SVILUPPO DEL LINGUAGGIO secondo le più importanti teorie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Semeiotica psichiatrica - 4
Advertisements

Apprendimento e memoria
IL LINGUAGGIO.
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
LE PRINCIPALI TEORIE DI PSICOLOGIA E PEDAGOGIA
Il programma del corso a.a CORSO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Prof. Salvatore Sasso S.S.I.S. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LAQUILA.
LA RELAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO: DATI OSSERVATIVI
La crescita e lo sviluppo Cause genetiche Cause ambientali Quali sono ? Quali aspetti della personalità modulano maggiormente? Come entrano in interazione.
VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI
Pedagogia Generale Modulo I
JEROM BRUNER Bruner nasce a New York il 1 ottobre 1915.
“Il linguaggio ha un aspetto interno e uno esterno…”
Lo sviluppo Cognitivo.
BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE: PRIMO PERIODO
PSICOLOGIA SVILUPPO 1) STUDIO CRESCITA FISICA INCLUSI
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
3 Forme di Rappresentazione Al di là dell’informazione data
APPROCCI EMERGENTI.
Processo formativo CONOSCENZA NUOVE CONOSCENZE ESPERIENZA VERIFICA.
A cura di Eleonora Bilotta
Il linguaggio Eleonora Bilotta.
COMUNICAZIONE E PSICOLOGIA
Linguaggio e comunicazione
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
Le famiglie delle teorie dell’apprendimento
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Criteri di classificazione Filosofici: Empiriste (metafora della tavola di cera) Esperienza>mente>sistema di conoscenza>comportamento Razionaliste.
modelli teorici e modelli di programmazione
GIOCHIAMO A PARLARE. PREMESSA la tutela della salute in ambito materno- infantile costituisce un impegno di valenza strategica dei sistemi socio-sanitari.
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
INDICE CONCEZIONE DI SVILUPPO FASE PRENATALE
BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE:
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE:
teoria delle intelligenze multiple:
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
La scienza cognitiva Insieme di discipline che hanno:
Sviluppo del linguaggio nel bambino bilingue
Rilievi critici alla teoria di Piaget
Glottodidattica.
PSICOLOGIA DELL’ Educazione (M-Z)
VERIFICA 1.
Teorie, sviluppo fisiologico
Fondamenti filosofici e pedagogici
“AREA A RISCHIO” PROGETTO LABORATORIO “GIOCO-SPORT”
Grammatiche, Linguaggio e Automi R. Basili TAL - a.a
Obiettivi formativi per lo sviluppo delle competenze
IL LINGUAGGIO.
Monica de Chiro Dottoranda di Ricerca in Human Sciences
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Patologia del linguaggio in età evolutiva
ORIGINE DEL LINGUAGGIO
Il linguaggio.
Alla scoperta del comportamento umano:
Componenti formali del linguaggio
La psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo
Teoria della mente Theory of mind.
APPRENDERE Comprendere e produrre il parlato e’ conseguenza di processi di maturazione piu’ che di apprendimento (i bimbi apprendono spontaneamente)
Linguaggio come processo cognitivo
Le teorie evoluzionistiche esaminate dal punto di vista degli apparati: evoluzione del sistema nervoso Il sistema nervoso umano è un apparato di grande.
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
L’EVOLUZIONISMO.
CULTURA E COMUNICAZIONE di Eleonora Bilotta. Il concetto di cultura Rousseau: – la cultura è un fattore di corruzione che deteriora l’innocenza primigenia.
Indirizzi attuali della riabilitazione dell’afasia Anna Basso
Psicologia dell’età evolutiva ISIS EUROPA Prof.ssa Annamaria Caputo.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
Natura del linguaggio e dei suoi sottosistemi
Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Lo sviluppo neuropsichico normale.
Transcript della presentazione:

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO secondo le più importanti teorie

1. Comportamentismo →Stimolo<──>Risposta (B. S. Skinner) Il bambino ascolta e poi imita quanto ha udito. L’ambiente rafforza l’apprendimento/imitazione sino alla normale produzione linguistica di adulto.

2. Cognitivismo. (J. S. Bruner, J. Piaget) Il bambino acquisisce il linguaggio attraverso le fasi di un processo di sviluppo intellettivo per raggiungere la funzione simbolica.

3. Innatismo. (N. Chomsky) Il bambino è portato all’apprendimento della lingua perché è predisposto geneticamente, caratteristica propria della specie umana. Chomsky chiama questo processo naturale LAD (Language Acquisition Device).

4. Eclettismo attuale. (Psicolinguistica, neurolinguistica…). Il bambino sviluppo il linguaggio prima a livello di “categorie cognitive”, che lo favoriscono nello sviluppo lessicale, poi si appropria dei processi semantici della frase. Infine le ultime ricerche hanno dimostrato che il bambino comprende molto di più di ciò che dice.