CDMB 13 - 11 - 2013 La realtà aumentata Lidia Falomo Dipartimento di Fisica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Advertisements

GOTOEX — E’ LA NUOVA TECNOLOGIA INFORMATICA
LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof
L’evoluzione dei monitor
L E NUOVE APPLICAZIONI PER DISPOSITIVI MOBILI A SUPPORTO DELLA STATISTICA UFFICIALE Mercoledì 20 febbraio ore 12:45 Area Visioni [Le offerte tecnologiche.
Vincenza Ferrara Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
Open Day Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta”
LIM lavagna interattiva multimediale
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
E-Commerce 1 – A.Basile - A.A Linterfaccia con lutente e la creazione della marca online.
ECDL MODULO 1.1 Conoscere i sistemi di elaborazione
REALTÀ VIRTUALE: TECNOLOGIE E APPLICAZIONI
Lavagna Multimediale Lavoro realizzato da coletta stefano.
LIM Lavagna interattiva multimediale. Che cosè la LIM?LIM.
Il sito web di una casa editrice (consigli operativi)
Author Kristian Reale Rev by Kristian Reale Liberamente distribuibile secondo i termini della licenza GNU Free Document Author Kristian Reale Rev.
Fuga dalla TV? La pubblicità ha scoperto Facebook 14 dicembre 2011 Una ricerca a cura di.
Noi e i media Per unanalisi etica dei prodotti mediatici Marco Deriu Milano – 8 aprile 2006.
Progettare lnterattività. AA 2003/04Sistemi multimediali Progettare linterattività 2 Interattività La proprietà di un media/oggetto di rispondere dinamicamente.
Ecolandia Progetto di educazione ambientale
Il sito web di una casa editrice Alcune considerazioni.
Lipertesto Il termine fu coniato nel 1965 da Ted Nelson per indicare documenti caratterizzati da una struttura non sequenziale delle idee, in alternativa.
Open Day Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta”
Sicurezza su Lavoro nelle attività di manutenzione della infrastruttura ferroviaria Incontro con le OO.SS. Nazionali del 25 gennaio 2007 Progetto SMARFI.
DIGITAL SIGNAGE Progetto Monitor in Store.
La vita cittadina entra nel Sito del Comune. Lo Strumento La Città Virtuale si propone come uno strumento di contatto e interfaccia con i cittadini, le.
Presenta. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail. Chi è Hyper-Code ? Hyper-code.
Realtà Aumentata: tecnologie e applicazioni
TUTORIAL PER L’APPLICAZIONE AURASMA
Realtà Aumentata: nuove tecnologie
AppHotels.
Progetto “Quale Energia” inserito nel “Progetto Set” coinvolge
the next-gen communication level
Lavagna interattiva Smart Board Installazione Presentazione
Dipartimento di INFORMATICA. Dipartimento di Informatica Tecnologie Informatiche In tutte le classi Prime !!!
Divulgare e formare nell’ambito della statistica ufficiale: le nuove frontiere tecnologiche in presenza e a distanza Silvia Losco.
BLOG Massimo Sgambato. I Blog weB = WEB = Ragnatela. Il complesso della RETE dei computer in INTERNET. LOG = File su cui vengono registrate informazioni.
Ipertestualita, multimedialita e interattivita per la comunicazione scientifica – II parte 3 marzo 2003.
Informatica Grafica sez. A-G
EM 09 INTERNET … UN PO DI STORIA. EM 09 Nasce per garantire comunicazioni efficienti … Tra le sedi delle forze armate americane Tra le sedi delle forze.
“LIM un'innovazione per l'insegnamento”
Internet ed il web sono la nostra passione, l'ottimizzazione per i motori di ricerca una sfida continua, le tecniche di web marketing un obiettivo da rincorrere.
Progettato da: Biasotto Mattia Boatto Riccardo Pedron Matteo
Livorno Port Center Giuseppe Iannaccone Università di Pisa – Polo Universitario Sistemi Logistici.
Augmented Reality Applications in Logistic Domain
Soluzioni per eventi. 2 Joker | Soluzioni per eventi | Mobile App Connect Experience Discover Mobile App per conferenze ed eventi, nel modo in cui ti.
gruppo scuola digitale
Creato da Riccardo Nuzzone
LINGUAGGI ARTISTICI DIGITALI LEZIONE VI 22 MAGGIO 2009.
Glossario d’ informatica Dargenio Michelangelo 3^ AP.
TIC your school Progetto regionale in rete
Realtà aumentata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTI DI GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE, SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI, SCIENZE POLITICHE.
CDMB La realtà aumentata Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta”
TCS D e realtà aumentata Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta”
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
REALTA’ AUMENTATA, TECNOLOGIE INDOSSABILI E MUSEI
Esperienze didattiche con la LIM
Ultimo aggiornamento: 17 luglio 2015 Facoltà di Scienze CORSO DI LAUREA IN FISICA Insegnamenti Presentazione Sbocchi Professionali La ricerca Curricula.
Istituto Comprensivo Statale
Interfacce Il front end di una applicazione. I controlli Sono oggetti da posizionare nell’interfaccia per controllare il sistema. 1.Visualizza e modifica.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
Integrazione della building automation negli edifici per la valutazione delle condizioni di comfort termoigrometrico e dell'efficienza energetica (Progetto.
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
Nella società digitale Il nuovo consumatore multimediale: lavora mentre comunica, negozia mentre seleziona.
Progetto 2.0 Istituto Comprensivo Pio Fedi Grotte S. Stefano a.s
L’INFN e l’informazione al tempo di Avatar Romeo Bassoli capo ufficio stampa INFN.
1 Virtual Environment for a Superior neuro-Psichiatry CAVE - cave automatic virtual environment Verità e opinione. Percezione, realtà, illusione nel mito.
5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Musei e nuove tecnologie Comunicazione Museale:
GeoWeb and Mobile User Experience Lab SMAU
Transcript della presentazione:

CDMB La realtà aumentata Lidia Falomo Dipartimento di Fisica

CDMB La Realtà aumentata Ambiente reale arricchito da oggetti virtuali di diverso tipo: –3D –Testo –Immagini –Filmati … Con cui l’utente può Interagire. È necessario che l’utente mantenga un senso di presenza nel mondo reale

CDMB Realtà mista Milgram & Kishino

CDMB AR e VR in Google Trends

CDMB Realtà aumentata Un sistema AR: combina oggetti reali e virtuali in un ambiente reale “registra” gli oggetti reali e virtuali funziona interattivamente, in 3 dimensioni e in tempo reale

CDMB La Realtà aumentata Il primo esperimento AR risale agli anni '60 (Ivan Sutherland e suoi studenti, Harvard University e University of Utah) Il termine “Augmented Reality” fu coniato da ricercatori dei laboratori della Boeing, Tom Caudell e David Minzell, nei primi anni '90 L’evoluzione sino ad oggi coinvolge quella di computer, smartphon, collegamenti ad Internet, Gps …

CDMB Tecnologia per l’AR Requisiti: Sistema di visualizzazione Interazione in tempo reale Registrazione, ovvero preciso allineamento di oggetti reali e virtuali

CDMB Sistemi di visualizzazione Sistemi di visualizzazione di AR: video see-through optical see-through projective displays

CDMB Video see-through

CDMB Optical see-through

CDMB Projective displays

CDMB Display AR I display AR possono essere classificati in tre categorie, in base alla posizione occupata tra l’utente e l'ambiente reale: - a stretto contatto con la testa - a mano (schermi portatili di tipo video/ optical see-through e proiettori a mano. Sono attualmente i prodotti destinati ad un mercato di massa a causa di bassi costi di produzione e facilità d'uso. Fanno parte di questa categoria gli smartphone) - nell’ambiente (ad es. cristalli nelle cabine di pilotaggio militari e parabrezza delle auto per la proiezione della direzione di navigazione)

CDMB Tecniche di tracking Le più importanti tecniche di tracking: –GPS –Radio (richiedono una preparazione dell’ambiente, usati ad es in aeroporti e ospedali) –Inerziali (Accelerometri, giroscopi …, normalmente parte di sistemi ibridi) –Ottiche (basate su camera) –Ibride (oggi Ie più promettenti per ambienti AR in interni e esterni)

CDMB Alcuni esempi di AR QR-CODE Esempio

CDMB Utilizzo dei QR Utilizzo dei QR code da parte dei commercianti negli USA

CDMB Alcuni esempi di AR Le pubblicità di General Electric con marker AR: pale eoliche e pannelli solari Chioschi e modalità marklessmodalità markless per la Lego

CDMB Alcuni esempi di AR Adidas: interattività e giochi Scotland shirt launch Layar Architettura & Palazzi Bellezza e Benessere Cibo & Bibite Commercio Educazione, cultura, scuole Finanziario Informazioni locali Negozi & Shopping Salute Tempo Libero Trasporto Layar2Layar2 Layar3Layar3

CDMB Alcuni esempi di AR Tissot BMW Rayban Dressing ZooburstZooburst per costruire storie e narrazioni Fetch! Lunch RushFetch! Lunch Rush per l’apprendimento della matematica Cataloghi: IkeaIkea Google ingress Libri

CDMB Google glass Sito ufficiale Playlist Alcuni riferimenti: Articolo dell'espresso descrittivo Articolo dell'espresso Rheingold, sociologo, parla solo dei problemi legati alla privacyRheingold I posti in cui i google glass saranno vietatiposti