, radio, stampa, Pubblicità affissa Produzione materiali Autorità statali e locali Pubbliche relazioni Concetto di comunicazione Direct mailing

Strategia di comunicazione La strategia della comunicazione si basa sull’aspetto emozionale e ragionevole della problematica della donna e dei minori nel territorio della Transnistria

Strategia di comunicazione A livello emozionale si deve comunicare l’immagine di una donna comune, piena di dignità e contenta delle gioie ordinarie della vita, le stesse in tutto il mondo (modello nuovo della femminilità). Per quanto riguarda i minori bsiogna invece approfondire i valori fondamentali: famiglia, scuola, interessi. A livello ragionevole si deve comunicare la necessità di istituire un dialogo aperto e continuo sul problema della donna e dei minori. Il dialogo mira ad aiutare soprattutto le donne che hanno vissuto le più gravi esperienze di riabilitazione e reinserzione.

Strategia di comunicazione Per un impatto comunicativo adeguato si dovranno utilizzare i seguenti itinerari della comunicazione: attività Above The Line (ATL) – TV; attività radio, stampa e Below The Line (BTL); direct mailing etc.

Strategia di comunicazione La tipologia dei servizi sul territorio della Transnistria induce a preferire l’attività comunicativa BTL nei confronti di ATL. La proporzione proposta potrebbe essere: ATL – 25% BTL – 75%

Supporto ATL Nel quadro della comunicazione ATL si potranno utilizzare: Televisione (canali con copertura del territorio) Pubblicità affissa (cartelloni pubblicitari)

Supporto BTL Nel quadro della comunicazione BTL si potranno utilizzare: Campagna Public Relations Direct Mailing Cosa bisogna intraprendere: -Conferenze, incontri nelle scuole e con le autorità -Poster A2, depliant A4, sticker A4 -Reportage -Inserzioni menabo di stampa che riprendono l’immagine della pubblicità dei cartelloni e lo spot video -Nell’ambito di Direct Mailing si dovrà istituire un database con gli indirizzi delle autorità locali ed altri soggetti di interesse nel territorio della Transinistria, a cui saranno inviati i materiali informativi ed illustrativi

Durata del progetto Il progetto avrà la durata di 12 mesi, con la possibilità del prolungamento ed ulteriore approfondimento e miglioramento nel corso della attuazione Tale progetto avrà la funzione di effettuare una corretta analisi delle povertà del territorio, in modo tale da poter individuare ulteriori forme di intervento sociale a beneficio delle fasce deboli e di tutti coloro che vivono situazioni a rischio.

BTL ,00 Euro ATL ,00 Euro VARIO 2.000,00 Euro TOTALE ,00 Euro Preventivo totale