IL CIRCOLO VIRTUOSO: dal buono al migliore Guida metodologica per l’individuazione e la gestione delle best practice in ACI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Qualità e Merito – Italiano
Advertisements

LEADERSHIP E INTELLIGENZA EMOTIVA
Concorso “Premiamo i risultati”
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Il concetto di competenza
Daniela Corsaro Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi
La concezione tradizionale
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
CORSO HT TEST Principi per migliorare lefficacia del proprio management.
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Gli Indici di Produttività di Divisia
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
1. Assicurare che la produzione disponga dei materiali di cui ha bisogno, nella quantità, al momento e nei luoghi giusti 2.Fare in modo che il flusso dei.
Per una pedagogia delle competenze
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
La seconda fase delle-government IL RIUSO DEI PROGETTI Roberto Pizzicannella AIREL Roma, 9 Dicembre 2003.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
L'alternanza scuola - lavoro.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
I.R.A.S.E. Nazionale Roma UIL- Sala Buozzi 4 febbraio Valutazione degli apprendimenti e Certificazione delle competenze Valutazione degli apprendimenti.
ISTITUTO COMPRENSIVO LAIVES1 Scuola media “F.Filzi” - Laives
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Esempio di ricerca eseguita dagli studenti per focalizzare ulteriormente il concetto di schema secondo Piaget per poter poi preparare un discorso e una.
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?
PER LA RICERCA OSTETRICA Collegio Ostetriche Bologna
L’autovalutazione della scuola
Differenziare in ambito matematico
MODULO:PRATICA Progettazione e realizzazione. Lapproccio Pro-Skills si basa su un ampio uso di attivazioni dinamico-relazionali stimolano le persone ad.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
L’approccio CMD.
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
La supervisione: contenuti e metodologie
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
VERSO UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE Alcune scienze connesse alla pedagogia: -PSICOLOGIA -SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA - TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE.
Progetto ICF – Inclusione Gruppo Tecnico MIUR ROMA, I PROGETTI FINANZIATI AL 100%: INDICATORI COMUNI.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
1 Il progetto Good Practice. 2 3 Il Progetto fu proposto dal CNVSU nel 2001 successivamente fu affidato ad un gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria.
? 1,5,8, 6,9 3 ! RITMO, STRUTTURA NUMERI: CONSIDERAZIONI SPERIMENTALI PER LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO MATEMATICO E DELLE STRUTTURE LOGICHE NEL BAMBINO DELLA.
Qualità E’ un concetto multidimensionale Diversi approcci alla qualità (da Evers 1997) non vanno visti necessariamente come alternativi.
Capitolo 9 L’operatività del sistema: verso la formulazione di un modello d’analisi 1.
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
Analisi processi di sussidiarietà orizzontale “esterni” Analizzare alcune esperienze e iniziative con un intervento concreto e attivo da parte dei cittadini.
Management & Innovazione Seminario PMI-NIC - Milano, 15 Dicembre 2006
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
ESITI Criterio di qualitá Giudizio assegnato Motivazione
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
Corso di formazione multiprofessionale per alfabetizzare e sensibilizzare le professioni sanitarie a rendere concreto il concetto di “team work” mediante.
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
PROF.SSA ENRICA AMATURO LA RICERCA VALUTATIVA METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
Roberto Di Monaco1 La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e …criticità La partecipazione come strategia di cambiamento: alla ricerca dei.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
Obiettivi e struttura della lezione Lezione 3 – La Formazione delle Decisioni Obiettivo della lezione Presentare i diversi modelli teorici per la formazione.
TQM Consult SpA XXXIX Congresso Nazionale U.G.D.C.TREVISO, marzo 2001 LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI LA QUALITA’ DEI.
Transcript della presentazione:

IL CIRCOLO VIRTUOSO: dal buono al migliore Guida metodologica per l’individuazione e la gestione delle best practice in ACI

Il ciclo delle buone prassi: l’approccio Due sono gli approcci logici per affrontare un problema o una situazione ritenuta di “qualità insufficiente e/o migliorabile” o a rischio di errore: Affidarsi all’esperienza personale (approccio istintivo) Affidarsi alle iniziative già utilizzate in contesti analoghi (approccio razionale) = Incertezza, approssimazione, peggioramento

Il ciclo delle buone prassi: cosa fare Conoscere a fondo il problema e le risoluzioni già adottate Certezza dell’identità del problema Risoluzioni sperimentate nel tempo Informazioni adeguate sulle modalità di risoluzione adottate (contesto,organizzazione, strutture, tecnologie Informazioni certe sugli effetti positivi della sperimentazione Certezza della trasferibilità dell’esperienza altrui

Il ciclo delle buone prassi: C’E’ TUTTO? Non tutte queste condizioni possono verificarsi contemporaneamente, ma è certo però che un reale miglioramento o la tensione al miglioramento, può verificarsi solo con un sistema metodologico che consenta anche la trasferibilità dell’esperienza e della soluzione. Quindi “l’esperienza evidente” (evidence- based) è condizione essenziale perché una prassi che realmente modifichi e in senso positivo lo stato delle cose, diventi “buona prassi” per la collettività (servizio, cliente interno, cliente esterno).

Il ciclo delle buone prassi condivisione modello e strumenti Individuazione delle esperienze diffusione E informazione classificazione e valutazione trasferimento

Il ciclo delle buone prassi: l’idea Il benchmarking è "Un processo continuo di misurazione di prodotti, servizi e prassi aziendali, mediante il confronto con i concorrenti più forti“. (Robert Camp, 1976)

Il ciclo delle buone prassi: cos’è efficace metodologia per misurare e incrementare le performance attraverso strumenti e metodi che stimolano ed integrano i processi di apprendimento e cambiamento, puntando all’efficacia ed all’efficienza dei processi aziendali ed al rinnovamento culturale, assicurando un miglioramento continuo grazie al costante confronto.

buone prassi? best practice? La definizione più comune: miglioramento continuo della qualità, basato sull’esperienza certa e positiva. La prassi è una maniera (procedura/attività) di fare qualcosa il cui obiettivo è il “miglioramento qualitativo” (di un servizio, delle modalità di erogazione dello stesso). La traduzione di Best Practice è Buona Prassi? Forse no.

buone prassi/best practice:la scelta Il miglioramento si ottiene con diverse “pratiche” (varie esperienze) Il miglioramento può avere diverse entità quantitative, spaziando da livelli minimi (insufficienti alla risoluzione benchè rappresentino una miglioria), a livelli massimi (ottimi e risolutivi)

buone prassi/best practice: la scelta Entra in gioco il concetto di STANDARD: una grandezza presa a riferimento che delimita il minimo ed il massimo (di qualità) e definisce ESATTAMENTE “il LIVELLO DI MIGLIORAMENTO QUALITATIVO ed elimina il rischio di AUTOREFERENZIALITA’

buone prassi/best practice:il bivio  BEST PRACTICE: la migliore tra le prassi adottate per risolvere, in maniera eccellente, una situazione o un problema o migliorare in senso qualitativo assoluto un servizio o la sua erogazione.

buone prassi/best practice:il bivio Lo standard di una best practice può essere definito ex ante o ex post e se lo standard è dinamico (cioè si sposta in avanti una volta raggiunto), ecco che: BEST PRACTICE = ECCELLENZA. Quindi una best practice è SEMPRE una buona prassi di massimo livello

buone prassi/best practice: non facciamoci del male Quando si parla di buona prassi, lo standard è di livello minore: è il raggiungimento di obiettivi di qualità e sicurezza (averli raggiunti fa di una prassi una “buona prassi”). Ciò consente di ampliare il numero dei partecipanti ad un’applicazione di “buona prassi”: più è vicino lo standard, più facile sarà raggiungerlo da più persone/strutture

buone prassi/best practice: la differenza I concetti quindi di “buono e migliore” non sono identici pur mirando, entrambi, a qualificare la qualità: BUONA PRASSI SI NASCE BEST PRACTICE SI DIVENTA

buone prassi/best practice: la trasferibilità  L’ambito di ricerca e di applicazione di una buona prassi o di una best practice è esteso e variabile (organizzazione, macro/micro processi, servizi/erogazioni).  Perciò la trasferibilità non è insita nello status di buona o di best, ma richiede il concorso e la coesistenza di diversi fattori/variabili che condizionano le azioni.

buone prassi/best practice: la fattibilità Torna la differenza semantico/concettuale/ sostanziale/pratico/concreta che riverbera sulla fattibilità di una “pratica” e quindi sulla sua “trasferibilità”

buone prassi/best practice: quindi….. Best practice = raggiungere il miglior livello qualitativo Buona prassi:raggiungere un livello qualitativo minore, ma buono ed efficace 1. Conduce all’eccellenza ma richiede: Risorse adeguate Condizioni culturali fortemente ricettive Strumenti, metodi, organizzazione ai massimi livelli 2. Conduce alla buona soluzione e richiede L’utilizzo di quel che ha

buone prassi/best practice: quindi….. La scelta quindi non è capricciosa, ma è frutto della valutazione ponderata dello status quo e delle sue potenzialità. L’organizzazione è in grado di recepire, assorbire, attuare i cambiamenti? Quindi: prima di accedere ad una best practice è bene transitare da una buona prassi, più facilmente accettabile ed incrementabile, attraverso la sua applicazione sperimentale sulla cosiddetta “MASSA CRITICA”, cioè quale gruppo numeroso di persone che, propenso al cambiamento, sia PRONTO/RICETTIVO/PRO- ATTIVO Serve: base personale, motivazione, capacità di trascinamento; in una parola: LEADERSHIP

In Conclusione Per esaltare il potenziale innovativo delle buone prassi e far sì che si trasformino in best practice, è necessario un approccio sistemico, un metodo che le solleciti, le classifichi, le renda fattibili, le diffonda.