Dottorato di Ricerca in Scienze Anestesiologiche e Chirurgiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anamnesi Sportiva, Analisi e Monitoraggio del Dispendio Energetico
Advertisements

Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
XXII Congresso Nazionale SIFIPAC aprile 2009 – Padova FAST-TRACK SURGERY: il razionale PRIME VIE DIGESTIVE n.palasciano.
Prof.ssa Montalcini Tiziana U.O.C. Nutrizione Clinica
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
A tavola ! Gli alunni: Michele Avignone Cristian Casula Michela Faa
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
Fissatore esterno Estrema rapidità di impiego in mani esperte
XXIV CONGRESSO NAZIONALE ACOI Montecatini Terme 25/28 maggio 2005
IPERTENSIONE ARTERIOSA
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
Esempio di regressione ordinale
L’uso degli antibiotici in un’Unità Operativa di Geriatria
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
ATTIVITA’ FISICA, SALUTE E ANZIANI
Hagan, et al. Med. Sci. Sport Exerc. 18: 87-94, 1996
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
CORSO DI FORMAZIONE Nycomed Modena, 6-7/8-9 Settembre 2011
CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA’ DELLA BPCO(*)
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
LINEE GUIDA A.M.D S.I.D S.I.M.G Nell’assistenza al Paziente Diabetico
Mmg e terapia antibiotica iniettiva domiciliare
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
Prima fase riabilitativa
LE POSSIBILITA’: Introduzione.
Ospedale San Giovanni di Dio - Firenze -
OPPIACEI PER VIA INTRATECALE:
placca a compressione dinamica l’impianto di chiodi endomidollari
"Tempi di ripresa dopo le lesioni dei tronchi nervosi"
Linee Guida Le fratture di femore.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
ATTIVITA’ FISICA.
Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione di Roma
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
L’ATTIVITA’ FISICA NELLA CURA DEL DIABETE
TORINO 4 novembre 2013 Conferenza Stampa.
UOSD Dietetica e Nutrizione Clinica
RUOLO DELL’INFERMIERE NELLE PROBLEMATICHE PRE OPERATORIE DEL PAZIENTE VASCOLARE I.P. BARBIERI DANILA S.C.CHIRURGIA LAVAGNA.
1°A Definizione VALUTAZIONE PREOPERATORIA
DOLORE POSTOPERATORIO Tecniche di trattamento
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” LAPAROCELI
L’anziano cardiopatico con co-morbilità:
LE MALATTIE CEREBROVASCOLARI NELLE DONNE Prevalenza e Prognosi Dott
OSAS Raffaele Cocomazzi (Obstructive Sleep Apnea Syndrome)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a Soluzione Caso.
La Day Surgery in Ortopedia
Il traumatizzato nelle UO Neurologia
Umbria Fibrillazione Atriale (UFA):
Ministero della salute
Palazzina ambulatoriale
Falls-related chronic subdural haematoma in hospitalised parkinsonian and cognitively impaired patients: insight from a retrospective study Roberta Arca,
Il monitoraggio continuo della pressione arteriosa nella fase acuta dell’emorragia cerebrale intraparenchimale: risultati preliminari dello studio BP-MONICH.
Alimentazione *.
DISTURBI URINARI Introduzione I disturbi urinari, non si identificano solo nell’incontinenza urinaria ma in molte condizioni patologiche che possono coinvolgere.
L’approccio musicoterapeutico e i contenuti del progetto Prof
La prognosi negli ultimi giorni di vita
ASL TO4 – S.S. Medicina dello Sport Il Responsabile Dr. M. Gottin
Le malattie avanzate inguaribili non oncologiche
I GRUPPI DI CAMMINO: promuovere il movimento e la socializzazione per guadagnare salute Dott.ssa Silvia Celada U.O. Medicina Preventiva nelle Comunità.
LA CEA E’ ANCORA IL GOLD STANDARD
Paziente chirurgico “anziano” ï Aspettativa di vita media in Italia aa. ï cardiopatici in vita ï m. respiratorie ï m. metaboliche ï rischio m. neoplastiche.
Studio epidemiologico, osservazionale, prospettico, multicentrico (No-Profit) sui pazienti affetti da patologia neuromuscolare sottoposti ad anestesia.
Valutazione clinico-funzionale a 3 mesi da una prima frattura di femore in pazienti over-65: può il genere influenzare la prognosi? Melamy Falappa Cl.
IL RUOLO DELL’ETÀ E DEL GENERE NEL RECUPERO FUNZIONALE POST STROKE Dr.ssa E Andrenelli, Prof.ssa MG Ceravolo.
Problematiche nutrizionali nell ʼ adulto e nell ʼ anziano: paziente con BPCO e paziente con diabete. Dr. V. Emanuele.
Introduzione. Il rischio di stroke nelle donne affette da fibrillazione atriale non valvolare (FANV) è più elevato rispetto agli uomini. Una recente metanalisi.
UCO Chirurgia Generale Direttore: Prof N. de Manzini Indicazioni e strategie chirurgiche: Laparoceli nei grandi obesi S. Palmisano.
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

Dottorato di Ricerca in Scienze Anestesiologiche e Chirurgiche MEDICINA PERIOPERATORIA NEL PAZIENTE ANZIANO CON FRATTURA DI FEMORE: TEMPI DI INTERVENTO ED ESITI Dottorato di Ricerca in Scienze Anestesiologiche e Chirurgiche Dr. Giuliano Michelagnoli

Dimensioni del problema clinico La mortalità stimata dopo intervento per frattura di femore è dell’ 8% dopo 1 mese dall’intervento, del 13,5 % a 6 mesi e del 30 % a 1 anno L'aumento del rischio di mortalità persiste fino a oltre 10 anni dopo la frattura dell'anca e per il sesso maschile è superiore rispetto a quello femminile Tra coloro che sopravvivono a sei mesi , solo il 50 % recupera adeguata capacità funzionale per svolgere le attività di base della vita quotidiana e solo il 25 % recupera la capacità di svolgere quelle strumentali In almeno il 20% dei pazienti operati si sviluppa una complicanza grave postoperatoria

Frattura del collo del femore: Incidenza e fattori di rischio 65000-85000 nuovi casi /anno in Europa Età > 65 anni Sesso femminile (osteoporosi) Decadimento cognitivo Assunzione di politerapie farmacologiche Disautonomie e neuropatie periferiche Cardiopatie valvolari

Timing chirurgico della fratture di femore nell’anziano Time matters in hip fracture surgery: patients operated within 48 hours have better outcomes. A meta-analysis and meta-regression of over 190,000 patients. PLoS ONE 2012; 7(10): e46175 Timing of surgery for hip fractures: a systematic review of 52 published studies involving 291,413 patients. Injury 2009; 40: 692-7. Is operative delay associated with increased mortality of hip fracture patients? Systematic review, meta-analysis, and meta-regression. Can J Anaesth 2008; 55:146-154.

Studio osservazionale prospettico Valutazione delle ragioni del differimento dell’intervento chirurgico Valutazione dell’influenza della tecnica di anestesia sulla mortalità e morbilità postoperatorie Valutazione del recupero funzionale a 6 mesi dall’intervento

Variabili in esame Età e sesso classe ASA grado di abilità funzionale valutato secondo gli Equivalenti Metabolici (METs) prima dell’intervento chirurgico Intervallo temporale intercorso tra l’ammissione ospedaliera e l’intervento chirurgico Motivo della posticipazione dell’intervento oltre le 48 ore Tipo di anestesia effettuata Sviluppo di complicanze perioperatorie Numero di giorni di degenza ospedaliera Complicanze (morbilità e mortalità) a 6 mesi dall’intervento Grado di recupero funzionale a 6 mesi dall’intervento

Capacità funzionale in equivalenti metabolici ATTIVITA’ ESEMPIO 1 Dormire, riposare sdraiati Prendere il sole, guardare la TV coricati su un divano 2 Attività da seduti Mangiare, leggere, guidare l'auto, suonare strumenti musicali, bricolage leggero 3 Esercizio molto leggero Lavoro d'ufficio, guidare mezzi pesanti, camminare di buon passo 4 Esercizio leggero (respiro normale) Spolverare, fare shopping, fare giardinaggio, camminare molto velocemente 5 Esercizio moderato, (respiro profondo) Camminare portando pesi, andare in bicicletta, pulire i vetri,  imbiancare, lavori di carpenteria, ballare, sci alpino 6 Esercizio vigoroso (respiro accelerato, senso di calore) Jogging moderato, nuotare, giocare a tennis, pattinare, potare le piante, salire e scendere le scale, sci di fondo 7 Esercizio pesante (dispnea e sudore profuso) Giocare a basket, salire le scale portando pesi, praticare escursionismo 8 - 10 Esercizio molto pesante Correre a velocità > 10km/h

Caratteristiche dei pazienti N tot (maschi/femmine) 54 (16/38) Età media 82 anni ASA II/III/IV 16% 63% 20% Comorbilità cardiovascolari 74% respiratorie 33% vascolari 44% Tempo di attesa (valore medio) 5 giorni e 19 ore Capacità Funzionale preoperatoria (media) 3,5 Mets

Caratteristiche epidemiologiche Intervento oltre 48 ore Totale N° of pazienti 54 (12,9%) 418 ASA Class ASA 2 ASA 3 ASA 4 9 (16,6%) 34 (62,9%) 11 (20,5%) 89 303 26 Anestesia locoregionale 40 (74%) 340 (82%) Anestesia generale 14 (26%) 78 (18%)

Posticipazione dell’intervento chirurgico Cause di posticipazione n Numero di giorni di ritardo Anestesia Decessi Alterazioni coagulazione indotte da farmaci (terapia anticoagulante/antiaggregante) 17 3 giorni e 12 ore Subaracnoidea: 13 casi Generale: 4 casi 4 Insufficienze d’organo Scompenso cardiaco/Aritmia significativa/Ischemia Sepsi (urinaria, respiratoria) Alterazioni idroelettrolitiche/glicem iche 25 (16/5/4) 4 giorni e 14 ore Subaracnoidea: 20 casi Generale: 5 casi 10 Esiti neurologici di trauma (ESA, ematoma sotto durale) 5 7 giorni e 14 ore Subaracnoidea: 1 caso Altro 7 Subaracnoidea: 7 casi

Complicanze perioperatorie Complicanze durante la degenza Anestesia generale Anestesia subaracnoidea Complicanze respiratorie 4 1 Complicanze cardiache Delirium Complicanze chirurgiche 2 Complicanze neurologiche 1(emiplegia)

Postoperatorio La degenza media ospedaliera è stata di 31 giorni Durante la degenza in ospedale si sono verificate 15 complicanze gravi Sono stati necessari 14 ricoveri in reparti ad alta intensità nel periodo postoperatorio La mortalità grezza totale è stata del 26% La mortalità intraospedaliera del 7%, mentre quella a 6 mesi dalla dimissione del 19% Il recupero funzionale a 6 mesi dall’intervento è stato valutato in media 3,5 METs

Mortalità reale e Previsione di Mortalità

Nottingham Hip Fracture Score

Anestesia e Outcome

Anestesia e Outcome

Outcome e Anestesia Anaesthesia 2014, 69, 224–230 Anesthesiology 2012; 117:72–92

Conclusioni Ruolo delle tecniche locoregionali avanzate Influenza dei nuovi anticoagulanti orali sulle tecniche di anestesia locoregionale