Verso la Conferenza Strategica SEMINARIO 19 Aprile 2000 Contributo al dibattito sul tema: La riorganizzazione della Rete dei servizi alle Imprese a cura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
LABORAZIONI Iniziativa Comunitaria Equal. Cosa è EQUAL? E una Iniziativa Comunitaria finanziata dal FSE Mira a contrastare il fenomeno della discriminazione.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
PIANO DI MARKETING.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
PROGETTO di Formazione-Intervento®
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
I DISTRETTI AD ALTA TECNOLOGIA : Milano 16 maggio 2005 Intervento di Maria Pia Redaelli.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Il ruolo delle Risorse Umane
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata, processi formativi: quale futuro – Provincia di Ancona.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Progetto Sprint Centro Nord Una sperimentazione in Regione Lombardia
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
Educazione adulti.
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
SEMINARIO DI DIREZIONE Verona novembre 2010 Verona Fiere – Palaexpo Viale del lavoro 8 Sessione Welfare: Comunicazioni di Fabio Bastianelli e Roberto.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
FORMaZIONE nella P UBBLICA A MMINISTRAZIONE tappe evolutive di un sistema di governo del processo formativo 26 marzo 2014 Palazzo Isimbardi - Milano Area.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
LA COMUNICAZIONE PER LA TRASPARENZA La Gabbianella
0 UNITA' DI PROGETTO "CONSOLIDAMENTO DEL SISTEMA INDUSTRIALE" SETTORE TESSILE E DELL’ABBIGLIAMENTO Tipo di progetto n. 7: PROGETTI PILOTA PER IL RAFFORZAMENTO.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
AMBIENTE ORGANIZZAZIONE STRATEGIA VIVICARE Soc. Coop. a r.l.
GLOSSARIO. Investimento pubblico ► Con tale espressione ci si riferisce, ai fini del Sistema CUP, alla definizione adottata dalla Conferenza Stato Regioni.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
Mario Cataldo Mario Cataldo Associazione Bancaria Italiana 22 maggio 2006 LA RIFORMA DEGLI INCENTIVI ALLE IMPRESE.
Verso la Conferenza Strategica SEMINARIO TEMATICO La Spezia, 3 Maggio 2000 Contributo al dibattito sul tema: Quali Turismi per lo sviluppo di La Spezia?
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa Studente (nome, cognome)
Strategia di uno sviluppo
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Progetto di Formazione-Intervento® ……… ………….. Laboratorio processi e cultura organizzativa d’impresa Nome e cognome studente/i FOTO del/degli.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il progetto: obiettivi e caratteristiche del percorso in collaborazione.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
BASILEA 2 Banca Sella - PMI Unite per affrontare il cambiamento Angelo Formignani BANCA SELLA SpA Torino, 26 Settembre 2005.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
Report delle Sessioni parallele Sergio De Luca Direttore Centrale Comunicazione e Immagine Confcommercio-Imprese per l’Italia Bari, giugno 2014.
QUALI RIFORME PER LE RELAZIONI INDUSTRIALI. IL PROBLEMA RENDERE PIU’ CERTO PER TUTTI( IMPRESE LAVORATORI ISTITUZIONI) IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI.
Transcript della presentazione:

Verso la Conferenza Strategica SEMINARIO 19 Aprile 2000 Contributo al dibattito sul tema: La riorganizzazione della Rete dei servizi alle Imprese a cura del Laboratorio di Politica Economica Regionale

La Spezia, 19 Aprile 2000Seminario - Riorganizzazione Servizi alle Imprese2 Indice Presentazione n Qualche elemento “metodologico” sull’evoluzione di questa strumentazione n Una lettura della situazione spezzina applicando questi principi metodologici n Presentazione di alcuni scenari di possibile evoluzione n Avvertenze e conclusioni

La Spezia, 19 Aprile 2000Seminario - Riorganizzazione Servizi alle Imprese3 Alcuni concetti di fondo n LE FORME INCENTIVANTI  Incentivi finanziari e/o riduzioni “automatiche” degli oneri  Servizi Reali alle Imprese n LA NATURA DEI SOGGETTI  Il “pubblico” come promotore e partner  Il “pubblico” come regolatore e supervisore n I CONTENUTI INCENTIVATI  Crescita “quantitativa”  Crescita “qualitativa”

La Spezia, 19 Aprile 2000Seminario - Riorganizzazione Servizi alle Imprese4 Le tendenze n Il rapporto tra sistema economico e comunità locale come fattore di competitività n Cresce la complessità di proposte progettuali da elaborare n I tempi si riducono n La “domanda” delle imprese diventa fondamentale n I migliori vengono premiati (paradosso)

La Spezia, 19 Aprile 2000Seminario - Riorganizzazione Servizi alle Imprese5 La situazione attuale

La Spezia, 19 Aprile 2000Seminario - Riorganizzazione Servizi alle Imprese6 Alcuni attori della rete AreeAgenzie Sviluppo Servizi Avanzati e qualità Varie AntonianaSPEDIASCAMFiLSE SVARBIC Liguria Follo Sviluppo CCIA Marketing territoriale CCIA Qualità Promozione Crea Impresa Centro Intermodale CCIA Euro Informazione Aurelia Levante Sviluppo CCIA Rete Tecnologica Ligur capital

La Spezia, 19 Aprile 2000Seminario - Riorganizzazione Servizi alle Imprese7 Prime valutazioni n I ruoli venivano continuamente ridefiniti per andare dietro alle varie opportunità di finanziamento e ai diversi equilibri tra i partner n Per fare bilancio si assegnano incarichi incrociati tra le diverse strutture n Il defunto senatore Bertone svolgeva un ruolo di garante molto autorevole e ascoltato Le “missioni aziendali” e gli obiettivi conseguenti sono alquanto LABILI

La Spezia, 19 Aprile 2000Seminario - Riorganizzazione Servizi alle Imprese8 Conseguenze n La conflittualità latente è assolutamente normale in una situazione non presidiata e di transizione n Si sono consolidati dei luoghi comuni (per esempio l’attuale centralità di Spedia come Agenzia di Sviluppo) non giustificate da elementi economici e politici n Si profilano nuove opportunità di finanziamento (Ob.2 e 3 dei Fondi Strutturali, Nuova 488 “spezzina”, 236/93, PRUSST,..) che possono rimettere in discussione tutti gli equilibri tra le diverse strutture

La Spezia, 19 Aprile 2000Seminario - Riorganizzazione Servizi alle Imprese9 Gli approcci della riorganizzazione GRADUALE I principali attori pubblici e privati concordano un piano n di riduzione graduale del numero delle strutture, n di precisazione dei loro compiti n per il raggiungimento di una stabilità gestionale e finanziaria accettabile DECISO I principali attori pubblici e privati concordano: n che le strutture locali in campo non siano più di due o tre n che non ci siano campi di attività sovrapposti n che si dotino di una struttura manageriale di alto profilo da coinvolgere nel raggiungimento dei risultati

La Spezia, 19 Aprile 2000Seminario - Riorganizzazione Servizi alle Imprese10 L’applicazione dello schema GradualeDeciso Incentivi Finanziari Servizi Reali Pubblico “partner” Pubblico regolatore Crescita quantitativa Crescita qualitativa

La Spezia, 19 Aprile 2000Seminario - Riorganizzazione Servizi alle Imprese11 Avvertenze e conclusioni n La situazione attuale non è sostenibile: c’è comunque la necessità di andare verso dimensioni di scala (economiche e politiche) maggiori n La Spezia ha ancora poco più di 6 anni per consolidare una strumentazione che poi tenderà fatalmente a perdere la gestione delle attuali forme di aiuto n La Conferenza Strategica può essere uno dei luoghi dove le Istituzioni e gli attori economici principali prendono degli orientamenti più chiari n Gli orientamenti vanno poi trasformati in programmi operativi da consegnare ai propri rappresentanti nelle diverse strutture